182
SELEZIONE DEL
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO/MANUALE
SEQUENZIALE
La principale caratteristica di que-
sto cambio è la possibilità di essere
usato in modo automatico o manuale
sequenziale.
La scelta del modo di funziona-
mento si effettua posizionando la leva
cambio nel settore destro in posizione
D(cambio marce automatico) o sini-
stro in posizione (+/-) (cambio marce
manuale sequenziale).
Sul display A(fig. 140) del quadro
strumenti viene visualizzato il rap-
porto inserito (da 1a5in modalità
manuale sequenziale) o il simbolo D
(in modalità cambio automatico).FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO
Per il funzionamento automatico
spostare la leva cambio nel settore de-
stro (fig. 137) in una delle seguenti
posizioni:
P- parcheggio (si può avviare il mo-
tore)
R- retromarcia
N- folle (si può avviare il motore)
D- marcia avanti in automatico.
AVVERTENZALo spostamento
della leva dalla posizione Pè consen-
tito solo con chiave d’avviamento in
posizioneMARe pedale del freno pre-
muto (sicurezza Shift-lock).
La leva cambio può essere spostata
liberamente dalla posizione Dad al-
tre posizioni, senza premere il pedale
del freno, lungo il percorso guidato
presente sulla mostrina. Solo dalla po-
sizionePè necessario, per ragioni di
sicurezza, premere il pedale del freno
quando si vuole spostare la leva.
fig. 140
L0A0239b
P - Parcheggio
Quando si parcheggia la vettura spo-
stare la leva cambio in questa posi-
zione. Un dispositivo del cambio
provvede a bloccare le ruote motrici.
Per evitare inserimenti accidentali,
lo spostamento della leva dalla posi-
zionePa qualunque altra posizione è
consentito solo con il pedale freno
premuto.
Per riportare la leva in posizione P
non è necessario premere il pedale
freno, ma è comunque buona norma
mantenere premuto il pedale del freno
anche in questo caso.
AVVERTENZASpostare la leva in
posizionePsolo a vettura ferma.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 182
186
FUNZIONAMENTO MANUALE
SEQUENZIALE
Per il funzionamento manuale se-
quenziale spostare la leva sul settore
sinistro (fig. 137) a 2 posizioni:
(+) = inserimento del rapporto su-
periore
(–) = inserimento del rapporto infe-
riore.
Lo spostamento della leva cambio
sul settore manuale sequenziale è pos-
sibile solo dalla posizione D: il rap-
porto selezionato dal cambio automa-
tico al momento dello spostamento
della leva resterà inserito.
Il passaggio al controllo manuale se-
quenziale del cambio è possibile in
tutte le condizioni di guida.
Per inserire il rapporto superiore
spostare la leva in direzione (+) men-
tre per scalare una marcia spostare la
leva su (–).AVVERTENZASe la richiesta di
scalare la marcia causasse il fuorigiri
del motore, questa viene annullata
dalla centralina elettronica e il guida-
tore viene avvisato da un segnale acu-
stico e dal lampeggio del rapporto in-
serito, sul display del quadro stru-
menti.
Quando è impostato il
funzionamento manuale
sequenziale, è necessario
scalare o inserire le marce supe-
riori manualmente, come per le
normali versioni dotate di cambio
manuale. Solo quando si arresta la
vettura il cambio seleziona auto-
maticamente il primo rapporto.Riportando la leva sulla posizione D
il cambio riprenderà istantaneamente
il funzionamento automatico inse-
rendo il rapporto in base alle caratte-
ristiche di guida e al modo di guida
selezionato.
AVVERTENZALa centralina elet-
tronica di controllo è programmata
per eseguire un cambio marcia alla
volta, pertanto ad azionamenti ripe-
tuti velocemente non corrispondono
inserimenti ripetuti delle marce. La
marcia superiore o inferiore viene in-
serita spostando la leva sulla posizione
(+) o (–) dopo che la precedente ri-
chiesta è stata esaudita.
In caso di avaria del sistema di fun-
zionamento sequenziale delle marce,
la centralina elettronica del cambio
selezionerà il funzionamento automa-
tico.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 186
187
Anche in condizioni di avaria è pos-
sibile spostare la leva cambio nelle po-
sizioniR,NeD. Se la leva è in posi-
zioneD,la centralina del cambio au-
tomatico inserirà soltanto alcuni rap-
porti, in funzione del tipo di anoma-
lia rilevata.
