49
3
STRUMENTAZIONE E COMANDI
+
+–
–
Reg. Luminosità Lim. Velocità Automat.Anabb. Reset Trip B
Orologio
Modo 12/24 Data Baule Ind. Sbloc. P. Guida Bloc. Porte Unità misura Lingua Vol. BeepService Beep Cinture Uscita MenuLuci Diurne
+–
+–+–
+
–
+
–
+
–
+
–
+
–
+
–
+
–
+
–
+
–
+
–
+
–
+
–
51
3
STRUMENTAZIONE E COMANDI
Regolazione sensibilità sensore crepuscolare
(Automat. Anabb.)
Questa funzione consente di regolare (su 3
livelli) la sensibilità del sensore crepuscolare.
Per effettuare la regolazione, procedere come
segue:
- premere il pulsante MENU con pressione
breve: il display evidenzia il livello di
sensibilità precedentemente impostato;
- premere il pulsante + o – per effettuare la
regolazione;
- premere il pulsante MENU con pressione
breve per tornare alla videata menù oppure
premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.Modalità di azzeramento
Trip B (Reset Trip B)
Questa funzione consente di scegliere la
modalità di azzeramento (Automatica o
Manuale) del Trip B.
Per ulteriori informazioni vedere il paragrafo
“Pulsante TRIP”.Regolazione orologio (Orologio)
Questa funzione consente di regolare l’orologio.
Per regolare l’ora procedere come segue:
- premere il pulsante MENU con pressione
breve: il display evidenzia le “ore”;
- premere il pulsante + o – per effettuare la
regolazione;
- premere il pulsante MENU con pressione
breve: il display evidenzia i “minuti”;
- premere il pulsante + o – per effettuare la
regolazione;
AVVERTENZA: Ogni pressione sul pulsante
+/– aumenta/diminuisce il valore di 1
unità. Tenendo premuto il pulsante pulsante
+/– si ottiene l’aumento/diminuzione
veloce automatico. Quando si è vicini al valore
desiderato completate la regolazione con singole
pressioni.- premere il pulsante MENU con pressione
breve per tornare alla videata menu oppure
premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.
56
3
Manutenzione programmata (Service)
Questa funzione consente di visualizzare le
indicazioni relative alle scadenze, chilometriche,
dei tagliandi di manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere come
segue:
- premere il pulsante MENU con pressione
breve: il display visualizza la scadenza
in km oppure mi in funzione di quanto
precedentemente impostato (vedere
paragrafo “Unità di misura”);
- premere il pulsante MENU con pressione
breve per tornare alla videata menù oppure
premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.
AVVERTENZA: Il Piano di Manutenzione
Programmata prevede la manutenzione della
vettura ogni 10.000 km (oppure 6.000 mi);
questa visualizzazione appare automaticamente,
con chiave elettronica inserita nel dispositivo
di avviamento, a partire da 2.000 km (oppure
1.200 mi) dalla scadenza della manutenzione.
La visualizzazione sarà in km o miglia a
seconda dell’impostazione effettuata nell’unità
misura. Quando la manutenzione programmata
(“tagliando”) è prossima alla scadenza
prevista, inserendo la chiave elettronica
nel dispositivo di avviamento, sul display
apparirà un messaggio seguito dal numero di
chilometri/miglia mancanti alla manutenzione
della vettura. Rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore che provvederanno, oltre alle
operazioni di manutenzione previste dal Piano
di manutenzione programmata o dal Piano
di ispezione annuale, all’azzeramento di tale
visualizzazione (reset).
Riattivazione buzzer per segnalazione S.B.R
(Seat Belt Reminder) (Beep Cint.)
(ove previsto)
Questa funzione è visualizzata dal display solo
dopo l’avvenuta disattivazione del sistema da
parte dei Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore.
Accensione automatica delle luci DRL (ove
previsti i fari DRL)
Se attivata, allo spegnimento delle luci
anabbaglianti si accendono le luci DRL e
viceversa, all’accensione delle luci anabbaglianti
si spengono le DRL.
Uscita Menu
Selezionando questa voce si ritorna alla videata
standard.
57
3
STRUMENTAZIONE E COMANDI
TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualizzare
sul display, con chiave elettronica inserita nel
dispositivo di avviamento, le grandezze relative
allo stato di funzionamento della vettura. Tale
funzione è composta dal “Trip A”, capace di
monitorare la “missione completa” della vettura
(viaggio) e dal “Trip B”, in grado di monitorarne
la missione parziale; quest’ultima funzione è
“contenuta ”all’interno della missione completa.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset inizio
di una nuova missione).
