INTRODUZIONE
HAU10102
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del XT1200Z, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progettazione
e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra XT1200Z offre. Il Librett o uso e ma-
nutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro motociclo, ma indica anche come sal-
vaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motociclo nelle migliori condizioni possibili. Se una volta letto
il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cos a.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qu alità del
prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga sul veicolo le informazioni più aggiornate, disponibili alla d ata della
sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra il motociclo e quanto descritto nel manuale. I n caso di altre que-
stioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10031
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo motociclo.
U23PH0H0.book Page 1 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAU10200
XT1200Z
USO E MANUTENZIONE
©2010 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1a edizione, febbraio 2010
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l ’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
U23PH0H0.book Page 2 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
1-1
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU10314
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e cor-
retto del vostro motociclo.
I motocicli sono veicoli con due ruote in li-
nea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurezza
dipendono dall’uso di tecniche di guida cor-
rette e dall’ esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo motociclo.
Il conducente deve:
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli aspet-
ti del funzionamento del motociclo.
Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto uso
e manutenzione.
Ricevere un addestramento qualificato
nelle tecniche di guida corrette ed in si-
curezza.
Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione
e/o reso necessario dalle condizioni
meccaniche. Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell
’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un ’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilit à di incidenti o di danneggiamen-
ti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per l ’elenco
dei controlli prima dell ’utilizzo.
Questo motociclo è stato progettato
per trasportare il pilota ed un passeg-
gero.
La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e motocicli è che gli automobi-
listi non vedono o identificano i
motocicli nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto il motociclo.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente
dell ’eventualit à di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto: Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
Stare molto attenti nell ’avvicina-
mento e nell ’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per i motocicli.
Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d ’ombra di un
altro veicolo.
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. Molti dei piloti coinvolti in inci-
denti non possiedono una patente di
guida motocicli valida. Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio motociclo soltan-
to a piloti esperti.
Essere consci delle proprie capacit à
e dei propri limiti. Restando nei pro-
pri limiti, ci si aiuta ad evitare inci-
denti.
Consigliamo di far pratica con il mo-
tociclo in zone dove non c ’è traffico,
fino a quando non si sar à preso
completa confidenza con il motoci-
clo e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti dei motoci-
cli. Un errore tipico è allargarsi in curva
a causa dell ’eccessiva velocit à o
dell ’inclinazione insufficiente rispetto
alla velocit à di marcia.
Rispettare sempre i limiti di velocit à
e non viaggiare mai pi ù veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
U23PH0H0.book Page 1 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-3
1
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al moto-
ciclo pu ò influire negativamente sulla stabi-
lit à e l ’uso, se cambia la distribuzione dei
pesi del motociclo. Per evitare possibili inci-
denti, l ’aggiunta di carichi o accessori al mo-
tociclo va effettuata con estrema cautela.
Prestare la massima attenzione guidando
un motociclo a cui siano stati aggiunti cari-
chi o accessori. Di seguito, insieme alle in-
formazioni sugli accessori, vengono
elencate alcune indicazioni generali da ri-
spettare nel caso in cui si trasporti del carico
sul motociclo:
Il peso totale del pilota, del passeggero, de-
gli accessori e del carico non deve superare
il limite massimo di carico. L’utilizzo di un
veicolo sovraccarico pu ò provocare in-
cidenti.
Caricando il mezzo entro questi limiti, tene-
re presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli acces-
sori il pi ù basso ed il pi ù vicino possibi-
le al motociclo. Fissare con cura gli
oggetti pi ù pesanti il più vicino possibi-
le al centro del veicolo e accertarsi di distribuire uniformemente il peso sui
due lati del motociclo per ridurre al mi-
nimo lo sbilanciamento o l
’instabilit à.
I carichi mobili possono provocare im-
provvisi sbilanciamenti. Accertarsi che
gli accessori ed il carico siano ben fis-
sati al motociclo, prima di avviarlo.
Controllare frequentemente i supporti
degli accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
Regolare correttamente la sospen-
sione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabili),
e controllare le condizioni e la pres-
sione dei pneumatici.
