1-1
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU10287
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e cor-
retto del vostro motociclo.
I motocicli sono veicoli con due ruote in li-
nea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurezza
dipendono dall’uso di tecniche di guida cor-
rette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo motociclo.
Il conducente deve:
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli aspet-
ti del funzionamento del motociclo.
Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto uso
e manutenzione.
Ricevere un addestramento qualificato
nelle tecniche di guida corrette ed in si-
curezza.
Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione
e/o reso necessario dalle condizioni
meccaniche.Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità di incidenti o di danneggiamen-
ti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per l’elenco
dei controlli prima dell’utilizzo.
Questo motociclo è stato progettato
per trasportare il pilota ed un passeg-
gero.
La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e motocicli è che gli automobi-
listi non vedono o identificano i
motocicli nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto il motociclo.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente
dell’eventualità di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto:
Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per i motocicli.Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. Molti dei piloti coinvolti in inci-
denti non possiedono una patente di
guida motocicli valida.
Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio motociclo soltan-
to a piloti esperti.
Essere consci delle proprie capacità
e dei propri limiti. Restando nei pro-
pri limiti, ci si aiuta ad evitare inci-
denti.
Consigliamo di far pratica con il mo-
tociclo in zone dove non c’è traffico,
fino a quando non si sarà preso
completa confidenza con il motoci-
clo e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti dei motoci-
cli. Un errore tipico è allargarsi in curva
a causa dell’eccessiva velocità o
dell’inclinazione insufficiente rispetto
alla velocità di marcia.
Rispettare sempre i limiti di velocità
e non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
U14BH2H0.book Page 1 Tuesday, June 15, 2010 3:07 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU47632
D-mode (modalità di guida) La modalità di guida D-mode è un sistema
prestazioni motore controllato elettronica-
mente con tre selezioni della modalità
(“STD”, “A”, e “B”).
Premere l’interruttore modalità di guida
“MODE” per alternare le modalità. (Vedere
pagina 3-19 per spiegazioni sull’interruttore
modalità di guida.)NOTAPrima di usare la modalità di guida D-mode,
accertarsi di aver compreso il suo funziona-
mento insieme al funzionamento dell’inter-
ruttore modalità di guida.
Modalità “STD”
La modalità “STD” è adatta per varie condi-
zioni di guida.
Questa modalità consente al conducente di
godere di una guidabilità regolare e sportiva
dalla gamma di bassa velocità alla gamma
di velocità elevata.
Modalità “A”
La modalità “A” offre una risposta più spor-
tiva del motore nella gamma di velocità da
bassa a media rispetto alla modalità “STD”.
Modalità “B”
La modalità “B” offre una risposta relativa-
mente meno netta rispetto alla modalità
“STD” per situazioni di guida che richiedono
un comando dell’acceleratore particolar-
mente sensibile.
HAU10977
Sistema immobilizzatore Questo veicolo è equipaggiato con un siste-
ma immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
un’ECU
una spia immobilizer (Vedere pagina
3-7.)
1. Interruttore modalità di guida “MODE”
1
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
U14BH2H0.book Page 1 Tuesday, June 15, 2010 3:07 PM
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15596
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le procedure
e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
HWA11151
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedure
fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
CarburanteControllare il livello carburante nel serbatoio carburante.
Fare rifornimento se necessario.
Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
Verificare che il tubetto sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno serbatoio
carburante non presenti fessure o danneggiamenti, e controllare il collegamento
del tubo.3-21, 3-23
Olio motoreControllare il livello dell’olio nel motore.
Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo specifi-
ca.
Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.6-12
Liquido refrigeranteControllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-15
U14BH2H0.book Page 1 Tuesday, June 15, 2010 3:07 PM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-1
6
HAU17243
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il veicolo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. La sicurezza è un obbligo del
proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti
più importanti relativi ai controlli, alle regola-
zioni ed alla lubrificazione del veicolo sono
illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella di manu-
tenzione periodica vanno considerati solo
come una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavia, potrebbe essere
necessario ridurre gli intervalli di manuten-
zione in funzione delle condizioni climati-
che, del terreno, della posizione geografica
e dell’impiego individuale.
AVVERTENZA
HWA10321
La mancanza di una manutenzione cor-
retta del veicolo o l’esecuzione errata di
procedure di manutenzione può aumen-
tare il rischio di infortuni o decessi du-
rante l’assistenza o l’uso del veicolo. Se
non si ha confidenza con la manutenzio-
ne del veicolo, farla eseguire da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15121
Spegnere il motore quando si esegue la
manutenzione, a meno che non sia spe-
cificato diversamente.
Il motore in funzione ha parti in mo-
vimento in cui si possono impiglia-
re parti del corpo o abiti, e parti
elettriche che possono provocare
scosse o incendi.
Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni agli occhi,
scottature, incendi, o avvelenamen-
ti da monossido di carbonio – con
possibilità di decesso. Vedere pagi-
na 1-1 per maggiori informazioni sul
monossido di carbonio.AVVERTENZA
HWA15460
I dischi, le pinze, i tamburi e i rivestimen-
ti delle pastiglie dei freni raggiungono
temperature molto elevate durante l’uso
del motociclo. Lasciare raffreddare i
componenti dei freni prima di toccarli
per evitare possibili ustioni.
HAU17302
Il controllo delle emissioni contribuisce non
solo a garantire un’aria più pulita, ma è fon-
damentale per assicurare un buon funzio-
namento del motore e il massimo delle
prestazioni. Nelle seguenti tabelle di manu-
tenzione periodica, gli interventi relativi al
controllo delle emissioni vengono raggrup-
pati separatamente. Tali interventi richiedo-
no dati, conoscenze tecniche e attrezzature
speciali. La manutenzione, la sostituzione e
la riparazione dei sistemi e dei dispositivi di
controllo delle emissioni possono essere
eseguite da qualsiasi officina o addetto alle
riparazioni purché qualificati (se applicabi-
le). I concessionari Yamaha dispongono
dell’esperienza e delle attrezzature neces-
sarie ad eseguire tali interventi specifici.
U14BH2H0.book Page 1 Tuesday, June 15, 2010 3:07 PM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-2
6
HAU17361
Kit attrezzi Il kit attrezzi si trova sotto la sella pilota. (Ve-
dere pagina 3-24.)
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e il kit attrezzi in dotazione
hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole
riparazioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati lavori di
manutenzione, siano necessari degli attrez-
zi supplementari, come una chiave dinamo-
metrica.NOTASe non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determina-
to lavoro, farlo eseguire dal concessionario
Yamaha di fiducia.1. Kit di attrezzi in dotazione
1
U14BH2H0.book Page 2 Tuesday, June 15, 2010 3:07 PM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-42
6
HAU25871
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei gua-
sti durante il funzionamento. Eventuali pro-
blemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida rapi-
da e facile per controllare questi impianti vi-
tali. Tuttavia, se il motociclo dovesse
richiedere riparazioni, consigliamo di portar-
lo da un concessionario Yamaha, i cui tec-
nici esperti sono in possesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni necessari
per l’esecuzione di una corretta manuten-
zione del motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15141
Quando si controlla l’impianto del carbu-
rante, non fumare, ed accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota discaldaacqua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accendersi o
esplodere, provocando gravi infortuni o
danni materiali.
U14BH2H0.book Page 42 Tuesday, June 15, 2010 3:07 PM