Page 17 of 106

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
HAU10472
Blocchetto accensione/blocca-
sterzo Il blocchetto accensione/bloccasterzo co-
manda i sistemi d’accensione e di illumina-
zione e viene utilizzato per bloccare lo
sterzo. Appresso sono descritte le varie po-
sizioni.NOTARicordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di ricodifica (calotta rossa), conser-
varla in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
HAU26811
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati; l’il-
luminazione pannello strumenti, le luci fana-
lini posteriori, la luce targa e le luci di
posizione anteriori si accendono ed è possi-
bile avviare il motore. La chiave di accensio-
ne non può essere sfilata.NOTAI fari si accendono automaticamente all’av-
viamento del motore e restano accesi fino a
quando non si gira la chiave su “OFF”.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
HAU10691
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra o a destra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.1. Premere.
2. Svoltare.
U1CYH1H0.book Page 2 Friday, July 16, 2010 5:35 PM
Page 18 of 106

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Per sbloccare lo sterzoPremere la chiave nel blocchetto accensio-
ne e poi, tenendola premuta, girarla su
“OFF”.
HAU39460
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci fanalini poste-
riori, la luce targa e le luci di posizione ante-
riori sono accese. È possibile accendere le
luci d’emergenza e le luci indicatori di dire-
zione, ma tutti gli altri impianti elettrici sono
inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su“”.
ATTENZIONE
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU49391
Spie d’avvertimento e di segnala-
zione
HAU11030
Spie indicatori di direzione“” e“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Spia indicatore di direzione sinistro“”
2. Spia indicatore di direzione destro“”
3. Spia guasto motore“”
4. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS)“”
5. Spia marcia in folle“”
6. Spia luce abbagliante“”
7. Spia d’avvertimento livello olio“”
8. Spia immobilizer
ABS
U1CYH1H0.book Page 3 Friday, July 16, 2010 5:35 PM
Page 19 of 106

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11060
Spia marcia in folle“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11123
Spia livello olio“”
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTAAnche quando il livello dell’olio è sufficiente,
la spia può accendersi in salita, o durante
accelerazioni e decelerazioni improvvise,
ma in questi casi non si tratta di una disfun-
zione.
HAU11534
Spia guasto motore“”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di autodia-
gnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-11 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU39502
Spia ABS“”
Se questa spia si accende o lampeggia du-
rante la guida, è possibile che l’ABS non
funzioni correttamente. Se questo accade,
fare controllare il sistema da un concessio-
nario Yamaha al più presto possibile. (Ve-
dere pagina 3-16.)
AVVERTENZA
HWA10081
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto fre-
nante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare attenti anon provocare il bloccaggio delle ruote
durante le frenate di emergenza. Se la
spia d’avvertimento si accende o lam-
peggia durante la marcia, fare controlla-
re l’impianto frenante da un
concessionario Yamaha al più presto
possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU38624
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe ac-
cendersi per pochi secondi e poi spegnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
ABS
U1CYH1H0.book Page 4 Friday, July 16, 2010 5:35 PM
Page 20 of 106

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore. (Vedere pagina 3-11 per spiegazioni
sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAU11601
Tachimetro Il tachimetro indica la velocità di marcia.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del tachimetro percorre per una
volta l’intera gamma di velocità e poi ritorna
a zero per provare il circuito elettrico.
HAU11872
Contagiri Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri percorre per una volta
l’intera gamma di giri/min e poi ritorna a
zero giri/min per provare il circuito elettrico.ATTENZIONE
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 9000 giri/min. e oltre
1. Contagiri
2. Tachimetro
3. Display multifunzione
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
U1CYH1H0.book Page 5 Friday, July 16, 2010 5:35 PM
Page 21 of 106

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU2686H
Display multifunzione
AVVERTENZA
HWA14431
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle impo-
stazioni del display multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:
un totalizzatore contachilometri
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale per il car-
burante di riserva (che indica la distan-
za percorsa con il carburante di
riserva)
un orologio digitale
un indicatore livello carburante
un termometro liquido refrigerante
un display della marcia innestata
un display della temperatura ambiente
un display del consumo carburante
(funzioni di consumo istantaneo e me-
dio)
un dispositivo di autodiagnosi
NOTARicordarsi di girare la chiave su “ON” prima
di utilizzare i tasti di selezione e d’azzera-
mento.
Modalità totalizzatore contachilometri e
contachilometri parziali
Premendo il tasto di selezione, sul display si
alternano le modalità totalizzatore contachi-
lometri “ODO” e contachilometri parziale
“Trip 1” e “Trip 2” nel seguente ordine:
ODO → Trip 1 → Trip 2 → ODONOTAQuando si seleziona “Trip 1” o “Trip 2”, il di-
splay lampeggia per cinque secondi.Quando nel serbatoio carburante restano
circa 5.5 L (1.45 US gal, 1.21 Imp.gal) di
carburante, il display passerà automatica-
mente alla modalità contachilometri parzia-
1. Display multifunzione
2. Tasto di selezione
3. Tasto d’azzeramento
1. Contachilometri totalizzatore/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale per il car-
burante di riserva
2. Tasto di selezione
3. Tasto d’azzeramento
U1CYH1H0.book Page 6 Friday, July 16, 2010 5:35 PM
Page 22 of 106

