Page 161 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
159
l’ultima indicazione (frequenza, nome, tem-
po del CD ecc.).
Se il lettore di Compact Disc è già in fun-
zione e si desidera allo stesso tempo rice-
vere informazioni sul traffico, premendo bre-
vemente (meno di 1 secondo) il tasto “AF-
TA” (1) la radio si sintonizza sull’ultima
stazione ascoltata della banda FM, la fun-
zione TA informazioni sul traffico viene at-
tivata e i messaggi sul traffico verranno tra-
smessi. Se la stazione selezionata non in-
via informazioni sul traffico, inizia la ricer-
ca automatica di una stazione abilitata.
Se si vuole interrompere il messaggio re-
lativo alle informazioni sul traffico, preme-
re brevemente (meno di 1 secondo) il tasto
“AF-TA” (1) durante la trasmissione del
messaggio stesso.
c)Per ricevere informazioni sul traffico pur
non ascoltando la radio:
– attivare la funzione TApremendo bre-
vemente (meno di 1 secondo) il tasto “AF-
TA” (1), in modo che sul display appaia
la scritta “TA”
– sintonizzarsi su un’emittente abilitata a
trasmettere informazioni sul traffico in mo-
do che sul display appaia la scritta “TP” por-
tare a zero il livello del volume mantenen-
do premuto il tasto “VOL-” (19).In questo modo se verranno trasmesse dal-
la stessa emittente informazioni sul traffico,
queste verranno ascoltate ad un volume mi-
nimo prefissato.
AVVERTENZAIn alcuni Paesi esistono
stazioni radio che, pur avendo la funzione
TPattiva (sul display appare la scritta
“TP”), non trasmettono informazioni sul
traffico.
Se la radio sta funzionando nella banda
AM, quando viene premuto il tasto “AF-
TA” (1) passa alla banda FM sull’ultima
stazione ascoltata. Se la stazione selezio-
nata non invia informazioni sul traffico (scrit-
ta “TP” non presente sul display), inizia
la ricerca automatica di una stazione abili-
tata.
Il volume con cui viene trasmesso il noti-
ziario sul traffico varia in funzione del volu-
me di ascolto:
– volume di ascolto inferiore al valore 30:
volume del notiziario sul traffico uguale a
20 (valore fisso)
– volume di ascolto superiore al valore 30:
volume del notiziario sul traffico uguale al
volume di ascolto + 1.
Se si varia il volume durante un notizia-
rio sul traffico, il valore non viene eviden-
ziato sul display ed il nuovo valore viene
mantenuto solo per il notiziario in corso.Durante un notiziario sul traffico è possi-
bile attivare le funzioni di regolazione del-
l’audio con il tasto “AUD” (18). I nuovi
valori impostati verranno mantenuti anche
al termine del notiziario.
AVVERTENZASe la funzione TAè at-
tiva e l’emittente sintonizzata non è abili-
tata a fornire informazioni sul traffico o non
è più in grado di trasmettere tali informa-
zioni (sul display non appare la scritta
“TP”), allora dopo circa 1 minuto in cui
l’autoradio si trova in queste condizioni:
– se si sta ascoltando un Compact Disc vie-
ne ricercata automaticamente un’altra sta-
zione abilitata a trasmettere le informazio-
ni sul traffico
– se si sta ascoltando la radio viene emes-
so un segnale acustico per avvisare che non
è possibile ricevere informazioni sul traffico;
per interromperlo ci si deve sintonizzare su
un’emittente abilitata a fornire informazio-
ni sul traffico oppure disattivare la funzio-
neTA.
Page 162 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
160
Ricezione allarme di emergenza
L’autoradio è predisposta per ricevere in
modalità RDS annunci di emergenza in ca-
so di circostanze eccezionali o di eventi che
possono causare pericoli di carattere gene-
rale (terremoti, inondazioni, ecc.), qualora
vengano trasmessi dall’emittente sintoniz-
zata.
