Contenuti
Esecuzione di virate ........................ 65
Arresto della moto d’acqua .............. 66
Accostamento a riva della moto
d’acqua ........................................ 67
Ormeggio della moto d’acqua ......... 67
Retromarcia in corsi d’acqua
navigabili ...................................... 67
Utilizzo in zone in cui si accumulano
alghe ............................................ 67
Operazioni dopo l’utilizzo ............. 68
Trasporto ...................................... 69
Manutenzione ed assistenza .......... 70
Rimessaggio ................................ 70
Lavaggio dell’impianto di
raffreddamento ............................. 70
Lubrificazione .................................. 71
Batteria ............................................ 71
Pulizia della moto d’acqua ............... 72
Manutenzione e regolazioni ......... 72
Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione .......... 73
Tabella di manutenzione
periodica ...................................... 74
Controllo dell’impianto di
alimentazione ............................... 76
Olio motore e filtro olio .................... 76
Elemento del filtro dell’aria .............. 77
Controllo dell’angolazione
dell’ugello direzionale ................... 77
Controllo del cavo del cambio ......... 77
Controllo della leva
dell’acceleratore ........................... 77
Pulizia e regolazione delle
candele ........................................ 78
Punti di lubrificazione ...................... 80
Controllo della batteria .................... 81
Impianto di iniezione del
carburante .................................... 82
Dati tecnici ....................................... 83
Dati tecnici .................................... 83
Risoluzione dei guasti .................... 84
Individuazione dei guasti .............. 84
Tabella di individuazione guasti ...... 84
Procedure di emergenza .............. 87
Pulizia della presa d’acqua
dell’idrogetto e della girante ......... 87
Avviamento in caso di batteria
scarica .......................................... 88
Sostituzione dei fusibili .................... 88
Rimorchio della moto d’acqua ......... 90
Moto d’acqua sommersa ................. 90
UF2R70H0.book Page 2 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Informazioni sulla sicurezza
13
di fissaggio degli occhiali, che consentono
di recuperarli se cadessero in acqua.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guanti.
Spetta a voi decidere se indossare o meno
il casco durante le uscite per diporto. Oc-
corre sapere che il casco può aiutare a pro-
teggervi in determinati tipi di incidenti, ma
può anche provocare delle lesioni in altri tipi
di incidenti.
Il casco è progettato per proteggere in una
certa misura il capo. Anche se i caschi non
possono proteggere da tutti gli impatti pre-
vedibili, possono ridurre le lesioni in caso di
collisione con una imbarcazione o con un
altro ostacolo.
L’uso del casco comporta però anche un
pericolo potenziale per la sicurezza. In caso
di caduta in acqua, esso, riempiendosi
d’acqua per l’effetto comunemente detto “a
secchio”, può provocare una trazione sul
collo, con pericolo di soffocamento, di lesio-
ni gravi e permanenti al collo o di decesso.
Inoltre il casco può aumentare il rischio di
incidenti, se comporta una riduzione della
visuale o della capacità uditiva, se distrae il
conducente o ne aumenta l’affaticamento.
Come fare quindi per decidere se i poten-
ziali vantaggi di sicurezza rappresentati
dall’uso del casco superano i rischi poten-
ziali connessi al suo utilizzo? Tenendo con-
to delle proprie condizioni particolari di
guida. Considerando fattori come l’ambien-
te in cui si utilizza il mezzo, il proprio stile e
la capacità di guida. Tenere presente an-
che la possibilità di traffico congestionato e
le condizioni della superficie dell’acqua.
Se si decide di indossare un casco in base
alle condizioni in cui si utilizza normalmente
il mezzo, effettuare la scelta in modo accu-
rato. Se possibile, cercare un casco apposi-
tamente studiato per uso nautico. Se lamoto d’acqua viene utilizzata in occasione
di gare e di competizioni, per quanto con-
cerne i caschi attenersi ai requisiti indicati
dagli organizzatori.
Non utilizzare mai la moto d’acqua dopo
aver assunto alcol oppure sostanze o medi-
cinali stupefacenti.
Per motivi di sicurezza, e in vista di una ma-
nutenzione corretta, eseguire sempre i con-
trolli illustrati a pagina 44 prima di utilizzare
la moto d’acqua.
