12
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAAVVERTENZA Evitare di lasciare la
chiave elettronica esposta al sole: po-
trebbe danneggiarsi.
AVVERTENZALa frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da tra-
smissioni radio estranee alla vettura (es.
telefono cellulare, radioamatori,
ecc…). In tal caso il funzionamento del
telecomando può presentare anomalie. Nella chiave elettronica fig. 7 è inol-
tre presente un inserto metallico A,
estraibile premendo il pulsante B.
L’inserto metallico aziona:
❒il blocco/sblocco centralizzato delle
porte agendo sulla serratura porta la-
to guida (con la batteria della vet-
tura scarica si apre solo la porta la-
to guida);
❒l’apertura/chiusura dei cristalli;
❒il commutatore (ove previsto) per la
disattivazione dell’air bag frontale e
per le ginocchia (ove previsto) lato
passeggero;
❒il dispositivo safe-lock (ove previsto);
❒lo sblocco di emergenza della chia-
ve elettronica dal dispositivo di av-
viamento.
A0E0022mfig. 7
Non lasciare la chiave
elettronica incustodita
per evitare che qualcuno, spe-
cialmente i bambini, possa ma-
neggiarla e premere inavver-
titamente il pulsante B-fig. 7.
ATTENZIONE
001-045 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:14 Pagina 12
42
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Grandezze visualizzate
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei con-
sumi dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione del consumo di
combustibile aggiornato costantemen-
te. In caso di sosta vettura con motore
avviato sul display verrà visualizzata l’in-
dicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velo-
cità vettura in funzione del tempo com-
plessivamente trascorso dall’inizio della
nuova missione.
Tempo viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione (durata del viaggio).
Autonomia
Indica la distanza che può essere anco-
ra percorsa con il combustibile presen-
te all’interno del serbatoio, ipotizzan-
do di proseguire la marcia mantenen-
do la stessa condotta di guida.Sul display verrà visualizzata l’indica-
zione “- - - -“ al verificarsi dei seguenti
eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50
km (o 30 mi);
❒in caso di sosta vettura con motore
avviato per un tempo prolungato.
AVVERTENZALa variazione del va-
lore di autonomia può essere influenzata
da diversi fattori: stile di guida (vedere
quanto descritto al paragrafo “Stile di
guida” nel capitolo “Avviamento e gui-
da”), tipo di percorso (autostradale, ur-
bano, montano, ecc…), condizioni di
utilizzo della vettura (carico trasporta-
to, pressione dei pneumatici, ecc…).
La programmazione di un viaggio deve
pertanto tener conto di quanto prece-
dentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio del-
la nuova missione.
Ad ogni attacco della batteria ed all’ini-
zio di ogni nuova missione (reset), il di-
splay visualizza il valore “0.0”. Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
❒Consumo medio
❒Consumo istantaneo
❒Velocità media
❒Tempo viaggio
❒Autonomia
❒Distanza percorsa
Il “Trip B” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
❒Distanza percorsa B
❒Consumo medio B
❒Velocità media B
❒Tempo viaggio B.
001-045 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:14 Pagina 42
93
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TETTO APRIBILE
(ove previsto)
È costituito da un pannello mobile in ve-
tro, apribile a compasso e scorrevole
orizzontalmente a scomparsa.
La vetratura, quando chiusa, consente
l’ingresso della luce esterna e la possi-
bilità, dall’interno dell’abitacolo, di ve-
dere all’esterno ed, in fase di apertura,
consente l’apertura del vano tetto per
tutta l’ampiezza del pannello vetro.
Il tetto apribile è inoltre dotato di una
tendina parasole con movimentazione
manuale provvista di maniglia e feritoie
per il passaggio dell’aria.
Il funzionamento del tetto apribile è pos-
sibile solo con chiave elettronica inseri-
ta nel dispositivo di avviamento.
Non aprire il tetto in
presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di
danneggiarlo.
AVVERTENZALa posizione ottimale
di comfort a tetto aperto si ottiene ruo-
tando il selettore A-fig. 87in corri-
spondenza della posizione indicata dal
simbolo “C”.
Agendo sul selettore è possibile aprire/
chiudere il tetto in uno dei seguenti casi:
❒inserendo la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento;
❒nei primi 2 minuti successivi all’e-
strazione della chiave elettronica dal
dispositivo di avviamento o fino al-
l’apertura di una porta.
