
90
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA Nelle manovre di
parcheggio effettuate con un numero
elevato di sterzate, può verificarsi un
indurimento dello sterzo; questo è
normale ed è dovuto all’intervento del
sistema di protezione da surriscalda-
mento del motore elettrico di co-
mando della guida, pertanto, non ri-
chiede alcun intervento riparativo. Al
successivo riutilizzo della vettura, il
servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.SENSORI DI
PARCHEGGIO
(dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore
della vettura ed hanno la funzione di
rilevare ed avvisare il conducente, me-
diante una segnalazione acustica in-
termittente, della presenza di ostacoli
nella parte posteriore della vettura. 
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’osta-
colo posto dietro la vettura, corri-
sponde un aumento della frequenza
della segnalazione acustica. 
fig. 119L0D0419m
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone sterzo
(es. montaggio di antifurto), che po-
trebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema e
della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo
elettrico vengono segnalate dall’ac-
censione della spia 
gsul quadro stru-
menti (unitamente, al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale
- vedere capitolo “Spie e messaggi“).
In caso di avaria al servosterzo elet-
trico la vettura continua comunque ad
essere manovrabile con guida mecca-
nica per condurla il più presto possi-
bile alla Rete Assistenziale Lancia.
Prima di effettuare qual-
siasi intervento di manu-
tenzione spegnere sempre il motore
e rimuovere la chiave dal dispositivo
di avviamento attivando il blocco
dello sterzo, in particolar modo
quando la vettura si trova con le
ruote sollevate da terra. Nel caso in
cui ciò non fosse possibile (necessità
di avere la chiave in posizione MAR
od il motore acceso), rimuovere il fu-
sibile principale di protezione del
servosterzo elettrico.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT  10-07-2008  11:28  Pagina 90 

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Distanze di rilevamento
Il raggio di azione centrale varia a se-
condo della motorizzazione/assetto
vettura: l’area di riconoscimento equi-
vale a 140 cm, mentre per ostacoli di
dimensioni ridotte (o in caso di dis-
suasori di parcheggio, che hanno
forme arrotondate) equivale a 70 cm.
Il raggio di azione laterale ha un’aria
di riconoscimento di 60 cm.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Vedere quanto riportato nel capitolo
“Spie e messaggi”.
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il sistema è predisposto per disatti-
varsi automaticamente all’inserimento
della spina del cavo elettrico del ri-
morchio nella presa del gancio di
traino della vettura.
I sensori si riattivano automatica-
mente sfilando la spina del rimorchio. SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene atti-
vata automaticamente una segnala-
zione acustica intermittente. 
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della di-
stanza tra vettura ed ostacolo;
❒diventa continua quando la di-
stanza che separa la vettura dal-
l’ostacolo è inferiore a circa 30 cm
mentre cessa immediatamente se
la distanza dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra
veicolo ed ostacolo rimane inva-
riata, mentre, se questa situazione
si verifica per i sensori laterali, il
segnale viene interrotto dopo circa
3 secondi per evitare, ad esempio,
segnalazioni in caso di manovre
lungo i muri.
fig. 120L0D0395m
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto i sensori.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvi-
cinata nella parte posteriore della
vettura, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema
e pertanto possono danneggiare la
vettura o essere danneggiati.
❒Le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate dal dan-
neggiamento dei sensori stessi,
dalla sporcizia, neve o ghiaccio de-
positati sugli stessi o da sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze. 
038-094 MUSA 1ed IT  10-07-2008  11:28  Pagina 91 

92
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIFORNIMENTO
VETTURA
MOTORI BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina
senza piombo.
Per evitare errori, il diametro del boc-
chettone del serbatoio è comunque di
misura troppo piccola per introdurvi
il becco delle pompe di benzina con
piombo. Il numero di ottano della
benzina (R.O.N.) utilizzata non deve
essere inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catali-
tica inefficiente comporta emissioni
nocive allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai
nel serbatoio, neppure in casi di emer-
genza, anche una minima quantità di
benzina con piombo; si dannegge-
rebbe la marmitta catalitica, diven-
tando irreparabilmente inefficiente.MOTORI MULTIJET
Funzionamento alle basse
temperature
Alle basse temperature il grado di flui-
dità del gasolio può divenire insuffi-
ciente a causa della formazione di pa-
raffine con conseguente funziona-
mento anomalo dell'impianto di ali-
mentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funziona-
mento, vengono normalmente distri-
buiti, a secondo della stagione, gasoli
di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/ fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non ade-
guato alla temperatura di utilizzo, si
consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle
proporzioni indicate sul contenitore
del prodotto stesso, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi
il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone mon-
tane/fredde si raccomanda di effet-
tuare il rifornimento con il gasolio di-
sponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inol-
tre di mantenere all’interno del ser-
batoio una quantità di combustibile
superiore al 50% della capacità utile. Per il corretto funziona-
mento del sistema, è indi-
spensabile che i sensori siano
sempre puliti. Durante la pu-
lizia prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o duri. I
sensori devono essere lavati con acqua
pulita, eventualmente con l’aggiunta
di shampoo per auto. Nelle stazioni di
lavaggio che utilizzano idropulitrici a
getto di vapore o ad alta pressione,
pulire rapidamente i sensori mante-
nendo l’ugello oltre 10 cm di distanza.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che lo spazio di manovra sia libero
da persone, animali o cose. I sensori
di parcheggio costituiscono un aiuto
per il conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione du-
rante le manovre potenzialmente pe-
ricolose anche se eseguite a bassa ve-
locità.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT  10-07-2008  11:28  Pagina 92 

