84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nei paesi con circolazione opposta,
per non abbagliare i veicoli che pro-
cedono in direzione contraria, occorre
oscurare le zone del proiettore se-
condo le indicazioni/misure riportate
in figura; per questa operazione oc-
corre utilizzare un adesivo non tra-
sparente. Le illustrazioni si riferiscono
al passaggio dalla guida con circola-
zione a sinistra a quella con circola-
zione a destra. Regolazione assetto fari fig. 110
Per la regolazione agire sui pulsanti
eÒposti sulla plancia portastru-
menti. Il display fornisce l’indicazione
visiva della posizione relativa alla re-
golazione.
Posizione0- una o due persone sui
sedili anteriori – Posizione 1- cinque
persone – Posizione 2- cinque per-
sone + carico nel bagagliaio – Posi-
zione3- guidatore + massimo carico
ammesso tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta
che cambia il peso del carico traspor-
tato.
REGOLAZIONE FARI
ALL’ESTERO fig, 111-112
I proiettori anabbaglianti sono orien-
tati per la circolazione secondo il
paese di prima commercializzazione.
FA R I
ORIENTAMENTO DEL FASCIO
LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la sicu-
rezza del conducente e degli altri
utenti della strada. Per garantire le
migliori condizioni di visibilità viag-
giando con i fari accesi, la vettura
deve avere un corretto assetto dei fari
stessi. Per il controllo e l’eventuale re-
golazione rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizioneMARe luci anabbaglianti
accese. Quando la vettura è carica, si
inclina all’indietro, provocando un in-
nalzamento del fascio luminoso. In
questo caso è pertanto necessario ef-
fettuare nuovamente un corretto
orientamento.
Non azionare il tetto apri-
bile in presenza di barre
portatutto.
fig. 110L0D0393mfig. 111L0D0118m
fig. 112L0D0119m
125
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI.............................. 126
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE................... 126
FRENO A MANO INSERITO............................. 126
AVARIA AIR BAG.............................................. 126
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE...................... 127
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA.......... 127
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ... 128
OLIO DEGRADATO ......................................... 128
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”................................................ 129
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE................. 129
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ... 129
AVARIA EBD .................................................... 129
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE ............. 129
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE EOBD ............................................... 129
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO .. 130
AVARIA SISTEMA ABS .................................... 131
RISERVA CARBURANTE ................................. 131
PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 131AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE......... 131
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO .. 131
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE VETTURA -
LANCIA CODE ................................................. 132
LUCI RETRONEBBIA ...................................... 132
SEGNALAZIONE GENERICA .......................... 132
USURA PASTIGLIE FRENO ............................ 133
TRAPPOLA PARTICOLATO INTASATA......... 133
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI ....... 133
FOLLOW ME HOME ....................................... 133
LUCI FENDINEBBIA ........................................ 133
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ........ 134
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ..........134
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”................................................ 134
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL) ....................................... 134
LUCI ABBAGLIANTI ........................................ 134
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ..................................................... 134
LIMITATA AUTONOMIA ................................. 134
132
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomi-
tanza dei seguenti eventi.
Avaria luci esterne
La spia si accende, su alcune versioni,
quando viene rilevata una anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto) (escluso 3°
stop)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade
potrebbe essere: la bruciatura di una
o più lampade, la bruciatura del rela-
tivo fusibile di protezione oppure l’in-
terruzione del collegamento elettrico.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Filtro antinquinamento intasato
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando la trappola
per il particolato è intasata e il profilo
di guida non consente l’attivazione
automatica della procedura di rigene-
razione.
è
Per permettere la rigenerazione e
quindi pulire il filtro si consiglia di
mantenere la vettura in marcia fino
alla scomparsa della visualizzazione
della spia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Avaria sensore pressione olio
motore
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia al sensore pressione
olio motore. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
Avaria sensori
crepuscolare/pioggia
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia ai sensori crepusco-
lare/pioggia. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Interruttore inerziale blocco
carburante intervenuto
La spia si accende quando l’interrut-
tore inerziale blocco carburante inter-
viene.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato. AVARIA SISTEMA
PROTEZIONE
VETTURA - LANCIA
CODE (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia deve lampeggiare una sola
volta e poi spegnersi.
