
CONOSCENZA DELLA VETTURA
5
1
Plancia portastrumenti................................ 6
Quadro e strumenti di bordo........................ 7
Display ....................................................... 21
Voci Menù ................................................... 26
Trip computer............................................. 36
Simbologia.................................................. 38
Sistema Lancia Code................................... 39
Le chiavi ..................................................... 40
Allarme....................................................... 43
Dispositivo di avviamento............................ 46
Sedili.......................................................... 47
Appoggiatesta ............................................ 50
Volante ....................................................... 51
Specchi retrovisori ...................................... 51
Comfort climatico........................................ 53
Climatizzatore manuale .............................. 54
Climatizzatore automatico bizona ............... 56
Luci esterne ................................................ 62
Pulizia cristalli............................................ 65
Cruise Control ............................................. 68
Plafoniere.................................................... 70
Comandi..................................................... 72
Sistema blocco carburante ........................... 75Equipaggiamenti interni.............................. 76
Tetto apribile............................................... 81
Porte ........................................................... 84
Alzacristalli................................................ 87
Bagagliaio................................................... 91
Cofano motore............................................ 99
Portapacchi/portasci................................... 101
Fari............................................................. 102
Sistema DST ............................................... 104
Funzione SPORT......................................... 104
Reactive Suspension System ........................ 106
Driving Advisor........................................... 107
Sistema ESP Evoluto................................... 112
Sistema Start&Stop ..................................... 117
Sistema EOBD ............................................ 122
Servosterzo elettrico “Dualdrive” ................. 122
Sistema T.P.M.S........................................... 124
Sensori di parcheggio .................................. 127
Magic Parking............................................. 130
Accessori acquistati dall’utente.................... 144
Rifornimento della vettura........................... 145
Protezione dell’ambiente.............................. 148

6
CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTILa presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva comando luci esterne
- 4. Quadro strumenti - 5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer - 6. Diffusori aria regolabili e orien-
tabili - 7. Interruttore per luci di emergenza - 8. Air bag frontale passeggero - 9. Cassetto portaoggetti - 10. Comandi
su plancia - 11. Comandi per climatizzazione - 12. Chiave di accensione e dispositivo di avviamento - 13. Air bag
frontale guidatore - 14. Air bag frontale ginocchia lato guidatore (per versioni/mercati, dove previsto)- 15. Leva bloc-
caggio volante - 16. Sportello accesso alla centralina fusibili - 17. Leva per apertura cofano motore.fig. 1
L0E0001m

36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
TRIP COMPUTERGENERALITÀ
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave
di avviamento in posizione MAR, le grandezze relative al-
lo stato di funzionamento della vettura. Tale funzione è
composta da due trip separati denominati “Trip A” e “Trip
B” capaci di monitorare la “missione completa” della vet-
tura (viaggio) in modo indipendente l’uno dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una
nuova missione). Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
– Trip A Reset
Il “Trip B”, consente la visualizzazione delle seguenti gran-
dezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
– Trip B ResetNota Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedere para-
grafo “Abilitazione Trip B”). Le grandezze “Autonomia”
e “Consumo istantaneo” non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora per-
corsa con il carburante presente all’interno del serbatoio.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “----” al ve-
rificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un tem-
po prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può
essere influenzata da diversi fattori: stile di guida (vede-
re quanto descritto al paragrafo “Stile di guida” nel ca-
pitolo “Avviamento e guida”), tipo di percorso (autostra-
dale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo del-
la vettura (carico trasportato, pressione dei pneumatici,
ecc…). La programmazione di un viaggio deve pertanto
tener conto di quanto precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza indicativa percorsa dall’inizio della nuo-
va missione.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
37
1
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio
della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del con-
sumo di carburante. In caso di sosta vettura con motore
avviato sul display verrà visualizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in fun-
zione del tempo complessivamente trascorso dall’inizio
della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
Trip Reset
Resetta le impostazioni del Trip computerPulsante TRIP di comando fig. 8
Il pulsante TRIP, ubicato sulla leva destra, consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR, di accedere alla
visualizzazione delle grandezze precedentemente descrit-
te nonché di azzerarle per iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle
varie grandezze;
– pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
una nuova missione.
fig. 8
L0E0007m

INDICE
283
7
Velocità massime ................... 266
Verifica dei livelli ................... 231
Vernice .................................. 248
Vetri (pulizia)........................ 249
Volante .................................. 51 Tetto apribile ......................... 81
T.P.M.S. (sistema).................. 124
Traino della vettura............... 221
Traino di rimorchi ................. 179
Trappola particolato (DPF) .... 148
Trasmettitori radio
e telefoni cellulari ................ 145
Trasmissione .......................... 258
Trasportare bambini in
sicurezza .............................. 155
Trip Computer ....................... 36
Tubazioni in gomma .............. 244
Uso del cambio manuale ....... 176Vano di carico
(magic back box)................. 96
Vano motore (lavaggio).......... 249
Vani porta bicchieri/
portaoggetti ......................... 79
Vano portaoggetti .................. 76
Vano portavivande ................. 77