INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA ......1-1
DESCRIZIONE ..................................2-1
Vista da sinistra ...............................2-1
Vista da destra.................................2-2
Comandi e strumentazione..............2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI....................................3-1
Sistema immobilizzatore .................3-1
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo ................................3-2
Spie di segnalazione e di
avvertimento ................................3-3
Unità pannello strumenti
multifunzione ...............................3-6
Allarme antifurto (optional) ...........3-11
Interruttori manubrio .....................3-11
Leva frizione .................................3-13
Pedale del cambio ........................3-13
Leva del freno ...............................3-13
Pedale del freno ...........................3-14
ABS (per modelli con ABS) ..........3-14
Tappo serbatoio carburante .........3-15
Carburante ....................................3-15
Tubetto sfiato serbatoio
carburante .................................3-16
Convertitori catalitici .....................3-17
Sella ..............................................3-17
Portacasco ....................................3-18
Vano portaoggetti .........................3-18Regolazione dell’assieme
ammortizzatore ......................... 3-19
Cavalletto laterale ........................ 3-20
Impianto d’interruzione del
circuito di accensione ............... 3-20
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO................................. 4-1
Elenco dei controlli prima
dell’utilizzo .................................. 4-2
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA.................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Cambi di marcia ............................. 5-2
Consigli per ridurre il consumo
del carburante ............................. 5-3
Rodaggio ........................................ 5-3
Parcheggio ..................................... 5-4
MANUTENZIONE PERIODICA E
PICCOLE RIPARAZIONI................... 6-1
Kit di attrezzi in dotazione .............. 6-1
Manutenzione periodica e
lubrificazione ............................... 6-2
Rimozione e installazione del
pannello ...................................... 6-7
Controllo delle candele ................... 6-7
Olio motore e cartuccia filtro olio .... 6-8
Liquido refrigerante ...................... 6-11
Sostituzione elemento filtrante ..... 6-14Regolazione del regime del
minimo ...................................... 6-16
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore ....................... 6-17
Gioco valvole ............................... 6-17
Pneumatici ................................... 6-17
Ruote in lega ................................ 6-20
Regolazione gioco della leva
frizione ...................................... 6-20
Interruttore luce stop posteriore ... 6-21
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ............... 6-21
Controllo del livello liquido freni ... 6-22
Sostituzione del liquido freni ........ 6-23
Tensione della catena di
trasmissione ............................. 6-23
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione .............. 6-25
Controllo e lubrificazione dei
cavi ........................................... 6-25
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-26
Controllo e lubrificazione dei
pedali del freno e del cambio ... 6-26
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione .................. 6-27
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale ..................... 6-27
Lubrificazione dei perni del
forcellone .................................. 6-28U5S5H1H0.book Page 1 Wednesday, June 27, 2007 3:11 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti. Assicurarsi che il veicolo sia
ben fermo prima di girare la chiave in po-sizione di “OFF” o “LOCK”.
HAU34341
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino po-
steriore, la luce targa e la luce di posizione
anteriore sono accese. È possibile accen-
dere le luci d’emergenza e le luci indicatori
di direzione, ma tutti gli altri impianti elettrici
sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su“”.
ATTENZIONE:
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare labatteria.
HAU11003
Spie di segnalazione e di avverti-
mento
HAU11030
Spie indicatori di direzione“” e“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Spia indicatore di direzione sinistro“”
2. Spia indicatore di direzione destro“”
3. Spia marcia in folle“”
4. Spia luce abbagliante“”
5. Spia guasto motore“”
6. Spia d’avvertimento livello olio“”
7. Spia d’avvertimento della temperatura del li-
quido refrigerante“”
8. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS)“” (per modelli con
ABS)
9. Spia immobilizer
ABS
U5S5H1H0.book Page 3 Wednesday, June 27, 2007 3:11 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU11530
Spia guasto motore“”
Questa spia d’avvertimento si accende o
lampeggia quando uno dei circuiti elettrici di
monitoraggio del motore è difettoso. In que-
sto caso, far controllare il sistema di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-6 per spiegazioni sul si-
stema di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU11543
Spia ABS“” (per modelli con ABS)
Se la spia ABS si accende o lampeggia du-
rante la guida, potrebbe esserci un guasto
dell’ABS. Se questo accade, fare controlla-
re il sistema da un concessionario Yamaha
al più presto possibile. (Vedere pagina
3-14.)
AVVERTENZA
HWA10081
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto fre-
nante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare attenti a
non provocare il bloccaggio delle ruote
durante le frenate di emergenza. Se la
spia d’avvertimento si accende o lam-peggia durante la marcia, fare controlla-
re l’impianto frenante da un
concessionario Yamaha al più presto
possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia d’avvertimento non si accende o
rimane accesa, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
HAU38620
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. (Vedere pagina 3-6 per
spiegazioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAU39426
Unità pannello strumenti multi-
funzione
AVVERTENZA
HWA12421
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regola-zioni dello strumento multifunzione.
Il pannello strumenti multifunzione è equi-
paggiato con i seguenti strumenti:
ABS
1. Display temperatura liquido refrigerante/di-
splay temperatura aria aspirazione
2. Tachimetro
3. Contagiri
4. Contachilometri totalizzatore/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale per il car-
burante di riserva
5. Tasto di selezione “SELECT”
6. Tasto d’azzeramento “RESET”
7. Orologio
8. Indicatore livello carburante
U5S5H1H0.book Page 6 Wednesday, June 27, 2007 3:11 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
Destra
HAU12350
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante“”
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare il faro.
