70
Sospensione posteriore
Sospensione metallica
Questo equipaggiamento adotta una corsa
lunga della sospensione che permette di
garantire un comportamento stabile sia
a vuoto che a pieno carico. Non occorre
intervenire, tranne per la manutenzione
ordinaria ed il rispetto dei carichi autorizzati.
nei limiti dei valori autorizzati. A bordo,
l'aumento o l'alleggerimento del carico sulla
piattaforma del veicolo è rilevata da due
sensori di altezza. Una volta chiuse tutte le
porte, i sensori attivano la compensazione
automatica e determinano l'altezza di
soglia ottimale per le condizioni di guida del
veicolo.
Disattivare la correzione automatica
Il comando che permette di disattivare la
gestione automatica si trova sul lato destro,
nella parte posteriore del veicolo.
SOSPENSIONE POSTERIORE
Occorre disattivare la correzione
automatica in caso di:
- lavoro sotto il veicolo
- sostituzione di una ruota
- trasporto del veicolo su un camion,
treno, traghetto, nave, ... Sono proposti 2 tipi di sospensione.
Sospensione posteriore
Se il veicolo ne è dotato, questo tipo di
sospensione regola le variazioni di altezza
della piattaforma posteriore del veicolo
indipendentemente dal peso a bordo,
1. Correzione
automatica
2. Correzione manuale
1 - Correzione automatica dell'altezza della soglia posteriore
La sospensione pneumatica regola
automaticamente le variazioni di altezza
della piattaforma posteriore del veicolo.
Una spia rossa sul quadro strumenti
lampeggia quando l'altezza non è
ottimale e sta per essere corretta.
G u i d a r e l e n t a m e n t e fi n o a q u a n d o
la spia si spegne.
La compensazione automatica è
momentaneamente disattivata:
-se una porta/il portellone posteriore è aperto
- in situazione di frenata o di fermata ad
un semaforo (pedale del freno premuto).
Quando il veicolo è fermo:
- premere a lungo sul comando
- rilasciare il comando.
La disattivazione è confermata
dal diodo che si accende e resta acceso per
30 secondi circa.
Tornare alla correzione automatica
Quando il veicolo è fermo:
- premere a lungo sul comando
- rilasciare il comando.
Il ritorno alla correzione automatica è
confermato dal diodo che si spegne.
A seconda delle configurazioni, durante
queste operazioni può risuonare un bip
sonoro.
Due funzionalità
72
Sospensione posteriore
Disattivazione della correzione manuale Per un corretto utilizzo
Quando il veicolo è fermo e la chiave di
contatto disinserita, l'eccessivo utilizzo del
sistema consuma l'energia della batteria.
Stazionamento di lunga durata
Evitare di stazionare a lungo su un suolo
che può presentare un potenziale ostacolo,
in quanto il veicolo può abbassarsi.
Se non si utilizza il veicolo per un
lungo periodo di tempo, l'altezza della
piattaforma può modificarsi a causa della
compensazione automatica non appena si
sblocca o si apre una porta del veicolo.
Con il veicolo fermo:
- premere a lungo,
- rilasciare il comando.
La disattivazione viene confermata dal
diodo che si accende e resta acceso per
30 secondi circa.
Tornare alla correzione manuale
A s e c o n d a d e l l e c o n fi g u r a z i o n i , d u r a n t e q u e s t e
operazioni può risuonare un bip sonoro.
Bisogna disattivare la correzione
manuale nei seguenti casi:
- lavoro sotto il veicolo,
- sostituzione di una ruota,
- trasporto del veicolo su camion, treno,
traghetto, nave, ...
Spia
Guidare con un'altezza di piattaforma
posteriore:
- troppo bassa, rischio di deterioramento
degli elementi tecnici sotto il veicolo
- troppo alta, rischio di guida instabile. Quando il veicolo è fermo:
- premere a lungo sul comando
- rilasciare il comando.
Il ritorno alla correzione manuale è
confermato dal diodo che si spegne.
Fare riferimento al capitolo 2, rubrica
"Posto di guida". Se si avvia il veicolo e la spia lampeggia,
per spegnerla:
- correggere la posizione del comando
manuale che è rimasta in arresto basso
o alto
- oppure guidare lentamente al di
sopra dei 10 Km orari, fin quando la
compensazione passa di nuovo in modo
automatico.