Non attaccare al manubrio, alla for-
cella o al parafango anteriore ogget-
ti grandi o pesanti. Questi oggetti,
compresi carichi del genere dei sac-
chi a pelo, sacchi per effetti perso-
nali o tende, possono provocare
instabilit à o ridurre la risposta dello
sterzo.
Questo veicolo non è progettato per
trainare un carrello o per essere col-
legato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro veico-
lo è una decisione importante. Gli accessori
originali Yamaha, disponibili solo presso i concessionari Yamaha, sono stati progetta-
ti, testati ed approvati da Yamaha per l
’uti-
lizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha producono
parti ed accessori oppure offrono altre mo-
difiche per i veicoli Yamaha. Yamaha non è
in grado di testare i prodotti realizzati da
queste aziende aftermarket. Pertanto
Yamaha non pu ò approvare o consigliare
l ’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non consigliate specificata-
mente da Yamaha, anche se venduti ed in-
stallati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualit à agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi po-
tenziali per la vostra sicurezza personale e
quella degli altri. L ’installazione di prodotti
aftermarket o l ’introduzione di altre modifi-
che al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infor-
tuni gravi o di morte. Sarete pertanto diret-
tamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti ap-
portati al veicolo.
Carico massimo:
209 kg (461 lb)
U23PH0H0.book Page 3 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
La chiave con la calotta rossa viene utilizza-
ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Poiché la ricodifica è un’operazio-
ne difficile, portare il veicolo con tutte e tre le
chiavi da un concessionario Yamaha per
farla eseguire. Non usare la chiave con la
calotta rossa per guidare. Essa va usata
soltanto per scrivere i codici nelle chiavi
standard. Per la guida, usare sempre una
chiave standard.ATTENZIONE
HCA11821
NON PERDERE LA CHIAVE DI RI-
CODIFICA! IN CASO DI SMARRI-
MENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CONCES-
SIONARIO DI FIDUCIA! Se si smar-
risce la chiave di ricodifica, è
impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si pu ò
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi co-
dici (ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tutte le
chiavi), si deve sostituire in blocco
il sistema immobilizzatore. Pertanto
consigliamo vivamente di utilizzare
una delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifica in
un posto sicuro.
Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altopar-
lanti, ecc.).
Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.
Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard sia
le chiavi di altri sistemi immobilizza-
tori lontane dalla chiave di ricodifi-
ca di questo veicolo.
Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal bloc-
chetto accensione, in quanto pos-
sono provocare interferenze nei
segnali.
HAU10472
Blocchetto accensione/blocca-
sterzo Il blocchetto accensione/bloccasterzo co-
manda i sistemi d’ accensione e di illumina-
zione e viene utilizzato per bloccare lo
sterzo. Appresso sono descritte le varie po-
sizioni.NOTARicordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l ’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di ricodifica (calotta rossa), conser-
varla in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
U23PH0H0.book Page 2 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-23
3
HAU13221
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
AVVERTENZA
HWA10881
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi ed esplosioni e ridurre il rischio
di infortuni durante il rifornimento, os-
servare queste istruzioni.1. Prima di effettuare il rifornimento, spe-
gnere il motore ed accertarsi che nes-
suno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre si
fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio carbu- rante. Quando si effettua il rifornimen-
to, accertarsi di inserire l ’ugello della
pompa nel foro riempimento serbatoio
carburante. Smettere di riempire
quando il carburante raggiunge il fon-
do del bocchettone riempimento. Con-
siderando che il carburante si espande
quando si riscalda, il calore del motore
o del sole potrebbe fare traboccare il
carburante dal serbatoio carburante. 3. Asciugare immediatamente con uno
straccio l’ eventuale carburante versa-
to. ATTENZIONE: Pulire subito con
uno straccio pulito, asciutto e soffi-
ce l ’eventuale carburante versato,
in quanto può deteriorare le superfi-
ci verniciate o di plastica.
[HCA10071]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente il tappo serbatoio carburante.
AVVERTENZA
HWA15151
La benzina è velenosa e pu ò provocare
infortuni o il decesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di inge-
stione di benzina o di inspirazione di
grandi quantit à di vapori di benzina, o se
la benzina viene a contatto degli occhi, contattare immediatamente un medico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare
con acqua e sapone. Se si versa benzina
sugli abiti, cambiarli.
