
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina:rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano
(RON) non inferiore a 95.
Motori Multijet:rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica
europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina:assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a
fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AV V
e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Motori Multijet:ruotare la chiave di avviamento in MARed attendere lo spegnimento delle spie Ye
m; ruotare la chiave di avviamento in AV Ve rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare
la vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle
emissioni per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
K

12
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Accensioni della spia Ydurante la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa
che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi (dovuta ad esem-
pio ad un calo di tensione).
❒Se l’inconveniente permane, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la
chiave in posizione MAR, la centra-
lina del sistema Lancia CODE invia
alla centralina controllo motore un co-
dice di riconoscimento per disatti-
varne il blocco delle funzioni. L’invio
del codice di riconoscimento avviene
solo se la centralina del sistema Lan-
cia CODE ha riconosciuto il codice
trasmessogli dalla chiave. Ruotando
la chiave in posizione STOP, il si-
stema Lancia CODE disattiva le fun-
zioni della centralina controllo mo-
tore.
Se, durante l’avviamento, il codice
non è stato riconosciuto corretta-
mente, sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
Y.Urti volenti potrebbero
danneggiare i componenti
elettronici presenti nella
chiave.
In tal caso ruotare la chiave in posi-
zioneSTOPe successivamente in
MAR; se il blocco persiste riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se non
si è ancora riusciti ad avviare il mo-
tore, recarsi presso la Rete Assisten-
ziale Lancia.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede
un proprio codice che deve essere me-
morizzato dalla centralina del sistema.
Per la memorizzazione di nuove
chiavi, fino ad un massimo di 8, ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale
Lancia.

16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8
telecomandi. Qualora fosse necessario
richiedere un nuovo telecomando, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
portando con sé la CODE card, un
documento di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.CHIAVE MECCANICA
(DI RISERVA) fig, 15
La parte metallica E-fig. 15della
chiave è fissa.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura della porta lato guida;
❒inserimento dispositivo sicurezza
porte quando l’impianto elettrico
risulta non funzionante (es. batte-
ria scarica);
❒inserimento dispositivo di sicu-
rezza bambini su porte posteriori. Sostituzione pila chiave con
telecomando fig. 14
Per sostituire la pila procedere come
segue:
❒premere il pulsante Ae portare
l’inserto metallico Bin posizione
di apertura;
❒ruotare la vite Cutilizzando un
cacciavite a punta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria D
e sostituire la pila Erispettando le
polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria
Dall’interno della chiave e bloc-
carlo ruotando la vite C.
fig. 14b (per versioni/mercati,
dove previsto)L0D0492m
Le pile esaurite sono nocive
per l’ambiente, pertanto de-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come
previsto dalle norme di legge oppure
possono essere consegnate alla Rete
Assistenziale Lancia, che si occu-
perà dello smaltimento.
fig. 14aL0D0379m

19
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI fig. 17
Impedisce l’apertura delle porte po-
steriori dall’interno.
Il dispositivo è inseribile solo a porte
aperte.
❒posizione1- dispositivo inserito
(porta bloccata);
❒posizione2- dispositivo disinse-
rito (porta apribile dall’interno).
Il dispositivo A rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
AVVERTENZA Utilizzare sempre
questo dispositivo quando si traspor-
tano bambini.
AVVERTENZA Dopo aver azionato il
dispositivo su entrambe le porte po-
steriori, verificarne l’effettivo inseri-
mento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.Per riaprire le porte occorre:
❒inserire la chiave nel nottolino
della serratura lato guida e ruo-
tarla in senso antiorario
❒aprire la porta lato guida
❒dall’interno della vettura aprire le
porte rimanenti agendo sulle ri-
spettive leve ricavate nelle mani-
glie di apertura.
fig. 17L0D0101m
L’inserimento del disposi-
tivo di sicurezza bambini
A-fig. 19 è garantito solo se il not-
tolino viene ruotato e scatta nella
posizione orizzontale 1.
ATTENZIONE
Il disinserimento del di-
spositivo di sicurezza
bambini A-fig. 17 è garantito solo
se il nottolino viene ruotato e scatta
nella posizione verticale 2.
ATTENZIONE
DISPOSITIVO DI EMERGENZA
BLOCCO PORTE
DALL’ESTERNO fig. 18
Le porte sono dotate di un dispositivo
che permette di chiudere tutte le porte
tramite serratura in assenza di cor-
rente.
In questo caso, per chiudere le porte
della vettura occorre:
❒inserire la chiave di avviamento
nel nottolino B
❒ruotare il dispositivo in posizione
1e chiudere il battente.
fig. 18L0D0247
Non azionare il dispositivo
sicurezza bambini con-
temporaneamente alla maniglia
apertura porta.
ATTENZIONE

