
III
57
CONFORT
In caso di avviamento a motore
freddo, il fl usso raggiungerà solo
progressivamente il livello ottimale,
per evitare una diffusione eccessi-
va di aria fredda.
Quando si entra nel veicolo, dopo
una sosta più o meno prolun-
gata, e quando la temperatura
del veicolo è molto diversa dalla
temperatura di confort, è inutile
modifi care la temperatura visua-
lizzata sul display per raggiungere
rapidamente il confort desiderato.
Il sistema utilizza automaticamen-
te al massimo i dispositivi a sua di-
sposizione per compensare il più
velocemente possibile lo scarto di
temperatura.
L'acqua di condensa del climatiz-
zatore viene eliminata grazie ad
un apposito foro; sotto al veicolo
in sosta è quindi possibile che si
formi una pozza d'acqua.
In qualsiasi stagione, se il clima è
fresco, l'aria condizionata è utile,
poichè elimina l'umidità contenuta
nell'aria e la condensa. Evitare di
guidare troppo a lungo con l'aria
condizionata spenta.
9. Disappannamento - Sbrinamento
anteriore
In alcuni casi, la modalità
"AUTO"
potrebbe risulta-
re insuffi ciente per disap-
pannare o sbrinare i vetri
(umidità, più passeggeri
nell'abitacolo, ghiaccio).
)
Premere il comando 9
per disap-
pannare velocemente i vetri. La
relativa spia si accende.
Questo sistema gestisce la tem-
peratura, il fl usso, l'entrata d'aria e
orienta l'aria verso il parabrezza e i
vetri laterali anteriori.
Una ripresa manuale fa uscire dalla
modalità "Disappannamento". Deve
essere annullata il prima possibile
per permettere il ricambio dell'aria
nell'abitacolo e il disappannamento.
Premere i comandi 1a
e 1b
per tor-
nare alla modalità "AUTO"
.
8. Disappannamento -
Sbrinamento posteriore
Disattivare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
assorbimento di corrente permette di
ridurre il consumo di carburante.
Il funzionamento del
lunotto termico è indi-
pendente dal sistema di
climatizzazione.
)
Premere il comando 8
, a motore
avviato, per azionare lo sbrina-
mento del lunotto e dei retrovisori.
La relativa spia si accende.
Lo sbrinamento si interrompe auto-
maticamente per evitare un assor-
bimento eccessivo di corrente e in
funzione della temperatura esterna.
Può anche essere disattivato premen-
do di nuovo il comando 8
o spegnendo
il motore.
In quest'ultimo caso, se la sosta è
inferiore ad un minuto, lo sbrina-
mento riprende.
Con il sistema Stop & Start, fi nché
il disappannamento è attivo, la mo-
dalità STOP non è disponibile.

IV
!
86
APERTURE
SERBATOIO DEL
CARBURANTE
Capacità del serbatoio: 71 litri
circa
*
.
Livello minimo di carburante
Quando viene raggiunto il
livello minimo di carburan-
te, la spia si accende sul
quadro strumenti, accom-
pagnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifunzio-
ne. Alla prima accensione, restano cir-
ca 5 litri di carburante nel serbatoio.
Effettuare tassativamente un rab-
bocco di carburante per evitare una
panne.
)
Premere in alto a sinistra, poi ti-
rare dal bordo.
)
ruotare la chiave di un quarto di
giro per aprire o per chiudere,
)
durante il rifornimento, collocare
il tappo nell'alloggiamento A
,
)
quando si effettua il pieno del
serbatoio, non insistere oltre
il terzo arresto della pistola
rifornimento
, per non causare
malfunzionamenti del veicolo.
Il riempimento del serbatoio del
carburante deve essere effettua-
to a motore spento, e a contatto
interrotto.
Per il motore benzina con cataliz-
zatore, è obbligatorio l'utilizzo di
carburante senza piombo.
Apertura dello sportellino del
serbatoio del carburante
I rabbocchi di carburante devono
essere superiori a 5 litri per esse-
re presi in conto dall'indicatore di
livello del carburante.
Il bocchettone di riempimento pre-
senta un foro più stretto che con-
sente l'esclusivo inserimento di
benzina senza piombo.
L'apertura del tappo potrebbe pro-
vocare un rumore d'aspirazione
d'aria. Questa depressione, del
tutto normale, è provocata dalla te-
nuta del circuito del carburante.
Riempimento
Con il sistema Stop & Start,
non effettuare mai un riforni-
mento di carburante quando
il motore è in modalità STOP; in-
terrompere tassativamente il con-
tatto girando la chiave.
* 55 Litri per la Slovacchia.

