INDICE
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
.......1-1
DESCRIZIONE
...................................2-1
Vista da sinistra ................................2-1
Vista da destra..................................2-3
Comandi e strumentazione...............2-5
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI
.....................................3-1
Sistema immobilizzatore ..................3-1
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo .................................3-2
Spie di segnalazione e di
avvertimento .................................3-3
Gruppo contagiri ..............................3-6
Termometro liquido refrigerante ......3-6
Display multifunzione .......................3-7
Allarme antifurto (optional) ..............3-8
Interruttori manubrio ........................3-9
Leva frizione ..................................3-10
Pedale del cambio .........................3-10
Leva freno ......................................3-11
Pedale del freno ............................3-11
ABS (per modelli con ABS) ...........3-11
Tappo serbatoio carburante ..........3-12
Carburante .....................................3-13
Tubetto sfiato serbatoio
carburante ..................................3-14
Convertitori catalitici ......................3-15
Sella ...............................................3-15
Vano portaoggetti ..........................3-16Regolazione della forcella ............. 3-16
Regolazione dell’assieme
ammortizzatore .......................... 3-17
Attacchi per le cinghie dei
bagagli ....................................... 3-19
Cavalletto laterale ......................... 3-19
Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................. 3-20
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO
.................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA
..................... 5-1
Accensione del motore .................... 5-1
Cambi di marcia .............................. 5-2
Consigli per ridurre il consumo del
carburante .................................... 5-3
Rodaggio ......................................... 5-3
Parcheggio ...................................... 5-4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE
...................................... 6-1
Kit attrezzi ....................................... 6-1
Manutenzione periodica e
lubrificazione ................................ 6-2
Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli ............. 6-7
Controllo delle candele .................... 6-8
Olio motore e elemento filtro olio .... 6-9Liquido refrigerante ....................... 6-12
Sostituzione elemento filtrante ...... 6-13
Regolazione del regime del
minimo ....................................... 6-15
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore ........................ 6-16
Gioco valvole ................................ 6-16
Pneumatici .................................... 6-17
Ruote in lega ................................. 6-19
Regolazione gioco della leva
frizione ....................................... 6-20
Regolazione dell’interruttore luce
stop posteriore ........................... 6-21
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ................ 6-21
Controllo del livello liquido freni .... 6-22
Sostituzione del liquido freni ......... 6-23
Tensione della catena di
trasmissione .............................. 6-23
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione ............... 6-25
Controllo e lubrificazione dei
cavi ............................................ 6-26
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore ............................... 6-26
Controllo e lubrificazione dei
pedali freno e cambio ................ 6-26
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione ................... 6-27
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Per il TDM900A
HAU38572
Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
(per il modello TDM900)/Spia indicatore
di direzione “ ” (per il modello
TDM900A)
●
Per il modello TDM900: la spia di se-
gnalazione corrispondente lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore indicatoredi direzione viene spostato a sinistra o
destra.
●
Per il modello TDM900A: questa spia
di segnalazione lampeggia ogni qual-
volta l’interruttore indicatore di direzio-
ne viene spostato a sinistra o destra.
HAU11060
Spia marcia in folle “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU38601
Spia livello olio
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
NOTA
Anche quando il livello dell’olio è sufficiente,
la spia può accendersi in salita, o durante
accelerazioni e decelerazioni improvvise,
ma in questi casi non si tratta di una disfun-
zione.
HAU11371
Indicatore livello carburante “ ”
Questo indicatore livello carburante comin-
cia a lampeggiare quando il livello carbu-
rante scende al di sotto di circa 3.5 L (0.92
US gal, 0.77 Imp.gal).
HAU11503
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di autodia-
gnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-7 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU11544
Spia ABS “ ” (per modelli con ABS)
Se questa spia si accende o lampeggia
durante la guida, è possibile che l’ABS
non funzioni correttamente. Se questo ac-
cade, fare controllare il sistema da un con-
cessionario Yamaha al più presto
1. Indicatore livello carburante “ ”
2. Spia indicatore di direzione “ ”
3. Spia luce abbagliante “ ”
4. Spia marcia in folle “ ”
5. Spia guasto motore “ ”
6. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “ ”
7. Spia livello olio
8. Spia immobilizer
1234567
8
ABS
ABS
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
2
34
5
6
7
8
9
possibile. (Vedere pagina 3-11.)
