8
C C
O O
N N
O O
S S
C C
E E
N N
Z Z
A A
D D
E E
L L
V V
E E
I I
C C
O O
L L
O O
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del Suo Fiat
Strada, o in prossimità degli stessi,
sono applicate targhette specifiche co-
lorate, la cui simbologia richiama l’at-
tenzione e indica precauzioni impor-
tanti che l’utente deve osservare nei
confronti del componente in que-
stione.LE CHIAVI fig. 1
Con il veicolo vengono consegnate:
– due chiavi A quando il veicolo non
è dotata di telecomando;
– due chiavi B quando il veicolo è do-
tata di allarme elettronico o di tele-
comando blocco/sblocco porte.
La chiave A è quella di normale uso
e serve per:
– l’avviamento;
– le porte;
– disattivazione air bag lato passeg-
gero.
La chiave B, con telecomando incor-
porato, svolge le stesse funzioni della
chiave Aquando il veicolo è allestito
con telecomando blocco/sblocco
porte e/o allarme elettronico.
fig. 1
4EN0785BR
IL SISTEMA
FIAT CODE
Per aumentare la protezione contro
il furto, il veicolo è dotato di un si-
stema elettronico di blocco del mo-
tore (Fiat CODE) che si attiva auto-
maticamente estraendo la chiave di av-
viamento. Ogni chiave racchiude infatti
nell’impugnatura un dispositivo elet-
tronico che ha la funzione di modulare
il segnale a radiofrequenza emesso al-
l’atto dell’avviamento da una speciale
antenna incorporata nel commutatore.
Il segnale modulato costituisce la “pa-
rola d’ordine” con cui la centralina ri-
conosce la chiave e solo a questa con-
dizione consente l’avviamento del mo-
tore.
10
Urti violenti potrebbero
danneggiare i compo-
nenti elettronici conte-
nuti nella chiave.
AVVERTENZAOgni chiave in do-
tazione possiede un proprio codice, di-
verso da tutti gli altri, che deve essere
memorizzato dalla centralina del si-
stema.
DUPLICAZIONE
DELLE CHIAVI
Quando il Cliente necessita di chiavi
supplementari, deve rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat e portare
con sé tutte le chiavi ancora a sua di-
sposizione e la CODE card. La Rete
Assistenziale Fiateffettuerà la me-
morizzazione (fino ad un massimo di
8 chiavi) di tutte le chiavi nuove e di
quelle già in possesso. La Rete Assi-
stenziale Fiat potrà richiedere al
Cliente di dimostrare di essere pro-
prietario del veicolo.In caso di cambio di pro-
prietà del veicolo è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.I codici delle chiavi non presentate
durante la nuova procedura di me-
morizzazione vengono cancellati dalla
memoria, a garanzia che le chiavi even-
tualmente smarrite non siano più in
grado di avviare il motore.IL TELECOMANDO
Il telecomando incorporato nella
chiave d’avviamento è dotato di un
pulsante A-fig. 3e di un led B; il pul-
sante attiva il comando, il led lampeg-
gia mentre il trasmettitore invia il co-
dice al ricevitore.
Il telecomando funziona a radiofre-
quenza.
fig. 3
4EN0786BR
14
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori può variare in funzione delle versioni.
P4E02886
fig. 8
1. Diffusori aria laterali regolabili e orientabili - 2.Diffusori aria fissi -3.Leva comando luci esterne
- 4. Quadro strumenti - 5.Air bag lato guida -6.Diffusori aria centrali regolabili ed orientabili - 7.Interruttore per luci di
emergenza - 8.Leva di comando tergilavacristallo - 9.Comandi - 10.Autoradio - 11.Air bag lato passeggero (dove previ-
sto) - 12. Cassetto portaoggetti - 13.Comandi impianto di riscaldamento/climatizzazione -14.Accendisigari - 15. Posace-
nere - 16. Commutatore di avviamento - 17.Leva regolazione volante -18. Display -19. Sportello di protezione centralina
fusibili plancia - 20.Regolatore assetto fari.
