FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
Modalità consumo istantaneo carburanteQuesto display mostra la distanza percorri-
bile con 1.0 Imp.gal di carburante nelle con-
dizioni di marcia attuali.NOTASe si marcia a velocità inferiori a 10 km/h
(6.0 mi/h), sul display appare “_ _._”.
Modalità consumo medio carburanteQuesto display visualizza il consumo medio
di carburante a partire dall’ultimo azzera-
mento.
Quando è selezionata la modalità di consu-
mo medio carburante, il display lampeggia
per cinque secondi, e poi visualizza “AV_
_._ MPG” (distanza media percorribile utiliz-
zando 1.0 Imp.gal di carburante).NOTA
Per azzerare il display del consumo
medio carburante, premere il tasto
d’azzeramento per selezionare nuova-
mente la modalità, e poi premere il ta-
sto d’azzeramento per 1 secondo
mentre il display lampeggia.
Dopo l’azzeramento del display del
consumo medio carburante, verrà vi-
sualizzato “_ _._” per quel display fino
a quando il veicolo avrà percorso 1 km
(0.6 mi).
ATTENZIONE
HCA15472
In caso di guasto, verrà visualizzato “– –
.–”. Fare controllare il mezzo da un con-
cessionario Yamaha.Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
1. Consumo istantaneo carburante
1. Consumo medio carburante
1. Display codice di errore
2. Spia immobilizer
U1CYH0H0.book Page 11 Monday, October 26, 2009 9:40 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
HAU39540
Pedale freno Il pedale freno si trova sul lato destro del ve-
icolo.
Questo modello è equipaggiato con un im-
pianto di frenatura unificato.
Premendo il pedale freno, si attiva il freno
posteriore ed una quota del freno anteriore.
Per ottenere tutta la potenza di frenata, ap-
plicare contemporaneamente la leva freno
ed il pedale freno.
HAU39533
ABS L’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipenden-
temente sul freno anteriore e su quello po-
steriore. L’ABS viene monitorizzata
dall’ECU, che ricorre alla frenatura manuale
in caso di disfunzioni.
AVVERTENZA
HWA10090
L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
Su determinati mantelli stradali (ru-
vidi o ghiaiosi), la distanza di frena-
ta può essere maggiore con l’ABS,
che senza. Quindi rispettare una di-
stanza sufficiente dal veicolo che
precede per essere adeguati alla
sua velocità di marcia.
NOTA
L’ABS esegue un test di autodiagnosi
per pochi secondi ogni volta che il vei-
colo riparte per la prima volta dopo che
la chiave è stata girata su “ON”. Du-
rante questo controllo, si può sentire
un rumore di “scatto” da sotto la sella,
e se una delle leve dei freni o il pedale
freno sono azionati anche di poco, sipuò sentire una vibrazione sulla leva e
sul pedale, ma questi sintomi non indi-
cano una disfunzione.
Quando l’ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si posso-
no sentire delle pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno, ma questo non signi-
fica che ci siano delle disfunzioni.
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di provare
la sensazione di pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno quando l’ABS è attiva.
Tuttavia sono necessari degli attrezzi
speciali, per cui consigliamo di consul-
tare un concessionario Yamaha per
eseguire questa prova.
ATTENZIONE
HCA16120
Tenete qualsiasi tipo di magneti (com-
presi gli utensili di recupero magnetici, i
cacciaviti magnetici, ecc.) lontani dai
mozzi della ruota anteriore e posteriore,
altrimenti i rotori magnetici installati nei
mozzi ruote potrebbero danneggiarsi,
provocando il funzionamento improprio
del sistema ABS.
1. Pedale frenoU1CYH0H0.book Page 16 Monday, October 26, 2009 9:40 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU46632
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:
un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. In questo caso, il display mul-
tifunzione indica il codice di errore 30,
ma questo non è un malfunzionamen-
to. Girare la chiave su “OFF” e poi su
“ON” per cancellare il codice di errore.
Se non lo si fa, si impedisce al motore
di avviarsi nonostante il motore inizi a
girare quando si preme l’interruttore
avviamento.
un sistema di spegnimento automatico
motore. Il motore si spegne automati-
camente se lo si lascia al minimo per
20 minuti. In questo caso, il display
multifunzione indica il codice di errore
70, ma questo non è un malfunziona-
mento. Premere l’interruttore avvia-
mento per cancellare il codice di errore
e riavviare il motore.
HAU39894
Accensione del motore Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, va
soddisfatta una delle seguenti condizioni:
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-32 per maggiori infor-
mazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia
su“”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
Spia livello olio
Spia guasto motore
Spia immobilizer
Spia ABS
ATTENZIONE
HCA11833
Se una spia di avvertimento o di segna-
lazione non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se una spia di avver-
timento o di segnalazione resta accesa,
vedere pagina 3-3 per il controllo del cir-
cuito della spia di avvertimento o di se-
gnalazione corrispondente.
U1CYH0H0.book Page 1 Monday, October 26, 2009 9:40 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
HAU21960
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU22073
Leva frizione Poiché questo modello è equipaggiato con
una frizione idraulica, non occorre regolare
il gioco della leva frizione. Tuttavia prima di
utilizzare il mezzo si deve sempre controlla-
re il livello del liquido della frizione e verifica-
re che l’impianto idraulico non presenti
perdite. (Vedere pagina 6-23.) Se il gioco
della leva frizione diventa eccessivo e se il
cambio diventa duro, o la frizione slitta, con
conseguente accelerazione scarsa, è pos-
sibile che ci sia dell’aria nell’impianto idrau-
lico della frizione. In caso di presenza di aria
nell’impianto idraulico, farlo spurgare da un
concessionario Yamaha prima di utilizzare il
motociclo.
HAU37913
Controllo del gioco della leva fre-
no Non ci deve essere gioco all’estremità della
leva del freno. Se c’è del gioco, fare control-
lare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14211
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la1. Assenza di gioco leva freno
1
U1CYH0H0.book Page 21 Monday, October 26, 2009 9:40 AM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Rapporto di riduzione primaria:
75/48 (1.563)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione ad albero
Rapporto di riduzione secondaria:
35/37 × 21/27 × 33/9 (2.698)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 5 rapporti
Comando:
Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione:
1ª:
43/17 (2.529)
2ª:
39/22 (1.773)
3ª:
31/23 (1.348)
4ª:
28/26 (1.077)
5ª:
26/28 (0.929)Parte ciclistica:Tipo di telaio:
A diamante
Angolo di incidenza:
26.00 grado
Avancorsa:
109.0 mm (4.29 in)Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
120/70 ZR17M/C (58W)Produttore/modello:
METZELER/Roadtec Z6G
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/BT021F F
Pneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
180/55 ZR17M/C (73W)
Produttore/modello:
METZELER/Roadtec Z6C
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/BT021R FCarico:Carico massimo:
212 kg (467 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
270 kPa (2.70 kgf/cm², 39 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Condizione di carico:
90–212 kg (198–467 lb)
Anteriore:
270 kPa (2.70 kgf/cm², 39 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
270 kPa (2.70 kgf/cm², 39 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT3.50Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT5.50Freno anteriore:Tipo:
A doppio disco
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4Freno posteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con il piede destro
Liquido consigliato:
DOT 4Sospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
U1CYH0H0.book Page 2 Monday, October 26, 2009 9:40 AM