51
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’auto-
matismo e vengono memorizzate fino a quando l’utente non
restituisce il controllo all’automatismo, premendo nuova-
mente il pulsante AUTO, tranne nei casi in cui il sistema in-
terviene per particolari condizioni di sicurezza. L’imposta-
zione manuale di una funzione non pregiudica il controllo del-
le altre in automatico.
La temperatura dell’aria immessa è sempre controllata au-
tomaticamente, in funzione della temperatura impostata sul
display (tranne quando l’impianto è spento o in alcune con-
dizioni quando il compressore è disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare manual-
mente i seguenti parametri e funzioni: temperature aria;
velocità del ventilatore (variazione continua); assetto di-
stribuzione aria su sette posizioni; abilitazione compres-
sore; funzione sbrinamento/disappannamento rapido; ri-
circolo dell’aria; spegnimento del sistema.CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico regola la temperatura, la quan-
tità e la distribuzione dell’aria nell’abitacolo. Il controllo del-
la temperatura è basato sulla “temperatura equivalente”: il
sistema, cioè, lavora continuamente per mantenere costan-
te il comfort dell’abitacolo e compensare le eventuali varia-
zioni delle condizioni climatiche esterne compreso l’irrag-
giamento solare rilevato da un sensore apposito. I parame-
tri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette;
❒distribuzione aria alle bocchette;
❒velocità del ventilatore
(variazione continua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore
(per il raffreddamento/deumidificazione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè
si può intervenire sul sistema selezionando a proprio piaci-
mento una o più funzioni e modificarne i parametri. In que-
sto modo però si disattiva il controllo automatico delle fun-
zioni modificate manualmente sulle quali il sistema interverrà
soltanto per motivi di sicurezza (es. rischio di appannamen-
to).
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 51
53
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Durante il funzionamento in completo automatismo (FULL
AUTO), variando la distribuzione e/o la portata dell’aria e/o
l’inserimento del compressore e/o il ricircolo, scompare la
scritta FULL. In questo modo le funzioni passano dal con-
trollo automatico a quello manuale fino a quando non si pre-
me nuovamente il pulsante AUTO. Con una o più funzioni
inserite manualmente, la regolazione della temperatura del-
l’aria immessa continua ad essere gestita automaticamente,
tranne che con il compressore disinserito: in questa condi-
zione infatti, l’aria immessa nell’abitacolo non può avere una
temperatura inferiore a quella dell’aria esterna.
COMANDI
Manopola regolazione temperatura aria (I)
Ruotando la manopola in senso orario o in senso antiorario,
si alza o si abbassa la temperatura dell’aria richiesta dell’abi-
tacolo.
La temperatura impostata viene evidenziata dal display.
Ruotando la manopola completamente a destra o a sini-
stra fino a portarla nella selezione estrema HI o LO, si in-
seriscono rispettivamente le funzioni di massimo riscal-
damento o raffreddamento:
❒Funzione HI (massimo riscaldamento):
si inserisce ruotando la manopola della temperatura in sen-
so orario superando il valore massimo (32 °C). UTILIZZO DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi modi, ma si con-
siglia di iniziare premendo il pulsante AUTO e ruotando
quindi la manopola per impostare la temperatura deside-
rata sul display. In questo modo l’impianto inizierà a fun-
zionare in modo completamente automatico per raggiun-
gere nel più breve tempo possibile la temperatura di
comfort in funzione di quella impostata. L’impianto rego-
lerà la temperatura, la quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo e, gestendo la funzione ricircolo,
l’inserimento del compressore condizionatore. Nel fun-
zionamento completamente automatico, l’unico interven-
to manuale richiesto è l’eventuale attivazione delle seguenti
funzioni:
❒Òricircolo aria, per mantenere il ricircolo sempre
inserito o sempre escluso;
❒Zper accelerare il disappannamento/ sbrinamento dei
cristalli anteriori, del lunotto, e degli specchi retrovi-
sori esterni.
Durante il funzionamento completamente automatico del-
l’impianto, è possibile variare la temperatura impostata, la di-
stribuzione dell’aria e la velocità del ventilatore agendo, in
qualunque momento, sui rispettivi pulsanti o manopole: l’im-
pianto modificherà automaticamente le proprie imposta-
zioni per adeguarsi alle nuove richieste.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 53
55
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Pulsante AUTO (A)
(funzionamento automatico)
Premendo il pulsante AUTO il sistema regola automati-
camente, la quantità e la distribuzione dell’aria immessa
nell’abitacolo annullando tutte le precedenti regolazioni
manuali.
Questa condizione è segnalata dalla comparsa della scrit-
ta FULL AUTO sul display anteriore.
Intervenendo manualmente su almeno una delle funzioni ge-
stite in automatico dal sistema (ricircolo aria, distribuzione
aria, velocità ventilatore o disinserimento compressore con-
dizionatore), la scritta FULL su display si spegne per segna-
lare che il sistema non controlla più autonomamente tutte
le funzioni (la temperatura rimane sempre in automatico).