Apertura da esterno vettura
Premere per più di 2 secondi il pulsan-
te
Ësulla chiave elettronica.
Scendendo dalla vettu-
ra, togliere sempre la
chiave elettronica dal dispositi-
vo di avviamento per evitare
che il tetto apribile, azionato
inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo:
l’uso improprio del tetto apri-
bile può essere pericoloso. Pri-
ma e durante il suo aziona-
mento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in movi-
mento, sia da oggetti persona-
li trascinati o urtati dal tetto
stesso.
ATTENZIONE
C
A0E0238mfig. 87
APERTURA TETTO
Apertura da interno vettura
Ruotare il selettore A-fig. 87, nel sen-
so indicato dalla freccia. Al rilascio del
selettore il tetto si arresta nella posizio-
ne in cui si trova.
La movimentazione del tetto può esse-
re interrotta e ripresa con breve pres-
sione sul selettore A.
083-128 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:16 Pagina 93
100
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
C(ove previsto) – apertura/chiusura
cristallo posteriore sinistro; funziona-
mento “continuo automatico” in fase di
apertura/chiusura del cristallo;
D(ove previsto) – apertura/chiusura
cristallo posteriore destro; funziona-
mento “continuo automatico” in fase di
apertura/chiusura del cristallo.
E(ove previsto) – abilitazione/esclu-
sione dei comandi alzacristalli delle por-
te posteriori (escludendo i comandi al-
zacristalli delle porte posteriori sul pul-
santeEsi accende un led e si spegne
l’illuminazione dei comandi disabilitati)
Premere i pulsanti A,B,CoDper apri-
re/chiudere il cristallo desiderato.
Premendo brevemente uno dei due pul-
santi si ha la corsa “a scatti” del cristallo,
mentre esercitando una pressione pro-
lungata si attiva l’azionamento “conti-
nuo automatico”, sia in apertura, sia in
chiusura.
Il cristallo si arresta nella posizione vo-
luta premendo nuovamente il pulsante
A,B,CoD.Porta lato passeggero/
porte posteriori
Sulla porta lato passeggero e, su alcune
versioni, sulle porte posteriori sono pre-
senti, dei pulsanti che comandano l’a-
pertura/chiusura del relativo cristallo.
COMANDI
Porta lato guida
Sulla mostrina del pannello porta lato
guida sono ubicati i pulsanti fig. 93
che comandano, con chiave elettronica
inserita nel dispositivo di avviamento:
A– apertura/chiusura cristallo ante-
riore sinistro; funzionamento “continuo
automatico” in fase di apertura/chiu-
sura del cristallo;
B– apertura/chiusura cristallo anteriore
destro; funzionamento “continuo auto-
matico” in fase di apertura/chiusura del
cristallo (solo per versioni con 4 alza-
cristalli elettrici);
A0E0051mfig. 93
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può
essere pericoloso. Prima
e durante l’azionamento, accer-
tarsi sempre che i passeggeri
non siano esposti al rischio di le-
sioni provocate sia direttamen-
te dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o ur-
tati dagli stessi. Scendendo dal-
la vettura, togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avvia-
mento per evitare che gli alza-
cristalli elettrici, azionati inav-
vertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.
083-128 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:16 Pagina 100
111
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Le prestazioni del si-
stema VDC non devono
indurre il conducente a corre-
re rischi inutili e non giustifi-
cati. La condotta di guida
dev’essere sempre adeguata
alle condizioni del fondo stra-
dale,alla visibilità ed al traf-
fico. La responsabilità per la si-
curezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Durante l’eventuale uti-
lizzo del ruotino di scor-
ta (ove previsto) il sistema
VDC continua a funzionare. Te-
nere comunque presente che il
ruotino di scorta, avendo di-
mensioni inferiori rispetto al
normale pneumatico presenta
una minore aderenza rispetto
agli altri pneumatici della vet-
tura.
ATTENZIONE
Per il corretto funzio-
namento del sistema
VDC è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote, in perfette con-
dizioni e soprattutto del tipo,
marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
(ove previsto)
È parte integrante del sistema VDC ed
agevola la partenza in salita. Si attiva
automaticamente con le seguenti con-
dizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 6%, moto-
re acceso, pedale frizione e freno
premuti e cambio in folle o marcia
inserita diversa dalla retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 6%, mo-
tore acceso, pedale frizione e freno
premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del siste-
ma VDC mantiene la pressione frenan-
te sulle ruote fino al raggiungimento dal-
la coppia motore necessaria alla par-
tenza, o comunque per circa 1 secondo,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno al-
l’acceleratore.