Questa funzione è attivata automatica-
mente e non può essere disattivata.
Funzione Program Type (PTY)
(selezione di un tipo
di programma)
Per attivare la funzione PTY, che consen-
te di dare la massima precedenza di ascol-
to ai programmi PTY, quando presenti, che
possono riguardare messaggi di emergenza
o argomenti vari (es. musica, notiziari), pre-
mere brevemente il tasto “PTY” (2) fin-
ché appare sul display la scritta “PTY” e
l’argomento dell’ultima stazione ascoltata
(ad es. “NEWS”).
AVVERTENZAPer attivare la funzione
PTY si dev’essere nella banda FM.
Se la stazione non trasmette in modalità
PTY, appare sul display per 5 secondi la scrit-
ta “NO-PTY”.
Dopo 2 secondi viene visualizzato il nome
della stazione o la frequenza.La lista dei vari argomenti comprende:
NEWS(Notizie)
AFFAIRS(Avvenimenti di oggi)
INFO(Informazioni)
SPORT(Sport)
EDUCATE(Educazione)
DRAMA(Teatro)
CULTURE(Cultura)
SCIENCE(Scienza)
VARIED(Varietà)
POP M(Pop)
ROCK M(Rock)
M,O,R,MMiddle of the Road Music
(Musica di strada)
LIGHT M(Musica leggera)
CLASSICS(Musica classica)
OTHER M(Altra musica)
Per cambiare il tipo di programma PTY pre-
mere i tasti “
¯¯” (4) o “˙˙” (7) o uno
dei 6 tasti di preselezione. Se il display mo-
stra la frequenza o il nome dell’emittente,
premendo i tasti “
¯¯” (4) o “˙˙” (7)
verrà visualizzato il tipo del programma at-
tuale.Per memorizzare l’attuale tipo di pro-
gramma su uno dei 6 tasti di preselezione,
premere a lungo (oltre 1 secondo) il tasto
di preselezione. La memorizzazione è con-
fermata da un segnale acustico. Per cerca-
re una stazione con questo programma ve-
dere i paragrafi “Sintonia automatica” e
“Scansione delle stazioni (Funzione Scan)”.
Se non è disponibile alcuna stazione con
questo tipo di programma il sistema emet-
te un segnale acustico, viene riprodotta la
stazione selezionata precedentemente e sul
display appare per circa 2 secondi la scritta
“NO-PTY”.
Per disattivare la funzione PTY premere
di nuovo brevemente il tasto “PTY” (2).
Page 163 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
161
Controllo del tipo di programma
PTY della stazione
Per conoscere il tipo di programma PTY del-
la stazione in ascolto, mantenere premuto
il tasto “PTY” (2) fino al segnale acusti-
co. Dopo il segnale acustico sul display ap-
pare il tipo di programma (vedere il para-
grafo precedente) offerto dalla stazione sin-
tonizzata. Se la stazione non ha alcun co-
dice PTY, sul display appare la scritta “NO-
PTY”. Dopo circa 5 secondi sul display ap-
parirà nuovamente il nome RDS o la fre-
quenza della stazione sintonizzata.
Funzione EON
(Enhanced Other Network)
In alcuni Paesi sono attivi dei circuiti che
raggruppano più emittenti abilitate a tra-
smettere informazioni sul traffico. In questo
caso il programma della stazione che si sta
ascoltando, sarà temporaneamente inter-
rotto per ricevere le informazioni sul traffico
(solo con funzione TA attiva), ogni volta che
queste vengano trasmesse da una delle
emittenti dello stesso circuito. Scrolling delle trasmissioni
E’ possibile ricevere diversi programmi nel-
lo stesso network e farne lo scrolling (solo
nella banda FM) - ad es.: NDR1, NDR2,
NDR3, NDR4, N-JOY...