20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse po-
sizioni:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Al-
cuni dispositivi elettrici (es. auto-
radio, alzacristalli elettrici…) pos-
sono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono fun-
zionare.
❒AV V: avviamento del motore (po-
sizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvi-
sto di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avvia-
mento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOPprima di ri-
petere la manovra di avviamento.
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza , nonché la non
conformità omologativa della vet-
tura.
ATTENZIONE
fig. 19L0D0021m
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento
presso la Rete Assistenziale Lan-
cia prima di riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura
togliere sempre la chiave,
per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ri-
cordarsi di inserire il freno a
mano. Se la vettura è parcheggiata
in salita, inserire la prima marcia,
mentre se la vettura è posteggiata
in discesa, inserire la retromarcia.
Non lasciare mai bambini sulla
vettura incustodita.
ATTENZIONE
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
Non estrarre mai la chiave
quando la vettura è in mo-
vimento. Il volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima ster-
zata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.
ATTENZIONE

33
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione volume tasti
(Vol. tasti)
Questa funzione consente di regolare
(su 8 livelli) il volume della segnala-
zione acustica che accompagna la
pressione dei pulsanti MODE,+e–.
Per impostare il volume desiderato,
procedere come segue:
– premere il pulsante MODEcon
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante il “livello” del
volume precedentemente impostato;
– premere il pulsante +oppure –per
effettuare la regolazione;
– premere il pulsante MODEcon
pressione breve per tornare alla vi-
deata menù oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tornare
alla videata standard senza memoriz-
zare.
Riattivazione buzzer per
segnalazione S.B.R.
(Buzz. cint.)
(
per versioni/mercati, dove previsto)
La funzione è visualizzabile solo dopo
l’avvenuta disattivazione del sistema
S.B.R. da parte della Rete Assisten-
ziale Lancia (vedere capitolo “Sicu-
rezza” al paragrafo “Sistema S.B.R.”).Al di sotto dei 200 km le segnalazioni
vengono proposte a scadenza più rav-
vicinata. Per versioni 1.3 Multijet, per
la sostituzione del filtro aria, olio mo-
tore e filtro olio motore, vedere quanto
descritto nel “Piano di Manutenzione
Programmata” nel Capitolo “Manu-
tenzione e cura”. La visualizzazione
sarà in km o miglia a seconda dell’im-
postazione effettuata nell’unità misura.
Quando la manutenzione program-
mata (“tagliando”) è prossima alla sca-
denza prevista, ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR, sul di-
splay apparirà la scritta “Service” se-
guita dal numero di chilometri/miglia
oppure giorni mancanti alla manuten-
zione della vettura. L’informazione di
“Manutenzione programmata” è for-
nita in chilometri (km)/miglia (mi) op-
pure giorni (gg), a seconda della sca-
denza che, di volta in volta, si presenta
per prima. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia che provvederà, oltre
alle operazioni di manutenzione previ-
ste dal “Piano di manutenzione pro-
grammata” o dal “Piano di ispezione
annuale”, all’azzeramento di tale vi-
sualizzazione (reset). Manutenzione programmata
(Service)
Questa funzione consente di visualiz-
zare le indicazioni relative alle sca-
denze, chilometriche o giornaliere, dei
tagliandi di manutenzione.
Per consultare tali indicazioni proce-
dere come segue:
– premere il pulsante MODEcon
pressione breve, il display visualizza
la scadenza in km oppure mi in fun-
zione di quanto precedentemente im-
postato (vedere paragrafo “Unità di
misura distanza”);
– premere il pulsante +oppure –per
visualizzare la scadenza in giorni;
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard.
NOTA Il “Piano di manutenzione pro-
grammata” prevede la manutenzione
della vettura ogni 20.000 km (oppure
il valore equivalente in mi) oppure un
anno; questa visualizzazione appare
automaticamente, con chiave in posi-
zioneMAR, a partire da 2.000 km
(oppure il valore equivalente in mi)
oppure 30 giorni da tale scadenza e
viene riproposta ogni 200 km (oppure
il valore equivalente in mi) oppure 3
giorni.

