105
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U104Abfig. 104
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE
SISTEMA DI NAVIGAZIONE
PORTATILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su vetture equipaggiate con il sistema Blue&Me™può
essere presente (se richiesta) la predisposizione per
l’installazione del sistema di navigazione portatile
Blue&Me™TomTom
®, disponibile nella Lineaccessori
Abarth.
Installare il sistema di navigazione portatile, inserendo la
staffa di supporto specifica, nella sede illustrata in fig. 104.
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desidera installare a
bordo accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente (autoradio, antifurto
satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete Assistenziale Abarth,
che oltre a suggerire i dispositivi più idonei appartenenti
alla Lineaccessori Abarth, verificherà se l’impianto
elettrico della vettura è in grado di sostenere il carico
richiesto, o se, invece, sia necessario integrarlo con una
batteria maggiorata.
Prestare attenzione nel montaggio di
spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe
ruota non di serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in
condizioni di frenate violente e ripetute, oppure
di lunghe discese. Assicurarsi inoltre che nulla
(sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
ATTENZIONE
106
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente
all’acquisto della vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le
installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche della vettura,
possono determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità preposte e
l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai
difetti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni
derivanti dall’installazione di accessori non forniti o
raccomandati da Fiat Auto S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.RADIOTRASMETTITORI E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB
radioamatori e similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno di utilizzare un’antenna
separata montata esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno
dell’abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre
a potenziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la sicurezza della vettura
stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali
apparati può risultare degradata dall’effetto schermante
della scocca della vettura. Per quanto riguarda l’impiego
dei telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore
del telefono cellulare.
150
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi possono inibire
il corretto funzionamento del sistema T.P.M.S.
Tale condizione verrà segnalata al conducente
tramite un messaggio. La segnalazione
scomparirà automaticamente non appena il
disturbo a radiofrequenza cesserà di perturbare
il sistema.
ATTENZIONEAUTOMATISMO TERGICRISTALLO
NON DISPONIBILE (giallo ambra)
Il simbolo viene visualizzato sul display quando
non è disponibile il controllo automatico del
tergicristallo, che ne adatta la velocità di funzionamento
alla velocità della vettura.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
u
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA
Quando la temperatura esterna raggiunge o
scende sotto i 3°C, l’indicazione della temperatura
esterna lampeggia ed appare il simbolo
❄sul display per
segnalare la possibile presenza di ghiaccio su strada.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
❄
SERVICE SCADUTO
Il display visualizza il messaggio dedicato per
indicare la scadenza della manutenzione
programmata. õ
AVARIA ALTERNATORE
(BATTERIA) (rossa)
Se il simbolo viene visualizzato sul display
rivolgersi immediatamente alla Rete Assistenziale
Abarth.
Il display visualizza il messaggio dedicato.w
SUPERAMENTO LIMITE DI
VELOCITÀ (rossa)
Il simbolo viene visualizzato sul display quando
la vettura supera il valore di velocità limite
impostato (vedere “Display multifunzionale
riconfigurabile” nel capitolo “Conoscenza della
vettura”).
12 0
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
174
7,5
7,5
5
5
10
5
20
20
20
20
5
5
7,5 1
8
13
2
5
11
4
6
14
7
12
3
10
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti fig. 157
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destra
Luce anabbagliante sinistra, correttore assetto fari
Alimentazione INT/A per bobine teleruttori su centralina fusibili motore
e bobine teleruttori su centralina body computer
Luce plafoniera, luce bagagliaio, luce illuminazione cassetto plancia
Alimentazione + batteria per presa di diagnosi EOBD, centralina
climatizzatore automatico, sirene allarme, autoradio, centralina Blue&Me™
Alimentazione INT per quadro strumento, interruttore sul pedale freno
(contatto N.O.), luce terzo stop
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attivazione dead lock, motorino
sblocco portellone
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto
Motorino alzacristallo porta anteriore lato guida
Motorino alzacristallo porta anteriore lato passeggero
Alimentazione INT per illuminazione plancia comandi, centralina rilevazione
pressione pneumatici TPMS, movimentazione specchi elettrici esterni, centralina
tetto elettrico, presa infotelematica my-port, specchio interno elettrocromico
Quadro strumento
Alimentazione INT per interruttore sul pedale freno (contatto NC), interruttore
sul pedale frizione, gruppo riscaldatore interno, centralina Blue&Me™, sistema
predisposizione autoradio, centralina voltage stabilizer, luce retromarcia sul paraurti,
sensore sul servofreno, bobine teleruttori sulla centralina fusibili motore
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA
SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
175
09
10
14
19
20
21
30
85
86
87
8820
10
15
7,5
30
15
15
–
15
5
7,5 Centralina vano motore fig. 159
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Sistema audio Hi-Fi completo di autoradio, centralina ed altoparlante subwoofer
Avvisatore acustico
Luce abbagliante sinistra, luce abbagliante destra
Compressore condizionatore
Lunotto termico
Elettropompa carburante sul serbatoio
Luce fendinebbia sinistra, luce fendinebbia destra
Presa di corrente (predisposizione)
Presa di corrente abitacolo, accendisigari
Sensore IBS stato carica batteria
Sbrinatore sullo specchio esterno lato guida, sbrinatore sullo specchio
esterno passeggero
193
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a “Ridotta
manutenzione”: in normali condizioni d’uso non richiede
rabbocchi dell’elettrolito con acqua distillata.
CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA
E DEL LIVELLO ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno eseguite, nei tempi e
nei modi descritti nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione, esclusivamente da personale
specializzato. Le eventuali operazioni di rabbocco
devono essere eseguite esclusivamente da personale
specializzato ed avvalendosi della Rete Assistenziale
Abarth.
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitatene il
contatto con la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livello del liquido
troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere a
provocarne l’esplosione.
ATTENZIONE
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la batteria con
un’altra originale avente le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria avente
caratteristiche diverse, decadono le scadenze
manutentive previste nel “Piano di Manutenzione
Programmata”.
Per la manutenzione della batteria occorre quindi
attenersi alle indicazioni fornite dal Costruttore della
batteria stessa.
Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l’acquisto
della vettura si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth, che saprà suggerire i
dispositivi più idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
194
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l’ambiente. Per la
sostituzione della batteria, consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth, che è
attrezzata per lo smaltimento nel rispetto della
natura e delle norme di legge.
Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e trasportarla in
luogo riscaldato, altrimenti si corre il rischio che
congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare sulla batteria o
nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali
ATTENZIONE
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per
preservarne la funzionalità nel tempo, seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi che porte,
cofani e sportelli siano ben chiusi per evitare che
rimangano accese, all’interno dell’abitacolo, delle
plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni caso
la vettura é provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi per
lungo tempo (ad es. autoradio, luci di emergenza,
ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico,
staccare il cavo del polo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria.
Sintonia manuale ............................................................ 245
Funzione Autostore ...................................................... 246
Ricezione allarme di emergenza ................................. 247
Funzione EON ................................................................ 247
Emittenti stereofoniche ................................................ 247
LETTORE CD ................................................................. 248
Introduzione .................................................................... 248
Selezione lettore CD .................................................... 248
Inserimento/espulsione CD ......................................... 249
Indicazioni display ........................................................... 250
Selezione brano ............................................................... 250
Avanzamento rapido/indietro veloce brani .............. 250
Funzione Pausa ............................................................... 250
LETTORE CD MP3 ....................................................... 251
Introduzione .................................................................... 251
Modalità MP3 .................................................................. 251
Selezione sessioni MP3 con dischi ibridi ................... 251
Indicazioni display ........................................................... 252
Selezione cartella successiva/precedente .................. 252
Struttura delle cartelle .................................................. 252
AUX (solo in presenza di sistema Blue&Me™)..... 253
Introduzione..................................................................... 253
Modalità AUX.................................................................. 253
DIAGNOSI INCONVENIENTI .................................. 254
AUTORADIO
PRESENTAZIONE.......................................................... 222
Consigli ............................................................................. 222
Caratteristiche tecniche ............................................... 224
GUIDA RAPIDA ............................................................ 225
Comandi al volante ........................................................ 228
Generalità ........................................................................ 229
FUNZIONI E REGOLAZIONI ................................... 231
Accensione autoradio ................................................... 231
Spegnimento autoradio ................................................. 231
Selezione delle funzioni Radio ..................................... 231
Selezione funzione CD ................................................. 231
Funzione memoria sorgente audio ............................. 231
Regolazione volume ...................................................... 232
Funzione Mute/Pausa ..................................................... 232
Regolazioni Audio .......................................................... 233
Funzioni Preset/User/Classic/Rock/Jazz .................... 235
Funzione User Eq Settings ........................................... 235
Menu ................................................................................. 236
Predisposizione telefono .............................................. 242
Protezione antifurto ...................................................... 243
RADIO (Tuner) .............................................................. 244
Introduzione .................................................................... 244
Selezione banda di frequenza ...................................... 244
Tasti di preselezione ..................................................... 245
Memorizzazione ultima stazione ascoltata ............... 245
Sintonia automatica ....................................................... 245
AUTORADIO
221