Page 205 of 262

204MANUTENZIONE E CURA
2 Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comu\
nque con un chilometraggio annuale in-feriore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogn\
i 12 mesi.
30 60 90 120 150 180
●●● ●●●
●●● ●●●
●
●
●●● ●●● ●●●
●●● ●●● ●●●
●●● ●●●
1 Per le versioni 1.4 Turbo Benzina, 1.4 Multi Air e 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per motori \
1.4 Turbo Benzina, 1.4 Multi Air e 1.4 Turbo Multi Air, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al pa\
ragrafo “Motore”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Program\
mata; - si consiglia di rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Migliaia di chilometri
Controllo emissioni gas di scarico
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diag\
nosi)
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione 1
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi) 2
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per i mpieghi severi (climi
freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
Page 207 of 262

206MANUTENZIONE E CURA
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostitu\
ita ogni 4 anni per impieghi severi (climifreddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) L’olio motore ed il filtro olio vanno sostituiti all’accensione del\
la spia sul quadro strumenti o comunque ogni 24 mesi.
Migliaia di chilometri
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (escluso motore 1.3 JTDM-2) (*)
Sostituzione filtro combustibile
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (versione diesel con DPF) (**)\
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
35 70 105 140 175
● ●
●●
●● ● ● ●
●●
●● ● ● ●
Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comu\
nque con un chilometraggio annuale infe- riore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni \
12 mesi.
Page 208 of 262

MANUTENZIONE E CURA207
5
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controlla ed eventualmente
ripristina:
❍livello liquido raffreddamento motore, freni e lavacristallo
❍pressione e condizione dei pneumatici;
❍funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, ecc.);
❍funzionamento impianto tergi/lavacristallo e posizionamen-
to/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controlla ed eventualmente ripristina: livello olio
motore.
Ti consigliamo l’uso dei prodotti della PETRONAS LUBRICANTS, stu-
diati e realizzati espressamente per le vetture Alfa Romeo (vedi
quanto riportato nella tabella “Rifornimenti” nel capitolo “6”).
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Se utilizzi la vettura prevalentemente in una di queste condizioni:
❍traino di rimorchio o roulotte;
❍strade polverose;
❍tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con temperatura
esterna sotto zero;
❍motore che gira frequentemente al minimo o guida su lunghe
distanze a bassa velocità oppure in caso di lunga inattività;
❍percorsi urbani;
devi effettuare le seguenti verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione Programmata:
❍controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori;
❍controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, puli-
zia e lubrificazione leverismi;
❍controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmissione, trat-
ti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico – alimentazione
carburante - freni) elementi in gomma (cuffie – manicotti - boc-
cole ecc.);
Page 209 of 262
208MANUTENZIONE E CURA
VERIFICA DEI LIVELLI
Attenzione, durante i rabbocchi, a non confon-dere i vari tipi di liquidi: sono tutti incompatibilifra di loro e potresti danneggiare gravemente
la vettura.
Non fumare mai durante interventi nel vano mo- tore: potrebbero essere presenti gas e vapori in-fiammabili, con rischio di incendio.
Con motore caldo, opera con molta cautela all’in-terno del vano motore: pericolo di ustioni. Ricor-dati che, a motore caldo, l’elettroventilatore può
mettersi in movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non aderenti: po-trebbero essere trascinati dagli organi in movimento.
❍controllo stato di carica e livello liquido batteria (elettrolito);
❍controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❍controllo ed eventuale sostituzione olio motore e filtro olio;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
Page 216 of 262

MANUTENZIONE E CURA215
5
OLIO MOTORE
Verifica che il livello dell’olio sia compreso tra i livelli MIN e MAX\
presenti sull’astina di controllo A-fig. 1-2-3-4-5-6.
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il riferimento MIN, aggiu\
ngi
olio attraverso il bocchettone di riempimento B fino a raggiungere
il riferimento MAX.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio motore é di 400 gram-
mi ogni 1000 km. Nel primo periodo d’uso della vettura i consu-
mi di olio motore possono essere considerati stabilizzati solo do-
po aver percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.
Non aggiungere olio con caratteristiche diverse daquelle dell’olio già esistente nel motore.
Il livello dell’olio non deve mai superare il riferi-mento MAX.
L’olio motore usato e il filtro dell’olio sostituito con-tengono sostanze pericolose per l’ambiente. Per lasostituzione dell’olio e dei filtri consigliamo rivol-
giti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Se il livello è insufficiente svita il tappo C-fig. 1-2-3-4-5-6 della\
vaschetta e versa il liquido descritto nel capitolo “6”.
L’impianto di raffreddamento motore utilizza flui- do protettivo anticongelante PARAFLU UP. Per even-
tuali rabbocchi utilizzare fluido dello stesso tipo
contenuto nell’impianto di raffreddamento. Il fluido PARAFLU
UPnon può essere miscelato con qualsiasi altro ti-
po di fluido. Se si dovesse verificare questa condizione evi- tare assolutamente di avviare il motore e contattare i Ser-vizi Autorizzati Alfa Romeo.
L’impianto di raffreddamento è pressurizzato. So-stituire eventualmente il tappo solo con un altrooriginale, o l’efficienza dell’impianto potrebbe es-
sere compromessa. Con motore caldo, non togliere il tap- po della vaschetta: pericolo di ustioni.
Page 218 of 262

