FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
2
34
5
6
7
8
9
HAU34136
Display multifunzione
AVVERTENZA
HWA12311
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle impo-
stazioni del display multifunzione.
Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:
un indicatore livello carburante
un termometro liquido refrigerante
un totalizzatore contachilometri (che
indica la distanza totale percorsa)
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
Un contachilometri parziale riserva
carburante (che indica la distanza per-
corsa da quando il segmento inferiore
dell’indicatore livello carburante e l’in-dicatore livello carburante avevano ini-
ziato a lampeggiare)
un dispositivo di autodiagnosi
un orologio digitale
un display della temperatura ambiente
un indicatore cambio olio
un indicatore sostituzione cinghia tra-
pezoidale
NOTA:
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Quando si gira la chiave su “ON”, tutti
i segmenti del display multifunzione
appariranno uno dopo l’altro e poi spa-
riranno, per provare il circuito elettrico.
Modalità totalizzatore contachilometri e
contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità di totalizzatore conta-
chilometri “ODO” e di contachilometri par-
ziali “TRIP” nel seguente ordine:
ODO
→
TRIP (sopra)
→
TRIP (sotto)
→
ODO
Quando nel serbatoio carburante restano
circa 2.8 L (0.74 US gal) (0.62 Imp.gal) di
carburante, il segmento inferiore dell’indica-
tore livello carburante e l’indicatore livello
carburante inizieranno a lampeggiare, ed il
1. Orologio digitale/display della temperatura
ambiente
2. Termometro del liquido refrigerante
3. Indicatore livello carburante
4. Contachilometri/contachilometri parziali
5. Tasto di selezione “SELECT”
6. Tasto d’azzeramento “RESET”
1
2
3
4
5
6
1. Coperchio carter cinghia trapezoidale
“V-BELT”
2. Indicatore livello carburante “”
3. Indicatore temperatura liquido refrigerante
“”
4. Indicatore cambio olio “OIL”
123
4
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
display passerà automaticamente alla mo-
dalità del contachilometri parziale riserva
carburante “TRIP F” ed inizierà a contare la
distanza percorsa da quel punto. In tal ca-
so, premendo il tasto “SELECT” sul display
si alterneranno le varie modalità di conta-
chilometri parziale e totalizzatore contachi-
lometri nel seguente ordine:
TRIP F
→
TRIP (sopra)
→
TRIP (sotto)
→
ODO
→
TRIP F
Per resettare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT”
fino a quando “TRIP” o “TRIP F” inizia a
lampeggiare (“TRIP” o “TRIP F” lampegge-
ranno solo per cinque secondi). Mentre
“TRIP” o “TRIP F” lampeggia, premere il ta-
sto “RESET” almeno per un secondo. Se
non si azzera manualmente il contachilo-
metri parziale riserva carburante, esso siazzererà automaticamente e il display tor-
nerà alla modalità precedente dopo il riforni-
mento e una percorrenza di 5 km (3 mi).
NOTA:
Non è possibile far tornare il display a “TRIP
F” dopo aver premuto il tasto d’azzeramen-
to “RESET”.
Indicatore livello carburante
Con la chiave su “ON”, l’indicatore di livello
carburante indica la quantità di carburante
nel serbatoio carburante. Man mano che il
livello carburante scende, i segmenti sul di-
splay spariscono verso la lettera “E” (vuo-
to). Quando il livello carburante raggiunge il
segmento inferiore vicino a “E”, l’indicatore
livello carburante ed il segmento inferiore
lampeggeranno. Effettuare il rifornimento
appena possibile.
Termometro liquido refrigerante
Con la chiave sulla posizione di “ON”, il ter-
mometro liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante. La
temperatura del liquido refrigerante varia a
seconda delle variazioni climatiche e del ca-
rico del motore. Se il segmento superiore e
l’indicatore temperatura liquido refrigerante
lampeggiano, arrestare il veicolo e lasciare
raffreddare il motore. (Vedere pagina 6-40.)
ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è surri-
scaldato.
Indicatore cambio olio “OIL”
Questo indicatore lampeggia dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 5000 km (3000 mi)
e successivamente ogni 5000 km (3000 mi)
per indicare la necessità di cambiare l’olio
motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, resettare
l’indicatore cambio olio. (Vedere
pagina 6-13.)
Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es., pri-
ma di raggiungere l’intervallo di cambio olio
periodico), dopo il cambio dell’olio bisogna
resettare l’indicatore, se si vuole che indichi
al momento giusto il prossimo cambio pe-
1. Contachilometri riserva
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1770A
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:
I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che invece non si esegua una manutenzione basata sui chilometri, o
per il Regno Unito, una manutenzione basata sulle miglia.
Da 50000 km (30000 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km (6000 mi).
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedono utensili speciali,
dati ed abilità tecnica.
