12CONOSCENZA DELLA VETTURA
TACHIMETRO (INDICATORE DI VELOCITÀ)
Segnala la velocità della vettura.
CONTAGIRI
Segnala il numero di giri del motore.
INDICATORE LIVELLO COMBUSTIBILE
La lancetta indica la quantità di combustibile presente nel serba-
toio.
0 - serbatoio vuoto.
1 - serbatoio pieno
La spia sull’indicatore si accende quando nel serbatoio sono rima-
sti dai 5 ai 7 litri di combustibile; in questo caso effettua il riforni-
mento il più presto possibile.
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
La lancetta indica la temperatura del liquido di raffreddamento mo-
tore. La spia sull’indicatore si accende per segnalare un aumento
della temperatura del liquido di raffreddamento; in questo caso spe-
gni il motore e rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
SPIE SU QUADRO
Avvertenze generali
L’accensione delle spie è associata a messaggio specifico e/o av-
viso acustico dove il quadro di bordo lo permette. Tali segnalazio-
ni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate
esaustive e/o alternative a quanto specificato nel presente Libret-
to Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un’attenta let-
tura. In caso di segnalazione di avaria fare sempre e comunque
riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
Liquido freni insufficiente (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia
(o il simbolo sul display) si accende quando il livello del
liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a cau-
sa di una possibile perdita di liquido dal circuito.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Freno a mano inserito (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi. La spia (o il simbolo sul display) si
accende quando viene inserito il freno a mano. Se la vettura è in
movimento vi è anche un avviso acustico associato.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la marcia, verificare che
il freno a mano non sia inserito.
x
001-126 Alfa IT MiTo 12-11-2008 15:11 Pagina 12
CONOSCENZA DELLA VETTURA13
1
Avaria EBD (rossa)/(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle spie xe>con
motore acceso indica un’anomalia del sistema EBD
oppure che il sistema non risulta disponibile; in que-
sto caso con frenate violente si può avere un blocco
precoce delle ruote posteriori, con possibilità di sban-
damento.
Guidando con estrema cautela raggiungere immediata-
mente il più vicino Servizio Autorizzato Alfa Romeo per la verifi-
ca dell’impianto. Il display visualizza il messaggio dedicato.x
>
Usura pastiglie freno (giallo ambra)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando le
pastiglie dei freni anteriori risultano usurate; in tal ca-
so provvedere alla sostituzione appena possibile. Il di-
splay visualizza il messaggio dedicato.
AVVERTENZA Poiché la vettura è dotata di rilevatore di usura per
le pastiglie freni anteriori, procedere, in occasione della loro sosti-
tuzione, anche al controllo delle pastiglie freni posteriori.d
Avaria ABS (giallo ambra)
Inserendo la chiave nel dispositivo di avviamento la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni se-
condi. La spia (o il simbolo sul display) si accende quan-
do il sistema è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante man-
tiene inalterata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte
dal sistema ABS. Procedere con prudenza e rivolgersi appena pos-
sibile ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Il display visualizza il mes-
saggio dedicato.>
Avaria air bag (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accen-
de, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. L’accensio-
ne della spia in modo permanente indica una anomalia al-
l’impianto air bag. Il display visualizza il messaggio dedicato.¬
Se la spia ¬non si accende ruotando la chiave in
posizione MAR oppure rimane accesa durante la
marcia (unitamente al messaggio visualizzato dal
display) è possibile che sia presente un’anomalia nei si-
stemi di ritenuta;in tal caso gli air bag o i pretensionato-
ri potrebbero non attivarsi in caso di incidente o, in un più
limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima
di proseguire, rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per l’immediato controllo del sistema.
001-126 Alfa IT MiTo 12-11-2008 15:11 Pagina 13
CONOSCENZA DELLA VETTURA107
1SISTEMA ABS
È parte integrante dell’impianto freni ed evita, con qualsiasi con-
dizione del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il bloc-
caggio e conseguente slittamento di una o più ruote, garantendo
il controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking Force Di-
stribution), che consente di ripartire l’azione frenante fra le ruote
anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’impianto frenante
è necessario un periodo di assestamento di circa 500 km: duran-
te questo periodo è opportuno non effettuare frenate troppo bru-
sche, ripetute e prolungate.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È rilevabile attraverso una leggera pulsazione del pedale freno,
accompagnata da rumorosità: ciò indica che è necessario adegua-
re la velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiun-
gendo il limite di aderenza tra pneumatici e fon-
do stradale: rallenta per adeguare la marcia al-
l’aderenza disponibile.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumentarla; occorre quindi in
ogni caso cautela sui fondi scivolosi, senza corre-
re rischi ingiustificati.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le pulsa-
zioni sul pedale del freno, non alleggerire la pres-
sione, ma mantieni il pedale ben premuto; così ti
arresterai nel minor spazio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale.
