FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11060
Spia marcia in folle“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11252
Spia livello olio“”
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.NOTA
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia può accendersi in salita,
o durante accelerazioni e decelerazio-
ni improvvise, ma in questi casi non si
tratta di una disfunzione.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se
viene rilevato un problema nel circuito
di rilevamento livello olio, si ripeterà il
seguente ciclo fino a quando il guasto
non verrà eliminato: La spia livello oliolampeggerà dieci volte, poi si spegne-
rà per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU11425
Spia temperatura liquido
refrigerante“”
Questa spia si accende se il motore si surri-
scalda. Se questo accade, arrestare imme-
diatamente il motore e lasciarlo raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-re se si sta surriscaldando.NOTA
Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante nel
radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-gina 6-39 per ulteriori istruzioni.
U5S5H2H0.book Page 4 Friday, August 1, 2008 9:23 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU11532
Spia guasto motore“”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di autodia-
gnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-10 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU11544
Spia ABS“” (per modelli con ABS)
Se questa spia si accende o lampeggia du-
rante la guida, è possibile che l’ABS non
funzioni correttamente. Se questo accade,
fare controllare il sistema da un concessio-
nario Yamaha al più presto possibile. (Ve-
dere pagina 3-14.)
AVVERTENZA
HWA10081
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto fre-
nante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare attenti a
non provocare il bloccaggio delle ruote
durante le frenate di emergenza. Se la
spia d’avvertimento si accende o lam-peggia durante la marcia, fare controlla-
re l’impianto frenante da un
concessionario Yamaha al più presto
possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende o rimane accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU38621
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. (Vedere pagina 3-10 per
spiegazioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAU3942C
Strumento multifunzione
AVVERTENZA
HWA12422
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regola-
zioni dello strumento multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-mentare il rischio di un incidente.
ABS
1. Display temperatura liquido refrigerante/di-
splay temperatura aria aspirazione
2. Tachimetro
3. Contagiri
4. Contachilometri totalizzatore/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale per il car-
burante di riserva
5. Tasto di selezione “SELECT”
6. Tasto d’azzeramento “RESET”
7. Orologio digitale
8. Indicatore livello carburante
U5S5H2H0.book Page 6 Friday, August 1, 2008 9:23 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU45310
NOTAQuesto modello è equipaggiato con un sen-
sore dell’angolo di inclinazione per arresta-
re il motore in caso di ribaltamento. Per
avviare il motore dopo un ribaltamento, ri-
cordarsi di girare il blocchetto accensione
su “OFF” e poi su “ON”. Se non lo si fa, si
impedisce al motore di avviarsi nonostante
il motore inizi a girare quando si preme l’in-terruttore avviamento.
HAU44724
Accensione del motore Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento,
deve venire soddisfatta una delle seguenti
condizioni.
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-21 per maggiori infor-
mazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia
su“”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
Spia livello olio
Spia temperatura liquido refrige-
rante
Spia guasto motore
Spia ABS (per modelli con ABS)
Spia immobilizer
ATTENZIONE
HCA11831
Se una spia d’avvertimento o di segnala-
zione non si spegne, vedere pagina 3-3
per il controllo del circuito della spiad’avvertimento o di segnalazione.
U5S5H2H0.book Page 1 Friday, August 1, 2008 9:23 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle. (Vedere pagina 5-3.) La spia
marcia in folle dovrebbe accendersi. In
caso negativo, far controllare il circuito
elettrico da un concessionario
Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore avviamento. ATTENZIONE:
Per allungare al massimo la vita del
motore, non accelerare bruscamen-
te quando il motore è freddo!
[HCA11041]
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento, attendere alcu-
ni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il mo-
tore per più di 10 secondi per ogni ten-
tativo.
ATTENZIONE
HCA16042
Se la spia livello olio lampeggia o
resta accesa dopo l’avviamento,
spegnere immediatamente il moto-
re e poi controllare il livello olio mo-
tore e verificare che il veicolo non
presenti perdite di olio. Se necessa-
rio, aggiungere olio motore e poi
controllare nuovamente la spia.
Se la spia temperatura liquido refri-
gerante lampeggia o resta accesa
dopo l’avviamento, spegnere imme-
diatamente il motore; quindi, con-
trollare il livello del liquido
refrigerante e verificare che il veico-
lo non presenti perdite di liquido re-
frigerante. Se necessario,
aggiungere liquido refrigerante e
poi controllare nuovamente la spia.
Se la spia guasto motore lampeggia
o resta accesa dopo l’avviamento,
spegnere immediatamente il moto-
re, e fare controllare la causa da un
concessionario Yamaha.
Per modelli con ABS
Se la spia ABS lampeggia o resta
accesa dopo l’avviamento, è possi-
bile che l’ABS non funzioni corret-
tamente, ed il sistema di frenatura
ritorna alla frenatura convenziona-
le.
