F0V0040mfig. 103
SISTEMA START&STOP
PREMESSA
Il dispositivo Start&Stop arresta automaticamente il mo-
tore ogni volta che il veicolo è fermo e lo riavvia quando
il conducente intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza del veicolo attraverso la riduzio-
ne dei consumi, delle emissioni di gas dannosi e dell’in-
quinamento acustico.
Il sistema è attivo ad ogni accensione del veicolo.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con il cambio in fol-
le e il pedale della frizione rilasciato.
104
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che potrebbero tro-
varsi sopra o sotto i sensori.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte po-
steriore del veicolo, in alcune circostanze non vengo-
no infatti rilevati dal sistema e pertanto possono dan-
neggiare il veicolo od essere danneggiati.
❒Le segnalazioni inviate dai sensori possono essere al-
terate dal danneggiamento dei sensori stessi, dalla spor-
cizia, neve o ghiaccio depositati sui sensori o da siste-
mi ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) presenti nelle vicinanze.
❒I sensori di parcheggio funzionano correttamente con
porte a battente chiuse. Le porte aperte possono cau-
sare segnalazioni errate da parte del sistema: chiude-
re pertanto sempre le porte posteriori.
La responsabilità del parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre e comunque
affidata al conducente. Effettuando queste ma-
novre, assicurarsi sempre che nello spazio di ma-
novra non siano presenti né persone (special-
mente bambini) né animali. Il sensore di par-
cheggio costituisce un aiuto per il conducente, il
quale però non deve mai ridurre l’attenzione du-
rante le manovre potenzialmente pericolose an-
che se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
110
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0068mfig. 108
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente
all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post ven-
dita devono essere provvisti del contrassegno:
FGA S.p.A. autorizza il montaggio di apparecchiature ri-
cetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano ese-
guite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del co-
struttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino
modifiche delle caratteristiche del veicolo, possono deter-
minare il ritiro del permesso di circolazione da parte delle
autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia
limitatamente ai difetti causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente riconducibili.
FGA S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni derivanti
dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati
da FGA S.p.A. ed installati non in conformità delle pre-
scrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB,
radioamatori e similari) non possono essere usati all’in-
terno del veicolo, a meno di utilizzare un’antenna separa-
ta montata esternamente al veicolo stesso.
❒n° 2 altoparlanti posteriori (ubicati di fianco alla cap-
pelliera) (per versioni/mercati, dove previsti);
❒alloggiamento per autoradio;
❒cavo per antenna;
❒antenna.
INSTALLAZIONE AUTORADIO
L’autoradio deve essere installata al posto del vano por-
taguanti centrale: questa operazione rende accessibili i ca-
vi della predisposizione. Per estrarre il cassetto occorre
premere sulle linguette A-fig. 108.
Per il collegamento alla predisposizione
presente nel veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat in modo da prevenire ogni pos-
sibile inconveniente che possa compromettere la
sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
115
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0023mfig. 110
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si adatta automa-
ticamente al corpo del passeggero che la indossa consen-
tendogli libertà di movimento.
Con veicolo posteggiato in forte pendenza l’arrotolatore
può bloccarsi; ciò è normale. Inoltre il meccanismo del-
l’arrotolatore blocca il nastro ad ogni sua estrazione ra-
pida o in caso di frenate brusche, urti e curve a velocità
sostenuta.CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
fig. 110
Indossare la cintura tenendo il busto eretto ed appoggia-
to contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la linguetta di aggancio
A-fig. 110 ed inserirla nella sede della fibbia B, fino a per-
cepire lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura questa dovesse bloc-
carsi, lasciarla riavvolgere per un breve tratto ed estrarla
nuovamente evitando manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pulsante C. Accompa-
gnare la cintura durante il riavvolgimento, per evitare che
si attorcigli.
SICUREZZA
Non premere il pulsante C-fig. 110 du-
rante la marcia.
ATTENZIONE
Il sedile posteriore è dotato di cinture di sicurezza iner-
ziali a tre punti di ancoraggio con arrotolatore per tutti i
posti.
Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non in-
dossano le cinture, oltre ad esporsi personalmen-
te ad un grave rischio, costituiscono un pericolo
anche per i passeggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
130
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISATTIVAZIONE MANUALE AIR BAG
FRONTALE LATO PASSEGGERO E
LATERALE PROTEZIONE TORACE/TESTA
(Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per le versioni Doblò M1, qualora fosse assolutamente ne-
cessario trasportare un bambino sul sedile anteriore, è
possibile disattivare gli air bag frontale lato passeggero e
laterale protezione torace/testa (Side Bag) (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
La spia
“sul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa
fino alla riattivazione degli air bag lato passeggero fronta-
le e laterale protezione torace/testa (Side Bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
Per le versioni Doblò Cargo con sedile passeggero ripie-
gabile a scomparsa e paratia sdoppiata girevole o scalet-
ta, è necessario disattivare gli air bag frontale lato passeg-
gero e laterale protezione torace/testa (side bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) in presenza di carico con
sedile abbattuto.