083-128 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:16 Pagina 111
L’azione del sistema ASR risulta parti-
colarmente utile nelle seguenti condi-
zioni:
❒slittamento in curva della ruota in-
terna, dovuto alle variazioni dina-
miche del carico o all’eccessiva ac-
celerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle
ruote, anche in relazione alle condi-
zioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevo-
li, innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo ba-
gnato (aquaplaning).
113
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Le prestazioni del si-
stema non devono in-
durre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati.
La condotta di guida dev’es-
sere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, al-
la visibilità ed al traffico. La
responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e co-
munque al conducente.
ATTENZIONEInserimento/disinserimento
del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente al-
l’accensione del quadro strumenti.
Durante la marcia è possibile disinseri-
re l’ASR premendo brevemente il pul-
sante ASR/VDC ubicato sul mobiletto
centrale.
Il disinserimento del sistema è segna-
lato dall’accensione del led ubicato sul
pulsante ASR/VDC (sulle versioni con
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” viene anche visualizzato il simbolo
V).
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si rein-
serirà automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere uti-
le disinserire l’ASR: in queste condizio-
ni infatti lo slittamento delle ruote mo-
trici in fase di spunto permette di otte-
nere una maggiore trazione.
083-128 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:16 Pagina 113
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettu-
ra e nell’ambito del servizio post vendita
devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a con-
dizione che le installazioni vengano ese-
guite a regola d’arte, rispettando le in-
dicazioni del costruttore, presso un cen-
tro specializzato.
117
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari, CB e similari) non possono essere
usati all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata mon-
tata esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali di-
spositivi all’interno dell’abitacolo (senza
antenna esterna) può causare, oltre a
potenziali danni per la salute dei pas-
seggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è equipag-
giata, compromettendo la sicurezza del-
la vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale , si racco-
manda di attenersi scrupolosamente al-
le istruzioni fornite dal costruttore del te-
lefono cellulare.
AVVERTENZAIl montaggio di di-
spositivi che comportino modifiche del-
le caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di cir-
colazione da parte delle autorità prepo-
ste e l’eventuale decadimento della ga-
ranzia limitatamente ai difetti causati
dalla predetta modifica o ad essa diret-
tamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
083-128 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:16 Pagina 117
Il segnale cessa immediatamente se la
distanza dall’ostacolo aumenta. Il ciclo
di toni rimane costante se la distanza
misurata dai sensori centrali rimane in-
variata, mentre se questa situazione si
verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi, per
evitare ad es. segnalazioni in caso di
manovre lungo i muri.
SENSORI
Il sistema, per rilevare la distanza degli
ostacoli, utilizza 4 sensori ubicati nel pa-
raurti anteriore (ove previsti) fig. 105
e 4 sensori ubicati in quello posteriore
fig. 106.
La responsabilità del
parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre
e comunque affidata al condu-
cente. Effettuando queste ma-
novre, assicurarsi sempre che
nello spazio di manovra non
siano presenti né persone
(specialmente bambini) né ani-
mali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzial-
mente pericolose anche se ese-
guite a bassa velocità.
ATTENZIONE
A0E0231mfig. 105
A0E0232mfig. 106
119
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
BUZZER
L’informazione di presenza e la distan-
za dell’ostacolo dalla vettura è tra-
smessa al guidatore con segnalazioni
acustiche provenienti da buzzer instal-
lati nell’abitacolo:
❒nelle versioni con 4 sensori posteriori
un buzzer posto in zona posteriore
avvisa della presenza di ostacoli po-
steriori;
❒nelle versioni con 8 sensori (4 an-
teriori e 4 posteriori) oltre al buz-
zer posteriore, un buzzer anteriore
avvisa circa la presenza di ostacoli
anteriori. Tale caratteristica permet-
te di dare al guidatore una sensa-
zione di direzionalità (anteriore/po-
steriore) circa la presenza di ostacoli.
083-128 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:16 Pagina 119