Quando la moto d’acqua è in movimento, il
conducente ed il passeggero devono sem-
pre tenere i loro piedi sul fondo del pozzet-
to. Sollevando i piedi, aumentano le
probabilità di perdere l’equilibrio o di urtare
con i piedi ostacoli al di fuori della moto
d’acqua. Non trasportare un bambino che
non arrivi a toccare il fondo del pozzetto con
i piedi.
Il passeggero deve reggersi saldamente al
conducente.
Non trasportare il passeggero davanti al
conducente.
È opportuno che le donne in gravidanza e le
persone con problemi di salute consultino
sempre il medico per sapere se vi sono
controindicazioni all’uso della moto d’ac-
qua.
UF2R70H0.book Page 13 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Istruzioni per l’uso
44
HJU31980
Controlli prima dell’utilizzo HJU31991Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
Prima di utilizzare la moto d’acqua, eseguire i controlli riportati nell’elenco che segue.
AVVERTENZA
HWJ00411
La mancata esecuzione di una ispezione o manutenzione corretta della moto d’acqua
aumenta la possibilità di un incidente o di un danneggiamento della moto d’acqua. Non
utilizzare la moto d’acqua se si constatano problemi. Se risulta impossibile eliminare un
problema con le procedure fornite in questo manuale, fare ispezionare la moto d’acqua
da un concessionario Yamaha.
VOCE PROCEDURA DI CONTROLLO PAGINA
PRIMA DELLA MESSA IN ACQUA O DELL’UTILIZZO
Vano motoreRimuovere la sella ed il gavone di prua per ventilare
il vano motore. Controllare che non ci siano vapori di
carburante o collegamenti elettrici allentati.46
SentinaControllare che non ci sia acqua e carburante e, se
necessario, eliminarli.48
Tappi di scarico di poppaControllare la corretta installazione. 49
Leva dell’acceleratoreControllare che la leva dell’acceleratore ritorni in po-
sizione agevolmente.50
Sistema di virataControllare il corretto funzionamento.
Controllare che il manubrio sia bloccato saldamente.50
Leva del cambio e cucchia-
ia ribaltabile per l’inversio-
ne del flussoControllare il corretto funzionamento. 51
QSTSControllare il corretto funzionamento. 51
Carburante ed olioControllare i livelli del carburante e dell’olio, rabboc-
care se necessario.
Controllare che i tubi flessibili ed i serbatoi non pre-
sentino perdite.46, 46
Separatore acquaControllare che non ci sia acqua e, se necessario,
scaricarla.47
BatteriaControllare il livello del liquido e le condizioni della
batteria.49
CofanoControllare che il cofano sia fissato correttamente. 24
Selle anteriore e posterioreControllare che le selle siano fissate correttamente. 23
Scafo e ponteControllare che lo scafo ed il ponte non presentino
fessure o altri danneggiamenti.46
Presa d’acqua dell’idroget-
toControllare che non ci siano detriti e, se necessario,
rimuoverli.52
EstintoreControllarne lo stato e, se necessario, sostituirlo. 49
Tirante di spegnimento di
emergenza del motoreControllarne lo stato e, se logorato o rotto, sostituir-
lo.53
UF2R70H0.book Page 44 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Istruzioni per l’uso
65
HJU36051Esecuzione di virate
AVVERTENZA
HWJ01100
Non rilasciare l’acceleratore mentre si
tenta di virare per allontanarsi da osta-
coli—occorre accelerare per poter vira-
re. Una collisione potrebbe provocare
infortuni gravi o decessi.
Guidando a velocità elevate, eseguire vi-
rate graduali o ridurre la velocità prima
di virare. Le virate strette ad alta velocità
possono far scivolare lateralmente od
avvitare la moto d’acqua, sbalzando in
acqua il conducente ed il passeggero,
con conseguenti possibili lesioni.
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugello
direzionale, essa crea una spinta che sposta
e fa virare la moto d’acqua. Quanto maggiore
è il regime del motore, tanto maggiore sarà la
spinta prodotta.
La potenza della spinta dell’idrogetto, som-
mata alla posizione del manubrio, determina
quanto strette sono le virate eseguibili.A. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
B. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
C. Rilasciando completamente l’accelerato-
re, l’idrogetto produce soltanto una spinta
minima. Se si sta viaggiando a velocità
superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità
di virare. È possibile che si riesca ancora
a virare immediatamente dopo aver rila-
sciato l’acceleratore, ma una volta sceso
il numero di giri del motore, la moto d’ac-
qua non risponderà più ai comandi del
manubrio fino a quando non si accelera
nuovamente o non si raggiunge la veloci-
tà di traino.
