8
i
133
GUIDA
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamente
la velocità del veicolo sul valore pro-
grammato dal guidatore, senza dover
agire sul pedale dell'acceleratore.
L' attivazione
del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo
di 40 Km/h e l'inserimento:
- della quarta marcia con cambio ma-
nuale,
- in modo sequenziale, della seconda
marcia con il cambio automatico,
- della posizione D
nel cambio auto-
matico.
La disattivazione
del regolatore avvie-
ne manualmente o premendo i pedali
del freno o della frizione o quando si
attiva il sistema ESP, per ragioni di si-
curezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva A
.
1.
Ghiera di selezione della modalità
regolatore
2.
Tasto di programmazione di una ve-
locità/di riduzione del valore
3.
Tasto di programmazione di una ve-
locità/di aumento del valore
4.
Tasto di disattivazione/riattivazione
della regolazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.
5.
Indicazione di disattivazione/riatti-
vazione della regolazione
6.
Indicazione di selezione della mo-
dalità regolatore
7.
Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere sempre i
piedi accanto ai pedali.
8
!
135
GUIDA
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
Mediante dei captatori situati nel paraur-
ti, questa funzione segnala la vicinanza
di qualsiasi ostacolo (persona, veicolo,
albero, barriera...) che entra nel campo
di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello
di segnalazione di cantiere stradale...)
rilevati all'inizio non lo saranno più a
fi ne manovra a causa della presenza di
zone cieche.
Questa funzione non può in nes-
sun caso sostituire l'attenzione e la
responsabilità del guidatore.
Assistenza al parcheggio posteriore
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da
un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del
veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro
o sinistro) permette di individuare da
quale lato è situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo"
diventa inferiore ad una trentina di centi-
metri, il segnale sonoro diventa continuo.
L'attivazione si ottiene con l'inserimento
della retromarcia. È accompagnata da
un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento
della retromarcia.
Completa il segnale sonoro mediante
la visualizzazione sul display multifun-
zione di trattini, sempre più vicini al vei-
colo. Quando il veicolo è molto vicino
all'ostacolo sul display appare anche il
simbolo di "Pericolo".
Assistenza grafi ca
10
!
i
160
INFORMAZIONI PRATICHE
PEUGEOT declina ogni respon-
sabilità per le spese derivanti dalla
riparazione del veicolo o per i mal-
funzionamenti risultanti dall'instal-
lazione di accessori ausiliari non
forniti, non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le prescri-
zioni, in particolare quando il consu-
mo degli apparecchi supplementari
supera 10 milliampère.
Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è
concepito per funzionare con le do-
tazioni di serie o opzionali.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sul vei-
colo, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualifi cato.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Accesso all'attrezzatura
La pinzetta di estrazione è fi ssata sul
retro del coperchio della scatola porta-
fusibili del cruscotto.
Per accedervi:
)
ruotare la vite di un quarto di giro a
sinistra,
)
sganciare il coperchio tirando la parte
superiore destra,
)
togliere completamente il coperchio e
capovolgerlo,
)
estrarre il supporto sul retro del quale
è fi ssata la pinzetta.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è neces-
sario:
)
conoscere la causa della panne e
porvi rimedio,
)
spegnere tutti gli organi d'assorbi-
mento elettrico,
)
immobilizzare il veicolo e interrom-
pere il contatto,
)
Individuare il fusibile difettoso me-
diante le tabelle di attribuzione e gli
schemi presentati nelle pagine se-
guenti.
Buono
Cattivo
Pinzetta
Per intervenire su un fusibile, è tassativo:
)
utilizzare la speciale pinzetta per
estrarre il fusibile dalla sua sede e
verifi care lo stato del suo fi lamento,
)
sostituire sempre il fusibile difettoso
con un fusibile di uguale intensità
(stesso colore); un'intensità diversa
potrebbe provocare un malfunzio-
namento (rischio d'incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verifi care
l'equipaggiamento elettrico dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.