Page 65 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
2
3
4
5
67
8
9
quasi scomparsa, fare sostituire in gruppo
le pastiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
Verificare che ciascuna pastiglia freno po-
steriore non sia danneggiata e misurare lo
spessore della guarnizione. Se una pasti-
glia freno è danneggiata, o se lo spessore
della guarnizione è inferiore a 0.8 mm (0.03
in), fare sostituire in gruppo le pastiglie dei
freni da un concessionario Yamaha.
HAU36680
Controllo del livello liquido freni
Freno anteriore
Freno posteriore
Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di arianell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimento
livello min. e rabboccare, se necessario. Un
livello liquido freni basso può indicare che le
pastiglie freni sono consumate e/o la pre-
senza di perdite nell’impianto dei freni. Se il
livello liquido freni è basso, controllare l’usu-
ra pastiglie freni e verificare che non ci sia-
no perdite nell’impianto dei freni.
NOTA:
Il serbatoio olio freno posteriore si trova sot-
to la sella. (Vedere pagina 3-14.)
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
1
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
1
1
Liquido freni consigliato:
DOT 4
Page 66 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
1
2
3
4
5
6
7
8
9
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua o di polve-
re nel serbatoio liquido freni durante il
rifornimento. L’acqua causa una note-
vole riduzione del punto di ebollizione
del liquido e può provocare il “vapor
lock”, e lo sporco può intasare le valvo-
le dell’unità idraulica ABS.
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se il
livello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22730
Sostituzione del liquido freni
Far sostituire il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
far sostituire i paraolii delle pompe freno e
delle pinze, come pure i tubi freno agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se pre-
sentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freno: Sostituire ogni quattro anni.
HAU22760
Tensione della catena di
trasmissione
Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione pri-
ma di utilizzare il mezzo.
HAU22773
Per controllare la tensione della catena
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
laterale.
NOTA:
Quando si effettua il controllo e la regolazio-
ne della tensione della catena, non ci deve
essere alcun peso sul motociclo.
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle.
3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il motociclo per identificare la
parte più tesa della catena di trasmis-
sione, e poi misurare la tensione della
catena come illustrato nella figura.
Tensione della catena:
50.0–60.0 mm (1.97–2.36 in)
Page 67 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
2
3
4
5
67
8
9
4. Se la tensione della catena non è cor-
retta, regolarla come segue.
HAU22951
Per regolare la tensione della catena
1. Allentare il dado perno ruota, il bullone
supporto pinza freno e il controdado
su ciascun lato del forcellone.
2. Per tendere la catena di trasmissione,girare il bullone di regolazione su cia-
scun lato del forcellone in direzione
(a). Per allentare la catena di trasmis-
sione, girare il bullone di regolazione
su ciascun lato del forcellone in dire-
zione (b), e poi spingere la ruota po-
steriore in avanti.
NOTA:
Utilizzando i riferimenti d’allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi che
entrambi i tendicatena siano nella stessa
posizione per un allineamento corretto della
ruota.
ATTENZIONE:
HCA10570
Una tensione errata della catena di tra-
smissione sovraccarica il motore, così
come altre parti vitali del motociclo e
può provocare lo slittamento o la rottura
della catena. Per impedire che ciò av-
venga, mantenere la tensione della cate-
na di trasmissione entro i limiti
specificati.
3. Stringere i controdadi e poi stringere il
dado perno ruota ed il bullone suppor-
to pinza freno alle coppie di serraggio
secondo specifica.
1. Tensione della catena di trasmissione
1
1. Dado perno ruota
2. Bullone di regolazione tensione della
catena
3. Controdado
4. Riferimenti di allineamento
1. Bullone supporto pinza freno
2. Supporto della pinza freno
3
4 1
2 (b)
(a)
1
2
Page 68 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU23022
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione
Si deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si utilizza il mezzo
su percorsi bagnati o polverosi. Eseguire la
manutenzione della catena di trasmissione
come segue.
ATTENZIONE:
HCA10581
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo o
l’utilizzo dello stesso nella pioggia.
1. Pulire la catena di trasmissione con
kerosene ed una spazzola soffice.
ATTENZIONE:
HCA11120
Per prevenire il danneggiamento degli
O-ring, non pulire la catena di trasmis-
sione con macchine di lavaggio a getti di
vapore o di acqua ad alta pressione, o
con solventi non appropriati.
2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante specifico
per catene a O-ring.
ATTENZIONE:
HCA11110
Non usare olio motore o qualsiasi altro
lubrificante per la catena di trasmissio-
ne, in quanto potrebbero contenere so-
stanze che danneggiano gli O-ring. Coppia di serraggio:
Dado perno ruota:
150 Nm (15.0 m·kgf, 108.5 ft·lbf)
Bullone supporto pinza freno:
40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)
Page 69 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
2
3
4
5
67
8
9
HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di co-
mando e le loro condizioni, e lubrificare le
estremità dei cavi, se necessario. Se un
cavo è danneggiato o non si muove agevol-
mente, farlo controllare o sostituire da un
concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10720
I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento corretto del cavo e farebbe-
ro arrugginire il cavo interno. Se il cavo
è danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
acceleratore. Inoltre, si deve lubrificare il
cavo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
HAU44271
Controllo e lubrificazione dei
pedali freno e cambio
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento dei pedali freno e
cambio e lubrificare, se necessario, i perni
di guida dei pedali.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Page 70 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU23142
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento delle leve freno e
frizione e lubrificare, se necessario, i perni
di guida delle leve.
HAU23201
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto late-
rale, e lubrificare, se necessario, il perno di
guida del cavalletto laterale e le superfici di
contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10730
Se il cavalletto laterale non si alza e non
si abbassa agevolmente, farlo controlla-
re o riparare da un concessionario
Yamaha.
HAU23250
Lubrificazione della
sospensione posteriore
I punti di rotazione della sospensione poste-
riore vanno lubrificati agli intervalli specifica-
ti nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
Lubrificanti consigliati:
Leva freno:
Grasso al silicone
Leva frizione:
Grasso a base di sapone di litio
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Page 71 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
2
3
4
5
67
8
9
HAU23271
Controllo della forcella
Le condizioni e il funzionamento della for-
cella si devono controllare agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione, nel modo se-
guente.
Per controllare le condizioni
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-
ti.
Controllare che gli steli della forcella non
presentino graffi, danneggiamenti o ecces-
sive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
ATTENZIONE:
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha.
HAU23280
Controllo dello sterzo
I cuscinetti dello sterzo se usurati o allentati,
possono essere fonte di pericolo. Pertanto
si deve controllare il funzionamento dello
sterzo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne, nel modo seguente.
1. Posizionare un supporto sotto il moto-
re per alzare da terra la ruota anterio-
re.
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-
ti.
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
della forcella e cercare di muoverli in
avanti e all’indietro. Se si avverte del
gioco, far controllare o riparare lo ster-
zo da un concessionario Yamaha.
Page 72 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della ruota
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
HAU23370
Batteria
Questo modello è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.
ATTENZIONE:
HCA10620
Non tentare mai di togliere i sigilli delle
celle della batteria, in quanto ciò dan-
neggerebbe la batteria in modo perma-
nente.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
1. Batteria
2. Cavo positivo batteria (rosso)
3. Cavo negativo batteria
1
23