
PANORAMICA DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI7
Simboli posti sul pannello strumenti
Spia di allarme impianto frenante∗
Spia di segnalazione della cintura di sicurezza del
conducente e del passeggero anteriore∗
Spia di allarme sistema di ricarica∗
Spia allarme pressione insufficiente olio motore∗
Spia di “ARRESTO”∗
Spia di allarme motore∗
Spia di allarme livello carburante insufficiente∗
Spie di allarme temperatura liquido di raffreddamento del
motore∗
Spia di allarme “ABS”∗
Spia di allarme del sistema di controllo stabilità del
veicolo∗
Spia di allarme per SRS Airbag∗
Spia di allarme cambio manuale multimodalità∗
AYGO WL 99E41L11 02.21

STRUMENTI DI MISURA, INDICATORI E SPIE LUMINOSE133
(a) Spia di allarme impianto frenante
Questa spia si accende nei seguenti casi,
con l’interruttore del motore posizionata su
“ON”.
DSpia di segnalazione del freno di
stazionamento...
Questa spia si accende per pochi secondi
quando l’interruttore del motore viene portata
su “ON”, anche se il freno di stazionamento
è rilasciato.
DLuce spia di allarme livello insufficiente
liquido freni...
ATTENZIONE
È pericoloso continuare la marcia
normale con il livello olio freni basso.
Fare controllare il veicolo da un
Concessionario o un’Officina autorizzati
Toyota, o da una qualsiasi altra officina di
riparazioni – purché debitamente
attrezzata e qualificata – nei casi seguenti:
DLa spia non si accende neanche dopo
aver inserito il freno di stazionamento, con
l’interruttore del motore posizionata su
“ON”.
DLa spia non si accende anche se si
inserisce l’accensione e il freno di
stazionamento è disinserito.
L’accensione della spia di allarme per
qualche istante durante la marcia non indica
necessariamente la presenza di un guasto.
ATTENZIONE
Se si verifica una delle seguenti
condizioni, arrestare immediatamente il
veicolo in un luogo sicuro e contattare
un Concessionario o un’Officina
autorizzati Toyota, o qualsiasi altra
officina di riparazioni – purché
debitamente qualificata ed attrezzata.
DLa spia non si spegne neanche dopo
avere rilasciato il freno di
stazionamento, a motore avviato.
In questo caso, i freni potrebbero non
funzionare nel modo dovuto e la
distanza di arresto risulterebbe
maggiore. Premere a fondo il pedale
del freno ed arrestare immediatamente
il veicolo.
DLa spia di allarme dell’impianto
frenante rimane accesa insieme alla
spia di allarme “ABS”.
In questo caso, non soltanto il
sistema antibloccaggio delle ruote non
entrerà in funzione, ma anche il
veicolo darà segni di grande
instabilità durante la frenata.
(b) Spia di segnalazione e cicalino cintura
di sicurezza guidatore
La spia e il cicalino ricordano al conducente
di allacciare la cintura di sicurezza.
Quando l’interruttore del motore è posizionato
su “ON” o “START”, la spia di segnalazione
inizia a lampeggiare se la cintura di
sicurezza del conducente non è allacciata.
Se la cintura del conducente non viene
allacciata, la spia continua a lampeggiare.
AYGO WL 99E41L11 02.21

134STRUMENTI DI MISURA, INDICATORI E SPIE LUMINOSE
Se la velocità del veicolo supera i 20 km/h
con la cintura di sicurezza slacciata, il
cicalino suona per 30 secondi. In seguito, se
la cintura di sicurezza rimane slacciata, il
cicalino suona in una tonalità differente per
altri 90 secondi. Anche nell’eventualità in cui
la velocità del veicolo dovesse scendere al di
sotto di 20 km/h, il cicalino continuerà a
suonare. Per interrompere il suono del
cicalino, allacciare la cintura di sicurezza. Se
il cicalino suona ancora, assicurarsi che la
cintura del passeggero anteriore sia
allacciata.
(c) Spia di segnalazione e cicalino della
cintura di sicurezza del passeggero
anteriore
La spia e il cicalino ricordano al passeggero
anteriore di allacciare la cintura di sicurezza.
Quando l’interruttore del motore è posizionato
su “ON” o “START”, la spia di segnalazione
inizia a lampeggiare se un passeggero si
siede sul sedile anteriore a fianco del
conducente e non allaccia la cintura di
sicurezza. La spia continua a lampeggiare
finché il passeggero anteriore non allaccia la
cintura.