001-126 Alfa IT MiTo 12-11-2008 15:12 Pagina 107
CONOSCENZA DELLA VETTURA119
1
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio presta sempre la massima at-
tenzione agli ostacoli che potrebbero trovarsi sopra o sotto i sen-
sori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte posteriore della
vettura, in alcune circostanze non vengono infatti rilevati dal si-
stema e pertanto possono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati.
La responsabilità del parcheggio e di altre mano-
vre pericolose è sempre e comunque affidata al
conducente. Effettuando queste manovre, assicu-
rati sempre che nello spazio di manovra non siano pre-
senti né persone (specialmente bambini) né animali. Il
sensore di parcheggio costituisce un aiuto per il condu-
cente, il quale però non deve mai ridurre l’attenzione du-
rante le manovre potenzialmente pericolose anche se ese-
guite a bassa velocità.Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le presta-
zioni del sistema di parcheggio:
❍una sensibilità ridotta dei sensori e riduzione delle prestazioni
del sistema di ausilio al parcheggio potrebbero essere dovute
dalla presenza sulla superficie dei sensori di: ghiaccio, neve,
fango, verniciatura multipla;
❍i sensori rilevano un oggetto non esistente (“disturbo di eco”)
causato da disturbi di carattere meccanico, ad esempio: lavaggio
della vettura, pioggia (condizioni di vento estreme), grandine;
❍le segnalazioni inviate dai sensori possono essere alterate an-
che dalla presenza nelle vicinanze di sistemi ad ultrasuoni (ad
es. freni pneumatici di autocarri o martelli pneumatici);
❍le prestazioni dei sensori possono anche essere influenzate dal-
la posizione dei sensori. Ad esempio variando gli assetti (a cau-
sa dell’usura di ammortizzatori, sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura, facendo tuning speci-
fici che prevedono di abbassare la vettura;
❍la rilevazione di ostacoli nella parte alta della vettura potreb-
be non essere garantita in quanto il sistema rileva ostacoli che
possono urtare la vettura nella parte bassa.
001-126 Alfa IT MiTo 12-11-2008 15:12 Pagina 119
AVVIAMENTO E GUIDA157
3
INSTALLAZIONE GANCIO TRAINO
Per l’installazione gancio traino rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
PNEUMATICI DA NEVE
Utilizza pneumatici da neve delle stesse dimensioni di quelli in
dotazione alla vettura: i Servizi Autorizzati Alfa Romeo ti sapran-
no consigliare sulla scelta del pneumatico più adatto all’uso.
Utilizza questi pneumatici solo in caso di fondo stradale ghiaccia-
to o innevato.
Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si riducono note-
volmente quando la profondità del battistrada è inferiore ai 4 mm.
In questo caso è opportuno sostituirli.
Monta su tutte e quattro le ruote pneumatici uguali (marca e pro-
filo) per garantire maggiore sicurezza in marcia ed in frenata ed
una buona manovrabilità. È opportuno non invertire il senso di ro-
tazione dei pneumatici.
Il sistema ABS non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Presta particolare cautela sui fondi sci-
volosi.
Non modificare assolutamente l’impianto freni del-
la vettura per il comando del freno del rimorchio.
L’impianto frenante del rimorchio deve essere del
tutto indipendente dall’impianto idraulico della vettura.
149-158 Alfa IT MiTo 12-11-2008 15:14 Pagina 157
MANUTENZIONE E CURA199
5
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo condizioni cinghia comando distribuzione
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando accessori
(versioni con riscaldatore)30 60 90 120 150 180
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●
●●
●●
197-220 Alfa IT MiTo 12-11-2008 15:20 Pagina 199
200MANUTENZIONE E CURA
2 Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale in-
feriore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
30 60 90 120 150 180
●●● ●●●
●●● ●●●
●
●
●●● ●●●
●●●
●●● ●●●
●●●
●●● ●●●
1 Per le versioni 1.4 Turbo Benzina, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, ri-
sulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per motore Turbo Benzina, dello stesso tipo e della stessa mar-
ca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata;
- si consiglia di rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Migliaia di chilometri
Controllo emissioni gas di scarico
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione 1
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi) 2
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi
freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
197-220 Alfa IT MiTo 12-11-2008 15:20 Pagina 200
MANUTENZIONE E CURA201
5
VERSIONI DIESEL
35 70 105 140 175
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni e usura guarnizioni pattini a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo emissioni/fumosità allo scarico
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
197-220 Alfa IT MiTo 12-11-2008 15:20 Pagina 201