Page 5 of 164
.
.
Sommario
1
Seggiolini ISOFIX per bambini 65
Sicurezza bambini 68
Sicurezza bambini
Indicatori di direzione 69
Segnale d'emergenza 69
Avvisatore acustico 69
Chiamata d'emergenza o d'assistenza 70
Sistemi di assistenza alla frenata 70
Sistemi di controllo della traiettoria 72
Cinture di sicurezza 73
Airbag 76
Sicurezza
Ricarica della batteria principale 80
Batteria accessori 86
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 90
Sostituzione di una ruota 94
Sostituzione di una lampadina 97
Sostituzione di un fusibile 105
Sostituzione di una spazzoladel tergicristallo 110
Traino del veicolo 110
Precauzioni per il lavaggio 111
Accessori 111
Informazioni pratiche
Cofano motore 114
Vano anteriore 115
Vano poster iore 116
Verifi ca dei livelli 117
Controlli 119
Ver if iche
Motorizzazione 120
Masse 121
Dimensioni 122
Elementi d'identifi cazione 123
Caratteristiche tecniche
Emergenza o Assistenza 125
Autoradio 127
Audio e telematica
Ricerca visiva
Indice alfabetico
Page 8 of 164
In breve
6
All'interno
Selettore di marcia
Selettore a quattro posizioni: P
, PR , Ne D .
Comandi interni d'apertura degli
sportellini di ricarica
Climatizzazione
Dopo la regolazione del livello di confor t, questo equipaggiamento permette di gestire
il livello in funzione delle condizioni climatiche esterne.
Sistema audio
Questo equipaggiamento beneficia delle ultime
tecnologie: autoradio compatibile MP3, lettoreUSB, kit vivavoce Bluetooth, ...
5
4
37
49
127
Sportellino ricarica normale.
Sportellino ricarica rapida.
Page 48 of 164
i
Confort
46
portatile si ricarica automaticamente.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo diquesto equipaggiamento, consultare il capitolo "Audio e Telematica".
WIP Plug - Lettore
USB
Questa presa USB è situata nella par te bassadella console centrale.
Questa presa permette di collegare
un'apparecchiatura portatile, come un lettoredigitale tipo iPod ® o una chiavetta USB.®
Legge i formati di file audio (MP3, OGG, WMA,
WAV, ecc.) e li trasmette all'autoradio, per poterli ascoltare attraverso gli altoparlanti del
veicolo. Questi file possono essere gestiti con icomandi dell'autoradio.
Page 72 of 164

!
Sicurezza
70
Sistemi di assistenza alla frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico della frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità e la maneggevolezza del veicolo infrenata, soprattutto su strada dissestata o sdrucciolevole.
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata di emergenza
(AFU).
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi di soccorso o verso il call center PEUGEOT.Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento, consultare il capitolo "Audio e telematica".
In caso di frenata di emergenza,premere con forza senza allentare lapressione.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene automaticamente in caso di rischio dibloccaggio delle ruote.
Il normale funzionamento del sistema ABS puòmanifestarsi con leggere vibrazioni sul pedaledel freno.
Page 108 of 164
Informazioni pratiche
106
Fusibili nel cruscotto
La scatola dei fusibili è situata nella par te
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Fusibile N°IntensitàFunzioni
17,5 A Luci di posizione anteriore e posteriore sinistra.
215 A Presa accessori.
3- Non utilizzato.
47,5 A
Motorino d'avviamento.
520
A Sistema audio.
6
- Non utilizzato.
77,5 A Equipaggiamenti di bordo, luci di posizione anteriore e posteriore destra.
87,5 A Retrovisori esterni elettrici.
97,5 A
Supervisore.
107,5 A
Aria condizionata.
1110 A
Fanalino fendinebbia posteriore.
12 15A
Blocca
ggio delle por te.
13 10A
Pl
afoniera.
Page 129 of 164
127
Il sistema è codifi cato in modo da poter funzionareunicamente su questo veicolo. Per poterlo montare su un altro veicolo, rivolgersi alla rete PEUGEOT per laconfi gurazione del sistema.
AUTORADIO/BLUETOOTH
01 In breve
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve realizzare le operazioni che richiedono particolare attenzione a
veicolo fermo.
Quando il motore è spento, il funzionamento
dell'autoradio può interrompersi dopo qualche minuto
per preservare la batteria.
SOMMARIO
02 Radio
03 Audio
04 Telefonare
05 Regolazioni audio
06 Configurazione
07 Struttura delle videate
Domande frequenti p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p. 128
129
132
138
144
145
146
147
Dopo aver staccato la batteria, è necessario inserire uncodice per accedere alle funzioni dell'autoradio.
Sono possibili cinque prove al massimo. Per le due ultime prove, ci sono circa 15 minuti d'attesa tra ogni prova.
Attenersi a quanto indicato alla fi ne di questo librettoper recuperare l'etichetta indicante il codice:
Page 130 of 164

1
2
74
5
6
3
8
9
7
01
128
IN BREVE
1. Accensione/Spegnimento e regolazione del
volume.
2. Es
pulsione del CD.
3. Selezione della modalità:
FM1, FM2,
CD, USB, AUX, Streaming.
Accetta una chiamata in arrivo.
Pressione prolungata:
-
accesso alla lista delle chiamate del
telefono collegato,
- o ria
ggancia se conversazione in corso.
4.
Selezione stazione radio memorizzata.
Radio: pressione prolun
gata:
memorizzazione di una stazione.
Altre modalità: vedere capitoli
corrispondenti.
5.
Visualizzazione della lista delle stazionicaptate, dei brani o delle cartelle delCD/USB.
Pressione prolun
gata: aggiornamento dellalista delle stazioni captate.
6. Interrom
pere l'operazione in corso.
Risalire una struttura
(menu o cartella). 7. Ri
cerca automatica della stazione radio di
frequenza inferiore/superiore.
Selezione del brano del CD, USB,
precedente/successivo.
Navigazione in una lista.
Pressione continua: avanzamento o ritornoveloce.
8. Accesso al menu generale.
9. Regolazione delle opzioni audio:
acustiche sonore, toni alti, toni bassi, loudness,
ripartizione, balance sinistra/destra, balance
anteriore/posteriore, volume automatico.
Page 131 of 164

11
02
1
2
129
RADIO
Premere più volte SRC/TELe selezionare la gamma d'onda FM1 oFM2.
Premere un tasto per ascoltare la
stazione memorizzata corrispondente.
Selezionare la stazione radio desiderata
poi confermare premendo "OK".
RADIO
Premere LIST
per visualizzare la lista
delle stazioni captate, classifi cate in ordine alfabetico.
L'ambiente esterno
(colline, edifi ci, gallerie, parcheggi sotterranei...) può bloccare la ricezione, anche in modalità di ascolto RDS.Questo fenomeno è normale nella propagazione delle onde radio e non indica un'anomalia dell'autoradio.
Con una pressione prolungata di LISTper creare o aggiornare la lista delle
stazioni, la ricezione audio si interrrompe
momentaneamente.
Premere a lun
go un tasto per
memorizzare la stazione in corso diascolto. Appare il nome della stazione e un segnale sonoro conferma la
memorizzazione.
Una pressione permette di passare alla lettera successiva (es. A, B, D, F, G, J, K, ...)
o precedente.
COME GESTIRE LA LISTA
MEMORIZZARE E SELEZIONARE UNA STAZIONE