Versioni A B C D E F G H
1.8 - 1.9 JTS - 2.2 JTS -
3.2 JTS - 1.9 JTD
M8v -4660 1000 2700 960 1422 1578 1828 1555
1.9 JTDM16v - 2.4 JTDM1417 (■) 1593 (■) 1573 (■)
DIMENSIONI
Le dimensioni sono
espresse in mm e si
riferiscono alla vettura
equipaggiata con
pneumatici in dotazione.
Minime variazioni di
misura in presenza di
pneumatici a richiesta.
L’altezza si intende
a vettura scarica.
VOLUME VANO BAGAGLI
Capacità.................... 405 dm3
(■) Con pneumatici 215/55 R16”
A0E0044mfig. 6
261
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
249-270 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:23 Pagina 261
262
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Le dimensioni sono
espresse in mm e si
riferiscono alla vettura
equipaggiata con
pneumatici in dotazione.
Minime variazioni di
misura in presenza di
pneumatici a richiesta.
L’altezza si intende
a vettura scarica.
VOLUME VANO BAGAGLI
Capacità.................... 445 dm3
A0E0307mfig. 7
Versioni A B C D E (*) F G H
1.8 - 1.9 JTS - 2.2 JTS -
3.2 JTS - 1.9 JTD
M8v -4660 1000 2700 960 1422 1578 1828 1555
1.9 JTDM16v - 2.4 JTDM1417 (■) 1593 (■) 1573 (■)
(
■) Con pneumatici 215/55 R16”
(*) Con barre portapacchi/portasci (ove previste): 1452/1447 (con pneumatici 215/55 R16”)
249-270 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:23 Pagina 262
PESI (kg)
Versioni Berlina
Peso a vuoto (con tutti i
liquidi, serbatoio
carburante riempito al
90% e senza optional)
Peso max ammesso (*)
– asse anteriore
– asse posteriore
– totale
Carico utile compreso
il conducente (**)
Carichi trainabili
Carico massimo
sulla sfera
Carico massimo
sul tetto
(*) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei
pesi ammessi.
(**) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguen-
temente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
2.2 JTS
1445
1100
1050
1995
550
1500
75
50
3.2 JTS
4x2
1540
1220
1050
2090
550
1700
75
50
1.9
JTD
M8v
1480
1150
1050
2030
550
1500
75
50
1.9
JTD
M16v
1490
1150
1050
2040
550
1500
75
50
2.4 JTDM
4x2
1585
1220
1050
2135
550
1500
75
50
1.9 JTS
1435
1100
1050
1985
550
1500
75
50
264
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PESI
1.8
1385
1100
1050
1935
550
1400
75
50
2.4 JTDM
4x4
1645
1220
1050
2195
550
1500
75
50
3.2 JTS
4x4
1610
1220
1050
2160
550
1700
75
50
249-270 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:23 Pagina 264
PESI (kg)
Versioni
Sportwagon
Peso a vuoto (con tutti i
liquidi, serbatoio
carburante riempito al
90% e senza optional)
Peso max ammesso (*)
– asse anteriore
– asse posteriore
– totale
Carico utile compreso
il conducente (**)
Carichi trainabili
Carico massimo
sulla sfera
Carico massimo
sul tetto (***)
(*) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei
pesi ammessi.
(**) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguen-
temente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(***) Barre portatutto Lineaccessori Alfa Romeo, portata massima: 50 kg.
1.9 JTS
1485
1100
1050
2035
550
1500
75
80
2.2 JTS
1495
1100
1050
2045
550
1500
75
80
3.2 JTS
4x2
1590
1220
1050
2140
550
1800
75
80
1.9
JTD
M8v
1530
1150
1050
2080
550
1500
75
80
1.9
JTD
M16v
1540
1150
1050
2090
550
1500
75
80
2.4 JTDM
4x2
1635
1220
1050
2185
550
1500
75
80
265
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
1.8
1435
1100
1050
1985
550
1400
75
80
2.4 JTDM
4x4
1695
1220
1100
2245
550
1500
75
80
3.2 JTS
4x4
1660
1220
1100
2210
550
1800
75
80
249-270 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:23 Pagina 265
294
AUTORADIO
LETTORE CD ............................................................. 312
Introduzione............................................................ 312
Selezione lettore CD .................................................. 312
Inserimento/espulsione CD ........................................ 312
Eventuali messaggi di errore ....................................... 313
Indicazioni display ..................................................... 313
Selezione brano ....................................................... 313
Avanzamento rapido/indietro veloce dei brani ............... 313
Funzione pausa ........................................................ 313
Protezione antifurto ................................................... 314
- Inserimento del codice segreto.................................. 314
- Code Card .............................................................. 314
LETTORE CD MP3 ...................................................... 315
Introduzione............................................................ 315
Modalità MP3 .......................................................... 315
Indicazioni display ..................................................... 316
Selezione cartella successiva/precedente...................... 316
Protezione antifurto ................................................... 316
LETTORE CD CHANGER (CDC) ...................................... 317
Introduzione............................................................ 317
Selezione CD Changer ............................................... 317
Eventuali messaggi di errore ....................................... 317
Selezione CD ........................................................... 317
DIAGNOSI INCONVENIENTI ......................................... 318
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 294
296
AUTORADIO
❒pulire accuratamente ogni CD da eventuali
segni delle dita e da polvere con un pan-
no soffice. Sostenere i CD dalla circonfe-
renza esterna e pulirli dal centro verso l’e-
sterno;
❒non utilizzare mai per la pulizia prodotti
chimici (ad es. bombole spray o antistati-
ci o thinner) perché possono danneggia-
re la superficie dei CD;
❒dopo averli ascoltati rimettete i CD nelle
proprie scatole, per evitare di generare se-
gni o righe che possano provocare salti nel-
la riproduzione;
❒non esporre i CD alla luce diretta del sole,
alle alte temperature o all’umidità per pe-
riodi prolungati, evitando che si incurvi-
no;
❒non incollare etichette sulla superficie del
CD né scrivere sulla superficie registrata
con matite o penne.
