Comandi sul volante*97
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Tasto
Radio CD/MP3/USB*/iPod* AUXNAVIGATORE TELEFONO
Aumento del volume Aumento del volume Aumento del volume Aumento del volume Aumento del volume
Diminuzione del volume Diminuzione del volume Diminuzione del volume Diminuzione del
volume Diminuzione del volume
Ricerca emittente successiva Canzone successiva
Pressione lunga: Avanzamento rapido Senza funzione specifica
Senza funzione speci-
fica Senza funzione specifica
Ricerca emittente precedente Canzone precedente
Pressione lunga: Retroces-
sione rapida Senza funzione specifica
Senza funzione speci-
fica Senza funzione specifica
Accesso menu telefono nel quadro strumenti Accesso menu telefono nel
quadro strumenti Accesso menu telefono
nel quadro strumenti Senza funzione speci-
fica Effettuare chiamata
Accettare chiamata in arrivo
Terminare chiamata in corso
Pressione lunga: rifiutare chiamata in arrivo
Attivazione riconoscimento vocale Attivazione riconoscimento
vocale Attivazione riconosci-
mento vocale Attivazione riconosci-
mento vocale Attivazione riconoscimento
vocale
Pre-sintonizzazione succes- siva
a)
Canzone successiva
a)
Senza funzione specifica Opera sul quadro stru-
menti Movimento nel menu del
telefono
Agenda/Ultime chia- mate/Chiamate rice-
vute/Chiamate perse
Pre-sintonizzazione precedente
a)
Canzone precedente
a)
Senza funzione specifica Opera sul quadro stru-
menti Movimento nel menu del
telefono
Agenda/Ultime chia-
mate/Chiamate rice-
vute/Chiamate perse
Cambio del menu nel quadro strumenti Cambio del menu nel quadro
strumenti Cambio del menu nel qua-
dro strumenti Senza funzione speci-
fica Cambio del menu nel qua-
dro strumenti
AAABACADAEAFAGAHAI
altea_freetrack_italia.book Seite 97 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Apertura e chiusura99
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Apertura e chiusuraChiusura centralizzata Funzioni base
La chiusura centralizzata permette il bloccaggio e lo sbloc-
caggio centralizzati di tutte le porte e del portellone poste-
riore.Descrizione
La chiusura centralizzata si può attivare:•
la chiave, inserendola nel cilindretto di serratura della portiera lato guida-
tore e girandola manualmente,
•
il pulsante della chiusura centralizzata , all'interno dell'abitacolo con
funzionamento elettrico ⇒pag. 102,
•
il telecomando a radiofrequenza, con i tasti integrati nella chiave
⇒ pag. 107.
È dotato di diverse funzioni che migliorano le condizioni di sicurezza del
veicolo:
– Sistema di blocco “Safe“
– Sistema di sblocco selettivo*
– Sistema di blocco automatico per velocità e sblocco automatico*
– Sistema di blocco automatico per apertura involontaria
– Sistema di sblocco di sicurezza
Apertura del veicolo*
–Premere il tasto ⇒pag. 107, fig. 63 del telecomando per sbloccare
tutte le porte ed il portellone posteriore. Chiusura del veicolo*
–Premere il tasto ⇒
pag. 107, fig. 63 del telecomando per chiudere
tutte le porte e il portellone posteriore o ruotare la chiave della porta nel
senso di chiusura per chiudere tutte le porte e il portellone posteriore.
ATTENZIONE!
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di emer-
genza.
•
Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo
interno. Il veicolo, a seconda del periodo dell'anno, può riscaldarsi o
raffreddarsi in misura estrema e può essere causa di lesioni o malattie
gravi, o addirittura di morte. Quando non si usa il veicolo, le porte e il
cofano vano bagagli vanno chiusi a chiave.
•
Non lasciare mai la chiave incustodita oppure all'interno del veicolo. Il
suo uso improprio, per esempio, da pa rte di bambini può essere causa di
gravi lesioni ed incidenti.
−Il motore si potrebbe avviare in modo incontrollato.
− Se inavvertitamente viene inserita l'accensione potrebbero azionarsi
dispositivi elettrici come ad esempio gli alzacristalli, con il rischio di
subire contusioni.
− Le porte del veicolo possono restare bloccate mediante la chiave con
telecomando, rendendo difficoltoso il soccorso in caso di emergenza.
− Per questo, è opportuno sempre portare con sé le chiavi quando si
lascia il veicolo.
•
Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il
veicolo è ancora in movimento. In caso contrario potrebbe scattare il bloc-
casterzo, rendendo impossibile girare il volante.
altea_freetrack_italia.book Seite 99 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Sedili e vani portaoggetti
158Connettore ingresso Audio ausiliare (AUX-IN)*– Alzare il coperchio AUX ⇒ fig. 120.
– Introdurre la spina fino in fondo (vedere manuale della Radio).
