Guida economica ed ecologica217
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
veicolo dovrebbe essere messo in funzione subito dopo l'avviamento. In
questo modo, si evita un regime di giri elevato.
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodica garantiscono che, prima di iniziare un
viaggio, non si consumi più carburante del necessario. Il buono stato della
vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore
commerciale della vettura, ma anche sul
consumo di carburante.
Un motore con una cattiva messa a punto può consumare anche il 10 % in più
del normale!
Evitare tragitti brevi
Per ridurre il consumo e l'emissione di gas inquinanti, il motore e l'impianto
di depurazione dei gas di scarico devono aver raggiunto la temperatura di
servizio ottimale.
Con il motore freddo, il consumo di carburante è proporzionalmente molto
superiore. Il motore non si riscalda e il consumo non si normalizza fino a
quando non sono stati percorsi circa quattro chilometri. Ecco perché i
percorsi brevi andrebbero assolutamente evitati.
Controllare la pressione dei pneumatici
Si consiglia di mantenere la pressione dei pneumatici idonea per risparmiare
carburante. Già con una pressione di un bar inferiore, il consumo di carbu-
rante aumenta anche del 5%. Il maggiore attrito cui sono sottoposti i pneu-
matici non abbastanza gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente e a dare
peggiori risultati nelle prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltanto quando i pneumatici sono
freddi .
Non guidare durante tutto l'anno con i pneumatici da neve perché questo
aumenta il consumo di carburante del 10%. Evitare peso non necessario
Dato che
ogni chilogrammo in più comporta un maggior consumo di carbu-
rante, vale la pena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nel bagagliaio ed elimi-
nare quanto non è necessario portarsi in giro.
Spesso si lascia, per comodità, il portapacchi montato sul tetto, persino
quando questo non serve più. In questo modo però aumenta l'attrito
dell'aria. Con il portapacchi vuoto, montato sul tetto, e alla velocità di 100-
120 km/h si consuma già il 12% di carburante in più.
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, producendo elettricità; per questo, con la
necessità di elettricità aumenta anche il consumo di carburante. Per questo
motivo, scollegare i dispositivi elettrici quando non necessari. I dispositivi
che consumano molto sono, ad esempio, la ventola ad alta velocità, il riscal-
damento del lunotto posteriore o il riscaldamento dei sedili*.
Avvertenza
•Se il veicolo dispone del sistema Start-Stop , si consiglia di non disattivare
questa funzione.•Si raccomanda di chiudere i finestrini se si superano i 60 km/h.•Durante la guida non si deve lasciare il piede appoggiato sul pedale della
frizione , la pressione sullo stesso può far scivolare il disco, consumando in
questo modo più carburante e potendo bruciare i materiali d'attrito del disco,
il che causerebbe un guasto grave.•In una pendenza non far lavorare la frizione per mantenere il veicolo,
usare il freno a pedale o a mano appoggiandosi su quest'ultimo per avviarsi.
Il consumo sarà minore e si eviteranno danni al disco della frizione.•Usare il freno motore nelle discese ingranando la marcia che meglio si
adatta alla situazione. Il consumo sarà “minimo“ e i freni non soffriranno.
