
3
62
CONFORT
Se dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna rima-
ne molto elevata, areare l'abitacolo
per alcuni istanti.
Posizionare il comando del fl usso
d'aria ad un livello suffi ciente per
garantire un corretto ricircolo del-
l'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta peri-
coli per lo strato d'ozono. CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
)
Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le
uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a
regolare il sistema di climatizzazione automatica.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una
o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli oc-
cupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cat-
tivi odori e dei depositi grassi).
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si
raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto
di uso e manutenzione.
)
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
La condensa creata dalla climatiz-
zazione provoca un gocciolamento
d'acqua sotto al veicolo in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore
avviato. Al fi ne di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere ca-
pitolo "Guida").

7
130
SICUREZZA BAMBINI
CONSIGLI SUI SEGGIOLINIPER BAMBINI
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicu-
rezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il
collo.
Ve r ifi care che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
alle cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura di sicurezza a livello
della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza sor-
veglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte e dei vetri posteriori, utiliz-
zare il dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssare delle tendine
parasole ai vetri posteriori.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
urto.
Non dimenticare di allacciare le cintu-
re di sicurezza o le cinghie dei seggio-
lini per bambini limitando al massimo
il gioco rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per
bambini con la cintura di sicurezza,
verifi care che questa sia ben tesa sul
seggiolino e che lo trattenga salda-
mente al sedile del veicolo. Se il sedile
del passeggero è regolabile, spostarlo
in avanti, se necessario.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di mar-
cia", verifi care che il suo schienale sia
appoggiato allo schienale del sedile del
veicolo e che l'appoggiatesta non sia
d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata. I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul se-
dile del passeggero anteriore, tranne
se i sedili posteriori sono già occupati
da altri bambini o non possono essere
utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale verso la stra-
da" sul sedile anteriore, disattivare
l'airbag del passeggero, altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o addirit-
tura mortali in caso di attivazione del-
l'airbag.

8
137
SICUREZZA
INDICATORI DI DIREZIONE
La dimenticanza degli indicatori
di direzione inseriti per oltre venti
secondi, comporta l'emissione di
un segnale acustico che aumenta
d'intensità fi nché la velocità supera
i 60 km/h.
)
Sinistra: abbassare il comando dei
fari, superando il punto di resistenza.
)
Destra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
SEGNALE D'EMERGENZA
Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri guidatori in caso di panne, traino o
incidente.
)
Premere questo pulsante, gli indica-
tori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza AVVI
SATORE ACUSTICO
)
Premere in corrispondenza di una
delle razze del volante.
Utilizzare l'avvisatore acustico con
moderazione e solo nei seguenti
casi:
- pericolo immediato,
- sorpasso di un ciclista o di un
pedone,
- avvicinamento ad un punto privo
di visibilità.
Sistema d'allarme sonoro per segnalare
agli altri guidatori un pericolo imminente.
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
)
E' anche possibile spegnerlo, pre-
mendo il tasto A
.
Sui veicoli equipaggiati di motore ben-
zina 1.6 THP 200 cv, la disattivazione
dei sistemi ESP/ASR comporta la disat-
tivazione dell'accensione automatica
del segnale d'emergenza; attenersi alla
parte "Sistemi di controllo della traietto-
ria - § Disattivazione".

8
138
SICUREZZA
SEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Sistema che garantisce un controllo au-
tomatico permanente della pressione
dei pneumatici durante la guida. Qualsiasi riparazione, sostituzione di
un pneumatico di una ruota equipag-
giata di questo sistema deve essere
effettuata dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Se durante la sostituzione di un
pneumatico viene montata una ruo-
ta non rilevata dal veicolo (esempio:
montaggio di pneumatici da neve),
occorre far reinizializzare il sistema
dalla rete PEUGEOT o da un ripara-
tore qualifi cato.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pressio-
ne dei pneumatici (vedere paragra-
fo "Elementi d'identifi cazione") per
accertarsi che il comportamento di-
namico del veicolo rimanga ottimale
e per evitare un'usura precoce dei
pneumatici, soprattutto in caso di
guida in condizioni estreme (carico
molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-
fi aggio dei pneumatici deve essere
effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota
di scorta.
Il sistema di segnalazione può es-
sere momentaneamente disturbato
da emissioni radioelettriche di fre-
quenze vicine.
Dei sensori, montati in ognuna delle val-
vole, attivano un allarme in caso di ano-
malia (velocità superiore ai 20 Km/h).
Questa spia si accende sul qua-
dro strumenti e/o appare un mes-
saggio sul display, accompagnato
da un segnale acustico, per loca-
lizzare la ruota interessata.
)
Far controllare al più presto la pres-
sione dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato
a freddo.
Ruota sgonfi a
La spia STOP
e/o questa spia si
accendono sul quadro strumenti,
accompagnate da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul display
multifunzione che localizza la ruota
interessata.
)
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.
)
Riparare o sostituire la ruota dan-
neggiata (forata o molto sgonfi a)
e far controllare la pressione dei
pneumatici appena possibile.
Ruota forata
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un'assistenza alla guida che
non sostituisce la vigilanza o il senso
di responsabilità del guidatore.
Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Questa spia si accende sul qua-
dro strumenti e/o appare un
messaggio sul display, accom-
pagnato da un segnale acustico,
per localizzare la ruota interessata o indi-
care un malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per sostituire il/i
sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene visualiz-
zato anche quando una delle ruote
è lontana dal veicolo, in riparazio-
ne o durante il montaggio di una (o
più) ruote sprovviste di sensore.
Se il veicolo è equipaggiato di una
ruota di scorta, questa non è prov-
vista di sensore.