Se la velocità del veicolo supera i 20 km/h
con la cintura di sicurezza slacciata, il
cicalino suona per 30 secondi. In seguito, se
la cintura di sicurezza rimane slacciata, il
cicalino suona in una tonalità differente per
altri 90 secondi. Anche nell’eventualità in cui
la velocità del veicolo dovesse scendere al di
sotto di 20 km/h, il cicalino continuerà a
suonare. Per interrompere il suono del
cicalino, allacciare la cintura di sicurezza. Se
il cicalino suona ancora, assicurarsi che la
cintura del conducente sia allacciata.
Nel caso in cui venisse depositato sul sedile
del passeggero anteriore un bagaglio o un
altro oggetto il cui peso e la cui posizione
sul sedile dovessero attivare i sensori di
pressione incorporati nel cuscino che rilevano
la presenza di un passeggero, la spia di
segnalazione inizierebbe a lampeggiare e il
cicalino entrerebbe in funzione.(d) Spia di allarme sistema di ricarica
Questa spia di allarme si illumina quando si
posiziona su “ON” l’interruttore del motore, e
si spegne quando si avvia il motore.
Se subentra un problema nel sistema di
ricarica durante il funzionamento del motore,
si illumina la spia di allarme.
NOTA
Se la spia di allarme del sistema di
ricarica si illumina mentre il motore è in
funzione, è possibile che si sia
verificato un guasto, per esempio la
rottura della cinghia di trasmissione del
motore. Se la spia di allarme si accende,
arrestare immediatamente il veicolo in
un luogo sicuro e contattare un
concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, o un’altra officina di riparazioni
debitamente qualificata ed attrezzata.
(e) Spia allarme pressione insufficiente
olio motore
Questa spia indica che la pressione dell’olio
motore è bassa.
In caso di inserimento della spia di
segnalazione insufficiente pressione olio,
condurre il veicolo in un luogo sicuro e
spegnere immediatamente il motore.
Rivolgersi ad un Concessionario o un’officina
autorizzati Toyota, o ad una qualsiasi altra
officina di riparazioni, purché debitamente
attrezzata e qualificata, chiedendone
l’intervento. Contemporaneamente si illumina
anche la spia di “STOP (ARRESTO)”.
La luce spia potrebbe lampeggiare
occasionalmente quando il motore è al
minimo o potrebbe accendersi un istante
dopo una brusca frenata. Questo non deve
destare preoccupazione, se però la spia si
spegne quando il motore viene accelerato
leggermente.
La spia può accendersi anche quando il
livello dell’olio motore è molto basso. Tale
spia non ha lo scopo di indicare un
insufficiente livello dell’olio motore. Il livello
dell’olio deve essere controllato con
l’apposita astina.
AYGO WL 99E41L11 02.21

STRUMENTI DI MISURA, INDICATORI E SPIE LUMINOSE135
NOTA
Non condurre il veicolo con la spia di
allarme per bassa pressione olio motore
accesa, neppure per brevi distanze,
senza aver eliminato in precedenza il
difetto. Il motore potrebbe danneggiarsi.
(f) Spia di allarme motore
Questa spia indica che è presente un
problema nel sistema elettronico di comando
e controllo del motore.
Se la spia si illumina durante la guida, fare
controllare/riparare al più presto il veicolo da
un Concessionario o un’Officina autorizzati
Toyota, o da una qualsiasi altra officina di
riparazioni, purché debitamente qualificata ed
attrezzata.
Solo su alcuni modelli—
Questa spia si accende nei seguenti casi.
a. È presente un problema nel motore o nel
sistema di comando elettronico della
trasmissione automatica o della valvola a
farfalla.
b. Il serbatoio del carburante è
completamente vuoto. (per le istruzioni sul
funzionamento, vedere “Indicatore livello
carburante” a pagina 128 di questa
Sezione.)
Se si illumina durante la guida nel caso a,
fare controllare/riparare al più presto il
veicolo non appena possibile da un
Concessionario o un’Officina autorizzati
Toyota, o da una qualsiasi altra officina di
riparazioni – purché debitamente qualificata
ed attrezzata.
