2
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURAPLANCIA PORTA STRUMENTI ........................................ 3
SIMBOLOGIA ....................................................................... 4
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 4
LE CHIAV I ......................................................................\
....... 5
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO .......................... 9
DISPLAY MULTIFUNZIONALE E DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RI CONFIGURABILE .................. 12
FUNZIONI MENÙ................................................................ 14
TRIP COMPUTE R ................................................................ 21
SEDILI ........................................................................\
.............. 23
APPOGGIATE STA ............................................................... 24
VOLANTE .......................................................................\
...... 25
SPECCHI RETROVI SORI ................................................... 26
COMFORT CLIM ATICO.................................................... 27
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 28
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 29
CLIMATIZZATORE A UTOMATICO .............................. 31
LUCI ESTE RNE ..................................................................... 34 PULIZIA CRIST
ALLI ............................................................ 35
PLAFONIER A ......................................................................\
.. 36
COMAN DI .....................................................................\
....... 37
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ........................................ 39
TETTO A PRIBILE.................................................................. 41
PORTE .......................................................................\
............. 43
ALZACRIST ALLI .................................................................. 45
BAGAGLIAIO ....................................................................... 46
COFANO MOTO RE .......................................................... 49
PORTAPACCHI/PO RTASCI ............................................. 51
FARI ........................................................................\
................. 51
SISTEMA ABS ........................................................................\
53
SISTEMA ESP ........................................................................\
. 54
SISTEMA EOBD .................................................................... 57
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE” .............. 58
IMPIANTO A UTORADIO ................................................. 59
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .............................. 61
PROTEZIONE DELL’AM BIENTE ..................................... 62
C
C
O
O
N
N
O
O
S
S
C
C
E
E
N
N
Z
Z
A
A
D
D
E
E
L
L
L
L
A
A
V
V
E
E
T
T
T
T
U
U
R
R
A
A
001-022 ABARTH 500 2ed IT:001-022 FIAT 500 IT 15-03-2011 14:20 Pagina\
2
CHIAVE CON TELECOMANDO
fig. 4
L’inserto metallico Aaziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒il blocco/sblocco tappo carburante;
Premendo il pulsante Bsi consente l’a-
pertura/chiusura dell’inserto metallico.
5
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
fig. 2F0S0002Ab
fig. 3F0S0003Ab
In caso di cambio di proprietà
della vettura è indispensabi-
le che il nuovo proprietario
entri in possesso di tutte le
chiavi e della CODE card.
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 2
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con la vettura, assieme alle chiavi, forni-
te in duplice esemplare, viene consegnata
la CODE card sulla quale sono riportati:
Ail codice elettronico.
Bil codice meccanico delle chiavi da co-
municare alla Rete Assistenziale Abarth
in caso di richiesta di duplicati delle chia-
vi.
È consigliabile avere sempre con sé il co-
dice elettronico A.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici inter-
ni alle chiavi, non lasciare le stesse espo-
ste ai raggi solari.
CHIAVE MECCANICA fig. 3
L’inserto metallico Aaziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒il blocco/sblocco tappo carburante;
fig. 4
AB
F0S0004Ab
001-022 ABARTH 500 IT 27-01-2010 14:31 Pagina 5
21
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualiz-
zare, con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR, le grandezze relative allo stato
di funzionamento della vettura. Tale fun-
zione è composta da due trip separati de-
nominati “Trip A” e “Trip B” capaci di mo-
nitorare la “missione completa” della vet-
tura (viaggio) in modo indipendente l’uno
dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (re-
set - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).Il “Trip B”, consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
NotaIl “Trip B” è una funzione escludi-
bile (vedere paragrafo “Abilitazione Trip
B”). Le grandezze “Autonomia” e “Con-
sumo istantaneo” non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia
Visualizza la distanza indicativa che può es-
sere ancora percorsa con il carburante
presente all’interno del serbatoio, ipotiz-
zando di proseguire la marcia mantenen-
do la stessa condotta di guida. Sul display
verrà visualizzata l’indicazione “----” al ve-
rificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km
(oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore av-
viato per un tempo prolungato.AVVERTENZA La variazione del valore di
autonomia può essere influenzata da di-
versi fattori: stile di guida (vedere quanto
descritto al paragrafo “Stile di guida” nel
capitolo “Avviamento e guida”), tipo di
percorso (autostradale, urbano, montano,
ecc…), condizioni di utilizzo della vettu-
ra (carico trasportato, pressione dei pneu-
matici, ecc…). La programmazione di un
viaggio deve pertanto tener conto di quan-
to precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della
nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei con-
sumi dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costante-
mente,del consumo di carburante. In caso
di sosta vettura con motore avviato sul di-
splay verrà visualizzata l’indicazione “----”.
001-022 ABARTH 500 IT 27-01-2010 14:31 Pagina 21
42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Dispositivo antipizzicamento
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di ri-
conoscere l’eventuale presenza di un osta-
colo durante il movimento in chiusura del
cristallo; al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte immedia-
tamente la corsa del cristallo.
fig. 41F0S041Ab
Scendendo dalla vettura, to-
gliere sempre la chiave dal di-
spositivo di avviamento per evitare che
il tetto apribile, azionato inavvertita-
mente, costituisca un pericolo per chi
rimane a bordo: l’uso improprio del
tetto può essere pericoloso. Prima e
durante il suo azionamento, accertar-
si sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provocate
sia direttamente dal tetto in movi-
mento, sia da oggetti personali trasci-
nati o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
In presenza di portapacchi
trasversale si consiglia l’utiliz-
zo del tetto apribile solo in
posizione “spoiler”.
Non aprire il tetto in presen-
za di neve o ghiaccio: si rischia
di danneggiarlo.
