Page 5 of 166

.
.
Sommario
Seggiolini per bambini 61
Seggiolini ISOFIX per bambini 65
Sicurezza bambini 68
Sicurezza dei bambini
Indicatori di direzione 69
Segnale d'emergenza 69
Av visatore acustico 69
Chiamata d'emergenza o d'assistenza 70
Sistemi di assistenza alla frenata 70
Sistemi di controllo della traiettoria 72
Cinture di sicurezza 73
Airbag 76
Sicurezza
Ricarica della batteria principale 80
Batteria accessori 86
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 90
Sostituzione di una ruota 94
Sostituzione di una lampadina 97
Sostituzione di un fusibile 105
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo 110
Traino del veicolo 110
Precauzioni per il lavaggio 111
Accessori 111
Informazioni pratiche
Cofano motore 114
Vano anteriore 115
Vano poster iore 116
Ver ifi ca dei livelli 117
Controlli 119
Ver if iche
Motorizzazione 120
Masse 121
Dimensioni 122
Elementi d'identifi cazione 123
Caratteristiche tecniche
Emergenza o Assistenza 125
Autoradio 127
Audio e telematica
Ricerca visiva
Indice alfabetico
Page 15 of 166
.In breve
13
Sicurezza dei passeggeri
1.
Apertura del cassettino portaoggetti.
2.
Inserimento della chiave.
3.
Selezione della posizione:
"ON"
(attivazione), con passeggero
anteriore o seggiolino per bambini
posizionato in senso di marcia,
"OFF"
(disattivazione), con seggiolino per
bambini con schienale verso la strada.
Airbag lato passeggero anteriore
Due anelli A
, situati tra lo schienale e la seduta
del sedile del veicolo permettono di fissare un
seggiolino per bambini ISOFIX.
Un anello B
permette il fissaggio della cinghia
alta chiamata TOP TETHER
.
Fissaggi ISOFIX
77
Sicurezza bambini
A.
Bloccaggio.
B.
Sbloccaggio.
68
65
Page 63 of 166

6
i
Sicurezza dei bambini
61
Generalità sui seggiolini per bambini
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro
e cinquanta, devono essere traspor tati
su seggiolini per bambini omologati,
adatti al loro peso
, da collocare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di ancoraggi
ISOFIX * ,
- statisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i sedili
posteriori del veicolo,
- un bambino il cui peso è inferiore
a 9 kg, deve tassativamente essere
traspor tato su un seggiolino in
posizione "schienale verso la strada"
sia anteriormente che posteriormente.
CITROËN
raccomanda
di trasportare
i bambini sui sedili posteriori
del veicolo:
- "con schienale verso la strada"
fino ai 2 anni di età,
- "nel senso di marcia"
a par tire
dai 2 anni di età. La sicurezza dei bambini, che CITROËN ha curato in particolar modo sin dalla fase di
progettazione del veicolo, dipende anche dal modo di utilizzo del veicolo.
*
La normativa sul traspor to dei bambini è
specifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione vigente nel proprio Paese.
Page 65 of 166
6
Sicurezza dei bambini
63
Airbag lato passeggero OFF
Seggiolini per bambini raccomandati da
CITROËN
CITROËN propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fissare con una cintura di
sicurezza a tre punti
:
Gruppo 0: dalla nascita a 13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fissare con lo schienale verso la strada.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L3
"RECARO Star t"
L4
"KLIPPAN Optima"
A par tire dai 6 anni
(circa 22 Kg), utilizzare
solo il rialzo.
L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fissato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Page 66 of 166

Sicurezza dei bambini
64
Collocazione dei seggiolini per bambini fi ssati con la cintura
di sicurezza
Conformemente alla legislazione europea (Direttiva 2005/40), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale (a)
in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo.
Peso del bambino ed età indicativa
Posizione
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (
b ) e 0+)
Fino ≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del passeggero
anteriore (
c
)
L1
RÖMER Duo Plus
ISOFIX
(fissato con la
cintura di sicurezza)
X
X
Sedili posteriori laterali
U
U
U
U
(a)
Seggiolino universale per bambini: questo seggiolino può essere collocato su tutti i veicoli ma fissato con la cintura di sicurezza.
(b)
Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.
(c)
Consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di collocare il bambino su questo sedile.
U
:
Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed omologato nella categoria "universale", "con
schienale rivolto alla strada" e/o "nel senso di marcia".
X:
sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
Page 67 of 166

6!
Sicurezza dei bambini
65
Il veicolo è stato omologato secondo la nuova
regolamentazione
ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono dotati di
ancoraggi ISOFIX regolamentari:
Fissaggi "ISOFIX"
Si tratta di tre anelli per ogni seduta:
- due anelli A
situati tra lo schienale e la
seduta del sedile del veicolo, segnalati da
un pernetto. Questo sistema di ancoraggio ISOFIX garantisce
un montaggio affidabile, solido e rapido del
seggiolino per bambini all'interno del veicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini
sono dotati di
due sistemi di bloccaggio che si fissano ai due
anelli A
.
Alcuni dispongono anche di una cinghia alta
che
si aggancia all'anello B
.
Per agganciare questa cinghia, staccare
l'appoggiatesta del sedile del veicolo. Fissare poi
il gancio all'anello B
, infine tendere la cinghia alta.
L'errata collocazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di ur to.
Per conoscere quali sono i seggiolini ISOFIX
per bambini che si adattano al proprio
veicolo, consultare la tabella riassuntiva di
posizionamento dei seggiolini ISOFIX.
- un anello B
per il fissaggio della cinghia
alta chiamata TOP TETHER
, situata nel
bagagliaio.
Page 68 of 166
i
Sicurezza dei bambini
66
Seggiolino ISOFIX raccomandato da CITROËN e omologato per
il veicolo
RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1
)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da collocare nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fissare all'anello superiore ISOFIX, chiamato TOP TETHER.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e sdraiata.
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, deve essere obbligatoriamente bloccato sul sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate nelle istruzioni di montaggio del fabbricante del seggiolino.
Page 69 of 166

6
Sicurezza dei bambini
67
Tabella riassuntiva per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per
bambini
Conformemente alla legislazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini da fissare ai
sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di misura ISOFIX è determinata da una lettera compresa tra A
e G
ed è indicata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix U
niversale, in senso di marcia, da fissare con la cinghia alta.
X:
sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata.
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Fino a circa
6 mesi
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 Kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni
Tipo di seggiolino
ISOFIX
A culla
*
"schienale verso la
strada"
"schienale
verso la strada"
"in senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Seggiolini ISOFIX
universali e semi
universali che possono essere collocati sui
sedili posteriori laterali
X
X
X
X
X
IUF
*
Le culle da auto non possono essere installate sul sedile del passeggero anteriore.