172
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
VERIFICA DEI LIVELLI
fig. 1 - Versioni 1.2 (Euro 4) e 1.4 8V
Non fumate mai durante in-
tervento nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e va-
pori infiammabili, con rischio di in-
cendio.
ATTENZIONE
Attenzione, durante i rabboc-
chi, a non confondere i vari ti-
pi di liquidi: sono tutti incom-
patibili fra di loro e si potreb-
be danneggiare gravemente la vettura.
1. Liquido raffreddamento motore
2. Batteria
3. Liquido lavacristallo
4. Liquido freni
5. Olio motore
F0M0649m
fig. 1a - Versioni 1.2 (Euro 5)F0M0650m
165-184 PUNTO POP 1ed IT 13-10-2011 14:25 Pagina 172
173
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
fig. 2 - Versione 1.3 Multijet (Euro 4)
1.Olio motore
2. Liquido raffreddamento motore
3. Liquido lavacristallo
4. Liquido freni
5. Batteria
6. Filtro gasolio
fig. 2a - Versione 1.3 Multijet (Euro 5)
F0M0651m
F0M0652m
1.Liquido raffreddamento motore
2. Batteria
3. Liquido lavacristallo
4. Liquido freni
5. Olio motore
6. Filtro gasolio
165-184 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:02 Pagina 173
175
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
fig. 5
L’impianto di raffreddamen-
to motore utilizza fluido pro-
tettivo anticongelante PARA-
FLU
UP. Per eventuali rabboc-
chi utilizzare fluido dello stesso tipo
contenuto nell’impianto di raffredda-
mento. Il fluido PARAFLU
UPnon può
essere miscelato con qualsiasi altro ti-
po di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assoluta-
mente di avviare il motore e contatta-
re la Rete Assistenziale Fiat.
L’impianto di raffreddamen-
to è pressurizzato. Sostituire
eventualmente il tappo solo con un
altro originale, o l’efficienza dell’im-
pianto potrebbe essere compromes-
sa. Con motore caldo, non togliere il
tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
ATTENZIONE
LIQUIDO IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
fig. 5
Il livello del liquido deve essere control-
lato a motore freddo e deve essere com-
preso tra i riferimenti MIN e MAX visi-
bili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare lenta-
mente, attraverso il bocchettone Adella
vaschetta, una miscela al 50% di acqua de-
mineralizzata e di liquido PARAFLU
UP
della PETRONAS LUBRICANTS, fino a
quando il livello è vicino a MAX.
La miscela di PARAFLU
UPed acqua de-
mineralizzata alla concentrazione del 50%
protegge dal gelo fino alla temperatura di
–35°C.
Per condizioni climatiche particolarmente
severe, si consiglia una miscela del 60% di
PARAFLU
UPe del 40% di acqua demi-
neralizzata.
L’olio motore usato e il filtro
dell’olio sostituito contengo-
no sostanze pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzio-
ne dell’olio e dei filtri consigliamo di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
è attrezzata per smaltire olio e filtri
usati nel rispetto della natura e delle
norme di legge.
Non aggiungere olio con ca-
ratteristiche diverse da quel-
le dell’olio già esistente nel
motore.
Con motore caldo, agite con
molta cautela all’interno del
vano motore: pericolo di ustioni. Ri-
cordate che, a motore caldo, l’elet-
troventilatore può mettersi in movi-
mento: pericolo di lesioni. Attenzione
a sciarpe, cravatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti: potrebbero es-
sere trascinati dagli organi in movi-
mento.
ATTENZIONE
F0M0424m
165-184 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:02 Pagina 175
176
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
fig. 7
Non viaggiare con il serba-
toio del lavacristallo vuoto:
l’azione del lavacristallo è fonda-
mentale per migliorare la visibilità.
ATTENZIONE
Alcuni additivi commerciali
per lavacristallo sono in-
fiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbe-
ro innescare incendio.
ATTENZIONE
Evitare che il liquido per fre-
ni, altamente corrosivo, vada
a contatto con le parti verni-
ciate. Se dovesse succedere, lavare im-
mediatamente con acqua.LIQUIDO LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO fig. 6
Per aggiungere liquido, togliere il tappo A.