Connessione AUX RSE*Questo connettore può essere usato come entrata d'audio (connettori rosso
e bianco) o audio e video (connettori rosso, bianco e giallo). Per ulteriori
informazioni sull'uso di questa fonte d'audio e video consultare la guida
dello RSE.
Fig. 120 Connettore per
l'ingresso audio ausiliare
Fig. 121 Connessione
AUX RSE
altea_freetrack_italia.book Seite 158 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Sedili e vani portaoggetti159
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Connettore MEDIA-IN*Per ottenere informazioni sul funzionamento di questo impianto consultare il
manuale della Radio.Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto
soccorso, estintoreTriangolo di segnalazione* e valigetta di pronto soccorso*Il triangolo di segnalazione può essere riposto nella scatola portaoggetti che
si trova nel fondo del bagagliaio, sotto il tappetino.
La cassetta del pronto soccorso può essere nel vano portaoggetti che si trova
sotto il tappetino del bagagliaio, oppure nel vano portaoggetti posto nel rive-
stimento laterale sinistro di esso, a seconda della versione del veicolo.
Avvertenza
•
Il triangolo catarifrangente e la valigetta di pronto soccorso non fanno
parte dell'equipaggiamento di serie del veicolo.
•
La cassetta di pronto soccorso deve essere conforme alle norme vigenti.
•
Controllare la data di scadenza dei prodotti contenuti al suo interno. Se i
prodotti sono scaduti occorre acquistare prima possibile una nuova cassetta
di pronto soccorso.
•
Prima di inserire qualsiasi accessorio e ricambio, consultare le indicazioni
a ⇒ pag. 223.
Estintore*L'estintore* può essere posizionato sul tappetino del bagagliaio, attaccato
con velcro.
Avvertenza
•
L'estintore non fa parte del corredo di serie del veicolo.
•
L'estintore deve essere conforme alle norme vigenti.
•
Accertarsi che l'estintore sia pronto all'uso. Per questo è necessario
controllare periodicamente l'estintore. La data della revisione successiva è
riportata sull'etichetta adesiva dell'estintore.
•
Prima di inserire qualsiasi accessorio e ricambio, consultare le indicazioni
a ⇒ pag. 223.
Fig. 122 Connessione nel
bracciolo centrale
altea_freetrack_italia.book Seite 159 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Climatizzazione169
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Climatronic 2C*Comandi
I comandi sono disposti in modo da consentire una regolazione separata della climatizzazione nella zona destra e nella zona
sinistra dell'abitacolo.Il climatizzatore regola la temperatura solo con il motore acceso e il
ventilatore in movimento.
– Girare le rotelline di regolazione della temperatura ⇒fig. 131
o per regolare rispettivamente la temperature della zona sini-
stra o della zona destra dell'abitacolo. – Per attivare una funzione si deve premere il tasto ad essa rela-
tivo. Quando la funzione è attiva, viene indicato sul display della
radio. Inoltre, tutte le funzioni sono illuminate da led. Per disatti-
vare la funzione bisogna premere nuovamente il tasto ad essa
corrispondente.
Il livello della temperatura è regolabile separatamente tra zona sinistra e
zona destra dell'abitacolo.
Tasto – Funzione di sbrinamento del parabrezza. L'aria aspirata
dall'esterno viene convogliata sul parabrezza. La sua accensione disat-
tiva la funzione di ricircolo. Se la temperatura è superiore ai 3°C, il clima-
Fig. 131 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatronic 2C
A9
A14
A1
altea_freetrack_italia.book Seite 169 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Climatizzazione
170
tizzatore si mette automaticamente in funzione, mentre la potenza della
ventola aumenta di un livello. Ciò allo scopo di deumidificare rapida-
mente l'aria. Il tasto si illumina di giallo e il simbolo viene mostrato nel
display della radio o del navigatore.
Tasto – Ripartizione dell'aria: verso l'alto
Tasto – Ripartizione dell'aria: a mezza altezza
Tasto – Ripartizione dell'aria: verso il basso
Tasto – Ricircolo manuale
Tasto - Lunotto termico. Questa funzione si spegne automaticamente
dopo circa 20 minuti . Per anticiparne lo spegnimento, si deve premere di
nuovo il tasto. Il tasto si illumina in giallo e il simbolo appare sul display.
Tasto – Regolazione automatica della temperatura, del livello
della ventola e della ripartizione del flusso d'aria ⇒pag. 171
Tasto - Sincronizzatore bizona
Tasto – Accensione e spegnimento del Climatronic 2C ⇒pag. 172
Manopola di regolazione della ventola ⇒pag. 172
Tasto - Accensione del climatizzatoreATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza stradale è importante che i cristalli non siano
appannati e siano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questo modo si può
disporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere con
attenzione le istruzioni del sistema di riscaldamento, aerazione e disap-
pannamento del parabrezza, in modo da apprenderne le modalità d'uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali ⇒ pag. 174.
Visualizzazione delle informazioni del Climatronic
Sul display della radio o del sistema di radionavigazione
montato di serie sono visualizzate le informazioni del Clima-
tronic.
