
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano
(RON) non inferiore a 95.
Motori diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica euro-
pea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni causati.
K
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: azionare il freno a mano, premere a fondo il pedale della frizione senza premere l’acceleratore,
posizionare la leva del cambio in folle, inserire a fondo la chiave elettronica nel dispositivo di avviamento fino all’arresto,
premere brevemente il pulsante 
START/STOP.
Motori
diesel:azionare il freno a mano, premere a fondo il pedale della frizione senza premere l’acceleratore, po-
sizionare la leva del cambio in folle, inserire a fondo la chiave elettronica nel dispositivo di avviamento fino all’arresto.
Sul quadro strumenti si accende la spia 
m, attendere lo spegnimento della spia m,che avviene tanto più rapida-
mente quanto più il motore è caldo, premere brevemente il pulsante 
START/STOPsubito dopo lo spegnimento del-
la spia. 
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la
vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL‘AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissio-
ni per garantire un miglior rispetto dell‘ambiente.
001-045 Alfa 159 ITA  4-06-2008  9:14  Pagina 2 

7
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO 
E GUIDA
PLANCIA PORTASTRUMENTI
A0E0056mfig. 1
1.Diffusori aria laterali orientabili e regolabili - 2.Diffusori per disappannamento/sbrinamento vetri laterali anteriori - 
3.Leva comando luci esterne - 4.Quadro strumenti - 5.Air bag lato guida e clacson - 6.Leva comando tergicristallo - 
7.Diffusore superiore centrale - 8.Diffusori centrali orientabili e regolabili - 9.Indicatori livello combustibile/indicatore tem-
peratura liquido raffreddamento motore/indicatore temperatura olio motore (versioni benzina) oppure indicatore pressione
turbocompressore (versioni diesel) - 10.Air bag lato passeggero - 11.Air bag frontale ginocchia lato passeggero (ove pre-
visto) - 12.Cassetto portaoggetti - 13.Autoradio (ove previsto) - 14.Comandi per la climatizzazione - 15.Pulsante
START/STOPper avviamento motore - 16.Dispositivo di avviamento - 17.Air bag frontale ginocchia lato guidatore - 
18.Comandi al volante per autoradio (ove previsti) - 19.Leva comando Cruise Control (ove previsto) - 20.Leva per aper-
tura cofano motore - 21.Sportello accesso centralina fusibili su plancia portastrumenti - 22.Gruppo interruttori comando
luci esterne, azzeratore contachilometri parziale e correttore assetto fari.
001-045 Alfa 159 ITA  4-06-2008  9:14  Pagina 7 

23
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO 
E GUIDA
L’accensione della spia `durante la
marcia (su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul
display) indica l’aumento eccessivo del-
la temperatura dell’olio motore; in que-
sto caso spegnere il motore e rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZAL’avvicinarsi della lan-
cetta al settore rosso può verificarsi per
concomitanti situazioni sfavorevoli, co-
me la marcia a bassa velocità, in sali-
ta, a pieno carico o con traino, in am-
biente a temperatura elevata.
INDICATORE PRESSIONE
TURBOCOMPRESSORE
(versioni diesel) fig. 20
La lancetta indica il valore di pressione
del turbocompressore.
INDICATORE TEMPERATURA
OLIO MOTORE
(versioni benzina) fig. 19
La lancetta indica la temperatura del-
l’olio motore ed inizia a fornire indica-
zioni quando la temperatura dell’olio su-
pera 70°C circa.
Se la lancetta dovesse avvicinarsi al set-
tore rosso è necessario ridurre la richie-
sta di prestazioni.
A0E0179mfig. 19A0E0180mfig. 20
001-045 Alfa 159 ITA  4-06-2008  9:14  Pagina 23 

