INDICE
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
...... 1-1
Ulteriori consigli per una guida
sicura ........................................... 1-4
DESCRIZIONE
.................................. 2-1
Vista da sinistra ............................... 2-1
Vista da destra................................. 2-2
Comandi e strumentazione.............. 2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI
COMANDI
........................................... 3-1
Sistema immobilizzatore ................. 3-1
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo ................................ 3-2
Spie di segnalazione e di
avvertimento ................................ 3-3
Tachimetro ...................................... 3-4
Contagiri ......................................... 3-4
Display multifunzione ...................... 3-5
Allarme antifurto (optional) ............. 3-8
Interruttori manubrio ....................... 3-9
Leva freno anteriore ..................... 3-10
Leva freno posteriore .................... 3-10
Leva di blocco freno posteriore .... 3-11
ABS .............................................. 3-11
Tappo serbatoio carburante ......... 3-12
Carburante .................................... 3-13
Convertitori catalitici ..................... 3-14
Selle .............................................. 3-15
Regolazione della sella del
pilota .......................................... 3-16Vani portaoggetti .......................... 3-17
Regolazione degli assiemi
ammortizzatori .......................... 3-18
Cavalletto laterale ........................ 3-19
Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................ 3-19
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO
................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA
.................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Avvio del mezzo ............................. 5-2
Accelerazione e decelerazione ...... 5-2
Frenatura ........................................ 5-3
Consigli per ridurre il consumo del
carburante ................................... 5-3
Rodaggio ........................................ 5-4
Parcheggio ..................................... 5-4
MANUTENZIONE E
REGOLAZIONI PERIODICHE
........... 6-1
Kit attrezzi ...................................... 6-1
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni ..................................... 6-3
Tabella manutenzione generale e
lubrificazione ............................... 6-4Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli ............ 6-8
Controllo della candela ................ 6-11
Olio motore e elemento filtro
olio ............................................ 6-13
Olio trasmissione finale ................ 6-16
Liquido refrigerante ...................... 6-17
Elementi filtranti e tubetti
ispezione e elemento filtrante
carter cinghia trapezoidale ....... 6-18
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore ....................... 6-21
Gioco valvole ............................... 6-21
Pneumatici ................................... 6-21
Ruote in lega ................................ 6-23
Gioco delle leve freno anteriore
e posteriore ............................... 6-24
Regolazione del cavo della leva
di blocco freno posteriore ......... 6-24
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ............... 6-25
Controllo del livello liquido freni ... 6-26
Sostituzione del liquido freni ........ 6-27
Controllo e lubrificazione dei
cavi ........................................... 6-27
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-27
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posteriore ............... 6-28
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-8
2
3
4
5
67
8
9
HAU18712
Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli
Le carenature ed i pannelli illustrati vanno
tolti per eseguire alcuni dei lavori di manu-
tenzione descritti in questo capitolo. Fare ri-
ferimento a questa sezione tutte le volte che
si deve togliere ed installare una carenatura
o un pannello.
HAU34282
Carenatura A
Per togliere la carenatura
1. Aprire la sella pilota. (Vedere
pagina 3-15.)
2. Togliere i fissaggi rapidi nel vano por-
taoggetti posteriore, e poi asportare la
carenatura come illustrato nella figura.NOTA
Per togliere il fissaggio rapido, premere il
perno centrale con un cacciavite e poi
estrarre il fissaggio.Per installare la carenatura
1. Posizionare la carenatura nella posi-
zione originaria, e poi installare i fis-
saggi rapidi.NOTA
Per installare il fissaggio rapido, spingere
fuori il perno centrale in modo che sporga
dalla testa del fissaggio, inserire il fissaggio
nella carenatura e poi premere il perno
sporgente fino a quando non è a filo con la
testa del fissaggio.
2. Chiudere la sella pilota.
1. Carenatura C
2. Carenatura A
3. Carenatura B
4. Pannello A
5. Carenatura E
1
2
3
4
5
1. Carenatura D
1
1. Fissaggio rapido
2. Carenatura A
1
2
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-9
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Carenatura B
Per togliere la carenatura
1. Togliere le viti.
2. Togliere la carenatura come illustrato
nella figura.Per installare la carenatura
Posizionare la carenatura nella sua posizio-
ne originaria e poi installare le viti.
Carenature C e D
Per togliere una delle carenature1. Togliere le carenature A e B.
2. Togliere la sella passeggero. (Vedere
pagina 3-15.)
3. Togliere la maniglia togliendo i bulloni
fissaggio maniglia ed i collari.
4. Togliere la copertura di accesso alle
viti asportandola.5. Togliere le viti, e poi estrarre la carena-
tura.
Per installare la carenatura
1. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
1. Carenatura B
2. Vite
1. Carenatura B
1
21
1. Bullone fissaggio maniglia
2. Collare
3. Maniglia
1
1
12
2
1223
1. Copertura di accesso alle viti
1. Vite
1
1
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-10
2
3
4
5
67
8
9
2. Installare la copertura di accesso alle
viti posizionandola nella sua posizione
originaria.
3. Installare la maniglia installando i col-
lari ed i bulloni fissaggio maniglia.