Per attivare questa funzione, premere bre-
vemente il tasto “AF-TA” (1) per attivare
la funzione AF. Poi l’utente può iniziare lo
scrolling premendo i tasti “
˙˙” (7) o
“
¯¯” (4).
AVVERTENZAL’emittente deve essere
stata ricevuta in precedenza almeno una vol-
ta.
Emittenti stereofoniche
Se il segnale in arrivo è debole, la ripro-
duzione viene automaticamente commuta-
ta da Stereo a Mono.
MENU(fig. 137)
Funzioni del tasto “MENU” (9)
Per attivare la funzione Menù premere bre-
vemente (meno di 1 secondo) il tasto
“MENU” (9). Sul display appare la scrit-
ta “MENU”.
Per scorrere le funzioni del Menù usare i
tasti “
▲” (6) o “▼” (8). Per attivare/di-
sattivare la funzione selezionata usare i ta-
sti “
˙˙” (7) o “¯¯” (4).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menù sono:
–EQ SET(Impostazioni dell’equalizza-
tore, solo se l’equalizzatore è inserito)
–PRESET/USER/CLASSIC/
ROCK/JAZZ(Disattivazione/attivazio-
ne e selezione delle regolazioni predefinite
dell’equalizzatore)
–HICUT(Riduzione degli acuti)
–PHONE(Volume del telefono, se in-
stallato)
–CD NAME(Assegnazione di nomi dei
CD, solo con CD inserito)
–SVC(Controllo automatico del volu-
me in funzione della velocità)
Page 164 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
162
–SENS DX/LO(Sensibilità di sinto-
nizzazione)
–CD(Impostazione display CD)
–CDC(Impostazione display del CD-
Changer, se installato)
–REG(Programmi regionali).
–IGN TIME(Modalità di spegnimento)
Per uscire dalla funzione di Menù preme-
re di nuovo il tasto “MENU” (9).
Attivazione/disattivazione
dell’equalizzatore (escluse
versioni con sistema HI-FI BOSE)
L’equalizzazione integrata può essere at-
tivata o disattivata. Quando la funzione
equalizzatore non è attiva, si possono mo-
dificare le impostazioni audio solo regolan-
do i bassi (“BASS”) e gli acuti (“TRE-
BLE”), mentre attivando la funzione si pos-
sono regolare le curve acustiche.
Per disattivare l’equalizzatore selezionare
la funzione “PRESET” con i tasti “
▲” (6)
o “
▼” (8).Per attivare l’equalizzatore selezionare con
i tasti “
▲” (6) o “▼” (8) una delle re-
golazioni:
– “USER” (regolazione delle 7 bande
dell’equalizzatore modificabile dall’utente)
– “CLASSIC” (regolazione predefinita
dell’equalizzatore)
– “ROCK” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore)
– “JAZZ” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore).
Dopo aver selezionato nel Menù con i ta-
sti “
▲” (6) o “▼” (8) l’ultima regola-
zione impostata, usare i tasti “
˙˙” (7) o
“
¯¯” (4) per cambiarla.
Quando una delle regolazioni dell’equa-
lizzatore è attiva, sul display appare la scrit-
ta “EQ”.
Sulle versioni con sistema HI-FI BOSE, la
funzione di equalizzazione analogica in am-
piezza e fase del segnale è svolta automa-
ticamente dall’amplificatore.Impostazioni dell’equalizzatore
(solo se l’equalizzatore è
attivato)
Per impostare una regolazione persona-
lizzata dell’equalizzatore, selezionare con
i tasti “
▲” (6) o “▼” (8) la funzione
“USER”; sul display appare la scritta “EQ
SET”.
Per cambiare le impostazioni dell’equa-
lizzatore usare i tasti “
˙˙” (7) o “¯¯”
(4). Sul display appare un grafico con 7 bar-
re, dove ogni barra rappresenta una fre-
quenza per il canale di sinistra o di destra.