AVVERTENZA
HWA10081
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto fre-
nante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare attenti a
non provocare il bloccaggio delle ruote
durante le frenate di emergenza. Se la
spia d’avvertimento si accende o lam-
peggia durante la marcia, fare controlla-
re l’impianto frenante da un
concessionario Yamaha al più presto
possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende o rimane accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU38611
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
NOTA
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore non sta funzionando correttamente, la
spia di segnalazione inizierà un tipo di lam-
peggio ed il totalizzatore contachilometri/
contachilometri parziale mostrerà un codice
di errore a 2 cifre quando la chiave è girata
su “ON”. In questo caso, far controllare il di-
spositivo di autodiagnosi da un concessio-
nario Yamaha. Tuttavia, se la spia di
segnalazione lampeggia lentamente per
cinque volte, e poi lampeggia rapidamente
per due volte ripetutamente, verrà visualiz-
zato il codice di errore 52. Questo codice di
errore potrebbe essere provocato da inter-
ferenze nei segnali. In questo caso, tentare
quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.
NOTA
Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al blocchetto
accensione, e non tenere più di una chiavedell’immobilizzatore sullo stesso anello por-
tachiavi! Le chiavi del sistema immobilizza-
tore possono provocare interferenze nei
segnali che a loro volta possono impedire
l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU44710
La spia guasto motore e la spia ABS (solo
per modelli con ABS) si accendono quando
si gira la chiave su “ON” e si preme l’inter-
ruttore avviamento, ma questo non indica
una disfunzione.
HAU12733
Interruttore luci d’emergenza “ ”
Con la chiave di accensione su “ON” o
“”, usare questo interruttore per accen-
dere le luci d’emergenza (lampeggio simul-
taneo di tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro ve-
icolo in zone di traffico pericoloso.
ATTENZIONE
HCA10061
Non utilizzare a lungo le luci d’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-
care la batteria.
HAU12820
Leva frizione
La leva della frizione si trova sulla manopola
a sinistra del manubrio. Per staccare la fri-
zione, tirare la leva verso la manopola. Per
innestare la frizione, rilasciare la leva. Per
garantire il funzionamento agevole della fri-
zione, tirare la leva rapidamente e rilasciarla
lentamente.
La leva della frizione è munita di un interrut-
tore della frizione che fa parte dell’impianto
d’interruzione del circuito di accensione.
(Vedere pagina 3-20.)
HAU12870
Pedale del cambio
Il pedale del cambio si trova sul lato sinistro
del motore e viene usato in combinazione
con la leva della frizione quando si cambia-
no le marce della trasmissione sempre in
presa a 6 marce installata su questo moto-
ciclo.
1. Leva frizione
1
1. Pedale cambio
1
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
2
34
5
6
7
8
9
HAU26823
Leva freno
La leva freno si trova sulla manopola de-
stra. Per azionare il freno anteriore, tirare la
leva verso la manopola.
La leva freno è equipaggiata con un qua-
drante di regolazione posizione leva freno.
Per regolare la distanza tra la leva freno e la
manopola, girare il quadrante di regolazio-
ne mentre si allontana la leva dalla mano-
pola. Accertarsi che la regolazione corretta
impostata sul quadrante di regolazione sia
allineata con il riferimento “ ” sulla leva
freno.
HAU12941
Pedale del freno
Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale del freno.
HAU26793
ABS (per modelli con ABS)
L’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipenden-
temente sul freno anteriore e su quello po-
steriore. L’ABS viene monitorizzata
dall’ECU (unità di controllo elettronico), che
ricorre alla frenatura manuale in caso di di-
sfunzioni.
AVVERTENZA
HWA10090
●
L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
●
Su determinati mantelli stradali (ru-
vidi o ghiaiosi), la distanza di frena-
ta può essere maggiore con l’ABS,
che senza. Quindi rispettare una di-
stanza sufficiente dal veicolo che
precede per essere adeguati alla
sua velocità di marcia.