In caso di segnalazione di
avaria del cambio automa-
tico, rivolgersi al più pre-
sto possibile alla Rete Assisten-
ziale Lancia per far eliminare l’a-
nomalia.SEGNALAZIONE DI ANOMALIE
Le anomalie del cambio automatico
vengono segnalate dall’accensione
della spia tsul display multifun-
zionale con i seguenti messaggi:
– ECCESSIVA TEMPERATURA
OLIO COMFORTRONIC
– AVARIA COMFORTRONIC.
Eccessiva temperatura olio
cambio automatico
Questo messaggio compare quando
l’olio del cambio ha raggiunto la tem-
peratura massima stabilita. In questo
caso la centralina elettronica del cam-
bio predispone un programma d’e-
mergenza.
Si consiglia in ogni caso di fermare
la vettura, posizionare la leva in Po
Ne mantenere il motore acceso al mi-
nimo fino alla scomparsa del messag-
gio sul display. Riprendere quindi la
marcia senza richiedere al motore ele-
vate prestazioni.Se il messaggio ricompare sul di-
splay, occorre fermarsi nuovamente
con il motore al minimo fino alla sua
scomparsa.
Se l’intervallo tra una comparsa e
l’altra del messaggio fosse inferiore a
15 minuti, si consiglia di fermare la
vettura, spegnere il motore ed aspet-
tare che il gruppo motore-cambio si
sia raffreddato completamente.
Avaria cambio automatico
La comparsa di questo messaggio
sul display durante la marcia, segnala
un’anomalia nel cambio automatico.
In questo caso la centralina elettronica
del cambio predispone un programma
d’emergenza.
Si consiglia, in tali circostanze, di
fermare la vettura e spegnere il mo-
tore per almeno 1 minuto. Al succes-
sivo avviamento, infatti, il sistema di
autodiagnosi potrebbe escludere l’a-
nomalia che sarà comunque memo-
rizzata dalla centralina elettronica del
cambio.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 187
191
Per il corretto funziona-
mento dei sistemi ESP,
ASR e ABS è indispensa-
bile che i pneumatici siano della
stessa marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca
e dimensioni prescritte. necessario, riduce la potenza tra-
smessa dal motore. Gli interventi cor-
rettivi vengono modificati e coman-
dati continuamente nel tentativo di
mantenere la vettura nella traiettoria
voluta dal guidatore.
L’azione del sistema ESP incre-
menta notevolmente la sicurezza at-
tiva della vettura in molte situazioni
critiche e risulta utile in particolare
nelle manovre di sorpasso, quando
cambiano le condizioni di aderenza
del fondo stradale.FUNZIONE ASR (ANTISLIP
REGULATION)
Generalità
La funzione ASR è parte comple-
mentare del sistema ESP e controlla
la trazione della vettura intervenendo
automaticamente ogni volta che si ve-
rifica il pattinamento di una o en-
trambe le ruote motrici, evitando così
instabilità nella trazione e l’usura dei
pneumatici.
In funzione delle condizioni di slit-
tamento, vengono attivati due diffe-
renti sistemi di controllo:
– se lo slittamento interessa en-
trambe le ruote motrici, perché cau-
sato dall’eccessiva potenza trasmessa,
la funzione ASR interviene riducendo
la potenza trasmessa dal motore;
– se lo slittamento riguarda solo una
delle ruote motrici, la funzione ASR
interviene frenando automaticamente
la ruota che slitta, con un effetto si-
mile a quello di un differenziale auto-
bloccante.L’azione della funzione ASR risulta
utile in particolare nelle seguenti con-
dizioni:
– slittamento in curva della ruota in-
terna, per effetto delle variazioni di-
namiche del carico o dell’eccessiva ac-
celerazione;
– eccessiva potenza trasmessa alle
ruote, anche in relazione alle condi-
zioni del fondo stradale;
– accelerazione su fondi sdrucciole-
voli, innevati o ghiacciati;
– in caso di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning).
Inserimento della funzione ASR
La funzione ASR si inserisce auto-
maticamente ad ogni avviamento del
motore.
Durante la marcia è possibile disin-
serire e reinserire la funzione pre-
mendo il pulsante A(fig. 138) sul
mobiletto centrale.
Quando la funzione ASR è inserita,
sul display multifunzionale si accende
il simbolo Vunitamente al messag-
gio “ASR INSERITO”.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 191
192
Quando la funzione ASR è disinse-
rita, sul display multifunzionale si ac-
cende il simbolo Vunitamente al
messaggio “ASR DISINSERITO”.
Il disinserimento della funzione è
evidenziato dall’accensione della rela-
tiva spia Bsul pulsante. Se la fun-
zione viene disinserita durante la mar-
cia, al successivo avviamento si rein-
serirà automaticamente.
