Page 65 of 210

64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BAGAGLIAIO
APERTURA D’EMERGENZA
DALL’ INTERNO
In caso di emergenza è possibile aprire il
bagagliaio dall'interno del veicolo, proce-
dendo come segue:
❒aprire la porta laterale scorrevole ed
abbattere lo schienale del sedile poste-
riore in modo da accedere al vano di
carico (versioni Combi);
oppure
❒aprire la porta laterale scorrevole (ver-
sioni Cargo);
❒agire sul dispositivo A-fig. 79ubicato
sulla parte interna della porta a batten-
te destra;
❒aprire la porta a battente sinistra agen-
do sulla relativa maniglia (vedere quan-
to descritto al paragrafo “Porte” in que-
sto capitolo).
fig. 79F0T0060m
Nell’uso del bagagliaio non
superare mai i carichi mas-
simi consentiti, vedi capitolo “Dati
tecnici”. Assicurarsi inoltre che gli og-
getti contenuti nel bagagliaio siano
ben sistemati, per evitare che una fre-
nata brusca possa proiettarli in avan-
ti, causando ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone in cui
è difficoltoso il rifornimento
si vuole trasportare carburante in una
tanica di riserva, occorre farlo nel ri-
spetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica omo-
logata e fissata adeguatamente. An-
che così tuttavia si aumenta il rischio
di incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 64
Page 66 of 210

65
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIMOZIONE CAPPELLIERA
(versioni Combi)
La cappelliera fig. 80è costituita da due
parti. Per rimuoverla completamente agi-
re come segue:
❒aprire le porte battenti posteriori; sol-
levare la parte anteriore A-fig. 81sgan-
ciando il perno A-fig. 82dalla sede B-
fig. 83;
❒sollevare la parte posteriore B-fig. 81
sganciando i perni Be C-fig. 82dalla
sede De E-fig. 83;Nel caso in cui il sedile sia completamen-
te ripiegato, rimuovere la cappelliera co-
me precedentemente descritto e siste-
marla trasversalmente tra gli schienali dei
sedili anteriori ed il sedile posteriore ri-
baltato.
Per rimontare la cappelliera eseguire le
operazioni in senso inverso rispetto a
quanto precedentemente descritto.
fig. 80F0T0061mfig. 81
A
A
F0T0062mfig. 83
D
E
B
F0T0287m
fig. 82
AAA
F0T0063m
È assolutamente proibito uti-
lizzare il sedile posteriore
con lo schienale ribaltato per il tra-
sporto di carichi o bagagli. Il carico
potrebbe essere proiettato contro lo
schienale dei sedili anteriori, provo-
cando gravi lesioni agli occupanti.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 65
Page 67 of 210

66
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO
Procedere come segue:
❒aprire le porte posteriori e rimuovere
la cappelliera (vedere quanto descritto
al paragrafo precedente);
❒abbassare completamente gli appoggia-
testa del sedile posteriore;❒spostare lateralmente la cintura di sicu-
rezza verificando che il nastro sia comple-
tamente disteso senza attorcigliamenti;
❒sollevare la leva A-fig. 84di ritegno
schienale e ribaltare quest’ultimo in avan-
ti in modo da ottenere un vano di cari-
co uniforme. Il sollevamento della leva
è evidenziato da una “banda rossa” B;Versioni con sedile posteriore intero
Per ampliare ulteriormente il vano di ca-
rico tirare la linguetta A-fig. 85posta die-
tro lo schienale del sedile posteriore e ri-
baltare in avanti sedile e schienale fig. 86.
Versioni con sedile posteriore
sdoppiato
Per ampliare ulteriormente il vano di cari-
co tirare le linguette A e B-fig. 87poste
dietro gli schienali dei sedili posteriori e ri-
baltare in avanti sedili e schienali fig. 88.
NotaSu sedili interi e sdoppiati sono pre-
visti degli elastici agganciati sul bordo po-
steriore del cuscino per agganciare il sedi-
le ribaltato alle aste appoggiatesta dei se-
dili anteriori.
fig. 84
AB
F0T0064m
fig. 85F0T0065m
fig. 86F0T0066m
fig. 87
AB
F0T0289m
fig. 88F0T0290m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 66
Page 68 of 210

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIMOZIONE SEDILE
POSTERIORE
In caso di trasporto di carichi ingombranti
è possibile ampliare ulteriormente il vano
di carico rimuovendo il sedile posteriore.
Versioni Combi
Dopo aver ribaltato il sedile posteriore
come precedentemente descritto, agire
sulle due staffe A-fig. 89posizionate sot-
to lateralmente il sedile (una per lato).RIPOSIZIONAMENTO SEDILE
POSTERIORE
Procedere come segue:
❒verificare che il nastro delle cinture di
sicurezza sia correttamente inserito
nella relativa staffa;
❒riportare il cuscino in posizione oriz-
zontale e verificare che sia agganciato
correttamente;
❒ribaltare indietro lo schienale e verifi-
care che sia agganciato correttamente.
Sotto il cuscino del sedile sdoppiato è pre-
visto un ideogramma (fig. 90) che descri-
ve la manovra di riaggancio alle staffe av-
vitate al pavimento.ANCORAGGIO DEL CARICO
Per agevolare il fissaggio del carico sono
presenti dei ganci (in numero variabile in
base ai vari allestimenti) fissati al pavi-
mento:
fig. 91: versioni Cargo;
fig. 92: versioni Combi.
fig. 91F0T0057mfig. 89
AA
F0T0199m
fig. 92F0T0058m
fig. 90
2
3
1
F0T0302m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 67
Page 69 of 210

