MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-35
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU47900
Sostituzione della lampada luce
targa
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere la carenatura B. (Vedere
pagina 6-8.)
3. Togliere la copertura della luce targa e
la lente della luce targa togliendo le vi-
ti.
4. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.5. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto.
6. Installare la lente della luce targa e la
copertura della luce targa installando
le viti.
7. Installare la carenatura.
HAU39020
Lampada luce di posizione
anteriore
Se la luce di posizione anteriore non si ac-
cende, fare controllare il circuito elettrico da
un concessionario Yamaha.
1. Trasparente della luce targa
2. Copertura luce targa
3. Vite
2
3
1
1. Lampada luce targa
1
7-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
HAU37833
Verniciatura opaca, prestare
attenzione
ATTENZIONE
HCA15192
Alcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, prodotti chimici forti o
detergenti aggressivi per la pulizia di
queste parti può graffiare o danneggiar-
ne la superficie. Si raccomanda inoltre di
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU26093
Pulizia
Pur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi
della tecnologia, la struttura aperta dello
scooter lo rende più vulnerabile. Ruggine e
corrosione possono svilupparsi malgrado
l’impiego di componenti di alta qualità. Un
tubo di scarico arrugginito potrebbe non
dare nell’occhio su un’auto, ma compromet-
terebbe irrimediabilmente l’estetica di uno
scooter. Una pulizia frequente e appropria-
ta, non soltanto soddisfa le condizioni di ga-
ranzia, bensì mantiene l’estetica dello
scooter, ne allunga la durata e ne ottimizza
le prestazioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica dopo che il moto-
re si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, i connettori e gli elementi di con-
nessione elettrici, cappuccio candela
compreso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olio, sulle guarnizioni e sui perni delle
ruote. Sciacquare sempre lo sporco ed
il prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
HCA10782
Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spugna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile pu-
lire a fondo le parti in plastica con
acqua, è possibile utilizzare un de-
tergente neutro diluito in acqua. Ac-
certarsi di sciacquare con
abbondante acqua ogni residuo di
detergente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
Non utilizzare prodotti chimici forti
INDEX
A
ABS ......................................................... 3-11
Accelerazione e decelerazione.................. 5-2
Accensione del motore .............................. 5-1
Allarme antifurto (optional) ........................ 3-8
Assiemi ammortizzatori, regolazione ....... 3-18
Avvio del mezzo ........................................ 5-2
B
Batteria .................................................... 6-30
Blocchetto di accensione/bloccasterzo...... 3-2
C
Candela, controllo.................................... 6-11
Caratteristiche tecniche ............................. 8-1
Carburante............................................... 3-13
Carburante, consigli per ridurne il
consumo .................................................. 5-3
Carenature e pannelli, rimozione e
installazione............................................. 6-8
Cavalletto centrale e cavalletto laterale,
controllo e lubrificazione ........................ 6-28
Cavalletto laterale .................................... 3-19
Cavi, controllo e lubrificazione ................. 6-27
Cavo della leva di blocco freno
posteriore, regolazione .......................... 6-24
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante ...................... 3-9
Consigli per una guida sicura .................... 1-4
Contagiri .................................................... 3-4
Convertitori catalitici ................................ 3-14
Cuscinetti delle ruote, controllo ............... 6-30
D
Display multifunzione................................. 3-5
E
Elementi filtranti e tubetti ispezione e
elemento filtrante carter cinghia
trapezoidale .......................................... 6-18
Etichetta modello ....................................... 9-2
F
Forcella, controllo .................................... 6-29
Frenatura ................................................... 5-3
Fusibili, sostituzione ................................ 6-32
G
Gioco del cavo dell’acceleratore,
controllo ................................................ 6-21
Gioco delle leve freno anteriore e
posteriore .............................................. 6-24
Gioco valvole ........................................... 6-21
I
Indicatore di direzione anteriore .............. 6-34
Informazioni di sicurezza ........................... 1-1
Interruttore avviamento ............................. 3-9
Interruttore dell’avvisatore acustico ........... 3-9
Interruttore di arresto motore..................... 3-9
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante ............................................. 3-9
Interruttore indicatori di direzione .............. 3-9
Interruttore luci d’emergenza................... 3-10
Interruttori manubrio .................................. 3-9
K
Kit attrezzi.................................................. 6-1
L
Lampada biluce fanalino/stop.................. 6-33
Lampada indicatore di direzione
(posteriore), sostituzione....................... 6-34
Lampada luce di posizione anteriore....... 6-35
Lampada luce targa, sostituzione............ 6-35Lampadina del faro, sostituzione ............ 6-33
Leva di blocco freno posteriore ............... 3-11
Leva freno, anteriore ............................... 3-10
Leva freno, posteriore ............................. 3-10
Leve freno, lubrificazione ........................ 6-28
Liquido freni, sostituzione ....................... 6-27
Liquido refrigerante ................................. 6-17
Livello liquido freni, controllo ................... 6-26
M
Manopola e cavo acceleratore,
controllo e lubrificazione ....................... 6-27
Manutenzione e lubrificazione,
periodica ................................................. 6-4
Manutenzione, sistema di controllo
emissioni ................................................. 6-3
N
Numeri d’identificazione ............................ 9-1
Numero di identificazione chiave .............. 9-1
Numero identificazione veicolo ................. 9-1
O
Olio motore e elemento filtro olio ............ 6-13
Olio trasmissione finale ........................... 6-16
P
Parcheggio ................................................ 5-4
Pastiglie del freno anteriore e
posteriore, controllo .............................. 6-25
Pneumatici .............................................. 6-21
Posizioni dei componenti .......................... 2-1
Pulizia ....................................................... 7-1
R
Ricerca ed eliminazione guasti ............... 6-36
Rimessaggio ............................................. 7-3
Rodaggio................................................... 5-4
Ruote ...................................................... 6-23