AVVERTENZADurante la marcia
su fondo innevato, con le catene da
neve montate, può essere utile disin-
serire la funzione ASR: in queste con-
dizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto per-
mette di ottenere una maggiore tra-
zione.SISTEMA MSR
(REGOLAZIONE DEL
TRASCINAMENTO MOTORE)
La vettura è dotata di un sistema,
parte integrante dell'ASR, che in caso
di cambio brusco di marcia durante
la scalata, interviene ridando coppia
al motore evitando in tal modo il tra-
scinamento eccessivo delle ruote mo-
trici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità della vettura.
INTERVENTO DEL SISTEMA
ESP
L’intervento del sistema ESP è se-
gnalato dal lampeggio della spia ásul
quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condi-
zioni critiche di stabilità e aderenza.
SEGNALAZIONE DI ANOMALIE
DEI SISTEMI ESP E ASR
In caso di anomalie, i sistemi ESP e
ASR si disinseriscono automatica-
mente e si accendono a luce fissa il
simboloáunitamente al messaggio
“AVARIA IMPIANTO ESP” sul di-splay multifunzionale e la spia Bsul
pulsante ASR.
Se l’anomalia interessa solo il si-
stema ESP, si accende il simbolo á
unitamente al messaggio “AVARIA
IMPIANTO ESP” sul display multi-
funzionale mentre la spia sul pulsante
Brimane spenta e continua ad essere
abilitato il funzionamento del sistema
ASR.
Se invece l’anomalia interessa solo
l’ASR, vengono disabilitati entrambi
i sistemi e si accendono a luce fissa il
simboloáunitamente al messaggio
“AVARIA IMPIANTO ESP” sul di-
splay multifunzionale e la spia Bsul
pulsante ASR.
In caso di anomalia di funziona-
mento dei sistemi ESP o ASR, la vet-
tura si comporta come se non fosse
equipaggiata con tali sistemi: si rac-
comanda comunque di rivolgersi ap-
pena possibile alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
fig. 142
L0A0243b
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 192
194
REGOLATORE DI
VELOCITÀ
COSTANTE
(CRUISE CONTROL)
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità, a controllo
elettronico, permette di guidare la vet-
tura alla velocità desiderata, senza
premere il pedale dell’acceleratore.
Ciò consente di ridurre l’affatica-
mento della guida sui percorsi auto-
stradali, specialmente nei lunghi
viaggi, perché la velocità memorizzata
viene mantenuta automaticamente.
AVVERTENZAIl dispositivo può
essere inserito solo con velocità supe-
riore ai 30 km/h (per la versione 2.4
JTD
20VCAE, compresa tra 40 e 180
km/h).Il regolatore di velocità
deve essere attivato solo
quando il traffico e il per-
corso permettono di mantenere,
per un tratto sufficientemente
lungo, una velocità costante in
piena sicurezza.COMANDI (fig. 143)
Il regolatore di velocità è comandato
dall’interruttoreA, dalla ghiera Be
dal pulsante C(RCL).
L’interruttoreAha due posizioni:
–OFFin questa posizione il dispo-
sitivo è disattivato
–ONè la posizione di normale fun-
zionamento del dispositivo. Quando il
dispositivo è inserito, sul display mul-
tifunzionale si accende il simbolo Ü
unitamente al messaggio “CRUISE
CONTROL INSERITO”.
La ghiera Bserve per memorizzare
e mantenere la velocità della vettura
oppure per aumentare o diminuire la
velocità memorizzata.
Il dispositivo viene automaticamente
disinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno
– premendo il pedale della frizione
– spostando inavvertitamente la leva
del cambio automatico sulla posizione
N.
Sulle versioni con cam-
bio automatico non spo-
stare mai la leva in posi-
zione N quando la vettura è in mo-
vimento.
fig. 143
L0A0208b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 194
199
La ghiera Aha quattro posizioni:
OFFche corrisponde alla disattiva-
zione del sistema
xcorrispondente alla distanza più
elevata dal veicolo che precede
xcorrispondente ad una distanza
intermedia dal veicolo che precede
xcorrispondente alla distanza più
ridotta dal veicolo che precede.
La distanza tra i due veicoli au-
menta progressivamente all’aumen-
tare della velocità, a parità di livello
impostato.