38
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione inclinazione
schienale
Agire sulla leva D-fig. 32nel senso in-
dicato dalla freccia, portare lo schie-
nale nella posizione desiderata, quindi
rilasciarla.
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l’appoggio personalizzato
tra schiena e schienale, ruotare la ma-
nopolaC-fig. 32in senso orario per
aumentare la spinta lombare oppure
in senso antiorario per diminuirla.
REGOLAZIONE
DEI SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso
longitudinale
Sollevare la leva A-fig. 31e spingere
il sedile avanti o indietro fino a rag-
giungere la posizione desiderata: in
posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
Verificare sempre che il sedile sia ben
bloccato sulle guide, provando a spin-
gerlo avanti e indietro.
Regolazione in altezza
(lato guidatore)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire ripetutamente sulla leva B-
fig. 31e spostarla in alto o in basso
fino ad ottenere l’altezza desiderata.
AVVERTENZA La regolazione deve
essere effettuata unicamente stando
seduti al posto di guida e a vettura
ferma.
fig. 31L0D0041mfig. 32L0D0042m
Dopo avere effettuato le
regolazioni, assicurarsi
sempre dell’avvenuto aggancio dei
sedili.
ATTENZIONE

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISTRIBUZIONE ARIA
La ghiera girevole Econsente all’aria
immessa all’interno della vettura di
raggiungere tutte le zone dell’abita-
colo secondo 5 possibilità di scelta:
«erogazione aria dai diffusori cen-
trali e bocchette laterali 2 e 4;
Δconsente di erogare aria dai diffu-
sori centrali laterali 2 e 4 e verso il
basso 5 e 6 (funzione bilevel);
≈consente di erogare aria verso il
basso 5 e 6;
ƒconsente di erogare aria verso il
basso 5 e 6 e contemporaneamente
verso il parabrezza 3;
-consente il disappannamento e lo
sbrinamento del parabrezza 3 e
dei cristalli laterali anteriori 1.ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA
INTERNA
Posizionare la manopola F-fig. 59su
….
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata. Evitare di uti-
lizzare in modo prolungato tale fun-
zione, specialmente con più persone a
bordo vettura, in modo da prevenire
la possibilità di appannamento dei
cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria in-
terna consente, in base alla modalità
di funzionamento selezionata (“ri-
scaldamento” o “raffreddamento”),
un più rapido raggiungimento delle
condizioni desiderate. L’inserimento
del ricircolo aria interna è sconsigliato
in caso di giornate piovose/fredde per
evitare la possibilità di appannamento
dei cristalli. REGOLAZIONE TEMPERATURA
Procedere come segue:
Ruotare verso destra (indice sul set-
tore rosso) la ghiera girevole B-fig. 59
per aumentare la temperatura o verso
sinistra per diminuirla;
REGOLAZIONE VELOCITÀ
VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione
dell’abitacolo, procedere come segue:
❒aprire completamente i diffusori
d’aria centrali 4 e laterali 2;
❒posizionare la ghiera girevole B-
fig. 59sul settore blu;
❒posizionare la manopola Asulla
velocità desiderata;
❒posizionare la ghiera Esu
«;
❒disinserire il ricircolo aria interna
posizionando la manopola Fsu
Ú.