!
!
i
!
6
IN BREVE
APRIRE
Tetto a scomparsa
Il funzionamento del tetto è sotto
la totale responsabilità del guida-
tore.
Durante le manovre del tetto, con-
trollare che non vi siano persone
accanto agli elementi in movimento,
per evitare il rischio di ferite.
Si consiglia di non manovrare il
tetto in presenza di vento forte. In caso di lavaggio del veicolo:
- bloccare il veicolo con il teleco-
mando o la chiave,
- evitare di bagnare la parte su-
periore dei vetri,
- tenere l'estremità della pompa
ad alta pressione ad almeno
1 metro dai vetri e dalle guarni-
zioni delle porte.
Dopo il lavaggio del veicolo o dopo
un acquazzone, attendere che il
tetto sia asciutto prima di aprirlo. Effettuare preferibilmente la ma-
novra del tetto a motore avviato e
a veicolo fermo. Prima di avviarsi,
attendere che il messaggio di fi ne
manovra sia apparso sul display
multifunzione.
La manovra deve essere realizza-
ta solo ad una velocità inferiore ai
10 km/h, guidando senza strappi
al motore e su strada in piano.
Condizioni preliminari
)
Avviare il motore del veicolo.
)
Ve r ifi care tassativamente che:
- gli alzacristalli siano inizializzati
(vedere relativo capitolo),
- la temperatura esterna sia supe-
riore a -15 °C.
Precauzioni da prendere prima di
effettuare qualsiasi manovra del tetto
)
Immobilizzare il veicolo su suolo
orizzontale.
)
Verifi care che non vi siano oggetti
che intralciano la manovra del tetto:
- nessun oggetto deve essere ap-
poggiato sul ripiano posteriore mo-
bile 1
, sulla tendina del bagagliaio 2
e sui rivestimenti laterali 3
,
- se si trasportano bagagli nel ba-
gliaio, questi non devono sollevare
la tendina del bagagliaio,
- tutti gli oggetti (giacche, ombrelli...)
trasportati nel bagagliaio devono
essere trattenuti dall'apposita rete 4
.
)
Accertarsi che la tendina del baga-
gliaio 2
sia correttamente agganciata.
)
Chiudere correttamente il baga-
gliaio.
Dopo quattro manovre successive
complete, il sistema si mette tem-
poraneamente in modalità prote-
zione per evitare il deterioramento
dei motori del tetto. Lasciar riposa-
re il sistema per circa dieci minuti;
se alla fi ne di questo periodo non si riesce a manovrare il tetto, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
10
IN BREVE
POSTO DI GUIDA
1.
Antifurto e contatto.
2.
Comando sotto al volante del sistema
audio e telematico.
3.
Comandi del tergi/lavacristallo/
computer di bordo.
4.
Aeratori centrali orientabili e richiudibili.
5.
Display multifunzione.
6.
Sensore di soleggiamento.
7.
Airbag del passeggero.
8.
Disattivazione dell'airbag del
passeggero.
9.
Cassettino portaoggetti/Prese
audio/video.
10.
Comando del tetto a scomparsa.
Comando dei quattro vetri.
11 .
Contenitore o manopola del quadro
strumenti abbinato al WIP Com 3D.
12.
Comandi del sistema "AIRWAVE".
13.
Appoggiagomito anteriore.
14.
Posacenere anteriore.
15.
Comandi di riscaldamento/
climatizzazione.
16.
Sistema audio e telematico.
17.
Pulsante chiamata d'emergenza.
Pulsante d'allarme.
Pulsante di bloccaggio centralizzato.
Pulsante del segnale di emergenza.
Pulsante del controllo dinamico di
stabilità (ESP/ASR).
Pulsante di assistenza al parcheggio.
Pulsante dei servizi PEUGEOT.
16
IN BREVE
CONTROLLI DURANTE LA GUIDA
Quadro strumenti
Barra dei comandi
A.
A contatto inserito, la lancetta deve in-
dicare il livello di carburante residuo.
B.
A motore avviato, la spia corrispondente
del livello minimo deve spegnersi.
C.
A contatto inserito, l'indicatore di li-
vello dell'olio deve visualizzare che
il livello è OK o corretto, secondo la
versione, per alcuni secondi.
Se i livelli non sono corretti, procedere
al rispettivo rabbocco. L'accensione della spia segnala lo stato
della funzione corrispondente.
A.
Emissione di una chiamata d'emer-
genza.
181
B.
Disattivazione dell'allarme volumetrico.
75
C.
Bloccaggio centralizzato.
80
D.
Disattivazione del sistema ESP/
ASR.
105
E.
Disattivazione dell'assistenza al
parcheggio anteriore e posteriore.
135
F.
Accesso ai servizi PEUGEOT.
181
1.
A contatto inserito si accendono le spie
di allarme di colore arancione e rosso.
2.
A motore avviato, queste stesse
spie devono spegnersi.
Se restano accese alcune spie, fare ri-
ferimento alla pagina corrispondente.
Spie
22
26, 30