Selezionare la barra da regolare usando i ta-
sti “
˙˙” (7) o “¯¯” (4); la barra sele-
zionata inizia a lampeggiare ed è possibile
regolarla con i tasti “
▲” (6) o “▼” (8).
Per memorizzare le nuove impostazioni
premere di nuovo il tasto “MENU” (9).
Sul display appare ancora la scritta “EQ
SET”.
Page 165 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
163
Funzione di riduzione degli acuti
(HICUT)
Questa funzione permette la riduzione di-
namica degli acuti, in accordo col segnale
trasmesso. Per attivare /disattivare la fun-
zione usare i tasti “
¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “HICUT ON”: funzione attiva
– “NO HICUT”: funzione disattivata.
Funzione regolazione volume del
telefono (PHONE)
Con questa funzione si può regolare (im-
postazione da 1 a 66) o escludere (impo-
stazione OFF) l’audio del telefono.
Per attivare/disattivare la funzione usare
i tasti “
¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Per regolare l’audio usare i tasti “VOL+”
(21) o “VOL-” (19).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “PHONE 23”: funzione attiva con im-
postazione del volume 23
– “PHONE OFF”: funzione disattiva-
ta.Funzione di assegnazione dei
nomi ai CD (CD NAME)
Questa funzione può essere selezionata
solo se è inserito un Compact Disc. Per at-
tivare la funzione usare i tasti “
¯¯” (4)
o “
˙˙” (7): sul display appare la scritta
“CD-NAME”. Se il CD possiede già un no-
me, quest’ultimo apparirà sul display, men-
tre in caso contrario appariranno otto tratti-
ni. Se non è più disponibile memoria per un
nuovo nome, verrà visualizzato il primo no-
me in memoria.
Per cambiare il nome od assegnare un no-
me al nuovo CD premere i tasti “
¯¯” (4)
o “
˙˙” (7). Premere di nuovo i tasti per
selezionare la posizione del carattere da cam-
biare. Premere i tasti “
▲” (6) o “▼” (8)
per selezionare o modificare il carattere.
Per memorizzare il nome premere di nuo-
vo il tasto “MENU” (9). Sul display ap-
pare la scritta “CD-NAME”.
Per cancellare un nome attivare la funzio-
ne e premere i tasti “
▲” (6) o “▼” (8)
per selezionare il nome da cancellare, quin-
di premere per circa 2 secondi il tasto “ME-
NU” (9). L’apparecchio emette un segna-
le acustico e sul display appare per circa 2
secondi la scritta “ONE CLR”. A questo
punto si può iniziare la procedura per asse-
gnare un nuovo nome.Per cancellare tutti i nomi attivare la fun-
zione e mantenere premuto per circa 4 se-
condi il tasto “MENU” (9). L’apparecchio
emette due segnali acustici e sul display ap-
pare per circa 2 secondi la scritta “ALL
CLR”. A questo punto si può iniziare la pro-
cedura per assegnare i nuovi nomi.
Funzione variazione del volume
con la velocità (SVC)
La funzione SVC consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo.
Per attivare /disattivare la funzione usare
i tasti “
¯¯” (4) o “˙˙” (7). Sul display
appare lo stato attuale della funzione:
– “SVC-ON”: funzione attiva
– “SVC-OFF”: funzione disattivata.
Page 166 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
164
Regolazione della sensibilità
del sintonizzatore (SENS DX/LO)
Questa funzione permette di modificare la
sensibilità della ricerca automatica delle sta-
zioni radio. Quando è impostata la sensibi-
lità bassa “SENS-LO” vengono ricercate
solo le emittenti con ottima ricezione; quan-
do è impostata la sensibilità alta “SENS-
DX” vengono invece ricercate tutte le emit-
tenti. Pertanto, se ci si trova in una zona do-
ve trasmettono numerose emittenti e si vuo-
le selezionare solo quelle con il segnale più
forte, impostare la sensibilità bassa “SENS-
LO”.