Se questo accade, fare controllare il
sistema da un concessionario
Yamaha al più presto possibile.
La spia immobilizer dovrebbe ac-
cendersi quando si gira la chiave su
“ON” e poi spegnersi dopo pochi
secondi. Se la spia non si accende,
o non si spegne, o se lampeggia ed
il display indica un codice di erroredi due cifre, fare controllare il circui-
to elettrico da un concessionario
Yamaha.
U5S5H2H0.book Page 2 Friday, August 1, 2008 9:23 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
Usare soltanto le valvole per pneu-
matici e gli spilli delle valvole elen-
cati di seguito per evitare che i
pneumatici si sgonfino durante lamarcia ad alta velocità.
Dopo prove approfondite, la Yamaha Motor
Co., Ltd. ha approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati di seguito.
AVVERTENZA
HWA10600
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici per altissime velocità. Fare
attenzione ai seguenti punti per sfruttare
al massimo le caratteristiche di questi
pneumatici.
Per la sostituzione, utilizzare esclu-
sivamente i pneumatici specificati.
Pneumatici diversi corrono il ri-
schio di scoppiare alle altissime ve-
locità.
Quando i pneumatici sono nuovi, è
possibile che abbiano una aderen-
za relativamente scarsa su determi-
nate superfici stradali, fino a
quando non si saranno “rodati”.
Pertanto, prima di guidare ad alta
velocità, consigliamo di mantenere
una velocità moderata per circa 100
km (60 mi) dopo l’installazione di un
pneumatico nuovo.
Si devono riscaldare i pneumatici
prima di una corsa ad alta velocità.
Regolare sempre la pressione dei
pneumatici in funzione delle condi-zioni di utilizzo del mezzo.
HAU21960
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche. Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70 ZR17M/C (58W)
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/BT020F GG
DUNLOP/D252F
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
180/55 ZR17M/C (73W)
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/BT020R GG
DUNLOP/D252
ANTERIORE e POSTERIORE:
Valvola aria pneumatico:
TR412
Spillo della valvola:
#9100 (antentico)
U5S5H2H0.book Page 19 Friday, August 1, 2008 9:23 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-31
6
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventual-
mente un incendio.
[HWA15131]
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU34384
Sostituzione della lampada faro Questo modello è equipaggiato con una
lampada faro al quarzo. Se la lampada faro
brucia, sostituirla come segue.ATTENZIONE
HCA10650
Stare attenti a non danneggiare le se-
guenti parti:
Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
negativamente sulla trasparenza
del vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di adesivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro di
potenza superiore a quella specifi-cata.1. Togliere il gruppo ottico anteriore to-
gliendo i bulloni su ciascun lato.
2. Scollegare il connettore faro e poi to-
gliere il cappuccio coprilampada. Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile del fanalino di coda:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
20.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione car-
burante:
10.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
FZ6-NAHG 10.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
FZ6-NAHG 30.0 A
1. Non toccare la parte di vetro della lampadi-
na.
1. Bullone
U5S5H2H0.book Page 31 Friday, August 1, 2008 9:23 AM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
2095 mm (82.5 in)
Larghezza totale:
755 mm (29.7 in)
Altezza totale:
1085 mm (42.7 in)
Altezza alla sella:
795 mm (31.3 in)
Passo:
1440 mm (56.7 in)
Distanza da terra:
145 mm (5.71 in)
Raggio minimo di sterzata:
2800 mm (110.2 in)Peso:Con olio e carburante:
FZ6-NAHG 206.0 kg (454 lb)
FZ6-NHG 201.0 kg (443 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a
camme in testa DOHC
Disposizione dei cilindri:
4 cilindri paralleli inclinati in avanti
Cilindrata:
600.0 cm³
Alesaggio × corsa:
65.5 × 44.5 mm (2.58 × 1.75 in)
Rapporto di compressione:
12.20 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettricoSistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:Tipo:
SAE 10W-30 oppure SAE 10W-40 oppure
SAE 15W-40 oppure SAE 20W-40 oppure
SAE 20W-50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.50 L (2.64 US qt, 2.20 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.80 L (2.96 US qt, 2.46 Imp.qt)Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
2.00 L (2.11 US qt, 1.76 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d'olioCarburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
19.4 L (5.13 US gal, 4.27 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
3.6 L (0.95 US gal, 0.79 Imp.gal)Iniezione carburante:Corpo farfallato:
Produttore:
MIKUNI
Tipo / Quantità:
36EIDW-B1/1Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/CR9EK
Distanza elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)Frizione:Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipliTrasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria:
86/44 (1.955)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondaria:
46/16 (2.875)
-20 -10 0
10 20 30
40
50 ˚C
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40SAE 10W-50
U5S5H2H0.book Page 1 Friday, August 1, 2008 9:23 AM