141
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione ra-
pida è efficace per temperature esterne
comprese tra –20 °C e +50 °C.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Non azionare il compresso-
re per un tempo superiore a
20 minuti consecutivi. Pericolo di sur-
riscaldamento. Il kit di riparazione ra-
pida non è idoneo per una riparazio-
ne definitiva, pertanto i pneumatici
riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
ATTENZIONE
In caso di foratura, provoca-
ta da corpi estranei, è possi-
bile riparare pneumatici che
abbiano subito lesioni fino ad
un diametro massimo pari a 4 mm sul
battistrada e sulla spalla del pneuma-
tico.
Non è possibile riparare le-
sioni sui fianchi del pneuma-
tico. Non utilizzare il kit riparazione
rapida se il pneumatico risulta dan-
neggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
ATTENZIONE
In caso di danni al cerchio
ruota (deformazione del ca-
nale tale da provocare perdita d’aria)
non è possibile la riparazione. Evita-
re di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nel pneumatico.
ATTENZIONE
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 141
142
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
La bomboletta contiene gli-
cole etilenico. Contiene latti-
ce: può provocare una reazione aller-
gica. Nocivo per ingestione. Irritante
per gli occhi. Può provocare una sen-
sibilizzazione per inalazione e contat-
to. Evitare il contatto con gli occhi, con
la pelle e con gli indumenti. In caso di
contatto sciacquare subito abbon-
dantemente con acqua. In caso di in-
gestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta ac-
qua, consultare subito un medico. Te-
nere fuori dalla portata dei bambini. Il
prodotto non deve essere utilizzato da
soggetti asmatici. Non inalarne i va-
pori durante le operazioni di inseri-
mento e aspirazione. Se si manifesta-
no reazioni allergiche consultare subi-
to un medico. Conservare la bombo-
letta nell’apposito vano, lontano da
fonti di calore. Il liquido sigillante è
soggetto a scadenza.
ATTENZIONESostituire la bomboletta con-
tenente il liquido sigillante
scaduto. Non disperdere la
bomboletta ed il liquido sigil-
lante nell’ambiente. Smaltire confor-
memente a quanto previsto dalle nor-
mative nazionali e locali.
Indossare i guanti protettivi
forniti in dotazione al kit di
riparazione rapida pneumatici.
ATTENZIONE
❒Azionare il freno a mano . Svitare il
cappuccio dalla valvola del pneumatico,
estrarre il tubo flessibile di riempimen-
to A-fig. 9 ed avvitare la ghiera Bsul-
la valvola del pneumatico;
fig. 9F0M0363m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 142
143
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
❒assicurarsi che l’interruttore D-fig. 10
del compressore sia in posizione 0
(spento), avviare il motore, inserire la
spina E-fig. 11 nella presa di corrente
più vicina e azionare il compressore
portando l’interruttore D-fig. 10 in po-
sizione I(acceso). Gonfiare il pneuma-
tico alla pressione prescritta nel para-
grafo “Pressione di gonfiaggio” del ca-
pitolo “Dati Tecnici”. Per ottenere una lettura più precisa, si
consiglia di verificare il valore della pres-
sione sul manometro F-fig. 10
con il
compressore spento;
❒se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,5 bar, disinne-
stare il compressore dalla valvola e dal-
la presa di corrente, quindi spostare
la vettura in avanti di circa 10 metri, per
distribuire il liquido sigillante all’interno
del pneumatico e ripetere l’operazione
di gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 5 minu-
ti dall’accensione del compressore, non
si raggiunge la pressione di almeno 1,8
bar, non riprendere la marcia perché il
pneumatico risulta troppo danneggia-
to ed il kit di riparazione rapida non è
in grado di garantire la dovuta tenuta,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressione di gonfiaggio” del capitolo
“Dati Tecnici”, ripartire subito;
fig. 10F0M0202m
fig. 11F0M0203m
fig. 12F0M0364m
Applicare il bollino adesivo
in posizione ben visibile dal
conducente, per segnalare che il
pneumatico è stato trattato con il kit
di riparazione rapida. Guidare con
prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelera-
re e frenare in modo brusco.
ATTENZIONE
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi e ricontrollare la pressione del
pneumatico; ricordarsi di azionare
il freno a mano ;
Se la pressione è scesa al di
sotto di 1,8 bar, non prose-
guire la marcia: il kit di riparazione
rapida Fix&Go automatic non può
garantire la dovuta tenuta, perché il
pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 143
144
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
❒se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la cor-
retta pressione (con motore acceso e
freno a mano azionato) e riprendere la
marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con molta
prudenza, alla più vicina Rete Assisten-
ziale Fiat.