Per impostare la sensibilità usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7). Sul display appare
lo stato attuale della funzione:
– “SENS-LO”: sensibilità bassa
– “SENS-DX”: sensibilità alta.Funzione di visualizzazione dati
del Compact Disc (CD)
Questa funzione permette di scegliere
l’informazione mostrata dal display, quan-
do si ascolta un Compact Disc.
Le impostazioni disponibili sono due:
–TIME(tempo trascorso dall’inizio del
brano)
–NAME(nome assegnato al CD).
Dopo aver selezionato la funzione “CD”
nel Menù con i tasti “
▲” (6) o “▼” (8),
sul display appare la scritta “CD-DISP”.
Per cambiare l’impostazione usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Funzione di visualizzazione dati
del CD-Changer (CDC)
(se installato)
È possibile selezionare questa funzione so-
lo se è collegato un CD-Changer. In questo
caso sul display appare la scritta “CDC-DI-
SP”.
Per cambiare la funzione usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Sul display appare l’impostazione attuale
tra le due possibili: “TIME” e “CD-NR”.Funzione ricezione trasmissioni
regionali (REG)
Alcune emittenti a diffusione nazionale tra-
smettono, in determinati orari del giorno,
dei programmi regionali diversi da regione
a regione. Questa funzione consente di sin-
tonizzarsi solo su emittenti locali (regiona-
li). Pertanto, se si sta ascoltando un pro-
gramma regionale e si desidera rimanere
sintonizzati sullo stesso, si deve attivare la
funzione.
Per attivare /disattivare la funzione usare
i tasti “
˙˙” (7) o “¯¯” (4).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “REG-ON”: funzione attiva
– “REG-OFF”: funzione disattivata.
Se, con la funzione disattivata, si è sinto-
nizzati su una stazione regionale operante
in una determinata area e si entra in un’a-
rea diversa, viene ricevuta la stazione re-
gionale della nuova area.
AVVERTENZAQuando la funzione è di-
sattivata (“REG-OFF”) ed è attiva la fun-
zione AF (frequenze alternative) l’autora-
dio si sintonizza automaticamente sulla fre-
quenza con maggior segnale dell’emittente
selezionata.
Page 167 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
165
Funzione IGN TIME
Mediante questa funzione è possibile sce-
gliere se allo spegnimento del motore
(oppure allo spegnimento del quadro stru-
menti), l’autoradio si debba spegnere
immediatamente (00 MIN) o rimanere
accesa per 20 minuti (20 MIN).
Dopo aver selezionato la funzione “IGN
TIME” nel menù mediante i tasti
▲
oppure▼sul display appare la scritta
“IGN TIME”.
Per cambiare l’impostazione utilizzare i
tasti
¯¯oppure˙˙.
Le impostazioni disponibili sono due:
– “00 MIN”: l’autoradio si spegne
immediatamente allo spegnimento moto-
re (oppure spegnimento del quadro stru-
menti);
– “20 MIN”: l’autoradio rimane acce-
sa per 20 minuti dopo lo spegnimento
motore (oppure spegnimento del quadro
strumenti).
LETTORE DI COMPACT DISC
(fig. 137)
Selezione del lettore
di Compact Disc
Per attivare il lettore di Compact Disc in-
tegrato nell’apparecchio, quando è già in-
serito un CD, accendere l’apparecchio quin-
di premere brevemente e ripetutamente il
tasto “SRC” (14) per selezionare il modo
di funzionamento “CD”. Inserendo un CD,
anche quando l’apparecchio è spento, il let-
tore CD viene attivato automaticamente.
Inserimento/espulsione del CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente nel-
la sede (3) in modo da attivare il sistema
di caricamento motorizzato, che provvederà
a posizionarlo correttamente.
Premere il tasto “
˚” (5), con l’apparec-
chio acceso, per azionare il sistema di espul-
sione motorizzato del CD.
