FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
2
34
5
6
7
8
9
HAU10471
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo.
NOTA
Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(corpo nero) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di scrittura dei codici (corpo rosso),
conservarla in un posto sicuro ed usarla sol-
tanto per riscrivere i codici.
HAU34121
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati; la
luce pannello strumenti, la luce fanalino po-steriore, la luce targa e le luci ausiliarie si
accendono ed è possibile avviare il motore.
La chiave di accensione non può essere sfi-
lata.
NOTA
I fari si accendono automaticamente all’av-
vio del motore e restano accesi fino a quan-
do la chiave non viene girata su “OFF”, o
fino a quando il cavalletto laterale viene ab-
bassato.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
HAU10681
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
HAU10941
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino po-
steriore, la luce targa e le luci di posizione
sono accese. È possibile accendere le luci
d’emergenza e le luci indicatori di direzione,
ma tutti gli altri impianti elettrici sono inattivi.
È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su “ ”.
ATTENZIONE
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
1
2
3
4
5
6
7
8
9
vole riduzione del punto di ebollizione
del liquido e può provocare il “vapor
lock”, e lo sporco può intasare le valvo-
le dell’unità idraulica ABS.
●
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
●
Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se il
livello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22731
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
fare sostituire i paraolio delle pompe freni e
delle pinze, come pure i tubi freni agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se pre-
sentano danneggiamenti o perdite.
●
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
●
Tubi freni: Sostituire ogni quattro anni.
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
acceleratore. Inoltre, si deve lubrificare il
cavo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.