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
le riserva carburante “Trip F”, ed inizierà a
conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In tal caso, premendo il tasto
di selezione sul display si alterneranno le
varie modalità di contachilometri parziale e
totalizzatore contachilometri nel seguente
ordine:
Trip F → ODO → Trip 1 → Trip 2 → Trip FNOTA
Quando si seleziona “Trip 1”, “Trip 2” o “Trip
F”, il display lampeggia per cinque secondi.Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto di selezione
e poi premere il tasto di selezione per alme-
no un secondo mentre il display sta lampeg-
giando. Se non si azzera manualmente il
contachilometri parziale riserva carburante,
esso si azzererà automaticamente e il di-
splay tornerà alla modalità precedente dopo
il rifornimento e una percorrenza di 5 km (3
mi).Orologio digitale
Per regolare l’orologio digitale
1. Premere contemporaneamente i tasti
di selezione e d’azzeramento per al-
meno due secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto d’azze-
ramento per regolare le ore.
3. Premere il tasto di selezione e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto d’azzeramento per re-
golare i minuti.
5. Premere il tasto di selezione e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.Indicatore livello carburante
L’indicatore livello carburante indica la
quantità di carburante nel serbatoio carbu-
rante. Man mano che il livello carburante
scende, i segmenti sul display spariscono
verso la lettera “E” (vuoto). Quando l’ultimo
segmento inizia a lampeggiare, eseguire il
rifornimento al più presto possibile.
Quando si gira la chiave su “ON”, tutti i seg-
menti del display si accendono una volta
per provare il circuito elettrico.
NOTAQuesto segnalatore livello carburante è
equipaggiato con un dispositivo di autodia-
gnosi. Se viene rilevato un problema nel cir-
cuito elettrico, tutti i segmenti del display
1. Orologio digitale
2. Tasto di selezione
3. Tasto d’azzeramento
1. Indicatore livello carburante
U1CYH1H0.book Page 7 Friday, July 16, 2010 5:35 PM
Page 23 of 106

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
inizieranno a lampeggiare. In questo caso,
far controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.Termometro liquido refrigerante
Il termometro liquido refrigerante indica la
temperatura del liquido refrigerante. La
temperatura del liquido refrigerante varia a
seconda delle variazioni climatiche e del ca-
rico del motore. Se il segmento superiore
lampeggia, arrestare il veicolo, spegnere il
motore e lasciarlo raffreddare. (Vedere pa-
gina 6-38.)
Quando si gira la chiave su “ON”, tutti i seg-
menti del display si accendono una volta
per provare il circuito elettrico.
ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.Display della marcia innestata
Questo display mostra la marcia seleziona-
ta. Tuttavia la posizione di folle non viene vi-
sualizzata, è indicata dalla spia marcia in
folle.Modalità temperatura ambiente, consu-
mo istantaneo carburante e consumo
medio carburante (tranne che per il Re-
gno Unito)
Premere il tasto d’azzeramento per commu-
tare sul display la visualizzazione della mo-
dalità temperatura ambiente “Air”, la
modalità consumo carburante istantaneo
“km/L” o “L/100 km” e la modalità consumo
medio carburante “AV_ _._ km/L” o “AV_
_._ L/100 km” nel seguente ordine:
Air → km/L o L/100 km → AV_ _._ km/L o
AV_ _._ L/100 km → Air
1. Termometro del liquido refrigerante
1. Display della marcia innestata
2. Spia marcia in folle“”
1. Temperatura ambiente/consumo istantaneo
carburante/consumo medio carburante
2. Tasto di selezione
3. Tasto d’azzeramento
U1CYH1H0.book Page 8 Friday, July 16, 2010 5:35 PM
Page 24 of 106

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
Modalità temperatura ambienteQuesto display mostra la temperatura am-
biente da –9 °C a 50 °C con incrementi di 1
°C. La temperatura visualizzata può sco-
starsi dalla temperatura ambiente.NOTA
Se la temperatura ambiente scende
sotto a –9 °C, una temperatura inferio-
re a –9 °C non verrà visualizzata.
Se la temperatura ambiente sale oltre
50 °C, una temperatura superiore a 50
°C non verrà visualizzata.
L’accuratezza dei valori della tempera-
tura potrebbe essere compromessa
quando si procede a velocità limitata
(inferiore circa a 20 km/h) o se ci si fer-
ma a semafori, incroci, etc.
Modalità consumo istantaneo carburanteIl display del consumo istantaneo carburan-
te si può impostare su “km/L” o “L/100 km”.
Quando il display è impostato su
“km/L”, visualizza la distanza percorri-
bile con 1.0 L di carburante nelle con-
dizioni di marcia attuali.
Quando il display è impostato su
“L/100 km”, visualizza la quantità di
carburante necessaria per percorrere
100 km nelle condizioni di marcia at-
tuali.
NOTA
Per alternare sul display la visualizza-
zione di una delle modalità di consumo
istantaneo di carburante, premere il ta-
sto d’azzeramento per 1 secondo
quando viene visualizzata una delle
due modalità.
Se si marcia a velocità inferiori a 10
km/h, sul display appare “_ _._”.
Modalità consumo medio carburanteQuesto display visualizza il consumo medio
di carburante a partire dall’ultimo azzera-
mento.
Il display del consumo medio carburante si
può impostare su “AV_ _._ km/L” oppure
“AV_ _._ L/100 km”.
Quando è selezionata la modalità di consu-
mo medio carburante, il display lampeggia
per cinque secondi, e poi, a seconda delle
unità impostate, visualizza “AV_ _._ km/L”
(distanza media percorribile utilizzando 1.0
L di carburante) o “AV_ _._ L/100 km”
(quantità media di carburante necessaria
per percorrere 100 km).
1. Temperatura ambiente
1. Consumo istantaneo carburante
1. Consumo medio carburante
U1CYH1H0.book Page 9 Friday, July 16, 2010 5:35 PM