All'interno
8
POSTO DI GUIDA
1. Comando d'illuminazione e indicatori
di direzione.
2. Quadro strumenti con display.
3. Comandi tergicristallo, lavacristalli,
computer di bordo.
4. Leva del cambio.
5. Contatto.
6. Comandi dell'autoradio.
7. Airbag conducente, avvisatore
acustico.
8. Regolazione altezza e profondità del
volante.
9. Regolazione del fascio dei proiettori.
10. Comando del regolatore, limitatore di
velocità.
11. Presa accessori 12 Volt
(120 W massimo), tipo accendisigari.
12. Posacenere.
13. Cassetto ripostiglio, presa ausiliaria,
comando di disattivazione airbag
passeggero.
3
3
7
All'interno
12
VISIBILITÀ 37
Fari spenti.
Luci di posizione.
Fari abbaglianti (blu).
Fari anabbaglianti (verde). Comando del tergicristallo
2 veloce.
1 normale.
I intermittente.
0 arresto.
movimento singolo.
AUTO , dare un impulso verso il
basso al comando.
AUTO, accensione
automatica dei fari.
Comandi d'illuminazione
40 Sostituzione delle lampade
113
In presenza di brutto tempo o in inverno,
verificare che i fari non siano ricoperti da
fango o neve.
39
Comandi al volante
ERGONOMIA E CONFORT
3
Accensione automatica delle luci Attivazione
Portare la ghiera sulla posizione AUTO .
L'attivazione della funzione è accompagnata
da un messaggio sul display.
In caso di disfunzionamento del sensore
di luminosità , le luci si accendono,
accompagnate dalla spia di servizio, da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
FASCIO DEI PROIETTORI
A seconda del carico della vettura, è
necessario adattare l'orientamento del
fascio.
0 - A vuoto.
1 - Con carico parziale.
2 - Con carico medio.
3 - Con carico massimo autorizzato.
Non ricoprire il sensore di luminosità
che si trova sul parabrezza, dietro
il retrovisore. Serve per l'accensione
automatica delle luci e per il funzionamento
dei tergicristalli automatici. Le luci di posizione
e anabbaglianti
si accendono
automaticamente in caso
di scarsa luminosità o di funzionamento
dei tergicristalli. Si spengono non appena
la luminosità ridiventa sufficiente o i
tergicristalli vengono disattivati.
Questa funzione non è compatibile con le
luci diurne.
Disattivazione
Ruotare la ghiera in avanti o indietro.
La disattivazione è accompagnata da un
messaggio sul display.
La funzione viene temporaneamente
disattivata quando si utilizza il comando
manuale delle luci.
Regolazione iniziale sulla posizione 0.
In caso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. In questo caso, le luci non
si accenderanno automaticamente. Se
necessario, accendere manualmente le luci
anabbaglianti.
40
Comandi al volante
COMANDO DEL TERGICRISTALLO
Tergicristallo anteriore manuale
2 Funzionamento rapido (forti precipitazioni).
1 Funzionamento normale (pioggia moderata).
I Funzionamento intermittente.
0 Arresto.
Singola passata
(spingere verso il basso). Non ricoprire il sensore di
pioggia, che si trova al centro del
parabrezza, dietro il retrovisore.
Lavacristalli e lavaproiettori
Azionare il comando tirando verso di
sé, il lavacristalli è accompagnato da un
funzionamento temporizzato dei tergicristalli.
Il lavaproiettori è associato al lavacristalli, si
aziona se i fari anabbaglianti sono accesi.
Sulla posizione Intermittente, la cadenza di
funzionamento è proporzionale alla velocità
del veicolo. Per controllare i livelli, far riferimento al
capitolo 6, sezione "Livelli".
Nella posizione AUTO il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta la sua
velocità in funzione delle precipitazioni.
Usciti dal modo AUTO , per le altre posizioni
riferirsi al Tergicristallo anteriore manuale.
È necessario riattivare il comando dopo
ogni interruzione del contatto superiore a
un minuto, con il comando del tergicristallo
in posizione 2, 1 o
I:
- portare il comando su una posizione qualsiasi,
- quindi rimetterlo nella posizione desiderata. Tergicristallo automatico
41
Comandi al volante
ERGONOMIA E CONFORT
3
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Entro un minuto dal disinserimento del
contatto, qualsiasi azione effettuata sul
comando del tergicristallo posiziona le
spazzole lungo i montanti del parabrezza. Questa azione consente di posizionare le
spazzole in caso di parcheggio d’inverno, di
pulizia o sostituzione.
Fare riferimento al capitolo 7, sezione
"Sostituzione di una spazzola del
tergicristallo".
In caso di lavaggio automatico del
veicolo, disinserire il contatto per evitare
l'attivazione del tergicristallo automatico.
In inverno, si consiglia di aspettare lo
sbrinamento completo del parabrezza prima
di azionare il funzionamento automatico.