A2
A3
A4
A5
A6
A7
AUTO
A8
DUAL
A9
OFF
A10A11
AC
Fig. 132 Display del navi-
gatore con informazioni
del ClimatronicFig. 133 Display della
radio con informazioni del
Climatronic
altea_freetrack_italia.book Seite 170 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Climatizzazione171
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
I led dei comandi del Climatronic indicano l'attivazione della funzione sele-
zionata.
Inoltre, lo schermo della radio o del sistema di radionavigazione montato di
serie mostra brevemente le regolazioni correnti del Climatronic se vengono
modificate.
I simboli dello schermo della radio o del sistema di radionavigazione sono
uguali a quelli dei comandi del Climatronic.
Modalità automatica
Questa funzione regola automaticamente la temperatura, il
volume e la ripartizione dell'aria con l'obiettivo di ottenere
rapidamente la temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.La temperatura dell'aria può essere
regolata separatamente per la
zona destra e per quella sinistra dell'abitacolo.
Attivazione della modalità di funzionamento automatica
– Premere il tasto ⇒pag. 169, fig. 131 . Nel display della
radio viene visualizzato “AUTO High“ (velocità del ventilatore
alta).
– Premere il tasto ⇒pag. 169, fig. 131 . Nel display della
radio viene visualizzato “AUTO Low“ (velocità del ventilatore
bassa).A seconda della versione e dell'allestimento, il veicolo può comprendere: La modalità di funzionamento automatica permette di ottenere la tempera-
tura desiderata - in particolare quella standard di 22°C (72°F) - in tempi estre-
mamente brevi. Si consiglia quindi di modificare queste impostazioni
soltanto se ciò si rende necessario per esigenze particolari. La temperatura
dell'abitacolo può essere regolata tra +18°C (64°F) e +26°C (80°F). Si consi-
deri comunque che si tratta di valori approssimativi, che nella realtà possono
risultare leggermente superiori o leggermente inferiori in quanto dipendenti
in parte dalle condizioni climatiche esterne.
Il Climatronic mantiene una temperatura costante all'interno dell'abitacolo.
Esso modifica la temperatura dell'aria che entra nell'abitacolo, la velocità del
ventilatore e la distribuzione dell'aria. L'impianto considera anche l'even-
tuale irraggiamento solare, così che in tal caso non è necessario intervenire
manualmente sulle impostazioni dell'impianto di climatizzazione. Dunque
con la
modalità automatica ci si assicura davvero, in quasi tutti i casi, un
notevole benessere in qualsiasi stagione.
La modalità di funzionamento automatica si disattiva quando si agisce
manualmente su uno dei tasti che regolano la ripartizione dell'aria, la
ventola, il tasto o il tasto di ricircolo dell'aria . La temperatura conti-
nuerà a regolarsi in base ai parametri selezionati manualmente dall'utente.
Avvertenza
Esistono due modalità automatiche:•
Modalità automatica LO: calcola la portata dell'aria per due persone.
•
Modalità automatica HI: calcola la portata dell'aria per più di due
persone.
AUTOAUTO
altea_freetrack_italia.book Seite 171 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11
Climatizzazione
172Modalità manuale
La modalità di funzionamento manuale consente di regolare da soli in modo diretto la temperatura, il volume e la ripartizione
dell'aria.Attivazione della modalità di funzionamento manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra ⇒fig. 134 e oppure i
tasti della ventola . La funzione selezionata compare nel
display della radio o del navigatore.Te m p e r a t u r a
Per la regolazione separata della temperatura nella zona destra e in quella
sinistra dell'abitacolo si hanno a disposizione i tasti di regolazione della
temperatura. Sopra ad ogni regolatore è riportata la temperatura program-
mata per la zona corrispondente. La temperatura dell'abitacolo può essere
regolata tra +18°C (64°F) e +26°C (80°F). Si consideri comunque che si tratta
di valori approssimativi, che nella realtà possono risultare leggermente supe-
riori o leggermente inferiori in quanto dipendenti in parte dalle condizioni
climatiche esterne. Se si seleziona una temperatura inferiore a 18°C (64°F) sul display appare
l'indicazione
LO. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di raffredda-
mento senza però regolare la temperatura.
Se viene selezionata una temperatura superiore a 26°C (80°F), sul display
appare l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di
riscaldamento senza però regolare la temperatura.
Ventilatore
Il livello del ventilatore si imposta in modo continuo per mezzo dei tasti .
È consigliabile tenere sempre acceso il ventilatore al livello più basso, così
che nell'abitacolo ci sia un ricambio d'aria costante. Premendo il tasto
fino
al valore minimo di -1, si disattiva il Climatronic.
Fig. 134 Comandi del 2C-Climatronic nel quadro stru-
menti.
A1
A5
A10
A10
altea_freetrack_italia.book Seite 172 Montag, 16. Februar 2009 11:58 11