INTRODUZIONE
3
LEGGERE
ASSOLUTAMENTE!
Rifornimento di combustibile
Motori a benzina: rifornire la vettura
unicamente con benzina senza piombo
con numero di ottano (RON) non
inferiore a 95.
Avviamento del motore
Assicurarsi che il freno a mano di
stazionamento EPB sia inserito; portare
il cambio (N) in folle; inserire e ruotare
la chiave elettronica nel dispositivo di
avviamento fino all’arresto (MAR);
premere a fondo il pedale del freno,
senza premere l’acceleratore; premere
il pulsante START e rilasciarlo appena il
motore è avviato.Parcheggio su materiale
infiammabile
Durante il funzionamento, la marmitta
catalitica sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura
su erba, foglie secche, aghi di pino o
altro materiale infiammabile: pericolo
di incendio.
Rispetto dell’ambiente
La vettura è dotata di un sistema che
permette una diagnosi continua dei
componenti correlati alle emissioni
per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
Apparecchiature elettriche
accessorie
Se dopo l’acquisto della vettura si
desidera installare accessori che
necessitano di alimentazione elettrica
(con rischio di scaricare gradualmente
la batteria), rivolgersi presso i Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore che ne
valuteranno l’assorbimento elettrico complessivo e verificheranno se
l‘impianto della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto.
Code Card
Conservarla in luogo sicuro, non nella
vettura.
Manutenzione programmata
Una corretta manutenzione consente
di conservare inalterate nel tempo
le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
Nel libretto di uso e
manutenzione…
… troverà informazioni, consigli ed
avvertenze importanti per il corretto
uso, la sicurezza di guida e per il
mantenimento nel tempo della Sua
vettura. Presti particolare attenzione
ai simboli:
- sicurezza delle persone
- salvaguardia dell‘ambiente
- integrità della vettura.
97
4
BC
D
PRIMA DI PARTIRE
SENSORE
CREPUSCOLARE
Il sensore crepuscolare è composto da due
sensori: uno globale, in grado di valutare la
luminosità verso l’alto e uno direzionale, in
grado di valutare la luminosità nella direzione
di marcia della vettura, in modo da riconoscere
tunnel, viali e gallerie. E’ possibile regolare la
sensibilità del sensore crepuscolare attraverso
il quadro strumenti selezionando la modalità
“SETUP”.
Qualora il sensore fosse in avaria il sistema
accende indipendentemente dalla luminosità
esterna le luci anabbaglianti e di posizione,
sul display del quadro strumenti apparirà il
messaggio di avaria.
L’indicazione di avaria rimane attiva fino a
quando il commutatore
A è ruotato in posizione
AUTO.
In questo caso si consiglia di disinserire il
funzionamento automatico delle luci esterne
e di accenderle, se necessario, con il comando
manuale; rivolgersi appena possibile ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.INDICATORI DI
DIREZIONE
La leva ha 3 posizioni:
B - Indicatori di direzione spentiC - Leva in alto: indicatori lato destroD - Leva in basso: indicatori lato sinistro.Funzione mantenimento di Corsia
Consente di azionare gli indicatori di direzione,
destri o sinistri, per 3 lampeggi senza dover
spostare la leva nelle posizioni
C o D e poi
riportarla nella posizione di riposo B.
Per attivare tale funzione occorre, solo,
accennare il cambio di posizione della leva, se
sollevata si azionano gli indicatori di destra se
abbassata quelli di sinistra.
Questa funzione è utile per operare sorpassi e
cambi di corsia.
105
4
PRIMA DI PARTIRE
Comandi distribuzione aria
C e G
Assolvono a due funzioni:
Automatico “AUTO”
La distribuzione dell’aria è gestita dal sistema
elettronico in funzione delle condizioni
ambientali e della temperatura impostata.
Manuale
Consente di dirigere il flusso dell’aria in
sei posizioni della rispettiva zona (pilota-
passeggero).Comandi selezione
temperatura A e I
Imposta il valore di temperatura desiderata
all’interno dell’abitacolo.
Alle posizioni esterne si ha l’inserimento delle
funzioni “LO” e “HI” (rispettivamente minima
e massima temperatura aria). Accensione
Gestione completamente automatica: ruotare i
comandi
C, E e G in posizione “AUTO”.
Spegnimento
Disattivare il compressore premendo il pulsante
B e portare in “OFF” il comando
E (velocità
ventola).
Interruttore comando
condizionatore B
Rilasciato
Il condizionatore è inserito. L’aria viene
raffreddata e/o solo deumidificata in funzione
della temperatura impostata.
Premuto (led acceso)
Il condizionatore è disinserito.
Il riscaldamento è comunque attivo, in funzione
della temperatura impostata.
Comando velocità
ventilatore E
Assolve a tre funzioni:
Automatico “AUTO”
La portata dell’aria è gestita dal sistema
elettronico in funzione del raggiungimento e
mantenimento della temperatura impostata.
Manuale “OFF”
Disinserisce il condizionatore e permette solo
l’immissione di aria esterna con vettura in
movimento.
Velocità ventola
Le quattro posizioni consentono di selezionare
la portata del flusso dell’aria.
207
8
MANUTENZIONE
parabrezza.