68
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Prima di procedere al solle-
vamento del cofano accer-
tarsi che il braccio del tergicristallo
non risulti sollevato dal parabrezza.
ATTENZIONE
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva A-fig. 93nel senso indi-
cato dalla freccia;
❒agire sulla levetta B-fig. 94e sollevare
il cofano;
❒sollevare il cofano motore;
❒sollevare verso l’alto la leva di sostegno
cofano motore A-fig. 95ed accompa-
gnarla fino ad avvertire lo scatto di av-
venuto bloccaggio;
fig. 93F0T0045m
fig. 94F0T0067m
fig. 95
A
F0T0216m
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒sollevare il cofano con una mano e con
l’altra tirare verso di sé il dispositivo
A-fig. 96e successivamente abbassare
la leva B;
❒abbassare il cofano a circa 20 centime-
tri dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a solle-
varlo, che sia chiuso completamente e
non solo agganciato in posizione di si-
curezza. In quest’ultimo caso non eser-
citare pressione sul cofano, ma risolle-
varlo e ripetere la manovra.
fig. 96
A
B
F0T0283m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 68
Page 70 of 210

69
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA Sotto il cofano motore è
comunque riportata una targhetta riepi-
logativa delle operazioni di apertu-
ra/chiusura del cofano motore preceden-
temente descritte (vedere fig. 97).
fig. 97
F0Q0603m
12
CLACK
=
OK
PUSH TO OPEN12
PULL TO CLOSE
F0T0215m
Per ragioni di sicurezza il co-
fano deve essere sempre ben
chiuso durante la marcia. Pertanto,
verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorgesse che il bloc-
caggio non è perfettamente innesta-
to, fermarsi immediatamente e chiu-
dere il cofano in modo corretto.
ATTENZIONE
PORTAPACCHI/
PORTASCI
PREDISPOSIZIONE AGGANCI
Gli agganci di predisposizione sono ubi-
cati nei punti A, B, C-fig. 98.
BARRE LONGITUDINALI fig. 99
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il veicolo è dotato di
due barre longitudinali che possono es-
sere utilizzate, con l'aggiunta di accessori
specifici, per il trasporto di oggetti vari (ad
esempio sci, windsurf, ecc…).
fig. 98F0T0154m
fig. 99F0T0176mRispettare scrupolosamente
le vigenti disposizioni legisla-
tive riguardanti le massime misure di
ingombro.
ATTENZIONE
Dopo aver percorso alcuni
chilometri, ricontrollare che
le viti di fissaggio degli attacchi sia-
no ben chiuse.
ATTENZIONE
Ripartire uniformemente il ca-
rico e tenere conto, nella gui-
da, dell’aumentata sensibilità
del veicolo al vento laterale.
Non superare mai i carichi
massimi consentiti vedere ca-
pitolo “Dati tecnici”.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 69
Page 71 of 210

FARI
ORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurezza
del conducente e degli altri utenti della
strada. Per garantire le migliori condizio-
ni di visibilità viaggiando con i fari accesi,
il veicolo deve avere un corretto assetto
dei fari stessi. Per il controllo e l’eventua-
le regolazione rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in po-
sizione MARe luci anabbaglianti accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina al-
l’indietro, provocando un innalzamento
del fascio luminoso. In questo caso è per-
tanto necessario effettuare nuovamente
un corretto orientamento.
70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
REGOLAZIONE FARI
ALL'ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati
per la circolazione secondo il paese di pri-
ma commercializzazione. Nei paesi con
circolazione opposta, per non abbagliare i
veicoli che procedono in direzione con-
traria, occorre modificare l'orientamen-
to del fascio luminoso mediante l'applica-
zione di una pellicola autoadesiva, appo-
sitamente studiata. Tale pellicola è previ-
sta in Lineaccessori Fiat ed è reperibile
presso la Rete Assistenziale Fiat. Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsanti Òe
fig. 100posti sulla mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce
l’indicazione visiva della posizione relati-
va alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedi-
li anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico
ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso del carico trasportato.
fig. 100F0T0037m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 70
Page 72 of 210

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo del vei-
colo anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking Force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km: durante questo periodo è op-
portuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>
sul quadro strumenti (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal
display) (vedere capitolo “Spie e messag-
gi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Fiat per la verifica dell’im-
pianto. INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale freno,
accompagnata da rumorosità: ciò indica
che è necessario adeguare la velocità al ti-
po di strada su cui si sta viaggiando.
Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 71