Tergiscristallo posteriore
Ruotare la ghiera fino alla prima
tacca. Lavacristallo posteriore
Ruotare la ghiera oltre la prima
tacca: il lavacristallo e poi il
tergicristallo funzionano per una determinata
durata.
In inverno, in caso di neve o brina
abbondante, azionare lo sbrinamento
del lunotto posteriore. Una volta terminato
lo sbrinamento, togliere la neve o la brina
che si è accumulata sulla spazzola del
tergicristallo posteriore prima di azionarlo.
Per ricollocare le spazzole in posizione
normale dopo l'intervento, inserire il contatto
e spostare il comando.
Attivazione
Premere il comando verso il basso.
L'attivazione della funzione è accompagnata
da un messaggio sul display.
È necessario riattivare il funzionamento
automatico ogni volta che si disinserisce
il contatto per più di un minuto, dando un
impulso verso il basso sul comando.
Disattivazione/Neutralizzazione
Porre il comando del tergicristallo in
posizione
I , 1 o 2 . La disattivazione della
funzione è accompagnata da un messaggio
sul display.
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in
modo intermittente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verificare il sistema.
105
Batteria
GUIDA RAPIDA
7
BATTERIA
Si trova in un vano situato sotto al pianale
dell'abitacolo, davanti al sedile anteriore destro.
Prima di scollegare la batteria, attendere
2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Non scollegare i morsetti quando il motore
è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i morsetti.
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire
il contatto ed attendere 1 minuto prima di
avviare, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere anomalie,
rivolgersi alla rete PEUGEOT. Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria.
MODO ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore, quando la chiave
è sulla posizione contatto, alcune funzioni
(tergicristalli, alzacristalli, plafoniere,
autoradio, ecc.) possono essere usate solo
per una durata massima di trenta minuti, per
evitare che la batteria si scarichi.
Per caricare la batteria con un
caricabatterie
- scollegare la batteria,
- rispettare le istruzioni d'utilizzo fornite
dal fabbricante del caricabatterie,
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-),
- verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di
un deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
Per avviare il veicolo con un'altra
batteria
- collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie,
- collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso,
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero ad un punto di massa del veicolo
con la batteria scarica, il più lontano
possibile dalla batteria,
- azionare il motorino d'avviamento, lasciar girare il motore,
- attendere il ritorno al minimo e scollegare i cavi. Una volta trascorsi questi trenta minuti,
le funzioni attive vengono messe in
stand-by e la spia della batteria lampeggia,
accompagnata da un messaggio sul display.
Per ritrovare l'uso immediato di queste
funzioni, occorre avviare il motore e farlo
girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il
doppio del tempo di avviamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre
compreso tra cinque e trenta minuti.
Se la batteria è scarica non si può avviare il
motore.
119
Sostituzione di un fusibile
GUIDA RAPIDA
7
FUSIBILI PLANCIA DI BORDO LATO DESTRO
- Ribaltare il vano portaoggetti e tirarlo con forza per accedere ai fusibili.
Fusibili
A (amperaggio)
Funzioni
1 15 Tergicristallo posteriore
2 - Libero
3 5 Calcolatore airbag
4 10 Sensore angolo volante, presa diagnosi, sensore ES
P,
ventilazione manuale, contattore frizione, altezza fascio
proiettori, pompa filtro antiparticolato
5 30 Retrovisori a comando elettrico, motore alzacrista
llo
passeggero
6 30 Alimentazione alzacristallo anteriore
7 5 Plafoniere e luci cassetto ripostiglio
8 20 Display multifunzione, sirena allarme antifurto, c
aricatore
CD, radiotelefono, scatola servitù rimorchio (post-
equipaggiamento), scatola trasformazione carrozzeri a
(pianale cabinato)
9 10 Presa accessoria vano di carico
10 30 Correttore assetto posteriore, commutazione sotto
il
volante, quadro strumenti
11 15 Presa diagnosi, contattore antifurto
12 15 Kit vivavoce, calcolatore airbag, calcolatore assi
stenza al
parcheggio
13 5 Scatola servitù motore, scatola servitù rimorch io
14 15 Sensore di pioggia, climatizzazione automatica, quadro strumenti
15 30
Bloccaggio/sbloccaggio/bloccaggio a doppia azione delle aperture
16 - Libero
17 40 Lunotto posteriore sbrinante, retrovisori sbrin anti
17 10 Retrovisori sbrinanti singoli
120
Sostituzione di un fusibile
FUSIBILI ABITACOLO
- Sganciare il coperchio del vano batteria
- Togliere il terminale di batteria rosso (+).
Dopo ogni intervento, richiudere
accuratamente il coperchio.
Fusibili
A (amperaggio) Funzione
1 30 Sedili riscaldanti
2 - Libero
3 40/50 Scatola servitù rimorchio (post-equipaggiamento)/S catola
trasformazione carrozzeria (pianale cabinato)
4 - Libero
36 15 Serrature porte battenti
37 10 Serrature porte battenti
38 20 Tergicristallo posteriore porte battenti
39 - Libero
40 5 Retrovisori ripiegabili