La spia accesa a luce fissa, con chiave
in posizione MAR, indica una possi-
bile avaria (vedere “Il sistema Lancia
Code” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”).
AVVERTENZA L’accensione con-
temporanea delle spie Ue
Yindica
l’avaria del sistema Lancia CODE.
Se con motore in moto la spia
Ylampeggia, significa che la vettura
non risulta protetta dal dispositivo
blocco motore (vedere “Il sistema
Lancia Code” nel capitolo “Plancia e
comandi”).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia per far eseguire la memorizzazione
di tutte le chiavi.
Y
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando
le luci retronebbia.
4
133
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
USURA PASTIGLIE
FRENO (giallo ambra)
La spia si accende se le pa-
stiglie freno anteriori risultano
usurate; in tal caso provvedere alla so-
stituzione appena possibile.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
d
avere lo spegnimento della spia è ne-
cessario mantenere la vettura in mo-
vimento fino al termine della rigene-
razione. La durata del processo è me-
diamente di 15 minuti. Le condizioni
ottimali per portare a temine il pro-
cesso vengono raggiunte mantenendo
la vettura in marcia a 60 Km/h con
regime motore superiore a 2000
giri/min. L’accensione di questa spia
non è un difetto della vettura e per-
tanto non è necessario il ricovero della
vettura in officina. Insieme all’accen-
sione della spia, il display visualizza
il messaggio dedicato (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).LUCI DI POSIZIONE E
ANABBAGLIANTI
(verde)
FOLLOW ME HOME (verde)
Luci di posizione e anabbaglianti
La spia si accende attivando le luci di
posizione oppure anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende quando viene uti-
lizzato questo dispositivo (vedere
“Follow me home” nel capitolo “Plan-
cia e comandi”).
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
3
Velocità limite superata
Il display visualizza il messaggio de-
dicato quando la vettura supera il va-
lore di velocità limite impostato (ve-
dere “Display multifunzionale” nel
capitolo “Plancia e comandi”).
La velocità di marcia deve
essere sempre adeguata
alla situazione del traffico, alle
condizioni atmosferiche e attenen-
dosi alle leggi vigenti sulla circo-
lazione stradale. Si segnala inol-
tre che è possibile spegnere il mo-
tore anche con spia DPF accesa;
ripetute interruzioni del processo
di rigenerazione potrebbero però
causare un degrado precoce dell’o-
lio motore. Per questo motivo è
sempre consigliato attendere lo
spegnimento della spia prima di
spegnere il motore seguendo le in-
dicazioni sopra riportate. Non è
consigliabile completare la rigene-
razione del DPF con vettura ferma.
ATTENZIONEPULIZIA DPF
(TRAPPOLA
PARTICOLATO)
IN CORSO
(solo versioni Multijet
con DPF -giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi. La spia si ac-
cende in modalità fissa per segnalare
al cliente che il sistema DPF ha la ne-
cessità di eliminare le sostanze inqui-
nanti imprigionate (particolato) me-
diante il processo di rigenerazione. La
spia non si accende ogni volta che il
DPF è in rigenerazione, ma solo
quando le condizioni di guida richie-
dono la segnalazione al cliente. Per
h
LUCI FENDINEBBIA
(verde)
La spia si accende attivando
le luci fendinebbia.
5
134
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la
leva di comando luci di direzione
(frecce) viene spostata verso il basso
o, assieme alla freccia destra, quando
viene premuto il pulsante luci di
emergenza.
F
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la
leva di comando luci di direzione
(frecce) viene spostata verso l’alto o,
assieme alla freccia sinistra, quando
viene premuto il pulsante luci di
emergenza.
D
INSERIMENTO
SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE”
(simbolo su display)
L’indicazione CITY si accende sul
display quando viene inserito il servo-
sterzo elettrico “Dualdrive” mediante
pressione del relativo pulsante di co-
mando. Premendo nuovamente il pul-
sante l’indicazione CITY si spegne.
CITY
REGOLATORE DI
VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL)
(verde)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
La spia sul quadrante si accende, ruo-
tando la ghiera del Cruise Control in
posizioneON.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Ü
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende attivando
le luci abbaglianti.