65
Prima di aprire una
porta, accertarsi che la
manovra possa essere
realizzata in condizioni di sicu-
rezza.
fig. 57
P4E02894
DALL’ESTERNO
Apertura: ruotare la chiave in posi-
zione 1-fig. 57e tirare la maniglia di
apertura.
Chiusura: ruotare la chiave in posi-
zione 2.DALL’INTERNO
Apertura: tirare la leva di apertura
A-fig. 58.
Chiusura: chiudere la porta e pre-
mere la leva.
CHIUSURA
CENTRALIZZATA
Dall’esterno
A porte chiuse, inserire e ruotare la
chiave nella serratura di una delle
porte.Dall’interno
A porte chiuse, premere (per bloc-
care) o tirare (per sbloccare) una delle
leve apertura porte. La chiusura cen-
tralizzata può essere attivata anche dal
telecomando dell’allarme elettronico.
AVVERTENZASe una delle porte
non è ben chiusa o c’è un guasto sul-
l’impianto, la chiusura centralizzata
non si inserisce e dopo alcuni tentativi
si ha l’esclusione del dispositivo per
circa 2 minuti. In questi 2 minuti è pos-
sibile bloccare o sbloccare le porte
manualmente, senza che il sistema
elettrico intervenga. Dopo i 2 minuti
la centralina è nuovamente pronta a ri-
cevere i comandi.
Se è stata rimossa la causa del man-
cato funzionamento, il dispositivo ri-
prende a funzionare regolarmente, al-
trimenti ripete il ciclo di esclusione.
fig. 58
P4E02127
PORTE
73
L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumen-
tarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza
correre rischi ingiustificati.
Se l’ABS interviene, è
segno che si sta raggiun-
gendo il limite di ade-
renza tra pneumatici e fondo
stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza
disponibile.Non ci si attenda però che con l’ABS
lo spazio di frenata diminuisca sempre:
ad esempio, su fondi molli come ghiaia
o neve fresca su fondo scivoloso, lo
spazio potrebbe aumentare.
Al fine di poter sfruttare al meglio le
possibilità del sistema antibloccaggio in
caso di necessità, è opportuno seguire
alcuni consigli:
Quando l’ABS inter-
viene, e avvertite le pul-
sazioni del pedale, non al-
leggerite la pressione, ma man-
tenete il pedale ben premuto
senza timore; così Vi arresterete
nel minor spazio possibile, com-
patibilmente con le condizioni del
fondo stradale.In caso di guasto del si-
stema, con accensione
della spia >sul quadro
strumenti, far controllare imme-
diatamente il veicolo dalla Rete
Assistenziale Fiat, raggiungen-
dola ad andatura ridotta, per po-
ter ripristinare la totale funzio-
nalità dell’impianto.Seguendo queste indicazioni sarete
in condizione di frenare al meglio in
ogni occasione.
AVVERTENZAI veicoli provvisti
di ABS devono montare esclusiva-
mente cerchi ruote, pneumatici e guar-
nizioni frenanti del tipo e marca ap-
provati dalla Casa Costruttrice.
Completa l’impianto il correttore
elettronico di frenata denominato
EBD (Electronic Brake Distributor)
che mediante la centralina ed i sensori
del sistema ABS,consente di incre-
mentare le prestazioni dell’impianto
frenante.
Il veicolo è dotato di cor-
rettore elettronico di fre-
nata (EBD). L’accensione
contemporanea delle spie >e x
con motore in moto indica un’a-
nomalia del sistema EBD; in que-
sto caso con frenate violente si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possi-
bilità di sbandamento. Guidare
con estrema cautela il veicolo
fino alla più vicina Rete Assisten-
ziale Fiat per la verifica dell’im-
pianto.
È necessario, in caso di frenata in
curva sempre la massima attenzione,
anche con l’aiuto dell’ABS.
Il consiglio più importante di tutti è
però questo:
74
fig. 72
P4E01407
AIR BAG
(dove previsti)
DESCRIZIONE
E FUNZIONAMENTO
L’air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo di sicurezza
che interviene in caso di urto frontale.
