1-1
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU10314
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e cor-
retto del vostro motociclo.
I motocicli sono veicoli con due ruote in li-
nea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurezza
dipendono dall’uso di tecniche di guida cor-
rette e dall’ esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo motociclo.
Il conducente deve:
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli aspet-
ti del funzionamento del motociclo.
Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto uso
e manutenzione.
Ricevere un addestramento qualificato
nelle tecniche di guida corrette ed in si-
curezza.
Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione
e/o reso necessario dalle condizioni
meccaniche. Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell
’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un ’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilit à di incidenti o di danneggiamen-
ti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per l ’elenco
dei controlli prima dell ’utilizzo.
Questo motociclo è stato progettato
per trasportare il pilota ed un passeg-
gero.
La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e motocicli è che gli automobi-
listi non vedono o identificano i
motocicli nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto il motociclo.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente
dell ’eventualit à di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto: Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
Stare molto attenti nell ’avvicina-
mento e nell ’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per i motocicli.
Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d ’ombra di un
altro veicolo.
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. Molti dei piloti coinvolti in inci-
denti non possiedono una patente di
guida motocicli valida. Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio motociclo soltan-
to a piloti esperti.
Essere consci delle proprie capacit à
e dei propri limiti. Restando nei pro-
pri limiti, ci si aiuta ad evitare inci-
denti.
Consigliamo di far pratica con il mo-
tociclo in zone dove non c ’è traffico,
fino a quando non si sar à preso
completa confidenza con il motoci-
clo e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti dei motoci-
cli. Un errore tipico è allargarsi in curva
a causa dell ’eccessiva velocit à o
dell ’inclinazione insufficiente rispetto
alla velocit à di marcia.
Rispettare sempre i limiti di velocit à
e non viaggiare mai pi ù veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
U23PH0H0.book Page 1 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU49431
D-mode (modalità di guida) La modalit à di guida D-mode è un sistema
di prestazioni motore controllato elettronica-
mente con due selezioni della modalit à
(Touring “T ” e Sport “S ”).
Premere l ’interruttore modalit à di guida
“ MODE ” per alternare le modalit à. (Vedere
pagina 3-16 per spiegazioni sull ’interruttore
modalit à di guida.)NOTAPrima di usare la modalit à di guida D-mode,
accertarsi di aver compreso il suo funziona-
mento insieme al funzionamento dell ’inter-
ruttore modalit à di guida.
Modalit à Touring “T ”
La modalit à Touring “T ” è adatta per varie
condizioni di guida.
Questa modalit à consente al conducente di
godere di una guidabilit à fluida dalla gam-
ma di bassa velocit à alla gamma di velocit à
elevata.
Modalit à Sport “S ”
Questa modalit à offre una risposta pi ù spor-
tiva del motore nella gamma di velocit à da
bassa a media rispetto alla modalit à Tou-
ring.
HAU10976
Sistema immobilizzatore Questo veicolo è equipaggiato con un siste-
ma immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
la centralina dell ’immobilizzatore
un’ ECU
una spia immobilizer (Vedere pagina
3-4.)
1. Interruttore modalit à di guida “MODE ”
1
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
U23PH0H0.book Page 1 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
HAU12870
Pedale del cambio Il pedale del cambio si trova sul lato sinistro
del motore e viene usato in combinazione
con la leva della frizione quando si cambia-
no le marce della trasmissione sempre in
presa a 6 marce installata su questo moto-
ciclo.
HAU49515
Leva freno La leva freno si trova sulla manopola destra.
Per azionare il freno anteriore, tirare la leva
verso la manopola.
Questo modello è equipaggiato con un im-
pianto di frenatura unificato.
Quando si tira la leva freno, vengono appli-
cati il freno anteriore e parte del freno poste-
riore. Per ottenere tutta la potenza di
frenata, applicare contemporaneamente la
leva freno ed il pedale freno.
L ’impianto di frenatura unificato viene moni-
torato dall ’ECU, che disattiva la frenatura
unificata e ripristina la frenatura convenzio-
nale in caso di disfunzioni.