AVVERTENZA Per la disattivazione manuale degli air bag
lato passeggero frontale e laterale protezione torace/testa
(Side Bag) (per versioni/mercati, dove previsto) consulta-
re il capitolo “Conoscenza del veicolo” ai paragrafi “Di-
splay digitale” e “Display multifunzionale”.
AIR BAG LATERALI (Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsti)
Su alcune versioni il veicolo può essere dotato di air bag
laterali anteriori protezione torace/testa (Side Bag ante-
riori) guidatore e passeggero.
Gli air bag laterali proteggono gli occupanti negli urti la-
terali di severità medio-alta, mediante l’interposizione del
cuscino fra l’occupante e le parti interne della struttura la-
terale del veicolo.
La mancata attivazione degli air bag laterali nelle altre ti-
pologie d’urto (frontale, posteriore, ribaltamento, ecc...)
non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto laterale, una centralina elettronica attiva,
quando necessario, il gonfiaggio dei cuscini. I cuscini si gon-
fiano istantaneamente, ponendosi a protezione fra il cor-
po degli occupanti e le strutture che potrebbero causare
lesioni; immediatamente dopo i cuscini si sgonfiano.
Gli air bag laterali non sono sostitutivi, ma complementa-
ri all’uso delle cinture di sicurezza, che si raccomanda sem-
pre di indossare, come del resto prescritto dalla legisla-
zione in Europa e nella maggior parte dei paesi extraeu-
ropei.
È pertanto sempre necessario l’utilizzo delle cinture di si-
curezza, che in caso di urto laterale assicurano comun-
que il corretto posizionamento dell’occupante evitando-
ne l’espulsione in caso di urti molto violenti.
131
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA La migliore protezione da parte del siste-
ma in caso di urto laterale si ha mantenendo una corret-
ta posizione sul sedile, permettendo in tal modo un cor-
retto dispiegamento del Side bag.
AVVERTENZA Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di lavaggio automati-
che per sedili).
AVVERTENZE GENERALI
L’attivazione degli air bag frontali e/o laterali (dove previ-
sti) è possibile qualora il veicolo sia sottoposto a forti ur-
ti che interessano la zona sottoscocca, come ad esempio
urti violenti contro gradini, marciapiedi o risalti fissi del
suolo, cadute del veicolo in grandi buche o avvallamenti
stradali.
L’entrata in funzione degli air bag libera una piccola quan-
tità di polveri. Queste polveri non sono nocive e non in-
dicano un principio di incendio; inoltre la superficie del cu-
scino dispiegato e l’interno del veicolo possono venire ri-
coperti da un residuo polveroso: questa polvere può irri-
tare la pelle e gli occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua.
Nel caso di un incidente in cui si sia attivato uno qualun-
que dei dispositivi di sicurezza, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat per far sostituire quelli attivati e per far ve-
rificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e sostituzio-
ne riguardanti l’Air Bag devono essere effettuati presso
la Rete Assistenziale Fiat. SIDE BAG fig. 125
(per versioni/mercati, dove previsti)
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio istantaneo, allog-
giato nello schienale del sedile anteriore ed ha il compito
di proteggere il torace e la testa degli occupanti in caso
di urto laterale di severità medio-alta.
F0V0026mfig. 125
138
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
2. Evitare manovre inutiliquali colpi di acceleratore
quando si è fermi al semaforo o prima di spegnere il
motore. Quest’ultima manovra, come anche la “dop-
pietta” provocano un aumento dei consumi e dell’in-
quinamento,
3.Selezione delle marce: passare il più presto possi-
bile alla marcia più alta (compatibilmente alla regolarità
di funzionamento del motore ed alle condizioni di traf-
fico) senza spingere il motore ad elevati regimi sui rap-
porti intermedi. Utilizzare marce basse ad elevati re-
gimi per ottenere accelerazioni brillanti comporta un
aumento dei consumi, delle emissioni inquinanti e del-
l’usura del motore.
4.Velocità del veicolo: il consumo di carburante au-
menta esponenzialmente all’aumentare della velocità.