HAU49460
ATTENZIONE
HCA11400
Usare soltanto benzina senza piombo.
L
’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvole
ed i segmenti, sia all ’impianto di scarico.Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l ’utilizzo di benzina super senza piombo
con un numero di ottano controllato di 95 o
pi ù. Se si verifica il battito in testa, utilizzare
benzina di marca diversa. L’ uso di carbu-
rante senza piombo prolunga la durata delle
candele e riduce i costi di manutenzione.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carbu- rante
2. Riferimento livello max.
2
1
Carburante consigliato: SOLTANTO BENZINA SUPER
SENZA PIOMBO
Capacit à serbatoio carburante:
23.0 L (6.08 US gal, 5.06 Imp.gal)
Quantit à di carburante di riserva:
3.9 L (1.03 US gal, 0.86 Imp.gal)
U23PH0H0.book Page 23 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-30
3
Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare il pomello
di regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin-
di rendere lo smorzamento in estensione
pi ù morbido, girare il pomello di regolazione
in direzione (b).
NOTAPer ottenere una regolazione esatta, si con-
siglia di controllare il numero attuale totale
di scatti o giri di ciascun meccanismo di re-
golazione dello smorzamento. È possibile
che questa gamma di regolazione non coin- cida esattamente con le specifiche elencate
a seguito di piccole differenze nella produ-
zione.
AVVERTENZA
HWA10221
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto gassoso fortemente compres-
so. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di ma-
neggiare l
’assieme ammortizzatore.
Non manomettere o tentare di apri-
re l ’assieme cilindro.
Non sottoporre l ’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ci ò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’ eccessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneg-
giamento del cilindro ridurrebbe le
prestazioni di smorzamento.
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l ’assieme
ammortizzatore ad un concessiona-
rio Yamaha per qualsiasi assisten-
za.
1. Pomello di regolazione precarica molla
2. Estremit à di accoppiamentoRegolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
6
Standard: 4
Massimo (rigida): 1
SOFT
HARD
1
(b)
(a)
6
5
4
3
2
1
2
1. Pomello di regolazione dello smorzamento in estensioneRegolazione dello smorzamento in
estensione:Minimo (morbida):20 scatti in direzione (b)*
Standard: 10 scatti in direzione (b)*
Massimo (rigida):
3 scatti in direzione (b)*
* Con il pomello di regolazione girato completamente in direzione (a)
1
(b)
(a)
U23PH0H0.book Page 30 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-32
3
HAU15303
Cavalletto laterale Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTAL’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’ interruzione cir-
cuito accensione, che interrompe
l ’accensione in determinate situazioni. (Ve-
dere pagina 3-32 per spiegazioni sul siste-
ma d ’interruzione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10240
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se non pu ò
essere alzato correttamente (oppure se
non rimane alzato), altrimenti il cavallet-
to laterale potrebbe toccare il terreno e
distrarre il pilota, con conseguente pos-
sibilit à di perdere il controllo del mezzo.
Il sistema d ’interruzione circuito accen-
sione Yamaha è stato progettato per far
adempiere al pilota la responsabilit à di
alzare il cavalletto laterale prima di met-
tere in movimento il mezzo. Pertanto si
prega di controllare questo sistema re- golarmente come descritto di seguito e
di farlo riparare da un concessionario
Yamaha se non funziona correttamente.
HAU44902
Sistema d’ interruzione circuito
accensione Il sistema d’ interruzione circuito accensione
(comprendente l ’interruttore cavalletto late-
rale, l ’interruttore frizione e l ’interruttore
marcia in folle) ha le seguenti funzioni:
Impedire l’ avviamento a marcia inne-
stata e a cavalletto laterale alzato, con
la leva frizione non tirata.
Impedire l’ avviamento a marcia inne-
stata e con la leva frizione tirata, ma
con il cavalletto laterale ancora abbas-
sato.
Spegnere il motore a marcia innestata
e con il cavalletto laterale abbassato.
Controllare periodicamente il funzionamen-
to del sistema d ’interruzione circuito accen-
sione in conformit à alla seguente
procedura:
U23PH0H0.book Page 32 Friday, March 5, 2010 11:59 AM