AlteaXL_IT.book Seite 217 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Per fare da sé283
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Schema di collegamento dei fusibili, lato sinistro della plancia portastrumentiFusibiliNumero
Utilizzatore elettrico
Ampere
1
Libero
2
Libero
3
Libero
4
Libero
5
Libero
6
Libero
7
Libero
8
Libero
9
Airbag
5
10
Alimentazione RSE (Schermo tettuccio)
10
11
Libero
12
Faro xeno sinistro
10
13
Quadro strumenti (livello dell'olio)/Centralina
cablaggio (BCM)/Riscaldamento/ ABS, ESP/ Park
Pilot/ Gateway/Flussometro
5
14
Cambio/Servosterzo/Sensore luce del freno/
Rimorchio/ ABS, ESP/ Haldex/ Interruttore dei fari
10
15
Parabrezza riscaldabile/ Illuminazione strumenti/
Centralina diagnosi/Gestione motore/Riscalda-
mento aggiuntivo/Fari AFS/Park Pilot
10
16
Faro xeno destro
10
17
Gestione del motore / Sistema RSE con START
STOP
10
18
Kombi / Leve con START STOP
5
19
Navigazione / Radio con START STOP
15
20
Park Pilot (Assistente per il parcheggio) / Leva del
cambio/ Centralina ESP
10
21
Libero
22
Sensore allarme volumetrico/ Dispositivo acustico
di allarme
5
23
Diagnosi / Sensore di pioggia/ Interruttore luci
10
24
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
15
25
Libero
26
Pompa del vuoto
20
27
Alimentazione RSE (Schermo tettuccio) senza
START STOP
10
28
Motore tergilunotto
20
29
Libero
30
Presa elettrica / Accendisigari
20
31
Libero
32
Libero
33
Riscaldamento
40
34
Libero
35
Libero
36
Libero
37
Libero
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
AlteaXL_IT.book Seite 283 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Per fare da sé
284
Alcuni degli utilizzatori elencati sono disponibili solo per determinate
versioni o sono optional disponibili a richiesta.
La tabella riportata sopra è aggiornata alla chiusura redazionale ed è
soggetta a modifiche. In caso di incongruenze, fanno fede le indicazioni
riportate sull'etichetta applicata nella parte interna della copertura dei
fusibili.Schema di collegamento dei fusibili, estremità sinistra vano motoreFusibili
38
Libero
39
Centralina rimorchio (gancio)
15
40
Centralina rimorchio (indicatore di direzione,
freno e posizione sinistra)
20
41
Centralina rimorchio (fendinebbia, retromarcia e
posizione destra)
20
42
Centralina cablaggio BCM
20
43
Preinstallazione rimorchio
40
44
Lunotto termico
25
45
Alzacristalli anteriori
30
46
Alzacristalli posteriori
30
47
Motore (Sensore, relè benzina)
15
48
Centralina comfort
20
49
Comandi riscaldamento
40
50
Sedili riscaldati
30
51
Tettuccio apribile
20
52
Impianto lavafari
20
53
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
20
54
Taxi (alimentazione tassametro)
5
55
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
20
56
Taxi (alimentazione trasmittente)
15
57
Alimentazione telefono con START STOP
10
58
Centralina chiusura centralizzata
30
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
1
Tergicristalli
20
2
Cambio DQ200
30
3
Centralina cablaggio
5
4
ABS
20
5
Cambio AQ
15
6
Quadro strumenti/Piantone sterzo
5
7
Chiave d'accensione
40
8
Radio
15
9
Te lefo no /Na vi gato re tom to m
5
10
Gestione motore
5
Gestione motore
10
11
Libero
12
Centralina elettronica
5
AlteaXL_IT.book Seite 284 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Per fare da sé
296Avviamento d'emergenza: descrizionePresa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza
1. Spegnere il quad ro di accensione su entrambi i veicoli ⇒. 2. Collegare un'estremità del cavo
rosso al polo positivo ⇒fig. 205
o ⇒ fig. 206 del veicolo con la batteria scarica .
3. Collegare l'altra estremità del cavo rosso al polo positivo
della batteria che fornisce la corrente .
4. Nei veicoli senza sistema Start-Stop , collegare un'estremità del
cavo nero al polo negativo del veicolo che fornisce la corrente ⇒ fig. 205 .
5. Nei veicoli con sistema Start-Stop , collegare un'estremità del
cavo nero a un elemento metallico massiccio annesso al
monoblocco o allo stesso monoblocco ⇒fig. 206 .
6. Collegare l'altra estremità del cavo nero , al monoblocco del
motore del veicolo con la batteria scarica oppure ad un elemento
metallico massiccio annesso al monoblocco e comunque non
nelle immediate vicinanze della batteria .
7. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
8. Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo al minimo.
9. Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e atten- dere due o tre minuti, finché il motore inizia a “girare“.
Scollegamento dei cavi di emergenza
10. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari (se questi sono accesi).