Il Trip A e B consentono la visualizzazione delle
seguenti rispettive grandezze:
- Autonomia
- Distanza percorsa
- Consumo medio
- Consumo istantaneo
- Velocità media
- Tempo di percorrenzaGrandezze visualizzate
AutonomiaIndica la distanza che può essere ancora percorsa
con il combustibile presente all’interno del
serbatoio, ipotizzando di proseguire la marcia
mantenendo la stessa condotta di guida.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “----“
al verificarsi dei seguenti eventi:
- valore di autonomia inferiore a 50 km (o
30 mi);
- in caso di sosta vettura con motore avviato
per un tempo superiore a 3 minuti.
Distanza percorsaIndica la distanza percorsa dall’inizio della nuova
missione.
Ad ogni attacco della batteria ed all’inizio di ogni
nuova missione (reset), il display visualizza il
valore “0.0”.AVVERTENZA: In assenza di informazioni, tutte
le grandezze del Trip computer visualizzano
l’indicazione “-” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie
grandezze riprende in modo regolare, senza
avere né un azzeramento dei valori visualizzati
precedentemente all’anomalia, né l’inizio di una
nuova missione.Consumo medioRappresenta la media dei consumi dall’inizio
della nuova missione.
58
3
Consumo istantaneoEsprime la variazione del consumo di
combustibile aggiornato costantemente. In caso
di sosta vettura con motore avviato sul display
verrà visualizzata l’indicazione “----“.Velocità mediaRappresenta il valore medio della velocità
vettura in funzione del tempo complessivamente
trascorso dall’inizio della nuova missione.Tempo di percorrenzaTempo trascorso dall’inizio della nuova missione
(durata del viaggio). Nuova missioneInizia da quando è effettuato un azzeramento:
- “manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione prolungata del pulsante TRIP;
- “automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore di 9999,9 km
(oppure mi) quando il “tempo di viaggio”
raggiunge il valore di 99.59 (99 ore e 59
minuti) oppure dopo ogni scollegamento e
conseguente riconnessione della batteria
Funzione operante solo sul TRIP B.PULSANTE TRIP
Il pulsante TRIP, ubicato sulla plancetta pulsanti
alla sinistra del volante, consente, con chiave in
posizione MAR, di accedere alle funzioni “Trip A”
e “Trip B”. Per scorrere le grandezze visualizzate
all’interno di ciascuna funzione usare i pulsanti
“+” e “-”.
Il pulsante TRIP consente inoltre di azzerare
le funzioni “Trip A” e “Trip B” per iniziare una
nuova missione:
- pressione breve: per accedere alle
visualizzazioni delle varie grandezze;
- pressione lunga: per azzerare (reset) ed
iniziare quindi una nuova missione.Per passare da una voce del Trip Computer a
quella successiva occorre premere i pulsanti “+”
e “-” con pressione breve.
In ogni videata del Trip computer sono
visualizzate contemporaneamente due voci del
Trip attivo in quel momento (Trip A o Trip B); tali
voci sono visualizzate una nella parte superiore
del display e l’altra nella parte inferiore.
Nella stessa videata non può essere visualizzata
contemporaneamente la stessa voce nella parte
superiore e in quella inferiore.
59
3
STRUMENTAZIONE E COMANDI
Le due modalità del Trip computer sono
selezionabili tramite una pressione breve del
pulsante TRIP; tramite il pulsante “+” è possibile
scorrere la voce visualizzata nella parte superiore
del display, mentre con il pulsante “-” è possibile
scorrere la voce visualizzata nella parte inferiore
del display.
Per passare dalle informazioni del Trip A a quelle
del Trip B occorre invece premere il pulsante TRIP
con pressione breve.Procedura di inizio viaggio (reset)
Il reset del Trip A e del Trip B sono indipendenti.
Reset Trip APer effettuare l’azzeramento del “Trip A”, con
chiave in posizione MAR, premere e mantenere
premuto il pulsante TRIP per più di 2 secondi. AVVERTENZA: L’azzeramento può avvenire in
modo automatico solo nei seguenti casi:- quando la “distanza percorsa” raggiunge il
valore di 9999,9 km oppure il “tempo di
viaggio” raggiunge il valore di 99.59 (99
ore e 59 minuti);
- dopo ogni scollegamento e conseguente
riconnessione della batteria. Quando il
Trip viene resettato, sul display appare un
messaggio di avvertimento.AVVERTENZA: Il reset del Trip A non comporta
l’azzeramento delle grandezze “Autonomia” e
“Consumo Istantaneo”.
Reset Trip BPer le grandezze relative al Trip B è possibile
selezionare, tramite “Menu di Setup”, la
modalità con cui deve essere effettuata
(Manuale oppure Automatico) (vedere paragrafo
“Menu di Setup” alle pagine precedenti):
- reset manuale: avviene premendo e
mantenendo premuto il pulsante TRIP per
più di 2 secondi.
- reset automatico: avviene ad ogni
inserimento della chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento.
Quando il Trip B viene resettato, sul display
appare un messaggio di avvertimento.AVVERTENZA: Il reset del Trip B non comporta
l’azzeramento delle grandezze “Autonomia” e
“Consumo Istantaneo”.