24
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA 
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO 
E GUIDA
REGOLAZIONE AUTOMATICA
ILLUMINAZIONE COMANDI
REOSTATO
Per consentire la massima visibilità e
comfort durante tutte le condizioni di gui-
da (es. guida di giorno con luci accese,
guida in galleria, ecc…), all’interno del
tachimetro è presente un sensore in gra-
do di regolare automaticamente, dopo
aver inserito la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento e premuto il pul-
santeSTART/STOP, l'intensità lumi-
nosa della grafica/display del quadro stru-
menti, display autoradio (ove previsto),
display climatizzatore, display sistema di
radionavigazione (ove previsto) e della
grafica degli strumenti di bordo (indica-
tore livello carburante, indicatore tempe-
ratura olio motore (versioni benzina) o
indicatore pressione turbocompressore
(versioni diesel) e indicatore temperatu-
ra liquido raffreddamento motore).
REGOLAZIONE MANUALE
ILLUMINAZIONE COMANDI
REOSTATO 
Questa funzione consente di regolare (su
8 livelli) l'intensità luminosa della grafi-
ca/display del quadro strumenti, display
autoradio (ove previsto), display clima-
tizzatore, display sistema di radionaviga-
zione (ove previsto) e della grafica degli
strumenti di bordo (indicatore livello car-
burante, indicatore temperatura olio mo-
tore (versioni benzina) o indicatore pres-
sione turbocompressore (versioni diesel)
e indicatore temperatura liquido raffred-
damento motore). 
Per effettuare la regolazione, premere
con pressione breve il pulsante +sulla
leva sinistra per aumentare la lumino-
sità, oppure premere il pulsante –per
diminuirla: sul display appaiono una
scritta ed un numero indicante il livello
dell’intensità luminosa attualmente se-
lezionata. La videata rimane attiva per
alcuni secondi, dopodiché scompare.
AZZERATORE CHILOMETRI
PARZIALE fig. 21
Per azzerare i km parziali mantenere
premuto per alcuni istanti il pulsante A.
A0E0072mfig. 21
001-045 Alfa 159 ITA  4-06-2008  9:14  Pagina 24 

104
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA 
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO 
E GUIDAANCORAGGIO DEL CARICO
All’interno del bagagliaio sono ubicati 4
agganciA-fig. 97per l’ancoraggio di
funi che garantiscano, al carico traspor-
tato, di essere saldamente vincolato.
A0E0131mfig. 97
Un bagaglio pesante
non ancorato, in caso di
incidente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone
in cui è difficoltoso il
rifornimento di combustibile, si
vuole trasportare benzina in
una tanica di riserva, occorre
farlo nel rispetto delle dispo-
sizioni di legge, usando sola-
mente una tanica omologata,
e fissata adeguatamente agli
agganci di ancoraggio carico.
Anche così tuttavia si aumen-
ta il rischio di incendio in caso
di incidente.
ATTENZIONE
Assicurarsi che lo schie-
nale risulti correttamen-
te agganciato su entrambi i la-
ti (“bande rosse” B-fig. 96 non
visibili) per evitare che, in caso
di brusca frenata, lo schienale
possa proiettarsi in avanti cau-
sando ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
RIPOSIZIONAMENTO
SEDILE POSTERIORE
Spostare lateralmente le cinture di si-
curezza verificando che i nastri siano cor-
rettamente distesi senza attorciglia-
menti.
Sollevare gli schienali spingendoli in-
dietro fino a percepire lo scatto di bloc-
caggio di entrambi i meccanismi di ag-
gancio, verificando visivamente la scom-
parsa della “banda rossa” Bpresente di
fianco alle leve A. La “banda rossa” B
indica infatti il mancato aggancio dello
schienale.
AVVERTENZARicordarsi sempre di
verificare il corretto posizionamento de-
gli appoggiatesta.
083-128 Alfa 159 ITA  4-06-2008  9:16  Pagina 104 