- Coprire la vettura con un telo in tessuto
traspirante (disponibile presso i Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore). Non
impiegare teloni di plastica compatta, che
non permettono l’evaporazione dell’umidità
presente sulla super cie della vettura.
- Gon are i pneumatici ad una pressione
superiore di 1 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e controllarla
periodicamente.
ATTENZIONE
Riportare la pressione dei
pneumatici al valore prescritto prima di
riutilizzare la vettura.
- Non svuotare l’impianto di raffreddamento
del motore. PRESA MANTENITORE DI
CARICA
Posta sotto al sedile sinistro è accessibile
avanzando il sedile stesso e ribaltandone lo
schienale.
LUNGA
INATTIVITÀ DELLA
VETTURA- Se la vettura deve restare ferma per più
mesi, osservare queste precauzioni:
- Lavare ed asciugare accuratamente la
vettura.
- Sistemare la vettura in un locale coperto,
asciutto e possibilmente arieggiato.
- Inserire una marcia.
- Scollegare la batteria (vedi pag. 168).
- Controllare lo stato di carica della batteria.
Durante il rimessaggio questo controllo
dovrà essere ripetuto mensilmente.
Ricaricare la batteria se la tensione a vuoto
è inferiore a 12,5 V.
- Veri care che il freno di stazionamento
elettrico non sia inserito.
- Pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive.
- Pulire e proteggere le parti metalliche lucide
con speci ci prodotti in commercio.
- Cospargere di talco le spazzole di gomma
del tergicristallo e lasciarle sollevate dal
208
8
In previsione di non utilizzare la vettura, per
periodi oltre la settimana, si consiglia di collegare
il mantenitore per preservare in perfetta
efficienza la batteria.
Posizionare il dispositivo all’esterno della vettura
prestando attenzione, chiudendo la portiera,
a non “pizzicare” il cavo di collegamento e/o
danneggiare le guarnizioni.
Sistemare il mantenitore in posizione bene in
vista, lontano da fonti di calore e dalla portata
dei bambini.
Istruzioni d’uso: fase attiva e fase passiva
Connettere inizialmente il mantenitore alla presa
in vettura e successivamente alla presa di rete:
in questo modo si avvia la fase “Attiva” e il
mantenitore di carica può rimanere collegato alla
vettura per mesi senza alcuna controindicazione.
Posizionare il dispositivo all’esterno della vettura
prestando attenzione, chiudendo la portiera,
a non “pizzicare” il cavo di collegamento e/o
danneggiare le guarnizioni.
ATTENZIONE
Sistemare il mantenitore in
posizione bene in vista, lontano da
fonti di calore e dalla portata dei
bambini.
Il mantenimento di carica può essere interrotto in
qualsiasi momento scollegando dalla rete il cavo
di alimentazione.
209
8
MANUTENZIONE
Scollegare sempre il cavo di alimentazione dalla
rete prima di scollegare il mantenitore dalla
presa sul veicolo. AVVERTENZA: L’avviamento del veicolo è
inibito fino a quando il mantenitore rimane
connesso alla presa in vettura (quindi anche
quando questo viene scollegato dalla rete di
alimentazione).Quando la spia (1) è accesa con luce fissa:
segnala una anomalia dell’impianto elettrico
della vettura o della batteria.
Quando la spia (2) è accesa con luce fissa:
segnala che di mantenitore è in fase “Attiva”. In
questa fase la batteria viene riportata al livello di
carica ottimale, da un livello inferiore.
Quando la spia (3) è accesa con luce fissa:
segnala che la batteria è completamente carica e
il mantenitore è in fase “Passiva”. In questa fase
il dispositivo mantiene la batteria a un livello di
carica ottimale.
Quando le spie (2 e 3) sono accese con luce
lampeggiante alternata:
- se le spie lampeggiano alcune volte al
secondo, probabilmente la batteria è
solfatata. - se il lampeggio alternato prosegue per
oltre 60 minuti, è necessario sostituire la
batteria.
- se le spie lampeggiano con un intervallo di
alcuni minuti, signi ca che la percentuale
di autoscarica della batteria è elevata e
potrebbe essere necessario effettuarne la
sostituzione.
Quando nessuna spia è accesa potrebbero
verificarsi i seguenti casi:
- i cavi del mantenitore potrebbero essere
scollegati;
- la batteria potrebbe essere non
correttamente collegata all’impianto
vettura;
- la batteria potrebbe essere difettosa;- la tensione della batteria potrebbe essere
insuf ciente o semplicemente potrebbe
mancare tensione nella presa di rete.
1- spia errore
2- spia fase attiva: segnalazione
3- spia mantenimento: mantenimento
Dopo aver verificato il collegamento del
mantenitore (alla rete e alla presa in vettura)
e la presenza di tensione nella rete di
alimentazione, se entro pochi secondi dalla
connessione del mantenitore non si dovessero
accendere le spie (2 o 3) di fase “Attiva” o
“Passiva”, contattare il Punto Autorizzato
appartenente alla Rete Assistenziale del
Costruttore per verificare il corretto stato
dell’impianto elettrico della vettura.
1
2
3
Desolfatazione
Corrente
(Ampere)Tensione
(Volt)
Massa Assorbimento Impulso