AVVERTENZA Se il sistema, a causa degli interventi ma-
nuali sulle funzioni, non è più in grado di garantire il rag-
giungimento e mantenimento della temperatura richiesta
dell’abitacolo, la temperatura impostata lampeggia per se-
gnalare la difficoltà riscontrata dal sistema, successivamente
si spegne la scritta AUTO.
Per ripristinare in qualunque momento il controllo auto-
matico del sistema dopo una o più selezioni manuali, pre-
mere il pulsante AUTO. Pulsanti regolazione velocità ventilatore (H)
Premendo alle estremità il pulsante
Hsi aumenta o si dimi-
nuisce la velocità del ventilatore e quindi la quantità di aria
immessa nell’abitacolo, il sistema mantiene comunque l’o-
biettivo della temperatura richiesta.
La velocità del ventilatore è visualizzata dalle barre illumi-
nate sul display:
❒Massima velocità ventilatore = tutte le barre illuminate
❒Minima velocità ventilatore = una barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se è stato disinseri-
to il compressore del climatizzatore premendo il pulsan-
te
F-fig. 44.
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo automatico del-
la velocità del ventilatore dopo una regolazione manuale,
premere il pulsante AUTO.
AVVERTENZA Per elevate velocità veicolo l’effetto della
dinamica causa un incremento della portata aria entrante
in abitacolo non direttamente correlabile con la visualiz-
zazione delle barre velocità ventilatore.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 55
57
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
❒inserisce il compressore del climatizzatore quando le
condizioni climatiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura dell’aria HI su en-
trambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore in funzione della
temperatura del liquido di raffreddamento motore, per
limitare l’ingresso di aria non sufficientemente calda per
disappannare i cristalli;
❒indirizza il flusso aria verso i diffusori del parabrezza e
dei cristalli laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termico
AVVERTENZA La funzione disappannamento/ sbrina-
mento rapido dei cristalli rimane inserita per circa 3 mi-
nuti, da quando il liquido di raffreddamento motore rag-
giunge la temperatura adeguata ad un rapido disappanna-
mento dei cristalli.
Quando la funzione è attiva, si illumina il led sul relativo
pulsante, quello sul pulsante del lunotto termico; sul di-
splay si spegne la scritta FULL AUTO.
Gli unici interventi manuali possibili, con funzione attiva,
sono la regolazione manuale velocità ventilatore e la di-
sattivazione lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di funzionamento, precedenti
l’attivazione, è sufficiente premere indifferentemente, il pul-
sante B, il pulsante ricircolo aria G, il pulsante compres-
sore F oppure il pulsante AUTO A. AVVERTENZA Con compressore disinserito, non è pos-
sibile immettere nell’abitacolo aria a temperatura inferio-
re a quella esterna; inoltre, in condizioni ambientali parti-
colari, i cristalli potrebbero appannarsi rapidamente per
effetto dell’aria non deumidificata.
Il disinserimento del compressore rimane memorizzato
anche dopo l’arresto del motore.
Per ripristinare il controllo automatico dell’inserimento
compressore premere nuovamente il pulsante√(in que-
sto caso l’impianto funziona solo come riscaldatore) op-
pure premere il pulsante AUTO.
Con il compressore disinserito, se la temperatura ester-
na è superiore a quella impostata, l’impianto non è in gra-
do di soddisfare la richiesta e lo segnala con il lampeggio
delle cifre relative alla temperatura impostata, dodpodichè
la scritta AUTO si spegne.
In condizione di compressore disabilitato è consentito az-
zerare manualmente la velocità del ventilatore (nessuna
barra visualizzata).
In condizione di compressore abilitato e motore avviato,
la velocità ventilatore può scendere solo fino al minimo
(una barra visualizzata).
Pulsante per disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli (D)
Premendo questo pulsante, il climatizzatore attiva automati-
camente tutte le funzioni necessarie per a celerare il di-
sappannamento/sbrinamento del parabrezza e dei cristal-
li laterali:
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 57
59
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0052mfig. 45
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
fig. 45
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la
ghiera in posizione
2. In caso di attivazione delle luci anab-
baglianti, le luci diurne si spengono e si accendono le luci
di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illu-
mina la spia
3.Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera dalla posizioneOal-
la posizione
2, si accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa. Sul quadro strumenti si accende la spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI fig. 45
Con ghiera in posizione
2, spingere la leva in avanti ver-
so la plancia (posizione stabile). Sul quadro strumenti si
illumina la spia
1. Si spengono tirando la leva verso il vo-
lante (si reinseriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI fig. 45
Si ottengono tirando la leva verso il volante (posizione
instabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 45 raggruppa i comandi delle luci ester-
ne. L'illuminazione esterna avviene solo con chiave di av-
viamento in posizione MAR. Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti e i vari comandi posti sul-
la plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.) fig. 45
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in posizio-
ne
Osi accendono automaticamente le luci diurne; le al-
tre lampade e l’illuminazione interna rimangono spente. La
funzionalità di accensione automatica delle luci diurne può
essere attivata/disattivata mediante menù sul display (ve-
dere paragrafi “Display Digitale/Multifunzionale” in questo
capitolo). Se le luci diurne vengono disattivate, con ghie-
ra ruotata in posizione
Onon si accende nessuna luce.