Alla velocità di traino, la moto d’acqua
può virare gradualmente in base alla po-
UF2R70H0.book Page 65 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Manutenzione ed assistenza
73
HJU33811Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione
Tutte le volte che si utilizza la moto d’acqua,
si consiglia di portare con sé il Manuale del
proprietario/conducente ed il kit di utensili in
dotazione. Per comodità dell’utente, la moto
d’acqua è dotata di uno scomparto portaog-
getti per il manuale ed il kit di utensili in dota-
zione.
Per proteggere questi oggetti dall’acqua, sa-
rebbe opportuno riporli in una busta imperme-
abile.
Le indicazioni sull’assistenza presenti in que-
sto manuale hanno lo scopo di fornire all’uten-
te le informazioni necessarie per l’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole ri-
parazioni. Gli utensili contenuti nel kit in dota-
zione sono sufficienti a questo scopo, tuttavia
può rendersi necessaria anche una chiave di-
namometrica per stringere dadi e bulloni.
1Borsa porta-utensili
2Cacciavite
3Chiave a tubo 16 mm
4Chiave a tubo 10/12 mm
5Pinze
6Chiave fissa doppia
7Adattatore della manichetta di lavaggio
UF2R70H0.book Page 73 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Indice
Motore, numero di serie ............................. 1
N
Navigazione, limitazioni............................ 11
Navigazione sicura, regole ....................... 17
Numero di identificazione della moto
d’acqua (CIN).......................................... 1
Numero principale di identificazione
(PRI-ID)................................................... 1
O
Olio motore............................................... 43
Olio motore e filtro olio ............................. 76
Operazioni dopo l’utilizzo ......................... 68
Ormeggio della moto d’acqua .................. 67
P
Partenza della moto d’acqua.................... 59
Poppa, golfari ........................................... 31
Posizione negativa (la prua si
abbassa) ............................................... 30
Posizione positiva (la prua si alza) ........... 31
Presa d’acqua dell’idrogetto ..................... 52
Prima dell’utilizzo, controlli ....................... 44
Principali, ubicazione componenti ............ 19
Prua, golfare............................................. 31
Pulizia della moto d’acqua ....................... 72
Punti da controllare prima dell’utilizzo ...... 46
Q
Quadro strumenti analogico doppio ......... 34
R
Requisiti per l’utilizzo................................ 12
Retromarcia in corsi d’acqua navigabili.... 67
Rimessaggio ............................................ 70
Rimorchio della moto d’acqua .................. 90
Risalita a bordo con un passeggero......... 62
Rischi, informazioni .................................. 15
Rodaggio .................................................. 54
S
Salita a bordo e partenza da un pontile ... 60
Salita a bordo e partenza in acque
basse .................................................... 60
Salita a bordo e partenza in acque
profonde................................................ 61
Salita a bordo senza assistenza .............. 61
Scafo e ponte ........................................... 46
Scomparto impermeabile all’acqua .......... 40
Selle ......................................................... 23Sentina ..................................................... 48
Serbatoio del carburante .......................... 76
Sistema antifurto Yamaha ........................ 31
Sistema dello sterzo telescopico .............. 28
Spegnere il motore ................................... 56
Spia di allarme controllo motore............... 38
Spia di allarme pressione olio .................. 37
Spia di allarme surriscaldamento
motore ................................................... 37
Strumento analogico doppio .................... 54
T
Tabella di manutenzione periodica .......... 74
Tappi di scarico di poppa ......................... 49
Targhetta del produttore ............................. 2
Telecomando ........................................... 25
Tirante di spegnimento di emergenza
del motore ............................................. 53
Traino, controllo velocità.......................... 82
Trasporto .................................................. 69
Trasporto di un passeggero ..................... 59
U
Uscite di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................... 27, 54
Utilizzo dei comandi ed altre funzioni ....... 23
Utilizzo della moto d’acqua ...................... 54
Utilizzo in zone in cui si accumulano
alghe ..................................................... 67
Utilizzo responsabile della moto
d’acqua ................................................. 18
V
Vano motore ............................................. 46
Velocità, indicatore ................................... 34
Virata, sistema ................................... 28, 50
Virate, esecuzione.................................... 65
UF2R70H0.book Page 2 Friday, November 7, 2008 12:00 PM