MANUTENZIONE E CURA217
5
BATTERIA
La batteria F-fig. 1-2-3-4-5-6 non richiede rabbocchi dell'elettrolito
con acqua distillata. Un controllo periodico, eseguito dai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo, è comunque necessario per verificarne l’effi-
cienza.
SOSTITUZIONE BATTERIA
In caso di necessità sostituisci la batteria con un’altra original\
e aven-
te le stesse caratteristiche. Per la manutenzione della batteria at-
tieniti alle indicazioni fornite dal Costruttore della batteria stessa.
CONSIGLI PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per preservarne
la funzionalità nel tempo, segui le seguenti indicazioni:
❍parcheggiando la vettura, assicurati che porte, cofani e spor-
telli siano ben chiusi, per evitare che rimangano accese le plafo-
niere di illuminazione;
❍spegni le luci delle plafoniere interne: in ogni caso la vettura
é provvista di un sistema di spegnimento automatico delle lu-
ci interne;
❍a motore spento, non tenere dispositivi accesi per lungo tem-
po (ad es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❍prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico, stacca il ca-
vo del polo negativo della batteria.
FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE/FILTRO GASOLIO
Per la sostituzione dei filtri rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
Page 229 of 262
228DATI TECNICI
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
I dati di identificazione della vettura sono:
❍Targhetta riassuntiva dati d’identificazione;
❍Marcatura autotelaio;
❍Targhetta identificazione vernice carrozzeria;
❍Marcatura motore.
TARGETTA RIASSUNTIVA DATI DI
IDENTIFICAZIONE fig. 1
È applicata sul lato sinistro del pavimento posteriore nel bagagliaio\
e riporta i seguenti dati:
B Numero di omologazione.
C Codice di identificazione del tipo di veicolo.
D Numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio.
E Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico.
F Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico più il ri-morchio.
G Peso massimo autorizzato sul primo asse (anteriore).
H Peso massimo autorizzato sul secondo asse (posteriore).
I Tipo motore.
L Codice versione carrozzeria.
M Numero per ricambi.
N Valore corretto del coefficiente di fumosità (per motori a ga- solio).
fig. 1A0J0161m
Page 246 of 262

Benzina verde senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228)
(
) Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU
UPal 50% (▲)
SELENIA StAR P.E. (versioni benzina)
SELENIA WR P.E. (versioni diesel)
TUTELA CAR TECHNYX (versioni 1.4
Benzina, 1.4 Multi Air, 1.4 Turbo Benzina,
1.4 Turbo Multi Air 135CV, 1.3 JTD
M-2)
TUTELA CAR MATRYX
(versioni, 1.4 Turbo Benzina 155CV)
TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE
(versioni 1.4 Turbo Multi Air 170CV, 1.6 JTDM)
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
45 ()–
5 - 7 –
5,7 –
4,3 3,8
4,6 4,0
1,87 1,7
– 0,53
(6) –45 –
5 - 7 –
6,0 –
2,75 2,4 3,3 2,95
2,0 –
–0,5
2,2
(4,5) –
DATI TECNICI245
6
45 ()–
5 - 7 –
–
7,2
3,0 2,7
3,2 2,9
1,8 –
–0,53
(6) –
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UPe del 40% di acqua demineralizzata.
(***) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari \
1.4 Turbo Benzina 1.3 JTDM-21.6 JTDMCombustibili prescritti
e lubrificanti originali
litri kg litri kg litri kg
Serbatoio del
carburante:
compresa una
riserva di:
Impianto di
raffreddamento
motore
– con climatizzatore:
Coppa del motore:
Coppa del motore
e filtro:
Scatola del cambio/
differenziale:
Circuito freni idraulici
con dispositivo
antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido
lavacristallo /
lavalunotto/
lavafari (***):