Chiusura
Dalla posizione di apertura completa, pre-
mere il pulsante A-fig. 40e, se si agisce
sul pulsante per più di mezzo secondo, il
cristallo anteriore del tetto si porterà au-
tomaticamente in posizione “spoiler”;
agendo nuovamente sul pulsante, il cri-
stallo del tetto si ferma in posizione in-
termedia; premere nuovamente il pulsan-
te A-fig. 40e mantenerlo premuto fino
alla chiusura completa del pannello.
023-045 ABARTH 500 1ed IT 22-02-2010 12:50 Pagina 42
43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
PORTE
Prima di aprire una porta,
accertarsi che la manovra
possa essere realizzata in condizioni
di sicurezza.
Aprire le porte solo a vettura ferma.
ATTENZIONE
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del fusibi-
le di protezione, è necessario inizializza-
re nuovamente il funzionamento del tetto
apribile.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante A-fig. 40in posi-
zione di chiusura;
❒tenere premuto il pulsante per fare in
modo che il tetto, a scatti, si chiuda
completamente;
❒attendere, dopo la completa chiusura
del tetto, l’arresto del motore elettri-
co del tetto.MANOVRA DI EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dell’in-
terruttore, il tetto apribile può essere ma-
novrato manualmente, procedendo come
segue:
❒rimuovere il tappo di protezione A-fig.
42ubicato sul rivestimento interno, po-
steriormente alla tendina parasole;
❒prelevare la chiave a brugola fornita in
dotazione ubicata nel contenitore at-
trezzi presente nel bagagliaio;
❒introdurre nella sede la chiave in dota-
zione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto;
– in senso antiorario per chiudere il
tetto.
fig. 42F0S042Ab
CHIUSURA CENTRALIZZATA
Consente di realizzare la chiusura centra-
lizzata delle serrature delle porte e del
portellone vano bagagli. Per l’inserimen-
to della chiusura centralizzata, è indispen-
sabile che le porte siano perfettamente
chiuse. In caso contrario, il bloccaggio si-
multaneo viene respinto.
023-045 ABARTH 500 1ed IT 22-02-2010 12:50 Pagina 43
45
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI ELETTRICI
ANTERIORI fig. 45
Funzionano normalmente con chiave d’av-
viamento in posizione MARe per circa
due minuti dopo il posizionamento della
chiave in STOPo estratta.
I due pulsanti sono posizionati a fianco del-
la leva cambio (uno per lato) e comanda-
no:
AApertura/chiusura cristallo porta si-
nistra.
BApertura/chiusura cristallo porta de-
stra.
Con chiave avviamento in posizione MAR,
mantenendo premuto il pulsante di azio-
namento cristallo lato guidatore per alcu-
ni secondi, si ottiene l’apertura o la chiu-
sura del cristallo automaticamente).
Relativamente al cristallo lato passeggero,
con la stessa modalità, si ottiene l’auto-
matismo solo in fase di apertura.
fig. 45
TTC
AB
F0S045Ab
L’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’aziona-
mento, accertarsi sempre che i pas-
seggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
vetri in movimento, sia da oggetti per-
sonali trascinati o urtati dagli stessi.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura, to-
gliere sempre la chiave d’av-
viamento per evitare che gli alzacri-
stalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
023-045 ABARTH 500 1ed IT 22-02-2010 12:50 Pagina 45
54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display, multifunziona-
le riconfigurabile (per versioni/merca-
ti, dove previsto), arrestare immedia-
tamente la vettura e rivolgersi alla più
vicina Rete Assistenziale Abarth. L’e-
ventuale perdita di fluido dall’impian-
to idraulico, infatti, pregiudica il fun-
zionamento dell’impianto freni, sia di
tipo convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONESISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
È un sistema di controllo della stabilità del-
la vettura, che aiuta a mantenere il con-
trollo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con l’ESP oltre all’ASR (controllo della tra-
zione con intervento sui freni e sul moto-
re) e l’HILL HOLDER (dispositivo per par-
tenze su strada in pendenza senza uso dei
freni), sono presenti anche l’MSR (regola-
zione della coppia frenante motore nel
cambio marcia a ridurre), l’HBA (incre-
mento automatico della pressione frenan-
te in frenata di panico) e il TTC (trasferi-
mento della coppia motore alle ruote).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che la vettura è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza. Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale riconfigurabile (per versioni/
mercati, dove previsto), vedere capitolo
“Spie e messaggi”.
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale
Abarth per la verifica dell’impianto.
046-062 ABARTH 500 IT 27-01-2010 15:28 Pagina 54
55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da dev’essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Inserimento del sistema
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può es-
sere disinserito.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale riconfigu-
rabile (per versioni/mercati, dove previ-
sto). In tal caso rivolgersi, alla Rete Assi-
stenziale Abarth.SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP e si
attiva automaticamente con le seguenti
condizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 2%, motore ac-
ceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla retro-
marcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 2%, motore ac-
ceso, freno premuto e retromarcia in-
serita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante sulle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 2 se-
condi, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante. Durante que-
sta fase di rilascio è possibile percepire un
tipico rumore di sgancio meccanico dei
freni, che indica l’imminente movimento
della vettura.Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia ásul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale ri-
configurabile (per versioni/mercati, dove
previsto), vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Durante l’eventuale utilizzo
del ruotino di scorta il siste-
ma ESP continua a funzionare. Te-
nere comunque presente che il ruo-
tino di scorta, avendo dimensioni in-
feriori rispetto al normale pneuma-
tico presenta una minore aderenza ri-
spetto agli altri pneumatici della vet-
tura.
Per il corretto funzionamento dei si-
stemi ESP e ASR è indispensabile che
i pneumatici siano della stessa marca
e dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del
tipo, marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
046-062 ABARTH 500 IT 27-01-2010 15:28 Pagina 55