8
140
SICUREZZA
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il guida-
tore a rischiare guidando a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente:
- alle ruote (pneumatici e cerchi),
- ai componenti della frenata,
- ai componenti elettronici,
- alle procedure di montaggio e
d'intervento.
Dopo un urto, far verifi care questi
sistemi dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del vei-
colo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare i sistemi ASR ed
ESP per far slittare le ruote e ritrovare
l'aderenza.
)
Premere il pulsante "ESP OFF"
, situato
al centro del cruscotto.
L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti e della spia
sul pulsante indica la disattiva-
zione dei sistemi ASR ed ESP.
Sui veicoli equipaggiati di motore benzi-
na 1.6 THP 200 cv, quest'azione disat-
tiva anche l'accensione automatica del
segnale d'emergenza.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automati-
camente dopo ogni inserimento del
contatto o a partire da 50 km/h (tranne
motore benzina 1.6 THP 200 CV).
)
Premere di nuovo il pulsante "ESP OFF"
per riattivarli manualmente.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
TRAIETTORIA
Attivazione
Questi sistemi si attivano automatica-
mente ad ogni avviamento del motore
del veicolo.
In presenza di diffi coltà di aderenza al
suolo o di traiettoria, questi sistemi en-
trano in funzione.
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico della
stabilità (ESP)
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.
L'antislittamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare lo slittamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agi-
sce sul freno di una o più ruote e sul
motore, per far seguire al veicolo la
traiettoria desiderata dal guidatore, en-
tro i limiti delle leggi della fi sica. Sui veicoli equipaggiati di motore benzina
1.6 THP 200 cv, questa azione riattiva an-
che l'accensione automatica del segnale
d'emergenza.

9GUIDA
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, il
pedale dell'acceleratore non ha più alcun
effetto.
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva A
.
1.
Ghiera di selezione della modalità
limitatore
2.
Tasto di diminuzione del valore
3.
Tasto di aumento del valore
4.
Tasto di attivazione / disattivazione
della limitazione
Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro strumenti.
5.
Indicazione di attivazione / disattivazio-
ne della limitazione
6.
Indicazione di selezione della modalità
limitatore
7.
Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore. L' attivazione
del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 Km/h.
La disattivazione
del limitatore si realizza
azionando manualmente il comando.
Premendo con decisione il pedale dell'ac-
celeratore, è possibile superare tempora-
neamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente scendere ad una velocità
inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato quando si estrae la chiave
dal contatto.

9GUIDA
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L' attivazione
del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo
di 40 km/h e l'inserimento:
- della quarta marcia con cambio ma-
nuale,
- della seconda marcia in modalità
sequenziale con cambio manuale
pilotato o con cambio automatico,
- della posizione A
con cambio manuale
pilotato o D
nel cambio automatico.
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva A
.
1.
Ghiera di selezione della modalità
regolatore
2.
Tasto di programmazione di una
velocità/di riduzione del valore pro-
grammato
3.
Tasto di programmazione di una
velocità/di aumento del valore pro-
grammato
4.
Tasto di disattivazione/riattivazione
della regolazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro strumenti.
5.
Indicazione di disattivazione/riattivazio-
ne della regolazione
6.
Indicazione di selezione della modalità
regolatore
7.
Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore. La disattivazione
del regolatore avvie-
ne manualmente o premendo i pedali del
freno o della frizione o quando si attiva il
sistema ESP, per ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati.

9
167
GUIDA
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
Mediante dei captatori situati nel paraur-
ti, questa funzione segnala la vicinanza
di qualsiasi ostacolo (persona, veicolo,
albero, barriera...) che entra nel campo
di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello
di segnalazione di cantiere stradale...)
rilevati all'inizio non lo saranno più a
fi ne manovra a causa della presenza di
zone cieche.
Questa funzione non può in nes-
sun caso sostituire l'attenzione e la
responsabilità del guidatore.
Assistenza al parcheggio
posteriore
L'attivazione si ottiene con l'inserimento
della retromarcia. È accompagnata da
un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento
della retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da
un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del
veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro
o sinistro) permette di individuare da
quale lato è situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" di-
venta inferiore ad una trentina di centimetri,
il segnale sonoro diventa continuo.
Completa il segnale sonoro mediante
la visualizzazione sul display multifun-
zione di trattini, sempre più vicini al vei-
colo. Quando il veicolo è molto vicino
all'ostacolo sul display appare anche il
simbolo di "Pericolo".
Assistenza grafi ca