Veicoli con cambio manuale multimodalità o
con sistema di controllo della stabilità del
veicolo—
Se premendo l’acceleratore il regime del
motore non aumenta, potrebbe essere
presente un problema al sistema di controllo
elettronico della valvola a farfalla.A questo punto, è possibile che si verifichino
delle vibrazioni. Tuttavia, premendo con
maggiore forza ma più lentamente il pedale
dell’acceleratore, è comunque possibile
guidare il veicolo a velocità moderata. Fate
controllare al più presto la vostra Toyota da
un Concessionario o un’Officina autorizzati
Toyota, o da una qualsiasi altra officina di
riparazioni – purché debitamente attrezzata e
qualificata.
Sebbene l’anomalia del sistema di controllo
elettronico della valvola a farfalla venga
corretta durante la marcia a velocità
moderata, è possibile che il sistema riprenda
il normale funzionamento solo dopo aver
spento il motore e dopo aver portato
l’interruttore del motore in posizione “ACC” o
“LOCK”.
ATTENZIONE
Prestare la massima attenzione onde
evitare un azionamento errato dei
pedali.
(g) Spia di “STOP” (ARRESTO)
La spia si accende quando l’interruttore del
motore viene portata in posizione “ON”. Dopo
pochi secondi la spia lampeggia.
All’avviamento del motore, la spia si spegne.
Ciò significa che l’impianto collegato alla spia
di allarme “STOP” (ARRESTO) funziona
correttamente.
La spia lampeggia nei seguenti casi:
DIn caso di eccessiva temperatura del
liquido di raffreddamento motore, la
relativa spia di allarme lampeggia. Se la
temperatura del liquido di raffreddamento
motore si innalza ulteriormente, la spia di
allarme rimane accesa e,
contemporaneamente, lampeggia la spia di
allarme “STOP” (ARRESTO). In tal caso,
la temperatura del motore è eccessiva. In
caso di surriscaldamento, arrestare
veicolo e lasciare raffreddare il motore.
DIn caso di insufficiente pressione dell’olio
motore, la relativa spia di allarme si
illumina e contemporaneamente inizia a
lampeggiare anche la spia di allarme
“STOP” (ARRESTO).
AYGO WL 99E41L11 02.21

INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA205
FUNZIONE DELL’OLIO MOTORE
L’olio motore assolve alla funzione primaria di
lubrificare e raffreddare il motore. Esso
inoltre svolge il ruolo più importante ai fini
del corretto funzionamento del motore.
CONSUMO DELL’OLIO MOTORE
L’olio di lubrificazione viene consumato a
seguito del normale funzionamento del
motore. Le cause di consumo di olio
motore sono le seguenti.
DL’olio è usato per lubrificare i pistoni, i
segmenti elastici ed i cilindri. Una pellicola
lubrificante è rilasciata sulla parete dei
cilindri quando i pistoni si muovono
allinterno dei cilindri. Nel caso di una
decelerazione si viene a creare una alta
depressione tale da risucchiare dell’olio
all’interno delle camere di combustione.
Questa quantità di olio, così come quella
rappresentata dalla pellicola sulle pareti
del cilindro, viene bruciata dall’alta
temperatura prodotta dai gas combusti
durante la fase di combustione della
miscela aria/carburante.
DL’olio è usato anche per lubrificare gli steli
delle valvole di aspirazione. Una certa
quantità di questo olio viene aspirata nella
camera di combustione insieme all’aria
aspirata e quindi bruciata congiuntamente
al carburante. L’alta temperatura dei gas
di scarico brucia inoltre l’olio usato per
lubrificare gli steli delle valvole di scarico.
La quantità di olio consumato dipende
dalla viscosità dellolio, dalla qualità
dell’olio e dalle condizioni di guida del
veicolo.
Una quantità superiore di olio viene
consumata quando si guida ad alta velocità
con frequenti accelerazioni e decelerazioni.
Un motore nuovo consuma più olio in quanto
i pistoni, i segmenti elastici e le pareti dei
cilindri non sono perfettamente assestati ed
accoppiati tra di loro.Consumo di olio:1,0 litri per 1.000 km max.
Al fine di un corretto giudizio circa il
consumo di olio, tener presente che l’olio
potrebbe essere diluito rendendo così
difficile il calcolo della quantità
consumata.
Consideriamo ad esempio un veicolo che
percorra brevi e ripetuti tragitti e consumi
una quantità normale di olio. L’asta di livello
potrebbe non mostrare alcun calo di livello
anche dopo 1.000 km o più. Ciò è dovuto al
fatto che l’olio si diluisce con carburante e
con morchie tanto da sembrare sempre allo
stesso livello.