AVVERTENZA
HWA15521
L ’impianto di frenatura unificato non ri-
duce lo spazio di frenata. Quindi, tenere
una distanza sufficiente dal veicolo che
precede.NOTA
Si potrebbero avvertire resistenza e vi-
brazioni nel pedale freno mentre si
aziona il freno anteriore e l ’impianto di
frenatura unificato è attivato, ma que-
sto sintomo non indica una disfunzio-
ne.
L ’impianto di frenatura unificato non
funziona finché il veicolo non inizia a
muoversi.
Dopo l’ arresto, finché si applica la leva
freno l ’impianto di frenatura unificato
continua a essere attivo. Poich é pre-
mendo ulteriormente la leva freno non
si aumenta la potenza di frenata del
freno posteriore, applicare il freno po-
steriore nel caso in cui sia necessaria
potenza di frenata aggiuntiva (ad
esempio per parcheggiare su una pen-
denza).
L ’impianto di frenatura unificato si di-
sattiva dopo aver rilasciato la leva fre-
no. L ’impianto di frenatura ritorna
quindi al tipo convenzionale.
Quando il veicolo inizia a muoversi,
l ’impianto di frenatura unificato viene
riattivato.
L ’impianto di frenatura unificato non
entra in funzione se si applica solo il
pedale freno o prima di applicare la
leva freno.
La leva freno è equipaggiata con un qua-
drante di regolazione posizione leva freno.
Per regolare la distanza tra la leva freno e la
manopola, girare il quadrante di regolazio-
ne mentre si allontana la leva dalla manopo-
la. Accertarsi che la regolazione corretta
1. Pedale cambio
1
U23PH0H0.book Page 18 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
3
impostata sul quadrante di regolazione sia
allineata con il riferimento“” sulla leva
freno.
HAU49481
Pedale freno Il pedale freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale freno.NOTASi potrebbero avvertire resistenza e vibra-
zioni nel pedale freno mentre si aziona il fre-
no anteriore e l ’impianto di frenatura
unificato è attivato, ma questo sintomo non
indica una disfunzione.
HAU49770
ABS L ’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipenden-
temente sul freno anteriore e su quello po-
steriore. L ’ABS viene monitorizzata
dall’ ECU, che ricorre alla frenatura manuale
in caso di disfunzioni.
AVVERTENZA
HWA10090
L ’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
Su determinati mantelli stradali (ru-
vidi o ghiaiosi), la distanza di frena-
ta pu ò essere maggiore con l ’ABS,
che senza. Quindi rispettare una di-
stanza sufficiente dal veicolo che
precede per essere adeguati alla
sua velocit à di marcia.
NOTA
L’ABS esegue un test di autodiagnosi
per pochi secondi ogni volta che il vei-
colo riparte per la prima volta dopo che
la chiave è stata girata su “ ON”. Du-
rante questo controllo, si pu ò sentire
un rumore di “ scatto” da sotto la sella,
e se una delle leve dei freni o il pedale
freno sono azionati anche di poco, si
1. Leva freno
2. Quadrante di regolazione posizione leva fre- no
3. Riferimento “”
4. Distanza tra la leva del freno e la manopola sul manubrio
5
43
211
4
3
2
1. Pedale freno
1
U23PH0H0.book Page 19 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
3
può sentire una vibrazione sulla leva e
sul pedale, ma questi sintomi non indi-
cano una disfunzione.
Quando l’ ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si posso-
no sentire delle pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno, ma questo non signi-
fica che ci siano delle disfunzioni.
Questa ABS ha una modalit à di prova
che consente al proprietario di provare
la sensazione di pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno quando l’ ABS è attiva.
Tuttavia sono necessari degli attrezzi
speciali, per cui consigliamo di consul-
tare un concessionario Yamaha per
eseguire questa prova.
ATTENZIONE
HCA16830
Tenete qualsiasi tipo di magneti (com-
presi gli utensili di recupero magnetici, i
cacciaviti magnetici, ecc.) lontani dai
mozzi della ruota anteriore e posteriore,
altrimenti i rotori magnetici installati nei
mozzi ruote potrebbero danneggiarsi,
provocando il funzionamento improprio
del sistema ABS e dell ’impianto di frena-
tura unificato.
