19
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Buzz. Cinture (Riattivazione
buzzer per segnalazione S.B.R.)
La funzione è visualizzabile solo dopo l’av-
venuta disattivazione del sistema S.B.R. da
parte della Rete Assistenziale Abarth (ve-
dere capitolo “Sicurezza”al paragrafo “Si-
stema S.B.R.”).
Service
(Manutenzione programmata)
Questa funzione consente di visualizzare
le indicazioni relative alle scadenze chilo-
metriche dei tagliandi di manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve, il display visualizza la sca-
denza in km oppure mi in funzione di
quanto precedentemente impostato
(vedere paragrafo “Unità di misura di-
stanza ”);
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard. Nota
Il “Piano di Manutenzione Pro-
grammata” prevede la manutenzione del-
la vettura ogni 30.000 km (oppure 18.000
miglia) questa visualizzazione appare au-
tomaticamente, con chiave in posizione
MAR , a partire da 2.000 km (oppure va-
lore equivalente in miglia) da tale scaden-
za e viene riproposta ogni 200 km (oppu-
re valore equivalente in miglia). Al di sot-
to dei 200 km le segnalazioni vengono pro-
poste a scadenza più ravvicinata. La visua-
lizzazione sarà in km o miglia a seconda
dell’impostazione effettuata nell’unità mi-
sura. Quando la manutenzione program-
mata (“tagliando”) è prossima alla sca-
denza prevista, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR, sul display
apparirà la scritta “Service” seguita dal nu-
mero di chilometri/miglia mancanti alla
manutenzione della vettura. Rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Abarth che provve-
derà, oltre alle operazioni di manutenzio-
ne previste dal “Piano di manutenzione
programmata”, all’azzeramento di tale vi-
sualizzazione (reset). Bag passeggero
Attivazione/Disattivazione
degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione
toracica/pelvica (side bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di attiva-
re/disattivare l’air bag lato passeggero.
Procedere come segue:
– premere il pulsante
MENU
ESCe, do-
po aver visualizzato sul display il messag-
gio (Bag pass: Off) (per disattivare) oppu-
re il messaggio (Bag pass: On) (per atti-
vare) tramite la pressione dei pulsanti
+e–, premere nuovamente il pulsante ME-
NU ESC;
– sul display viene visualizzato il messag-
gio di richiesta conferma;
– tramite la pressione dei pulsanti
+o –selezionare (Sì) (per confermare l’attiva-
zione/disattivazione) oppure (No) (per ri-
nunciare);
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve, viene visualizzato un mes-
saggio di conferma scelta e si torna alla vi-
deata menu oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla vi-
deata standard senza memorizzare.
001-022 ABARTH 500 2ed IT:001-022 FIAT 500 IT 15-03-2011 14:21 Pagina\
19
24
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Lato guida e lato passeggero dove
prevista la memoria di posizione
Per riportare il sedile nella posizione ini-
ziale, far scorrere il sedile indietro spin-
gendo sullo schienale fino a bloccare il se-
dile (movimento d) agire sulla leva D
(movimento e) e sollevare lo schienale
(movimento f) fino a percepire lo scat-
to di bloccaggio.
ATTENZIONE L’utilizzo della leva Dpri-
ma di bloccare il sedile nella posizione ini-
ziale, provoca la perdita della posizione di
partenza del sedile, in questo caso neces-
sita regolare la posizione del sedile tra-
mite la regolazione longitudinale fig. 16.
Lato passeggero dove non è prevista
la memoria di posizione
Per riportare il sedile nella posizione ini-
ziale, far scorrere il sedile indietro spin-
gendo sullo schienale fino alla posizione
desiderata (movimento d); agire sulla le-
va D(movimento e) e sollevare lo schie-
nale (movimento f) fino a percepire lo
scatto di bloccaggio.
Qualunque regolazione de-
ve essere eseguita esclusiva-
mente a vettura ferma.
ATTENZIONE
fig. 20F0S020Ab
La tipologia di manovra di riaggancio è sta-
ta scelta per garantire la sicurezza dell’ oc-
cupante, Il meccanismo infatti, in presen-
za di un ostacolo (es. borsa) e non po-
tendo riportare il sedile nella posizione
di partenza, permette, posizionando uni-
camente lo schienale, il riaggancio del se-
dile stesso, garantendo sempre guide ag-
ganciate.
SEDILI POSTERIORI fig. 20
Sbloccaggio schienale
❒Per versioni con sedile intero sollevare
le leve Ae Be accompagnare lo schienale
sul cuscino.