Le luci diurne sono un’alternativa alle lu-
ci anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e permesse
ove non prescritta. Le luci diurne non sostituisco-
no le luci anabbaglianti durante la marcia in gal-
leria o notturna. L’uso delle luci diurne è regola-
mentato dal codice della strada del paese in cui
vi trovate. Osservatene le prescrizioni.
ATTENZIONE
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 59
61
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0054mfig. 47
Spostando la leva in posizione A-fig. 47 (instabile) il fun-
zionamento è limitato al tempo in cui si trattiene manual-
mente la leva in tale posizione. Al rilascio, la leva ritorna
nella sua posizione arrestando automaticamente il tergi-
cristallo. Con ghiera in posizione
≤, il tergicristallo au-
tomaticamente adatta la velocità di funzionamento alla ve-
locità veicolo.
Con tergicristallo attivo, inserendo la retromarcia si atti-
va automaticamente il tergilunotto.
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 47 comanda l’azionamento del tergicri-
stallo/lavacristallo e del tergilunotto/lavalunotto (per ver-
sioni/mercati dove previsto).
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
La leva destra può assumere quattro diverse posizioni:
Otergicristallo fermo.
≤funzionamento ad intermittenza.
≥funzionamento continuo lento.
¥funzionamento continuo veloce.
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salva-
motore, che inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la funzionalità
non viene ripristinata, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizione instabile) si azio-
na il lavacristallo. Mantenendo tirata la leva più di mezzo
secondo è possibile attivare automaticamente con un so-
lo movimento il getto del lavacristallo ed il tergicristallo
stesso. Il funzionamento del tergicristallo termina tre bat-
tute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicristallo cir-
ca 6 secondi dopo.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 61
117
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
SISTEMA S.B.R.
Il veicolo è dotato del sistema denominato S.B.R. (Seat
Belt Reminder), che avverte il guidatore (su tutte le ver-
sioni) e il passeggero anteriore (su versioni Doblò/Doblò
Combi) del mancato allacciamento della propria cintura
di sicurezza nel seguente modo:
❒accensione spia
❒accensione spia
Per la disattivazione permanente occorre rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.
È possibile riattivare il sistema S.B.R. anche attraverso il
menu di set-up del display.
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione protettiva delle
cinture di sicurezza anteriori, il veicolo è dotato di pre-
tensionatori che, in caso di urto frontale e laterale violento,
richiamano di alcuni centimetri il nastro delle cinture ga-
rantendo la perfetta aderenza delle cinture al corpo degli
occupanti, prima che inizi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione del pretensionatore è riconoscibi-
le dal bloccaggio dell’arrotolatore; il nastro della cintura
non viene più recuperato nemmeno se accompagnato.
AVVERTENZA Per avere la massima protezione dall’a-
zione del pretensionatore, indossare la cintura tenendola
bene aderente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore si può verifica-
re una leggera emissione di fumo; questo fumo non è no-
civo e non indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna manutenzione
né lubrificazione. Qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida l’efficienza. Se per even-
ti naturali eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate, ecc.) il
dispositivo è stato interessato da acqua e fanghiglia, è tas-
sativamente necessaria la sua sostituzione.
115-132 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 13:54 Pagina 117
164
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un dia-
metro massimo pari a 4 mm sul battistrada e sulla
spalla del pneumatico.
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi
del pneumatico. Non utilizzare il kit ripa-
razione rapida se il pneumatico risulta danneggia-
to a seguito della marcia con ruota sgonfia.
ATTENZIONE
È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione rapida è efficace
per temperature esterne comprese tra –20 °C e +50 °C.
Non azionare il compressore per un tem-
po superiore a 20 minuti consecutivi. Pe-
ricolo di surriscaldamento. Il kit di riparazione ra-
pida non è idoneo per una riparazione definiti-
va, pertanto i pneumatici riparati devono essere
utilizzati solo temporaneamente.
ATTENZIONE
Non disperdere la bomboletta ed il liquido
sigillante nell’ambiente. Smaltire confor-
memente a quanto previsto dalle norma-
tive nazionali e locali.
F0V0094mfig. 142
❒pieghevole informativo (vedere fig. 142), utilizzato per
un pronto uso corretto del kit di riparazione rapida e
successivamente consegnato al personale che dovrà
maneggiare il pneumatico trattato con il kit di ripara-
zione pneumatici
❒un paio di guanti protettivi reperibili nel vano laterale
del compressore stesso
❒adattatori per il gonfiaggio di elementi diversi.
Consegnare il pieghevole al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico trattato
con il kit di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 164