Dopo l’espulsione si sentirà la fonte ascol-
tata prima della riproduzione del CD. Il CD
non può essere espulso se l’apparecchio è
spento.
Eventuali messaggi di errore
Se il CD inserito non è leggibile, sul display
appare per circa 2 secondi il messaggio“CD-ERROR”, poi il CD viene espulso e
si ritorna all’ascolto della fonte attiva pri-
ma della selezione del modo CD.
Indicazioni del display
Quando è in funzione il lettore di CD, sul
display appaiono delle indicazioni che han-
no il seguente significato:
“T05”: indica il numero del brano del CD
“03:42”: indica il tempo trascorso dal-
l’inizio del brano (se è attiva la relativa fun-
zione del Menù)
“MADONNA”: indica il nome assegna-
to al CD.
Selezione del brano
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto “
▲” (6) per
riprodurre il brano successivo del CD e il ta-
sto “
▼” (8) per riprodurre il brano prece-
dente.
Per selezionare i brani in modo continuo,
mantenere premuto il tasto.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo il tasto “
▼” (8)
il brano viene riprodotto nuovamente dal-
l’inizio. In questo caso se si desidera ripro-
durre il brano precedente premere due vol-
te consecutivamente il tasto.
Page 168 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
166
Avanzamento rapido/indietro
veloce dei brani
Mantenere premuto il tasto “
˙˙” (7) per
far avanzare ad alta velocità il brano sele-
zionato e mantenere premuto il tasto “
¯¯”
(4) per far tornare indietro rapidamente il
brano. L’avanzamento rapido/indietro ve-
loce si interrompe una volta rilasciato il ta-
sto.
Se nel menù è stata selezionata la fun-
zione di visualizzazione del nome CD, que-
sta verrà sostituita dalla funzione di visua-
lizzazione del tempo del CD. Circa 2 secondi
dopo l’ultimo azionamento del tasto viene
nuovamente visualizzato il nome del CD.
Funzione pausa
Per mettere in pausa il lettore di CD pre-
mere il tasto di preselezione 3 (15). Sul di-
splay apparirà la scritta “CD-PAUSE”.
Per riprendere l’ascolto del brano, preme-
re nuovamente il tasto di preselezione 3
(15).Scansione dei brani presenti
sul CD (Funzione Scan)
La funzione permette di ascoltare l’inizio
di tutti i brani contenuti nel CD.
Mantenere premuto il tasto “SRC” (14)
per più di un secondo per riprodurre i primi
10 secondi di ogni brano presente sul CD.
Durante la riproduzione del brano sul display
appariranno alternativamente, per circa 2
secondi, l’indicazione della funzione CD scel-
ta (tempo o nome del CD) e la scritta
“SCAN”. Se la funzione Scan è attiva, ven-
gono disattivate le funzioni Repeat e Mix.
L’ordine di scansione dei brani è il se-
guente:
– dal brano riprodotto fino all’ultimo dei
brani del CD
– dal primo brano del CD fino al brano ri-
prodotto al momento dell’inizio della scan-
sione.La funzione Scan viene interrotta nei se-
guenti casi:
– spegnendo l’apparecchio
– premendo nuovamente il tasto “SRC”
(14) per continuare l’ascolto del brano at-
tualmente riprodotto
– premendo uno dei tasti “
▲” (6) o “▼”
(8) (premendoli insieme il brano verrà sal-
tato)
– premendo uno dei tasti di preselezione
– attivando la funzione Autostore (me-
morizzazione automatica)
– attivando la funzione PTY
– cambiando la fonte di ascolto
– premendo il tasto “AUD” (18)
– se la funzione TA è attiva e la stazione
selezionata sta trasmettendo un notiziario
sul traffico
– premendo il tasto “MENU” (9).
Se la funzione Scan non viene interrotta,
al termine continuerà la riproduzione del bra-
no riprodotto prima dell’inizio della scan-
sione.