Usare una miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC35 , in
queste percentuali:
30% di TUTELA PROFESSIONAL
SC35 e 70% d’acqua in estate.
50% di TUTELA PROFESSIONAL
SC35 e 50% d’acqua in inverno.
In caso di temperature inferiori a –20°C,
usare TUTELA PROFESSIONAL
SC35 puro.
Controllare il livello del liquido attraver-
so il serbatoio.
fig. 6F0M0154mLIQUIDO FRENI fig. 7
Svitare il tappo A :controllare che il liqui-
do contenuto nel serbatoio sia al livello
massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non de-
ve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si consiglia di
utilizzare il liquido freni riportato nella ta-
bella "Fluidi e lubrificanti" (vedere capitolo
"Dati tecnici").
Nota Pulire accuratamente il tappo del ser-
batoio Ae la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima
attenzione affinché eventuali impurità non
entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un im-
buto con filtro integrato a maglia minore
o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe l’u-
midità pertanto, se il veicolo viene usato
prevalentemente in zone ad alta percen-
tuale di umidità atmosferica, il liquido de-
ve essere sostituito più spesso di quanto
indicato sul “Piano di Manutenzione Pro-
grammata”.F0M0155m
Il liquido freni è velenoso e
altamente corrosivo. In caso
di contatto accidentale lavare imme-
diatamente le parti interessate con
acqua e sapone neutro, quindi effet-
tuare abbondanti risciacqui. In caso
di ingestione rivolgersi immediata-
mente ad un medico.
Il simbolo
π, presente sul contenito-
re, identifica i liquidi freno di tipo sin-
tetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo mine-
rale danneggia irrimediabilmente le
speciali guarnizioni in gomma del-
l’impianto di frenatura.
ATTENZIONE
165-184 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:02 Pagina 176
177
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
FILTRO ARIA
Per la sostituzione del filtro aria occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
FILTRO ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro antipolline oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a “Ri-
dotta manutenzione”: in normali condi-
zioni d’uso non richiede rabbocchi dell’e-
lettrolito con acqua distillata.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo. Evitatene il contatto con la pel-
le o gli occhi. Non avvicinarsi alla bat-
teria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e
incendio.
ATTENZIONE
CONTROLLO DELLO STATO
DI CARICA E DEL LIVELLO
ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno esegui-
te, nei tempi e nei modi descritti nel pre-
sente Libretto di Uso e Manutenzione,
esclusivamente da personale specializzato.
Le eventuali operazioni di rabbocco de-
vono essere eseguite esclusivamente da
personale specializzato ed avvalendosi del-
la Rete Assistenziale Fiat.
Il funzionamento con il livel-
lo del liquido troppo basso,
danneggia irreparabilmente la batte-
ria e può giungere a provocarne l’e-
splosione.
ATTENZIONE
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un’altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria aven-
te caratteristiche diverse, decadono le sca-
denze manutentive previste nel “Piano di
Manutenzione Programmata”.
Per la manutenzione della batteria occor-
re quindi attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.
165-184 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:02 Pagina 177
180
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Pulire periodicamente la parte in gomma
usando appositi prodotti; si consiglia
TUTELA PROFESSIONAL SC35 .
Sostituire le spazzole se il filo della gomma
è deformato o usurato. In ogni caso, si con-
siglia di sostituirle circa una volta l’anno.
Alcuni semplici accorgimenti possono ri-
durre la possibilità di danni alle spazzole:
❒in caso di temperature sotto zero, ac-
certarsi che il gelo non abbia bloccato
la parte in gomma contro il vetro. Se
necessario, sbloccare con un prodot-
to antighiaccio;
❒togliere la neve eventualmente accu-
mulata sul vetro: oltre a salvaguardare
le spazzole, si evita di sforzare e surri-
scaldare il motorino elettrico;
❒non azionare il tergicristallo sul vetro
asciutto.
Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo consumate rap-
presenta un grave rischio, perché ri-
duce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
ATTENZIONE
TUBAZIONI
IN GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni fles-
sibili in gomma dell’impianto freni e di ali-
mentazione, seguire scrupolosamente
quanto riportato sul “Piano di Manuten-
zione Programmata” in questo capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la prolun-
gata mancanza di liquido nell’impianto pos-
sono causare l’indurimento e la rottura
delle tubazioni, con possibili perdite di li-
quido. È quindi necessario un attento con-
trollo.
Una pressione troppo bassa
provoca il surriscaldamento
del pneumatico con possibilità di gra-
vi danni al pneumatico stesso.
ATTENZIONE
Non effettuate lo scambio in
croce dei pneumatici, spo-
standoli dal lato destro della vettura
a quello sinistro e viceversa.
ATTENZIONE
Non effettuare trattamenti
di riverniciatura dei cerchi
ruote in lega che richiedono utilizzo
di temperature superiori a 150°C. Le
caratteristiche meccaniche delle ruo-
te potrebbero essere compromesse.
ATTENZIONE
165-184 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:02 Pagina 180
181
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
Sostituzione
spazzole tergicristallo fig. 9
Istruzioni per sfilare la spazzola:
❒sollevare il braccio A del tergicristallo
dal parabrezza;
❒ruotare la spazzola Bdi 90° intorno al
perno C, presente sulla parte finale del
braccio;
❒sfilare la spazzola dal perno C.
Istruzioni per infilare la spazzola:
❒infilare il perno Cnel foro presente nel-
la parte centrale della spazzola B;
❒risistemare il braccio con spazzola sul
parabrezza.
fig. 9F0M0161m
Sostituzione spazzola
del tergilunotto fig. 10
Procedere come segue:
❒sollevare la copertura A e smontare il
braccio dalla vettura, svitando il dado B
che lo fissa al perno di rotazione;
❒posizionare correttamente il braccio
nuovo e stringere a fondo il dado;
❒abbassare la copertura.
fig. 10F0M0162m
SPRUZZATORI
Cristallo anteriore
(lavacristallo) fig. 11
Se il getto non esce, verificare innanzitut-
to che sia presente il liquido nella va-
schetta del lavacristallo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” in questo capitolo).
Controllare successivamente che i fori d’u-
scita non siano otturati, eventualmente di-
sotturarli usando uno spillo.
fig. 11F0M0163m
165-184 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:02 Pagina 181
199
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
1.3 Multijet
75CV
–
–
45
5 ÷ 7
7,4 (Euro 4)
6,7 (Euro 5) –
–
3,0
3,2
1,7 (
●)
0,5
2,2
4,5 1.3 Multijet
85CV
–
–
45
5 ÷ 7
6,7–
–
3,0
3,2
1,7 (
■)
0,5
2,2
4,5
1.4
45
5 ÷ 7
–
–
5,3
2,4
2,6 –
–
1,5 (
●)
0,5
2,2
4,5
1.2
45
5 ÷ 7
–
–
5,3
2,4
2,6 –
–
1,5 (
●)
0,5
2,2
4,5
RIFORNIMENTI
Serbatoio del combustibile: litri
compresa una riserva di: litri
Serbatoio del combustibile: litricompresa una riserva di: litri
Impianto di
raffreddamento motore: litri
Coppa del motore: litri
Coppa del motore e filtro: litri
Coppa del motore: litri
Coppa del motore e filtro: litri
Scatola del cambio/
differenziale: kg
Circuito freni idraulici: kg
Recipiente liquido
lavacristallo, lavalunotto: litri
con lavafari: litri
(❒ ) Per condizioni climatiche particolarmente rigide, si consiglia una misce\
la del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua
deminineralizzata.
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente rigide, si consiglia l’u\
tilizzo di TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE.
Combustibili prescritti e lubrificanti originali
Benzina verde senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N.
(Specifica EN228)
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua e liquido
PARAFLU
UPal 50% (❒)
SELENIA K P.E.
SELENIA WR P.E.
TUTELA CAR TECHNYX (
●) (▲)
TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE(■)
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA
PROFESSIONAL SC35
185-206 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:03 Pagina 199