AVVERTENZARuotando la chiave
di avviamento in posizione STOPo la
ghieraAin posizione OFF, la velocità
memorizzata viene cancellata ed il si-
stema disinserito. Per ripristinare il
funzionamento del sistema occorre
portare la ghiera Ain posizione OFF
e ripetere le operazioni di imposta-
zione.Quando il sistema è attivato, cioè la
ghieraAè in posizione diversa da
OFF, sul display multifunzionale si
accende il simbolo úaccompagnato
dal messaggio “RADAR CRUISE
CONTROL INSERITO”. La spia re-
sterà accesa fino a quando si disattiva
il sistema ruotando la ghiera Ain po-
sizioneOFF.Ad ogni azionamento della ghiera B
la velocità aumenta o diminuisce di
10 km/h. Mantenendo ruotata la
ghiera la velocità memorizzata varia
in modo continuo ad intervalli di 10
km/h. La nuova velocità raggiunta
verrà automaticamente mantenuta.
Quando si ruota la ghiera B, la velo-
cità attuale della vettura viene consi-
derata come velocità di riferimento
(velocità di crociera). Tale velocità
può automaticamente diminuire in
funzione delle condizioni del traffico
ed il sistema può passare dallo stato
di controllo della velocità allo stato di
controllo della distanza. L’indicazione
sullo stato di funzionamento del si-
stema viene fornita al guidatore dal
display sul quadro strumenti.
Il pulsante C(RCL) permette di ri-
pristinare la velocità memorizzata. In-
fatti, durante la guida con il sistema
inserito, il guidatore può disabilitarlo
semplicemente frenando. In questo
caso la velocità di crociera preceden-
temente impostata viene mantenuta
in memoria e può essere riattivata in
qualsiasi momento premendo il pul-
santeRCL.
La ghiera Bserve per memorizzare
e mantenere la velocità della vettura
oppure per aumentare o diminuire la
velocità memorizzata.
Ruotare la ghiera Bin posizione (+)
per memorizzare la velocità raggiunta
o per aumentare la velocità memoriz-
zata.
Ruotare la ghiera Bin posizione (–)
per diminuire la velocità memoriz-
zata. La riduzione di velocità è otte-
nuta anche con l’intervento automa-
tico del sistema frenante, quando ne-
cessario.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 199
200
Per memorizzare la velocità
Spostare la ghiera Ain posizione di-
versa da OFFe portare normalmente
la vettura alla velocità desiderata.
Ruotare la ghiera Bsulla posizione
(+), quindi rilasciarla. La velocità
della vettura resta memorizzata e
viene visualizzata sul display del qua-
dro strumenti; è adesso possibile rila-
sciare il pedale dell’acceleratore.
La vettura proseguirà la marcia alla ve-
locità costante memorizzata fino al rea-
lizzarsi di una delle seguenti condizioni:
– pressione sul pedale del freno
– presenza di un veicolo più lento
nella stessa corsia, avente il medesimo
senso di marcia.
AVVERTENZAIn caso di necessità
(ad esempio un sorpasso) si può ac-
celerare semplicemente premendo il
pedale dell’acceleratore; in seguito, ri-
lasciando il pedale dell’acceleratore,
la vettura si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.
Nel caso che venga superata la velo-
cità di 160 km/h è necessario ripristi-
nare la velocità memorizzata pre-
mendo il pulsante C(RCL).Per ripristinare la velocità
memorizzata
Se il sistema è stato disinserito pre-
mendo il pedale del freno, si può ri-
pristinare la velocità memorizzata
premendo il pulsante C(RCL).
Per aumentare la velocità
memorizzata
La velocità memorizzata può essere
aumentata in due modi:
– premendo l’acceleratore e poi me-
morizzando la nuova velocità rag-
giunta (rotazione della ghiera Bsulla
posizione (+)
oppure
– rotazione momentanea della ghiera
Bsulla posizione (+): ad ogni impulso
della ghiera corrisponderà un incre-
mento della velocità di 10 km/h,
mentre ad una pressione continua
corrisponderà un aumento continuo
della velocità ad intervalli di 10 km/h.
Rilasciando la ghiera Bla nuova ve-
locità resterà automaticamente me-
morizzata.La nuova velocità impostata verrà
visualizzata sul display in sostituzione
di quella precedente.
Per ridurre la velocità
memorizzata
La velocità memorizzata può essere
ridotta in due modi:
– disinserendo il dispositivo (ad
esempio premendo il pedale del freno)
e memorizzando successivamente la
nuova velocità (rotazione della ghiera
Bsulla posizione (+)
oppure
– mantenendo ruotata la ghiera B
sulla posizione (-) fino al raggiungi-
mento della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
La nuova velocità impostata verrà
visualizzata sul display in sostituzione
di quella precedente.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 200