Per estrarre il CD dal relativo contenitore,
premere al centro dello stesso e sollevare
il disco tenendolo con cura dalla circonfe-
renza esterna.Prendere il CD sempre dalla circonferenza
esterna. Non toccare mai la superficie.
Per rimuovere le impronte digitali e la pol-
vere, utilizzare un panno soffice a partire dal
centro del CD verso l’esterno.
Non usare CD molto graffiati, incrinati, defor-
mati, ecc. L’uso di tali dischi comporterà mal-
funzionamento o danni del riproduttore.
L’ottenimento della migliore riproduzione au-
dio richiede l’utilizzo di supporti CD stam-
pati originali. Non è garantito il corretto fun-
zionamento qualora vengano utilizzati sup-
porti CD-R/RW non correttamente maste-
rizzati e/o di capacità massima superiore a
650 MB.
AVVERTENZA Non usare i fogli protettivi per
CD in commercio o dischi dotati di stabiliz-
zatori, ecc. in quanto potrebbero incastrar-
si nel meccanismo interno e danneggiare il
disco. CD
Ricordare che la presenza di sporcizia, graffi
od eventuali deformazioni sui CD può provo-
care salti durante la riproduzione e cattiva qua-
lità del suono. Per avere condizioni ottimali
di riproduzione diamo i seguenti consigli:
❒utilizzare solo CD che abbiano il marchio:
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 296
298
AUTORADIO
SISTEMA AUDIO
HI-FI BOSE
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il sistema audio HI-FI BOSE è stato accura-
tamente progettato in modo da fornire le
migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo,
per ogni posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano
la fedele riproduzione dei toni alti cristallini
e dei bassi pieni e ricchi che rendono tra l’al-
tro superflua la funzione Loudness. Inoltre,
la gamma completa dei suoni viene ripro-
dotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli oc-
cupanti con la naturale sensazione di spa-
zialità che si prova ascoltando la musica dal
vivo.
I componenti adottati sono brevettati e frut-
to della più sofisticata tecnologia, ma al tem-
po stesso sono di facile ed intuitivo aziona-
mento, che permette anche ai meno esper-
ti di usare al meglio l’impianto.Informazioni tecniche
Il sistema è costituito da:
– n° 2 altoparlanti tweeter della poten-
za di 50 W max. ciascuno, posizionati al-
l’estremità della plancia;
– n° 2 altoparlanti mid-woofer diametro
165 mm della potenza di 90 W max. cia-
scuno, posizionati nelle porte anteriori, pro-
gettati per la migliore riproduzionedelle fre-
quenze medio-basse;
– n° 2 altoparlanti tweeter posteriori del-
la potenza di 50 W max. ciascuno, posi-
zionati nelle porte posteriori;
– n° 2 altoparlanti mid-woofer diametro
165 mm della potenza di 90 W max. cia-
scuno, posizionati nelle porte posteriori, pro-
gettati per la migliore riproduzione delle fre-
quenze medio-basse.– n° 1 altoparlante mid-tweeter (Center-
fill) diametro 80 mm della potenza di 50
W max., posizionato al centro plancia;
– n° 1 Sub-woofer (versioni Berlina) dia-
metro 250 mm della potenza di 200 W
max., posizionato su ripiano sottolunotto;
– n° 1 Bass-box reflex (versioni Sportwa-
gon) diametro 130 mm, della potenza di
200 W max. posizionato nel bagagliaio;
– Amplificatore di potenza audio a 6 ca-
nali indipendenti, posizionato su ripiano sot-
tolunotto per il pilotaggio di tutti gli alto-
parlanti della vettura.
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 298
300
AUTORADIO
Tasto
FM AS
AM
CD
MUTE
AUDIO
MENU
Tasto
÷N
˜
O
1 2 3 4 5 6
Tasto
ı
÷˜
N
O
FUNZIONI GENERALI
Selezione sorgente radio FM1, FM2, FM Autostore
Selezione sorgente radio MW, LW
Selezione sorgente radio CD / CD-Changer
Attivazione / disattivazione volume (MUTE / PAUSA)
Regolazioni audio: toni bassi (BASS), toni alti (TREBLE),
bilanciamento sx / dx (BALANCE),
bilanciamento anteriore / posteriore (FADER)
Regolazione funzioni avanzateModalità
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve tasto
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
NoORegolazione dei valori: pressione dei tasti ÷o˜
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti NoORegolazione dei valori: pressione dei tasti÷o˜
FUNZIONI RADIO
Ricerca stazione radio:
•Ricerca automatica
•Ricerca manuale
Memorizzazione stazione radio corrente
Richiamo stazione memorizzataModalità
Ricerca automatica: pressione tasti
÷o˜(pressione prolungata per avanzamento veloce)Ricerca manuale: pressione tasti NoO(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Pressione prolungata tasti
rispettivamente per preset / memorie da 1 a 6
Pressione breve tasti
rispettivamente per preset / memorie da 1 a 6
FUNZIONI CD
Espulsione CD
Riproduzione brano precedente / successivo
Riavvolgimento / Avanzamento rapido brano CD
Riproduzione disco precedente / successivo (per CD-Changer)
Riproduzione cartella precedente / successivo (per CD-MP3)Modalità
Pressione breve tasto
Pressione breve tasti
÷o˜
Pressione prolungata tasti ÷o˜
Pressione breve tasti NoO
Pressione breve tasti NoO
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 300