I diluenti, però, evaporano quando si guida
ad alta velocità, come ad esempio in
autostrada, tanto da apparire come un
eccessivo consumo di olio.
IMPORTANZA DEL CONTROLLO DEL
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE
Una delle cose più importanti da eseguire
periodicamente è quella di verificare il livello
dell’olio motore e di ripristinarlo ove
necessario, in tal modo la funzione svolta
dell’olio lubrificante non verrà inficiata. La
Toyota raccomanda di verificare il livello
dell’olio ogni qualvolta si esegue un pieno di
carburante.
NOTA
L’inosservanza di questo accorgimento
potrebbe dar luogo a seri danni al
motore a seguito di mancanza di olio
lubrificante.
Per maggiori dettagli sulla verifica del livello
dell’olio vedere “Controllo del livello olio
motore” a pagina 270 nella Sezione 7−2.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Fattori che influenzano il
consumo di olio motore

218AVVIAMENTO E GUIDA
Controlli prima della partenza
È buona norma, prima di partire per un
viaggio in auto, eseguire alcuni controlli di
sicurezza. Alcuni minuti dedicati a tali
controlli potrebbero essere molto importanti
per la vostra sicurezza e comfort. Per far ciò
è necessario un buon colpo d’occhio, e una
conoscenza di base del veicolo. Oppure, se
preferite, uno dei concessionari o una delle
officine autorizzati Toyota, o qualsiasi altra
officina di riparazioni – purché debitamente
attrezzata e qualificata – saranno lieti di
eseguire questi controlli per voi, ad un costo
contenuto.
ATTENZIONE
Se eseguite i controlli in luogo chiuso,
assicurarsi di fornire una adeguata
ventilazione. I gas di scarico sono difatti
molto velenosi.
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
Controlli esterni al veicolo
Pneumatici.Controllarne la pressione e lo
stato verificandone gli eventuali danni o un
consumo eccessivo.
Viti di fissaggio ruote.Assicurarsi che
nessuna vite sia mancante o allentata.
Perdite di liquidi vari.Controllare la
superficie sotto il veicolo per rilevare
eventuali perdite di liquidi (carburante, olio,
liquido di raffreddamento ecc). (Ricordare che
l’impianto di aria condizionata scarica una
notevole quantità di acqua, ma ciò è
normale.)
Luci.Assicurarsi che tutti i proiettori, le luci
di arresto, le luci di posizione, gli indicatori di
direzioni e le altre luci funzionino
correttamente. Controllare l’inclinazione dei
fari.
Controlli interni al veicolo
Ruota di scorta, martinetto e chiave per
viti di fissaggio ruota.Controllare la
pressione di gonfiaggio della ruota di scorta
ed assicurarsi che il martinetto e la chiave di
manovra siano a bordo del veicolo.Cinture di sicurezza.Verificarne il
funzionamento ed assicurarsi che non siano
danneggiate.
Pannello strumenti e comandi.Assicurarsi
che le spie di allarme funzionino così come
gli strumenti, l’illuminazione del cruscotto ed
il sistema di disappannamento.
Freni.Verificare che il pedale abbia il gioco
prescritto.
Nel vano motore
Fusibili di riserva.Assicurarsi di avere a
disposizione dei fusibili di scorta. (Vedere
“Posizione dei fusibili” alla pagina 265 della
Sezione 7−1.)
Livello liquido di raffreddamento.Verificare
il livello del liquido di raffreddamento. (Per
altre istruzioni vedere pagina 273 nella
Sezione 7−2.)
Batteria e cavi.La batteria deve essere
riempita, sino al livello prescritto,
dell’apposito liquido. Se necessario
rabboccare con acqua distillata. Verificare lo
stato dei morsetti e controllare anche il
perfetto collegamento dei cavi elettrici.
Cablaggio elettrico.Controllare il cablaggio
per individuare eventuali punti danneggiati o
collegamenti imperfetti.
Tubi carburante.Verificare i tubi di
adduzione del carburante al fine di scoprire
eventuali perdite o collegamenti imperfetti.
DOPO AVER AVVIATO IL MOTORE
Sistema di scarico.Per individuare le
perdite ascoltare il rumore prodotto. Qualsiasi
perdita deve essere immediatamente
eliminata. (Vedere a tal proposito il paragrafo
“Precauzioni da adottare per le emissioni dei
gas di scarico” a pagina 204 della Sezione
2.)