Fig. 205 Schema di colle-
gamento dei cavi d'emer-
genza nel caso in cui il
veicolo che fornisce la
corrente non dispone del
sistema Start-Stop:
batteria scarica e
batteria che fornisce la
corrente .
AA
AB
Fig. 206 Schema di colle-
gamento dei cavi d'emer-
genza nel caso in cui il
veicolo che fornisce la
corrente dispone del
sistema Start-Stop:
batteria scarica e
batteria che fornisce la
corrente .
AA
AB
A+
A+
AAA+
AB
A-
AB
AX
AXAA
AlteaXL_IT.book Seite 296 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Dati tecnici309
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Prestazioni
Pesi
Carichi rimorchiabili
Capacità di riempimento dell'olio motore
senza Start&Stop
con Start&Stop
Velocità massima in km/h 184184
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 7,57,5
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 11,611,6
senza Start&Stop con Start&Stop
Peso totale ammesso in kg 19341939
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 13901395
Massa max. sull'asse anteriore in kg 980980
Massa max. sull'asse posteriore in kg 10251025
Peso ammesso sul tetto in kg 7575
senza Start&Stop con Start&Stop
Rimorchio senza freni 690690
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% 15001500
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% 12001200
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro 3,3 litri
AlteaXL_IT.book Seite 309 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Dati tecnici
314Motore diesel 1.6 TDI CR 77 kW (105 CV) con Start&StopDati del motore
Prestazioni
Pesi
Carichi rimorchiabili Potenza in kW (CV)
a 1/min 77 (105)/ 4400
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 250/1500-2500
Nº di cilindri / cilindrata in cm
3
4/1598
Carburante Min. 51 NC
a)
a)Numero Cetano (numero cetanico) = Misura che indica il grado di infiammabilità del gasolioVelocità massima in km/h 183
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 8,2
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 12,4
Peso totale ammesso in kg 2024
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1480
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1040
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1010
Peso ammesso sul tetto in kg 75
Rimorchio senza freni 740
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% 1500
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% 1400
AlteaXL_IT.book Seite 314 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Indice alfabetico
326Set per la riparazione dei pneumatici . . . 271, 278
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Simboli di avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Sistema antibloccaggio spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Sistema antibloccaggio ruote . . . . . . . . . . . . . 206
Sistema di controllo elettronico della stabilità . 92, 208
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP) spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Sistema di partenza in salita . . . . . . . . . . . . . . 196
Sistema di sicurezza- safe . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Sistema Toptether . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Slacciare le cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . 28
Smaltimento airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Smontare e montare la ruota . . . . . . . . . . . . . . 276
Sostituzione dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . 250
Sostituzione delle spazzole tergicristallo . . . . 254 Sostituzione lampadine luci posteriori
Luce di posizione, fendinebbia e retromarcia sul portellone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Luce indicatore direzione, posizione e freno sul- la carrozzeria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
Spazio di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Spazzole tergicristalli pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Specchi retrovisore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Specchi esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Specchietti di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Spegnimento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Spia controllo pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Spia del sistema airbag e dei pretensionatori . 33
Spia delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 20
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Start-Stop disattivare e attivare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 bloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Sterzo elettromeccanico spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
TTappetini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Targhetta dei dati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . 302
Targhetta di identificazione . . . . . . . . . . . . . . . 302
Tavolinetto ripiegabile* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
TCS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
TCS (Regolazione antislittamento)
Spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Telaio: numero di identificazione . . . . . . . . . . 302
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Sostituzione della pila . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Temperatura del liquido di raffreddamento indicatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Tendina parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 tettuccio scorrevole/ sollevabile . . . . . . . . 119
Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Tergicristallo sostituzione delle spazzole tergicristallo . 254
Tergilunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 sostituzione della spazzola del tergilunotto . . .255
Tergitura ad intermittenza del parabrezza . . . 135
Testa sferica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Testi informativi sul display . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Tettuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . . . . 119
Tire Mobility-System (Set per la riparazione dei pneumatici) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271, 278
Traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Traino di un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
AlteaXL_IT.book Seite 326 Freitag, 10. September 2010 8:56 08