NOTA
●
Quando l’ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si posso-
no sentire delle pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno, ma questo non signi-
fica che ci siano delle disfunzioni.
●
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di provare
1. Leva freno
2. Quadrante di regolazione posizione leva
freno
3. Riferimento “ ”
4. Distanza tra la leva del freno e la
manopola sul manubrio
1 2
4
3
1. Pedale freno
1
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
la sensazione di pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno quando l’ABS è attiva.
Tuttavia sono necessari degli attrezzi
speciali, per cui consigliamo di consul-
tare un concessionario Yamaha per
eseguire questa prova.
ATTENZIONE
HCA16120
Tenete qualsiasi tipo di magneti (com-
presi gli utensili di recupero magnetici, i
cacciaviti magnetici, ecc.) lontani dai
mozzi della ruota anteriore e posteriore,
altrimenti i rotori magnetici installati nei
mozzi ruote potrebbero danneggiarsi,
provocando il funzionamento improprio
del sistema ABS.
HAU13091
Tappo serbatoio carburante
Per aprire il tappo serbatoio carburante
Aprire il coperchietto della serratura tappo
serbatoio carburante, inserire la chiave nel-
la serratura e farle fare un ottavo di giro in
senso orario. La serratura si apre e si può
togliere il tappo serbatoio carburante.
Per chiudere il tappo serbatoio carbu-
rante
1. Inserire il tappo serbatoio carburante
in posizione con la chiave nella serra-
tura.
2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e chiudere il coperchietto
della serratura.
1. Mozzo ruota anteriore
1
1. Mozzo ruota posteriore
1
1. Coperchietto della serratura del serbatoio
carburante
2. Sbloccare.
1
2
5-1
2
3
4
56
7
8
9
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU45310
NOTA
Questo modello è equipaggiato con un sen-
sore dell’angolo di inclinazione per arresta-
re il motore in caso di ribaltamento. Per
avviare il motore dopo un ribaltamento, ri-
cordarsi di girare il blocchetto accensione
su “OFF” e poi su “ON”. Se non lo si fa, si
impedisce al motore di avviarsi nonostante
il motore inizi a girare quando si preme l’in-
terruttore avviamento.
HAU39893
Accensione del motore
Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, va
soddisfatta una delle seguenti condizioni:
●
La trasmissione è in posizione di folle.
●
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-20 per maggiori informa-
zioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia su
“”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
●
Spia livello olio
●
Spia guasto motore
●
Spia immobilizer
●
Spia ABS
ATTENZIONE
HCA11831
Se una spia d’avvertimento o di segnala-
zione non si spegne, vedere pagina 3-3
per il controllo del circuito della spia
d’avvertimento o di segnalazione.
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle. (Vedere pagina 5-2.) La spia
marcia in folle dovrebbe accendersi. In
caso negativo, far controllare il circuito
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU38640
Controllo del livello liquido freni
Freno anteriore
Freno posteriore
(per il modello TDM900)Freno posteriore
(per il modello TDM900A)
Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimento
livello min. e rabboccare, se necessario. Un
livello liquido freni basso può indicare che le
pastiglie freni sono consumate e/o la pre-
senza di perdite nell’impianto dei freni. Se il
livello liquido freni è basso, controllare l’usu-
ra pastiglie freni e verificare che non ci sia-
no perdite nell’impianto dei freni.
NOTA
Per il modello TDM900A, il serbatoio olio fre-
no posteriore si trova sotto la sella. (Vedere
pagina 3-15.)
Rispettare le seguenti precauzioni:
●
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio liquido freni sia in piano.
●
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
●
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
●
Evitare infiltrazioni d’acqua o di polve-
re nel serbatoio liquido freni durante il
rifornimento. L’acqua causa una note-
vole riduzione del punto di ebollizione
del liquido e può provocare il “vapor
lock”, e lo sporco può intasare le valvo-
le dell’unità idraulica ABS.
●
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
●
Poiché le pastiglie freni si consumano,
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
1
1
1. Riferimento di livello min.
1
Liquido freni consigliato:
DOT 4