Mantenere una velocità moderata e il più possibile
uniforme, evitando frenate e riprese superflue che pro-
vocano un incremento del consumo di carburante e
delle emissioni. Il mantenimento di un’adeguata distanza
di sicurezza dal veicolo che precede favorisce un’an-
datura regolare.
5.Accelerazione: accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni; accelerare per-
tanto con gradualità senza oltrepassare il regime di cop-
pia massima del motore. 5. Togliere portapacchi o portascidal tetto al termi-
ne del loro utilizzo. Questi accessori, infatti, riducono
l’aerodinamica del veicolo influendo negativamente sui
consumi.
6. In caso di trasporto di oggetti particolarmente volu-
minosi utilizzare preferibilmente un rimorchio.
7. Utilizzare preferibilmente gli aeratori del veicolo: viag-
giare con i finestrini aperti ha un effetto negativo sul-
l’aerodinamica del veicolo.
8. Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo ne-
cessario. Il lunotto termico del veicolo, i proiettori sup-
plementari, i tergicristalli, la ventola dell’impianto di
riscaldamento, assorbono una notevole quantità di cor-
rente, provocando di conseguenza un aumento del con-
sumo di carburante (fino a +25% sul ciclo urbano).
9. L’utilizzo del climatizzatore incrementa i consumi (fino
a +30% mediamente): quando la temperatura esterna
lo consente utilizzare preferibilmente gli aeratori.
Stile di guida
1. Dopo l’avviamento del motoreè consigliabile par-
tire subito e lentamente, evitando di portare il moto-
re a regimi di rotazione elevati. Non far riscaldare il
motore a veicolo fermo, né al regime minimo né a re-
gime elevato: in queste condizioni infatti il motore si
scalda più lentamente, aumentando consumi, emissio-
ni e usura degli organi meccanici.
AVARIA HILL HOLDER (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia indica una avaria al sistema Hill Hol-
der. In questo caso rivolgersi, il più presto possibile, alla
Rete Assistenziale Fiat. Su alcune versioni l’avaria è segna-
lata dall’accensione della spia áaccompagnata dal relativo
messaggio su display.
*
AVARIA SISTEMA ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inefficiente o non di-
sponibile. In questo caso l’impianto frenante mantiene inal-
terata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte
dal sistema ABS. Procedere con prudenza e rivolgersi ap-
pena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
146
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
>
AVARIA EBD (rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle
spie
xe >con motore in moto indica
un’anomalia del sistema EBD oppure che il sistema non ri-
sulta disponibile; in questo caso con frenate violente si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento. Guidando con estrema cau-
tela raggiungere immediatamente la Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedi-
cato.
> x
AVARIA SISTEMA ESP
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa durante la mar-
cia unitamente all’accensione del led sul pulsante ASR OFF,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedi-
cato.
NotaIl lampeggio della spia durante la marcia indica l’in-
tervento del sistema ESP.
á
156
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Evitare rigorosamente di impiegare un ca-
rica batteria rapido per l’avviamento d’e-
mergenza: si potrebbero danneggiare i si-
stemi elettronici e le centraline di accensione e ali-
mentazione motore.
Questa procedura di avviamento deve es-
sere eseguita da personale esperto poiché
manovre scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo,
evitarne il contatto con la pelle e gli occhi. Si rac-
comanda di non avvicinarsi alla batteria con fiam-
me libere o sigarette accese e di non provocare
scintille.
ATTENZIONE
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’avviamento median-
te spinta, traino oppure sfruttando le discese. Queste ma-
novre potrebbero causare l’afflusso di carburante nella
marmitta catalitica e danneggiarla irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore non è avviato, il
servofreno ed il servosterzo elettrico non sono attivi, quin-
di è necessario esercitare uno sforzo sul pedale del freno
e sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Il veicolo è dotato, all’origine, del “Kit riparazione rapida
pneumatici Fix&Go automatic” (vedere le istruzioni rela-
tive riportate nel successivo capitolo). In alternativa al
Fix&Go automatic il veicolo può essere dotato di ruota
di scorta di dimensioni normali.
L’operazione di sostituzione ruota ed il corretto impiego
del cric e della ruota di scorta richiedono l’osservanza di
alcune precauzioni che vengono di seguito elencate.
La ruota di scorta (dove prevista) è spe-
cifica per il veicolo; non adoperarla su vei-
coli di modello diverso, né utilizzare ruote di soc-
corso di altri modelli sul proprio veicolo. La ruo-
ta di scorta deve essere usato solo in caso di emer-
genza. L’impiego deve essere ridotto al minimo in-
dispensabile.
ATTENZIONE