IX!
143
GUIDA
STOP & START
Il sistema Stop & Start pone il mo-
tore temporaneamente in stand-by
(modalità STOP) durante le fasi di
sosta nel traffi co (semafori rossi,
code, altro...). Il motore si riavvia au-
tomaticamente - modalità START -
non appena si accelera per ripartire.
Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Parfettamente adatto all'utiliz-
zo urbano, il sistema Stop & Start
consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas in-
quinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso.
Funzionamento
- con cambio manuale pilotato,
ad una velocità inferiore ai 6 km/h,
premere il pedale del freno o
spostare la leva del cambio in
posizione N
.
Passaggio in modalità STOP
del motore
La spia "ECO"
si accende
sul quadro strumenti e il mo-
tore viene messo in attesa: Se il veicolo ne è equi-
paggiato, un contatore di
tempo accumula le dura-
te della modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera ad
ogni inserimento del contatto con la
chiave.
Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifi ca le
funzioni del veicolo, come ad esem-
pio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai riforni-
menti di carburante quando il
motore è in modalità STOP; inter-
rompere tassativamente il contatto
con la chiave.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
In questo caso, la spia
"ECO"
lampeggia per qual-
che secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
La modalità STOP non si attiva
quando:
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guida-
tore è sganciata,
- la velocità del veicolo non è sta-
ta superata di 10 km/h dall'ultimo
avviamento con la chiave,
- il freno di stazionamento elettrico è
inserito o in corso di inserimento,
- il mantenimento del confort ter-
mico nell'abitacolo lo richiede,
- il disappannamento è attivato,
- alcune condizioni specifi che (ca-
rica della batteria, temperatura
del motore, assistenza alla fre-
nata, temperatura esterna...) lo
richiedono per assicurare il con-
trollo del sistema.

IX
144
GUIDA
●
leva delle marce in posizione A
o M
, rilasciare il pedale del freno,
●
oppure leva delle marce in po-
sizione N
e pedale del freno
rilasciato, spostare la leva in po-
sizione A
o M
,
●
oppure inserire la retromarcia.
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "ECO"
si spegne e il
motore si riavvia, in presenza
di cambio manuale pilotato
:
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia qualche secondo
poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
La modalità START si attiva auto-
maticamente quando:
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guida-
tore è sganciata,
- la velocità del veicolo supera gli
11 km/h con cambio manuale pi-
lotato,
- il freno di stazionamento elettrico è
in fase di inserimento,
- alcune condizioni specifi che
(carica della batteria, tempera-
tura del motore, assistenza alla
frenata, regolazione della clima-
tizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del siste-
ma o del veicolo. In qualsiasi momento, premere il co-
mando "ECO OFF"
per disattivare
il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione
della spia sul comando, accompa-
gnato da un messaggio sul display.
Disattivazione
Se la disattivazione è stata effet-
tuata in modalità STOP, il motore si
riavvia immediatamente.
Il sistema si riattiva automatica-
mente ad ogni nuovo avviamento
con la chiave.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando
"ECO OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo; que-
sto è segnalato dallo spegnimento
della spia sul comando e da un mes-
saggio sul display.

IX
!
!
145
GUIDA
In caso di malfunzionamento del
sistema, la spia sul comando "ECO
OFF"
lampeggia, poi si accende
fi ssa.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.
In caso di anomalia in modalità
STOP, è possibile che il motore si
spenga. Si rende allora necessario
interrompere il contatto, poi riavviare
con la chiave.
Anomalia di funzionamento
Il sistema Stop & Start ricor-
re ad una tecnologia avan-
zata. Per qualsiasi intervento sul
veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualifi cato che dispone della com-
petenza e dell'attrezzatura adatta,
come la rete CITROËN.
Prima di qualsiasi intervento
nel vano motore, disattivare il
sistema Stop & Start per evi-
tare il rischio di ferite conseguenti
ad un'attivazione automatica della
modalità START.
Manutenzione
Questo sistema necessita una bat-
teria con tecnologia e caratteristi-
che specifi che (riferimenti disponibili
presso la rete CITROËN).
Il montaggio di una batteria non re-
ferenziata da CITROËN comporta
dei rischi di malfunzionamento del
sistema.