N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)
1*
Circuito del carbu-
rante
Ve r ificare che i tubi flessibili
della benzina non siano fessu-
rati o danneggiati.
√√√√√
2
Candela
Controllare lo stato.
Pulire e ripristinare la distanza
elettrodi.
√√
Sostituire.
√√
3*
Valvole
Controllare il gioco valvole.
Regolare.Ogni 40000 km (24000 mi)
4
Elementi filtri aria
Sostituire.
√√
5
Elemento del filtro
dell’aria del carter
della cinghia trape-
zoidale
Pulire.
√√√√
6*
Freno anteriore
Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo.
√√√√√√
Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
2
3
4
5
67
8
9
7*
Freno posteriore
Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo.
√√√√√√
Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
8
Blocco del freno
posteriore
Controllare il funzionamento.
Regolare.
√√√√√√
9*
Tubi flessibili del
freno
Controllare se vi sono fessura-
zioni o danneggiamenti.
√√√√√
Sostituire. Ogni 4 anni
10
*
Ruote
Controllare il disassamento e
danneggiamenti.
√√√√
11
*
Pneumatici
Controllare la profondità del
battistrada e danneggiamenti.
Sostituire se necessario.
Controllare la pressione
dell’aria.
Correggere se necessario.
√√√√√
12
*
Cuscinetti delle
ruote
Controllare che il cuscinetto
non sia allentato o danneg-
giato.
√√√√
13
*
Cuscinetti dello
sterzo
Controllare il gioco dei cusci-
netti e la durezza della sterzo.
√√√√√
Lubrificare con grasso a base
di sapone di litio.Ogni 20000 km (12000 mi)
14
*
Fissaggi della parte
ciclistica
Accertarsi che tutti i dadi, i bul-
loni e le viti siano serrati corret-
tamente.
√√√√√
N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
Perno di rotazione
della leva freno ante-
riore
Lubrificare con grasso al sili-
cone.
√√√√√
16
Perno di rotazione
leva freno posteriore
Lubrificare con grasso al sili-
cone.
√√√√√
17
Cavalletto laterale,
cavalletto centrale
Controllare il funzionamento.
Lubrificare.
√√√√√
18
*
Interruttore del
cavalletto laterale
Controllare il funzionamento.
√√√√√√
19
*
Forcella
Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio.
√√√√
20
*
Gruppi degli ammor-
tizzatori
Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio negli
ammortizzatori.
√√√√
21
*
Iniezione carburante
Controllare il regime del
minimo.
√√√√√√
22
Olio motore
Cambiare (vedere pagine 3-5 e
6-13).
√
Quando l’indicatore di cambio olio lampeggia [ogni 5000 km
(3000 mi)]
Controllare il livello dell’olio e
l’assenza di perdite di olio nel
veicolo.Ogni 5000 km (3000 mi)
√
23
Elemento del filtro
dell’olio motore
Sostituire.
√√√
24
*
Impianto di raffred-
damento
Controllare il livello del liquido
refrigerante e l’assenza di per-
dite di olio nel veicolo.
√√√√√
Cambiare. Ogni 3 anni
N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
2
3
4
5
67
8
9
25
Olio della trasmis-
sione finale
Controllare l’assenza di perdite
di olio nel veicolo.
√√ √
Cambiare.
√√√√√√
26
*
Cinghia trapezoidale
Sostituire.Quando l’indicatore di sostituzione cinghia trapezoidale lampeggia [ogni
20000 km (12000 mi)]
27
*
Interruttori del freno
anteriore e del freno
posteriore
Controllare il funzionamento.
√√√√√√
28
Parti in movimento e
cavi
Lubrificare.
√√√√√
29
*
Corpo della mano-
pola e cavo
dell’acceleratore
Controllare il funzionamento
ed il gioco.
Regolare il gioco del cavo
dell’acceleratore se necessa-
rio.
Lubrificare il corpo della mano-
pola ed il cavo dell’accelera-
tore.
√√√√√
30
*
Luci, segnali e inter-
ruttori
Controllare il funzionamento.
Regolare il fascio di luce del
faro.
√√√√√√
N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-34
2
3
4
5
67
8
9
(per modelli senza ABS) (per modelli con ABS)
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impianto
elettrico ed eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
1. Fusibile accensione
2. Fusibile sistema di segnalazione
3. Fusibile faro
4. Fusibile ventola radiatore
5. Fusibile di backup (per contachilometri e
orologio)
6. Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante
7. Fusibile di riserva
7
123456
1. Fusibile accensione
2. Fusibile sistema di segnalazione
3. Fusibile faro
4. Fusibile ventola radiatore
5. Fusibile di backup (per contachilometri e
orologio)
6. Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante
7. Fusibile di riserva
7
123456
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
40.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile del faro:
25.0 A
Fusibile delle luci di emergenza:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante:
10.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
YP400A 10.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
YP400A 30.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A