4. Installare la sella passeggero.
5. Installare le carenature A e B.
Carenatura E
Per togliere la carenatura
1. Alzare i tappetini della pedana poggia-
piedi sinistra, come illustrato nella figu-
ra.2. Togliere le viti della carenatura.
3. Tirare la carenatura leggermente ver-
so il basso e poi tirarla verso l’esterno
come illustrato nella figura.Per installare la carenatura
1. Inserire le sporgenze sulla carenatura
nelle tacche come illustrato nella figura
e poi installare le viti.
2. Rimettere i tappetini poggiapiedi di si-
nistra nella posizione originaria.
Coppia di serraggio:
Bullone fissaggio maniglia:
23 Nm (2.3 m·kgf, 16.6 ft·lbf)
1. Tappetino poggiapiedi sinistro
1. Vite
1
1
1. Carenatura E
1. Sporgenza
1
1
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
2
3
4
5
67
8
9
Destra
2. In presenza di polvere o di acqua, to-
gliere il tubo, pulirlo e poi installarlo
nuovamente.
Pulizia dell’elemento filtrante carter cin-
ghia trapezoidale
1. Togliere la carenatura E. (Vedere
pagina 6-8.)
2. Togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-8.)
3. Togliere il coperchio cassa filtro sini-
stro.
4. Togliere il coperchio cassa filtro del
carter cinghia trapezoidale togliendo le
viti.5. Togliere l’elemento filtrante carter cin-
ghia trapezoidale togliendo le viti.
6. Picchiettare leggermente l’elementofiltrante carter cinghia trapezoidale per
togliere la maggior parte della polvere
e dello sporco, e poi eliminare lo spor-
co con aria compressa, come illustrato
nella figura.
7. Verificare che l’elemento filtrante car-
ter cinghia trapezoidale non sia dan-
neggiato e sostituirlo, se necessario.
8. Installare l’elemento filtrante carter cin-
ghia trapezoidale installando le viti.
ATTENZIONE:
Accertarsi che l’ele-
mento del filtro cinghia trapezoidale
sia alloggiato correttamente nella
propria cassa.
[HCA12941]
9. Installare il coperchio cassa filtro car-
ter cinghia trapezoidale installando le
viti.
10. Installare il coperchio cassa filtro sini-
stro.
11. Installare il pannello.
12. Installare la carenatura.
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
1
1. Vite
2. Coperchio elemento filtro aria carter
cinghia trapezoidale
1. Vite
2. Elemento filtro aria carter cinghia
trapezoidale
2
111
2
1 1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-30
2
3
4
5
67
8
9
HAU45511
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.
AVVERTENZA! Per evitare
infortuni, supportare fermamente il
veicolo in modo che non ci sia peri-
colo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
forcella e cercare di muoverli in avanti
e all’indietro. Se si sente del gioco,
fare controllare o riparare lo sterzo da
un concessionario Yamaha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della ruota
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
HAU34224
Batteria
La batteria si trova dietro alla carenatura A.
(Vedere pagina 6-8.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non
occorre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
1. Cavo negativo batteria (nero)
2. Batteria
3. Cavo positivo batteria (rosso)
2
1
3
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
2
3
4
5
67
8
9
HAU23615
Sostituzione dei fusibili
Il fusibile principale e la scatola fusibili che
contiene i fusibili dei circuiti individuali si tro-
vano dietro alla carenatura A. (Vedere
pagina 6-8.)
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installare
un fusibile nuovo dell’amperaggio se-
condo specifica.
AVVERTENZA! Non
utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventual-
mente un incendio.
[HWA15131]
1. Fusibile principale di riserva
2. Fusibile principale
3. Fusibile luci d’emergenza
4. Fusibile centralina ABS
5. Fusibile del solenoide ABS
6. Fusibile motorino ABS
1. Scatola fusibili
1
3
2
4
5
6
1
1. Fusibile accensione
2. Fusibile sistema di segnalazione
3. Fusibile faro
4. Fusibile ventola radiatore
5. Fusibile di backup (per contachilometri e
orologio)
6. Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante
7. Fusibile di riserva
7
123456
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-34
2
3
4
5
67
8
9
HAU39880
Indicatore di direzione anteriore
Se un indicatore di direzione anteriore non
si accende, fare controllare il circuito elettri-
co da un concessionario Yamaha o sostitu-
ire la lampada.
HAU34263
Sostituzione di una lampada
indicatore di direzione posteriore
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere la carenatura C per sostituire
la lampada dell’indicatore di direzione
sinistra o la carenatura D per sostituire
la lampada dell’indicatore di direzione
destra. (Vedere pagina 6-8.)
3. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada indicatore di di-
rezione) girandolo in senso antiorario.
4. Togliere la lampada bruciata premen-
dola e girandola in senso antiorario.
5. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto, premerla e
poi girarla in senso orario fino a quan-do si blocca.
6. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso orario.
7. Installare la carenatura tolta.
1. Cavetto portalampada indicatore di
direzione
1
1. Lampadina indicatore di direzione
2. Cavetto portalampada indicatore di
direzione
2
1