SOLO PER CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato an-
che per il solo ripristino della pressione.
Disinnestare l’attacco rapido e collegarlo
direttamente alla valvola del pneumatico
fig. 13; in questo modo la bomboletta non
sarà collegata al compressore e non verrà
iniettato il liquido sigillante. PROCEDURA PER LA
SOSTITUZIONE
DELLA BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere
come segue:
❒disinserire l’innesto
A-fig. 14;
❒ruotare in senso antiorario la bombo-
letta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e ruotar-
la in senso orario;
❒collegare alla bomboletta l’innesto Ae
inserire il tubo trasparente B nell’ap-
posito vano.
Occorre assolutamente co-
municare che il pneumatico
è stato riparato con il kit di ripara-
zione rapida. Consegnare il pieghe-
vole al personale che dovrà maneg-
giare il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
fig. 13F0M0365mfig. 14F0M0206m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 144
162
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si cor-
re il rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far controlla-
re la batteria prima della ricarica, da
personale specializzato, per verifica-
re che gli elementi interni non si sia-
no danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di fuo-
riuscita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo, evitare il contatto con la pelle
e gli occhi. L’operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata
in ambiente ventilato e lontano da
fiamme libere o possibili fonti di scin-
tille, per evitare il pericolo di scoppio
e d’incendio.
ATTENZIONEVERSIONI CON SISTEMA
Start&Stop fig. 42
Per effettuare la ricarica procedere, fa-
cendo molta attenzione, come segue:
❒premere il pulsante A-fig. 42 per ot-
tenere lo stacco del connettore Bdal
sensore Cdi monitoraggio stato bat-
teria (quest’ultimo ubicato sul polo ne-
gativo della batteria stessa);
❒collegare il cavo positivo (+ ) dell’appa-
recchio di ricarica al polo positivo (+ )
della batteria;
❒collegare il cavo negativo (– ) dell’appa-
recchio di ricarica al perno Ddel polo
negativo ( –) della batteria;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla bat-
teria;
❒ricollegare il connettore Bal sensore
C della batteria.
fig. 42F0M0628m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 162
●● ●● ● ●●
●
●● ●● ● ●
●● ●
●● ●
●● ●● ● ●
●● ●● ● ●
●● ●
●● ●● ● ●
(1) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è\
necessario sostituire olio motore e filtro olio ogni 12 mesi.
(2) Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comu\
nque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e \
filtro olio ogni 12 mesi.
168
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata di distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione (versioni benzina)
Sostituzione filtro combustibile (versioni diesel)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni benzina) (❏)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni benzina)
(oppure ogni 24 mesi) (2)
Sostituzione olio motore e filtro olio
(versioni diesel Euro 4 senza DPF) (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni diesel Euro 4 con DPF)\
(Õ) (1)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando dis\
tribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per i mpieghi severi
(climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo, zone polvero\
se) o comunque ogni 5 anni.
( ❏ ) Per le versioni Diesel Euro 4, la sostituzione cartuccia filtro aria \
deve essere effettuata ogni 30.000 km.
( Õ ) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della s\
pia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o comunque ogni
24 mesi.
165-184 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:02 Pagina 168
170
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
●
●●
●●●● ●
●●
●●●● ●
Migliaia di chilometri 35 70 105 140 175
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione filtro combustibile
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (*)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi)
(*) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della s\
pia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi ”) o
comunque ogni 24 mesi.
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è\
necessario sostituire olio motore e filtro
olio ogni 12 mesi.
165-184 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:02 Pagina 170
171
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalen-
temente in una delle seguenti condizioni
particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-
tuti e con temperatura esterna sotto
zero;
❒motore che gira frequentemente al mi-
nimo o guida su lunghe distanze a bas-
sa velocità (esempio consegne porta a
porta) oppure in caso di lunga inatti-
vità;
è necessario effettuare le seguenti verifi-
che più frequentemente di quanto indica-
to nel Piano di Manutenzione Program-
mata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature co-
fano motore e baule, pulizia e lubrifi-
cazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione combustibile - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello li-
quido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-
tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneuma-
tici;
❒funzionamento impianto di illumina-
zione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacri-
stallo e posizionamento/usura spazzo-
le tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventual-
mente ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS LUBRICANTS, studiati e rea-
lizzati espressamente per le vetture Fiat
(vedere la tabella “Rifornimenti” nel ca-
pitolo “Dati tecnici”).
165-184 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:02 Pagina 171