125
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO 
E GUIDA
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina sen-
za piombo. Per evitare errori, il diame-
tro del bocchettone del serbatoio è co-
munque di misura troppo piccola per in-
trodurvi il becco delle pompe di benzina
con piombo. Il numero di ottano della
benzina (R.O.N.) utilizzata non deve es-
sere inferiore a 95.
AVVERTENZALa marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive
allo scarico con conseguente inquina-
mento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai
nel serbatoio, neppure in casi di emer-
genza, anche una minima quantità di
benzina con piombo; si danneggerebbe
la marmitta catalitica, diventando irre-
parabilmente inefficiente.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
AVVERTENZAIl rifornimento di car-
burante deve essere effettuato, per ra-
gioni di sicurezza, con il motore spento.
Non rispettando questa precauzione,
l'indicatore di livello del carburante po-
trebbe fornire in permanenza indicazio-
ni errate. Qualora si verificasse questa
condizione, per ripristinare la corretta in-
dicazione è sufficiente effettuare il suc-
cessivo rifornimento a motore spento.
Se non si ripristinasse la corretta indi-
cazione rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
MOTORI A GASOLIO
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a cau-
sa della formazione di paraffine con con-
seguente funzionamento anomalo del-
l’impianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funziona-
mento, vengono normalmente distribuiti,
a secondo della stagione, gasoli di tipo
estivo, invernale ed artico (zone monta-
ne/fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo,si
consiglia di miscelare il gasolio con addi-
tivoTUTELA DIESEL ARTnelle pro-
porzioni indicate sul contenitore del pro-
dotto stesso, introducendo nel serbatoio
prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento pro-
lungato del veicolo in zone montane/fred-
de si raccomanda di effettuare il riforni-
mento con il gasolio disponibile in loco. In
questa situazione si suggerisce inoltre di
mantenere all’interno del serbatoio una
quantità di combustibile superiore al 50%
della capacità utile.
083-128 Alfa 159 ITA  4-06-2008  9:16  Pagina 125 

APERTURA D’EMERGENZA
DELLO SPORTELLO
In caso di avaria è comunque possibile
aprire lo sportello tirando la cordicella
posta sul lato destro del bagagliaio 
fig. 110.
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, an-
che solo per prova, con una o più can-
dele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori diesel sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scari-
co (E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF) (ove
prevista).
127
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO 
E GUIDA
Nel loro normale fun-
zionamento, la marmit-
ta catalitica e la trappola del
particolato (DPF) (ove previ-
sta) sviluppano elevate tem-
perature. Quindi, non par-
cheggiare la vettura su mate-
riale infiammabile (erba, foglie
secche, aghi di pino, ecc.): pe-
ricolo di incendio.
ATTENZIONE
A0E0130mfig. 110
083-128 Alfa 159 ITA  4-06-2008  9:16  Pagina 127 

Il motorino di avviamento viene aziona-
to automaticamente fino a quando il mo-
tore si è avviato.
Con motore spento e con chiave elettro-
nica inserita nel dispositivo di avviamen-
to è possibile azionare l’avviamento au-
tomatico premendo brevemente il pul-
santeSTART/STOPe mantenendo
premuto il pedale frizione.
AVVERTENZAE’ possibile avviare 
il motore premendo il pedale freno 
invece del pedale frizione. In questo 
caso l’avviamento automatico non sarà
abilitato. Premere quindi il pulsante
START/STOPe rilasciarlo appena il
motore è avviato.PROCEDURA PER 
VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione senza premere l’acceleratore;
❒posizionare la leva del cambio in 
folle;
❒inserire a fondo la chiave elettronica
nel dispositivo di avviamento fino al-
l’arresto. Sul quadro strumenti si ac-
cende la spia 
m;
❒attendere lo spegnimento della spia
m,che avviene tanto più rapida-
mente quanto più il motore è caldo;
❒premere brevemente il pulsante
START/STOPsubito dopo lo spe-
gnimento della spia 
m. Attendere
troppo significa rendere inutile il la-
voro di riscaldamento delle cande-
lette.
PROCEDURA PER 
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione senza premere l’acceleratore;
❒posizionare la leva del cambio in 
folle;
❒inserire a fondo la chiave elettronica
nel dispositivo di avviamento fino al-
l’arresto;
❒premere brevemente il pulsante
START/STOP.
151
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO 
E GUIDA
149-164 Alfa 159 ITA  4-06-2008  9:18  Pagina 151