POSSIBILE PRESENZA
GHIACCIO SU STRADA
Quando la temperatura esterna rag-
giunge o scende sotto i 3 °C per se-
gnalare la possibile presenza di ghiac-
cio su strada, il display visualizza il
simbolo
❄, un messaggio di avverti-
mento e l’indicazione della tempera-
tura lampeggia.
1
LIMITATA AUTONOMIA
Il display visualizza il messaggio de-
dicato per informare l’utente che l’au-
tonomia della vettura è scesa al di
sotto di 50 km (oppure 30 mi) o il li-
vello di carburante è inferiore a 4 li-
tri.
138
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l’avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l’afflusso
di carburante nella marmitta catali-
tica e danneggiarla irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il mo-
tore non è avviato, il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul vo-
lante, di gran lunga superiore all’u-
suale.
Segnalare la presenza della
vettura ferma secondo le
disposizioni vigenti: luci di emer-
genza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura
è molto carica, ed attendano che si
compia la sostituzione sostando
fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o disse-
state, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloc-
care la vettura.
ATTENZIONEKIT DI
RIPARAZIONE
RAPIDA
PNEUMATICI FIX
& GO automatic
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il kit di riparazione rapida pneuma-
tici Fix & Go automatic fig. 3è ubi-
cato nel bagagliaio.
Il kit comprende:
❒una bomboletta Acontenente il li-
quido sigillante, dotata di:
– tubo di riempimento B;
– bollino adesivo Crecante la
scritta “max. 80 km/h”, da ap-
porre in posizione ben visibile
dal conducente (su plancia por-
tastrumenti) dopo la riparazione
pneumatico;
❒pieghevole informativo fig. 4, uti-
lizzato per un pronto uso corretto
del kit di riparazione rapida e suc-
cessivamente consegnato al perso-
nale che dovrà maneggiare il
pneumatico trattato;
150
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA
ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa po-
tenza consultare il paragrafo “Sosti-
tuzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione, anab-
baglianti, abbaglianti e direzione.
Per sostituire le lampade delle luci di
posizione, anabbaglianti e abbaglianti
è necessario rimuovere i tappi di pro-
tezione.La disposizione delle lampade del
gruppo ottico fig. 17è la seguente:
Cindicatori di direzione
Dluci abbaglianti
Eluci di posizione
Fluci anabbaglianti
A sostituzione ultimata, rimontare
correttamente i tappi di protezione re-
lativi alle lampade sostituite e con-
trollare l’avvenuto bloccaggio.AVVERTENZA Per accedere al co-
perchio portalampade proiettore sini-
stro (senso marcia) e procedere alla
sostituzione, occorre prima rimuovere
il coperchio B-fig. 18di protezione
centralina fusibili vano motore.
fig. 17L0D0398mfig. 18L0D0125m
152
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
fig. 22L0C0403m
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori fig. 22
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒ruotare in senso antiorario il por-
talampadaAed estrarlo;
❒estrarre la lampada Bspingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario (“baionetta”);
❒sostituire la lampada;
❒reinserire il portalampada, ruo-
tarlo in senso orario assicurandosi
del corretto bloccaggio.Laterali fig. 23
Per sostituire la lampada, procedere
segue:
❒fare leva nel punto indicato dalla
freccia, in modo da comprimere la
molletta di fissaggio, ed estrarre il
gruppoC;
❒ruotare in senso antiorario il por-
talampadaD, estrarre la lampada
inserita a pressione e sostituirla;
❒reinserire il portalampada Dnel
trasparente quindi posizionare il
gruppo assicurandosi dello scatto
di bloccaggio della molletta di fis-
saggio.LUCI POSIZIONE ANTERIORI
fig. 24
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
❒rimuovere i tappi di protezione;
❒estrarre il gruppo portalampada A
montato a pressione, sfilare la lam-
padaBe sostituirla;
❒reinserire il gruppo portalampada
Aa pressione;
❒a sostituzione ultimata rimontare
correttamente i tappi di protezione.
fig. 23L0C0148mfig. 24L0C0405m