È costituito da un cuscino a gonfiag-
gio istantaneo contenuto in un appo-
sito vano:
– nel centro del volante per il guida-
tore;
– nella plancia portastrumenti e con
cuscino di maggior volume per il pas-
seggero.L’air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo progettato
per proteggere gli occupanti in caso di
urti frontali di severità medio-alta, me-
diante l’interposizione del cuscino fra
l’occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
In caso di urto, una centralina elet-
tronica elabora i segnali provenienti da
un sensore di decelerazione e attiva,
quando necessario, il gonfiaggio del cu-
scino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo dei
passeggeri e le strutture che potreb-
bero causare lesioni fig. 72. Immedia-
tamente dopo il cuscino si sgonfia.
In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza
e può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa si-
tuazione la protezione offerta dal cu-
scino risulta ridotta.
Pertanto l’air bag frontale (guidatore
e passeggero) non è sostitutivo ma
complementare all’uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempre
di indossare, come del resto prescritto Se si accende la spia x
minimo livello liquido
freni, arrestare immedia-
tamente il veicolo e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dal-
l’impianto idraulico, infatti, pre-
giudica comunque il funziona-
mento dell’impianto freni, sia di
tipo convenzionale che con il si-
stema antibloccaggio ruote.L’accensione della sola
spia >con il motore in
moto indica normal-
mente l’anomalia del solo si-
stema ABS. In questo caso l’im-
pianto frenante mantiene la sua
efficacia, pur senza fruire del di-
spositivo antibloccaggio. In tali
condizioni anche la funzionalità
del sistema EBD può risultare ri-
dotta. Anche in questo caso si
raccomanda di raggiungere im-
mediatamente la più vicina Rete
Assistenziale Fiat guidando in
modo da evitare brusche frenate,
per la verifica dell’impianto.
76
In caso di rottamazione del vei-
colo occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far disatti-
vare l’impianto.
In caso di cambio di proprietà
del veicolo è indispensabile che
il nuovo proprietario venga a co-
noscenza delle modalità di im-
piego e delle avvertenze sopra in-
dicate ed entri in possesso del Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
L’attivazione di pretensionatori
e air bag frontali, è decisa in
modo differenziato dalla centra-
lina elettronica, in funzione del
tipo di urto. La mancata attiva-
zione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunziona-
mento del sistema. Le scadenze relative alla carica
pirotecnica ed al contatto spira-
lato sono indicate nell’apposita
targhetta ubicata nel cassetto
portaoggetti. All’avvicinarsi di
queste scadenze rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la loro
sostituzione.
Nel caso di un incidente in cui
si sia attivato l’air bag, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per
far sostituire tutto il dispositivo
di sicurezza, centralina elettro-
nica, cinture di sicurezza, pre-
tensionatori e per far verificare
l’integrità dell’impianto elettrico.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione ri-
guardanti gli air bag devono es-
sere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Fiat. AVVERTENZE GENERALI
È possibile l’attivazione degli air
bag frontali se il veicolo è sotto-
posto a forti urti o incidenti che
interessano la zona sottoscocca,
come ad esempio urti violenti
contro gradini, marciapiedi o ri-
salti fissi del suolo, cadute del vei-
colo in grandi buche o avvalla-
menti stradali.
L’entrata in funzione degli air
bag libera una piccola quantità di
polveri e fumo. Queste polveri e
fumosità non sono nocive e non
indicano un principio di incendio.
In caso di accensione della spia
durante la marcia (segnalazione
di una anomalia) rivolgersi tem-
pestivamente ed esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat per la
sua riparazione.
113
FUSIBILI IN CENTRALINA
La centralina dei fusibili si trova sot-
to la plancia portastrumenti, a sinistra
del volante.
Per accedere ai fusibili, svitare le viti
di fissaggio A-fig. 29e togliere il ri-
paro B.
I simboli grafici che individuano il par-
ticolare elettrico principale corri-
spondente ad ogni fusibile sono ri-
portati sulla parete interna del coper-
chio.
fig. 29
4EN0793BR
FUSIBILI NEL VANO
MOTORE fig. 31 FUSIBILI IN CENTRALINA
fig. 30
fig. 30
P4E02912
fig. 31
P4E02433