❒Per versioni con sedile sdoppiato solleva-
re la leva Ao Bper sbloccare rispettiva-
mente la porzione sinistra o destra dello
schienale e accompagnare lo schienale sul
cuscino.
APPOGGIATESTA
POSTERIORI fig. 21
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per estrarre gli appoggiatesta posteriori
premere contemporaneamente i pulsanti
B e Ca lato dei due sostegni e sfilarli ver-
so l’alto. L’estrazione degli appoggiatesta
posteriori deve avvenire con schienale
sganciato ed inclinato verso l’abitacolo o
con il portellone aperto. Per portare l’ap-
poggiatesta in condizione di utilizzo sol-
levarlo fino al relativo scatto di bloccaggio.
Per abbassare l’appoggiatesta premere il
pulsante B. La particolare conformazio-
ne degli appoggiatesta interferisce volu-
tamente con il corretto appoggio della
schiena del passeggero posteriore sullo
schienale; tale conformazione è utile al fi-
ne di costringere il passeggero a solleva-
re l’appoggiatesta per il suo corretto uso.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei se-
dili posteriori, gli appoggiatesta vanno sem-
pre tenuti nella posizione “tutta estratta”.
023-045 ABARTH 500 1ed IT 22-02-2010 12:50 Pagina 24
26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Gli specchi retrovisori esterni
essendo curvi alterano leg-
germente la percezione della distanza.
ATTENZIONE
Durante la marcia gli spec-
chi devono sempre essere in
posizione 1.
ATTENZIONE
fig. 23F0S023Ab
SPECCHI ESTERNI
a regolazione elettrica fig. 24
Procedere come segue:
❒ selezionare lo specchio su cui operare
tramite il selettore B;
❒ regolare lo specchio, agendo nei quat-
tro sensi tramite il joystick A.
Ripiegamento specchi esterni
fig. 25
In caso di necessità (per esempio quando
l’ingombro dello specchio crea difficoltà in
un passaggio stretto) è possibile ripiega-
re gli specchi spostandoli dalla posizione
1aperto, alla posizione 2chiuso.
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 23
È provvisto di un dispositivo antinfortu-
nistico che lo fa sganciare in caso di con-
tatto violento con il passeggero.
Azionando la leva Aè possibile regolare
lo specchio su due diverse posizioni: nor-
male od antiabbagliante.
SPECCHIO INTERNO
ELETTROCROMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente uno spec-
chio elettrocromico con funzione di an-
tiabbagliamento automatico. Nella parte
inferiore dello specchio è presente un ta-
sto ON/OFFper l’attivazione/disattiva-
zione della funzione elettrocromica. L’at-
tivazione della funzione è evidenziata dal-
l’accensione del led ubicato sullo specchio.
Inserendo la retromarcia lo specchio si
predispone sempre nella colorazione per
l’utilizzo diurno.
fig. 25F0S025Ab
fig. 24F0S024Ab
023-045 ABARTH 500 1ed IT 22-02-2010 12:50 Pagina 26
40
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
fig. 39F0S039Ab
VANO PORTAOGGETTI SOTTO
SEDILE fig. 38
(per versioni/mercati, dove previsto)
In alcune versioni, sotto il sedile passeg-
gero, è ricavato un vano portaoggetti.
Per accedere al vano portaoggetti, solle-
vare la parte anteriore del cuscino 1per
permetterne lo sgancio quindi sollevarne
la parte posteriore 2(lato schienale).
Per chiudere il vano portaoggetti, abbas-
sare ed inserire sotto lo schienale la par-
te posteriore del cuscino senza forzare,
quindi premere sulla parte anteriore del-
lo stesso fino al suo completo bloccaggio.VANI PORTA BICCHIERI/
PORTABOTTIGLIE
Sul tunnel centrale sono presenti due se-
di per i posti anteriori e due sedi per i po-
sti posteriori per l’alloggiamento di bic-
chieri e/o lattine.
fig. 38F0S038Ab
VANO SU MOBILETTO
CENTRALE fig. 37
Per aprire il vano agire sulla fessura Be ti-
rare verso l’esterno come illustrato in fi-
gura.
fig. 37F0S037Ab
Non viaggiare con i cassetti
portaoggetti aperti: potreb-
bero ferire il passeggero in caso di in-
cidente.
ATTENZIONE
023-045 ABARTH 500 1ed IT 22-02-2010 12:50 Pagina 40
47
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
CHIUSURA DEL PORTELLONE
POSTERIORE fig. 47
Per chiudere, abbassare il portellone pre-
mendo in corrispondenza della serratura
fino ad avvertire lo scatto di bloccaggio.