132
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomi-
tanza dei seguenti eventi.
Avaria luci esterne
La spia si accende, su alcune versioni,
quando viene rilevata una anomalia
ad una delle seguenti luci: 
– luci di posizione
– luci stop (di arresto) (escluso 3°
stop)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade
potrebbe essere: la bruciatura di una
o più lampade, la bruciatura del rela-
tivo fusibile di protezione oppure l’in-
terruzione del collegamento elettrico. 
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
è
Filtro antinquinamento intasato
(dove previsto)
La spia si accende quando la trappola
per il particolato è intasata e il profilo
di guida non consente l’attivazione
automatica della procedura di rigene-
razione.
Per permettere la rigenerazione e
quindi pulire il filtro si consiglia di
mantenere la vettura in marcia fino
alla scomparsa della visualizzazione
della spia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia al sensore pressione
olio motore. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.Avaria sensori crepuscolare/pioggia
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia ai sensori crepusco-
lare/pioggia. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Interruttore inerziale blocco
carburante intervenuto
La spia si accende quando l’interrut-
tore inerziale blocco carburante inter-
viene.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Velocità limite superata
Il display visualizza il messaggio de-
dicato quando la vettura supera il va-
lore di velocità limite impostato (ve-
dere “Display multifunzionale” nel
capitolo “Plancia e comandi”). 
125-134 MUSA 1ed IT  10-07-2008  9:15  Pagina 132 

159
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia 
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Anabbagliante destroF12 7,5
Anabbagliante sinistro / correttore assetto fariF13 7,5
Bobine relè centralina vano motore / body computer F31 7,5
DisponibileF32 –
Alzacristallo posteriore sinistroF33 20
Alzacristallo posteriore destroF34 20
+15 Cruise control, segnale da interruttore su pedale freno per centraline, luce retromarcia (*) F35 7,5
+30 Predisposizione centralina rimorchio, serrature posteriori serrature anteriori con centralina porte unica (*) F36 10
+15 Terzo stop, quadro strumenti, luci stop (*) F37 7,5
Bloccaporte, attuatore sportello carburanteF38 20
+30 Presa diagnosi EOBD, autoradio,  navigatore, centralina pressione pneumatici (*)F39 10
Lunotto termicoF40 30
Specchi elettrici riscaldatiF41 7,5
+15 Centralina ABS / ESP (*)F42 7,5
Tergi / lavacristallo / lavalunottoF43 30
Accendisigari / presa di corrente sul tunnelF44 15
Sedili riscaldatiF45 15
Presa di corrente bagagliaioF46 15
Alimentazione centralina porta lato guidatore (alzacristallo) F47 20
Alimentazione centralina porta lato passeggero (alzacristallo) F48 20
+15 Servizi (illuminazione comandi su plancette sinistra e centrale, specchi elettrici, illuminazione comandi sedili 
riscaldati, predisposizione radiotelefono, navigatore, sensori pioggia / crepuscolare, centralina sensori parcheggio, 
illuminazione comandi tetto apribile) (*)F49 7,5
Centralina airbagF50 7,5
+15 Centralina pressione pneumaticiF51 7,5
Tergi / lavalunotto, accendisigariF52 15
+30 Indicatori di direzione, luci di emergenza, quadro strumenti (*) F5 7,5
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
135-164 MUSA 2ed IT  21-10-2008  8:37  Pagina 159 

Luce targa
– sostituzione lampada  ........ 154
Luci abbaglianti
– comando  .......................... 62
– sostituzione lampada  ........ 151
Luci anabbaglianti
– comando  .......................... 62
– sostituzione lampada  ........ 151
Luci di direzione (frecce)
– comando  .......................... 63
– sostituzione lampade   ....... 152
Luci di emergenza
– comando  .......................... 71
Luci esterne  .......................... 62
Luci di posizione
– comando  .......................... 62
– sostituzione lampade  ........ 152
Luci fendinebbia
– pulsante di comando  ........ 71
– sostituzione lampada  ........ 153
Luci stop
– sostituzione lampada  ........ 153
Luci terzo stop
– sostituzione lampada  ........ 154Manutenzione e cura .......... 165
– piano di manutenzione
programmata ..................... 167
Motore
– alimentazione .................... 192
– avviamento  ...................... 20
– codice di identificazione  ... 188
– dati caratteristici  .............. 191
Olio motore
– caratteristiche tecniche  ..... 202
– verifica del livello  ............. 173
Pesi ....................................... 200
Plafoniere .............................. 69
Plancia e comandi  ................. 7
Plancia portastrumenti  ......... 8
Pneumatici in dotazione  ........ 179
Posacenere (Kit fumatori)  ..... 75
Prese di corrente .................... 75
Prestazioni ............................ 199
Pretensionatori ...................... 99
Protezione dell'ambiente  ....... 94
Pulsanti di comando 
display .................................22-25Quadro strumenti .................. 10
Rifornimenti ......................... 201
Ruote ..................................... 194
Sedili .................................... 38
Sensore pioggia  ..................... 65
Sensori di parcheggio. ............ 90
Sicurezza............................. 95
Sicurezza bambini 
(dispositivo) ........................ 19
Simbologia . ........................... 11
Sollevamento della vettura ..... 162
Sospensioni ........................... 193
Sostituzione ruota  ................. 142
Specchi retrovisori  ................ 46
Spie e messaggi  ..................... 125
Sterzo . .................................. 193
Strumenti di bordo ................ 21
Tachimetro ............................ 21
Tappo serbatoio
combustibile ....................... 92
Targhette .............................. 188
208
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
206-216 MUSA 1ed IT  17-10-2008  10:30  Pagina 208