328
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA
La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo infor-
mativo. Per l’esecuzione di tale ope-
razione si raccomanda di rivolgersi
allaReteAssistenzialeLancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una ricarica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto
con la pelle o gli occhi. L’opera-
zione di ricarica della batteria
deve essere effettuata in ambiente
ventilato e lontano da fiamme li-
bere o possibili fonti di scintille:
pericolo di scoppio e d’incendio.
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altri-
menti si corre il rischio di scoppio.
Se vi è stato congelamento, occorre
far controllare la batteria prima
della ricarica da personale spe-
cializzato, per verificare che gli
elementi interni non si siano dan-
neggiati e che il corpo non si sia
fessurato, con rischio di fuoriu-
scita di acido velenoso e corrosivo.AVVERTENZA
La batteria mante-
nuta con stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione, ri-
duce la capacità e l’attitudine all’av-
viamento ed è inoltre maggiormente
soggetta alla possibilità di congela-
mento (può già verificarsi a –10 °C).
In caso di sosta prolungata, fare rife-
rimento al paragrafo “Inattività della
vettura”, nel capitolo “Uso della vet-
tura e consigli pratici”.
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione della batteria
occorre rimpiazzarla con un’altra ori-
ginale avente le medesime caratteristi-
che. Nel caso di sostituzione con batte-
ria avente caratteristiche diverse, de-
cadono le scadenze manutentive pre-
viste nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata in questo capitolo; per la re-
lativa manutenzione occorre quindi at-
tenersi alle indicazioni fornite dal Co-
struttore della batteria stessa.
AVVERTENZAPrima di aprire il
cofano del bagagliaio per scollegare la
batteria, leggere attentamente e se-
guire le istruzioni riportate nel para-
grafo “Se si deve scollegare la batte-
ria” del capitolo “In emergenza”. – Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria.
– Ricollegare il morsetto al polo ne-
gativo (–) della batteria.
Prima di effettuare la ri-
carica, leggere attenta-
mente e seguire le istru-
zioni riportate nel paragrafo “Se si
deve scollegare la batteria” del ca-
pitolo “In emergenza”.
Per effettuare la ricarica procedere
come segue:
– Scollegare il morsetto dal polo ne-
gativo (–) della batteria.
– Collegare ai poli della batteria i
cavi dell’apparecchio di ricarica, ri-
spettando le polarità.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 328