Livello olio motore.Arrestare il motore e
controllare, per mezzo dell’apposita astina, il
livello dell’olio motore. Il veicolo deve essere
parcheggiato in piano. (Vedere la Sezione
7−2 a pagina 270, per altre informazioni.)
AYGO WL 99E41L11 02.21

222AVVIAMENTO E GUIDA
Consigli per la guida invernale
Assicurarsi che il liquido di
raffreddamento sia adeguatamente protetto
contro il gelo.
Utilizzare esclusivamente liquido di
raffreddamento “Toyota Super Long Life
Coolant” (liquido di raffreddamento Toyota di
durata superiore) o un liquido di
raffreddamento simile di alta qualità, a base
di glicole etilenico, che non contenga silicato,
ammina, nitrito o borati, prodotto con la
tecnologia degli acidi organici ibridi di lunga
durata. (I liquidi di raffreddamento che
impiegano la tecnologia degli acidi organici
ibridi di lunga durata sono dati dalla
combinazione di un basso contenuto di fosfati
ed acidi organici.)
Per maggiori informazioni sul tipo di liquido di
raffreddamento da scegliere, vedere il
paragrafo “Controllo del livello del liquido di
raffreddamento del motore” a pagina 273
nella Sezione 7−2.
Il liquido di raffreddamento “Toyota Super
Long Life Coolant” (Liquido di raffreddamento
Toyota di durata superiore) è una miscela
con il 50% di liquido di raffreddamento e 50%
di acqua deionizzata. Questo liquido di
raffreddamento offre una protezione fino a
temperature di circa−35_C.
NOTA
Non usare soltanto acqua pura.
Controllare le condizioni della batteria e
dei cavi.
La bassa temperatura riduce la capacità della
batteria, per questo motivo essa deve avere
la carica massima durante la stagione
invernale. Nella Sezione 7−3 è indicato il
metodo per il controllo visivo della batteria. I
concessionari o le officine autorizzati Toyota,
oppure una qualsiasi altra officina di
riparazioni – purché debitamente attrezzata e
qualificata – saranno lieti di eseguire il
controllo del livello di carica per voi.Assicurarsi che la viscosità dell’olio
motore sia quella raccomandata per la
stagione fredda.
Per maggiori informazioni sulla viscosità
raccomandata, vedere pagina 270 nella
Sezione 7−2. Se si lascia nel motore l’olio
estivo anche durante i mesi invernali, si
potrebberoverificaredifficoltànell’avviamento.
In caso di dubbio circa il tipo di olio da
utilizzare, rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzati Toyota, oppure ad una
qualsiasi altra officina di riparazioni, purché
debitamente attrezzata e qualificata: saranno
lieti di aiutarvi.
Difendere le serrature dal ghiaccio.
Per evitare che le serrature si ghiaccino,
spruzzare della glicerina o un antighiaccio
all’interno della serratura, riscaldare inoltre la
chiave.
Usare del liquido lavavetro con antigelo.
Questo prodotto è disponibile presso tutti i
Concessionari o le Officine autorizzati Toyota
e presso la maggior parte dei negozi di
ricambi per auto e le ditte specializzate.
Seguire le istruzioni del fabbricante per la
corretta diluizione.
NOTA
Non usare del liquido antigelo per il
motore o qualsiasi altro prodotto
sostitutivo. Potrebbe arrecare danni alla
vernice del veicolo.
Se possibile non inserire il freno di
stazionamento in quanto potrebbe
ghiacciare.
Per parcheggiare, portare il cambio in
posizione “M(1)”, “E(1)” o “R” (cambio
manuale multimodalità), oppure in prima o in
retromarcia (cambio manuale), e sistemare
dei ceppi sotto le ruote posteriori. Non usare
il freno di stazionamento, in quanto la neve o
l’acqua accumulatesi intorno al relativo
meccanismo o al suo interno potrebbero
ghiacciare, rendendone difficile il
disinserimento.
AYGO WL 99E41L11 02.21

264MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Introduzione
MS71020
1. Serbatoio liquido lavavetro e lavalunotto
2. Asta livello olio motore
3. Tappo introduzione olio motore
4. Scatola fusibili
5. Batteria6. Serbatoio liquido di raffreddamento
motore
7. Condensatore
8. Ventola elettrica di raffreddamento
9. Radiatore
AYGO WL 99E41L 1102.21
Vista d’insieme del vano motore