HAU49415
Sistema di controllo della trazio-
ne Il sistema di controllo della trazione contri-
buisce a mantenere la trazione in fase di ac-
celerazione su fondi sdrucciolevoli, quali
strade non asfaltate o bagnate. Se i sensori
rilevano un principio di slittamento (pattina-
mento incontrollato) della ruota posteriore, il
sistema di controllo della trazione interviene
regolando opportunamente la potenza ero-
gata dal motore fino al ripristino della trazio-
ne. La spia del sistema di controllo della
trazione lampeggia per informare il pilota
che il controllo della trazione si è inserito.NOTAIl pilota potrebbe inoltre notare lievi cambia-
menti nel rumore prodotto dal motore e
dall’ impianto di scarico quando il sistema di
controllo della trazione si inserisce.
AVVERTENZA
HWA15431
Il sistema di controllo della trazione non
esenta il pilota dal mantenere una guida
adatta alle specifiche condizioni. Il siste-
ma di controllo della trazione impedisce
la perdita della trazione dovuta ad ecces-
siva velocit à all ’ingresso in curva, in
caso di brusca accelerazione durante le
curve con forte inclinazione della moto o
1. Mozzo ruota anteriore
1. Mozzo ruota posteriore
11
U23PH0H0.book Page 20 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL ’UTILIZZO
4-1
4
HAU15596
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare semp re le procedure
e gli intervalli d ’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
HWA11151
La mancata esecuzione di un’ ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilit à di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedu re
fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante
Controllare il livello carburante nel serbatoio carburante.
Fare rifornimento se necessario.
Controllare l ’assenza di perdite nel circuito del carburante.
Verificare che il tubetto sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno serbatoio
carburante non presenti fessure o danneggiamenti, e controllare il collegamento
del tubo. 3-23, 3-24
Olio motore
Controllare il livello dell’ olio nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo specifi-
ca.
Controllare l ’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-11
Olio del cardano Controllare l ’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-14
Liquido refrigerante
Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
Verificare che non ci siano perdite nell ’impianto di raffreddamento. 6-15
U23PH0H0.book Page 1 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-1
6
HAU17241
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il veicolo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. La sicurezza è un obbligo del
proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti
pi ù importanti relativi ai controlli, alle regola-
zioni ed alla lubrificazione del veicolo sono
illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e di lubrificazione van-
no considerati solo come una guida
generale in condizioni di marcia normali.
Tuttavia, potrebbe essere necessario ridur-
re gli intervalli di manutenzione in funzione
delle condizioni climatiche, del terreno, del-
la posizione geografica e dell ’impiego indivi-
duale.
AVVERTENZA
HWA10321
La mancanza di una manutenzione cor-
retta del veicolo o l’ esecuzione errata di
procedure di manutenzione pu ò aumen-
tare il rischio di infortuni o decessi du-
rante l ’assistenza o l ’uso del veicolo. Se
non si ha confidenza con la manutenzio-
ne del veicolo, farla eseguire da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15121
Spegnere il motore quando si esegue la
manutenzione, a meno che non sia spe-
cificato diversamente.
Il motore in funzione ha parti in mo-
vimento in cui si possono impiglia-
re parti del corpo o abiti, e parti
elettriche che possono provocare
scosse o incendi.
Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni agli occhi,
scottature, incendi, o avvelenamen-
ti da monossido di carbonio – con
possibilit à di decesso. Vedere pagi-
na 1-1 per maggiori informazioni sul
monossido di carbonio.
HAU49561
Kit attrezzi Il kit attrezzi si trova dietro la carenatura A.
(Vedere pagina 6-8.)
Per accedere al kit attrezzi, togliere la care-
natura A con la chiave esagonale che si tro-
va sul fondo della sella pilota. (Vedere
pagina 3-25.)1. Kit di attrezzi in dotazione
1. Chiave esagonale
1
1
U23PH0H0.book Page 1 Friday, March 5, 2010 11:59 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-2
6
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e il kit attrezzi in dotazione
hanno lo scopo di aiutarvi nell ’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole
riparazioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati lavori di
manutenzione, siano necessari degli attrez-
zi supplementari, come una chiave dinamo-
metrica.NOTASe non si è in possesso degli attrezzi o
dell’ esperienza necessari per un determina-
to lavoro, farlo eseguire dal concessionario
Yamaha di fiducia.
U23PH0H0.book Page 2 Friday, March 5, 2010 11:59 AM