Nella parte interna del portellone è pre-
sente una fettuccia Bche consente un più
agevole appiglio per la chiusura del por-
tellone.
fig. 47F0S047Ab
Nell’uso del bagagliaio non
superare mai i carichi massi-
mi consentiti, vedi capitolo “Carat-
teristiche Tecniche”. Assicurarsi inol-
tre che gli oggetti contenuti nel ba-
gagliaio siano ben sistemati, per evi-
tare che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causando feri-
menti ai passeggeri.
Non viaggiare con il portellone po-
steriore aperto: i gas di scarico po-
trebbero entrare in abitacolo.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone in cui
è difficoltoso il rifornimento
di carburante e si vuole trasportare
benzina in una tanica di riserva, oc-
corre farlo nel rispetto delle disposi-
zioni di legge, usando solamente una
tanica omologata e fissata adegua-
tamente. Anche così tuttavia si au-
menta il rischio di incendio in caso di
incidente.
Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
ATTENZIONE
fig. 48F0S048Ab
APERTURA DI EMERGENZA DEL
PORTELLONE fig. 48
Per poter aprire dall’interno il portellone
vano bagagli, nel caso fosse scarica la bat-
teria della vettura oppure a seguito di una
anomalia alla serratura elettrica del por-
tellone stesso, procedere come segue (ve-
dere “Ampliamento del bagagliaio” nel
presente capitolo):
❒estrarre i poggiatesta posteriori (do-
ve previsti);
❒ribaltare gli schienali;
❒per ottenere lo sblocco meccanico del
portellone, operando all’interno del
vano bagagli, agire sulla levetta A.
046-062 ABARTH 500 IT 27-01-2010 15:28 Pagina 47
53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale fre-
no, accompagnata da rumorosità: ciò indi-
ca che è necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.SISTEMA ABS
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo della vet-
tura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking Force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km: durante questo periodo è op-
portuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale riconfigurabile (per versioni/mercati,
dove previsto), vedere capitolo “Spie e
messaggi”.
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Abarth per la verifica del-
l’impianto.
046-062 ABARTH 500 IT 27-01-2010 15:28 Pagina 53
60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto del veicolo
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche del veicolo, possono determinare
il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari veicolari, CB, radioamatori e similari)
non possono essere usati all’interno del-
la vettura, a meno di utilizzare un’anten-
na separata montata esternamente alla
vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, comprometten-
do la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura. Per quanto riguarda l’im-
piego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS,
UMTS) dotati di omologazione ufficiale
CE, si raccomanda di attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni fornite dal co-
struttore del telefono cellulare.ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satelli-
tare, ecc.) o comunque gravanti sul bilan-
cio elettrico, rivolgersi presso la Rete As-
sistenziale Abarth, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Abarth, verificherà se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado
di sostenere il carico richiesto, o se, in-
vece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
046-062 ABARTH 500 IT 27-01-2010 15:28 Pagina 60
66
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
fig. 2F0S061Ab
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino. Allacciate
sempre le cinture, sia dei posti ante-
riori, sia di quelli posteriori! Viaggia-
re senza le cinture allacciate aumen-
ta il rischio di lesioni gravi o di mor-
te in caso d’urto.
È severamente proibito smontare o
manomettere i componenti della cin-
tura di sicurezza e del pretensiona-
tore. Qualsiasi intervento deve esse-
re eseguito da personale qualificato
e autorizzato. Rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONEAVVERTENZA Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da una sola perso-
na: non trasportare bambini sulle ginoc-
chia degli occupanti utilizzando le cinture
di sicurezza per la protezione di entram-
bi fig. 4. In generale non allacciare alcun
oggetto alla persona. AVVERTENZA Il nastro della cintura non
deve essere attorcigliato. La parte supe-
riore deve passare sulla spalla e attraver-
sare diagonalmente il torace. La parte in-
feriore deve risultare aderente al bacino
(come indicato in fig. 3) e non all’addome
del passeggero. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano le cin-
ture non aderenti al corpo degli occupan-
ti.
fig. 3F0S062Abfig. 4F0S063Ab
Se la cintura è stata sotto-
posta ad una forte sollecita-
zione, ad esempio in seguito ad un in-
cidente, deve essere sostituita com-
pletamente insieme agli ancoraggi,
alle viti di fissaggio degli ancoraggi
stessi ed al pretensionatore; infatti,
anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
063-078 ABARTH 500 IT 27-01-2010 15:30 Pagina 66