HAU12400
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante“/”
Posizionare questo interruttore su“” per
la luce abbagliante e su“” per la luce
anabbagliante.
HAU12460
Interruttore indicatori di
direzione“/”
Spostare questo interruttore verso“” per
segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso“” per segnala-re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore
acustico“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore“/”
Mettere questo interruttore su“” prima di
accendere il motore. Porre questo interrut-
tore su“” per spegnere il motore in caso
di emergenza, come per esempio se il vei-
colo si ribalta o se il cavo dell’acceleratore è
bloccato.
HAU12710
Interruttore di avviamento“”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il motorino di avviamento.ATTENZIONE:
HCA10050
Prima di accendere il motore, vedere pa-gina 5-1 per le istruzioni di avviamento.
HAU44710
La spia guasto motore e la spia ABS (solo
per modelli con ABS) si accendono quando
si gira la chiave su “ON” e si preme l’inter-
ruttore avviamento, ma questo non indica
una disfunzione.
HAU12733
Interruttore luci d’emergenza“”
Con la chiave di accensione su “ON”
o“”, usare questo interruttore per accen-
dere le luci d’emergenza (lampeggio simul-
taneo di tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro ve-
icolo in zone di traffico pericoloso.ATTENZIONE:
HCA10061
Non utilizzare a lungo le luci d’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-care la batteria.
1. Interruttore di arresto motore“/”
2. Interruttore avviamento“”U5S5H1H0.book Page 12 Wednesday, June 27, 2007 3:11 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
HAU12941
Pedale del freno Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale del freno.
HAU26792
ABS (per modelli con ABS) L’ABS Yamaha (sistema antibloccaggio dei
freni) comprende un sistema elettronico di
comando doppio che agisce indipendente-
mente sul freno anteriore e su quello poste-
riore. Il sistema dell’ABS viene
monitorizzato dall’ECU (centralina elettroni-
ca di comando), che ricorre alla frenatura
manuale in caso di disfunzioni.
AVVERTENZA
HWA10090
L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
Su determinati mantelli stradali (ru-
vidi o ghiaiosi), la distanza di frena-
ta può essere maggiore con l’ABS,
che senza. Quindi rispettare una di-
stanza sufficiente dal veicolo che
precede per essere adeguati allasua velocità di marcia.
NOTA:
Quando l’ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si posso-
no sentire delle pulsazioni sulla leva o
sul pedale del freno, ma questo non si-
gnifica che ci siano delle disfunzioni.
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di provare
la sensazione di pulsazioni sulla leva o
sul pedale del freno quando l’ABS è at-
tiva. Tuttavia sono necessari degli at-
trezzi speciali, per cui consigliamo di
consultare un concessionario Yamahaper eseguire questa prova.
1. Pedale frenoU5S5H1H0.book Page 14 Wednesday, June 27, 2007 3:11 PM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15950
AVVERTENZA
HWA10270
Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni pri-
ma di utilizzare il mezzo. Consultare
un concessionario Yamaha per tutti
i comandi o le funzioni non compre-
si a fondo.
Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per qual-
siasi durata di tempo. I gas di scari-
co sono tossici e la loro inalazione
può provocare la perdita di cono-
scenza ed il decesso in tempi brevi.
Accertarsi di garantire sempre una
ventilazione adeguata.
Accertarsi di avere alzato il cavallet-
to laterale prima di avviare il mezzo.
Se il cavalletto laterale non è com-
pletamente alzato, potrebbe tocca-
re il terreno e distrarre il pilota, con
conseguente possibilità di perdereil controllo del mezzo.
HAU44720
Accensione del motore Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento,
deve venire soddisfatta una delle seguenti
condizioni.
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.AVVERTENZA
HWA10290
Prima di accendere il motore, con-
trollare il funzionamento del siste-
ma d’interruzione del circuito di
accensione in conformità alla pro-
cedura descritta a pagina 3-20.
Non guidare mai con il cavalletto la-terale abbassato.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia
su“”.
ATTENZIONE:
HCA16050
Le seguenti spie d’avvertimento e di se-
gnalazione dovrebbero accendersi per
pochi secondi e poi spegnersi.
Spia livello olio
Spia temperatura liquido refrigeran-
te
Spia guasto motore
Spia ABS (solo per modelli con
ABS)
Spia immobilizer
Se una spia d’avvertimento o di segnala-
zione non si spegne, vedere pagina 3-3
per il controllo del circuito della spia
d’avvertimento o di segnalazione.
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle.NOTA:Quando la trasmissione è in posizione di fol-
le, la spia marcia in folle dovrebbe essere
accesa, altrimenti fare controllare il circuitoelettrico da un concessionario Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore avviamento.NOTA:Se il motore non si avvia, rilasciare l’interrut-
tore avviamento, attendere alcuni secondi e
poi riprovare. Ogni tentativo di accensione
deve essere il più breve possibile per pre-
servare la batteria. Non tentare di far girare
il motore per più di 10 secondi per ogni ten-tativo.
U5S5H1H0.book Page 1 Wednesday, June 27, 2007 3:11 PM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
ATTENZIONE:
HCA16040
Se la spia livello olio lampeggia o
resta accesa dopo l’avviamento,
spegnere immediatamente il moto-
re e poi controllare il livello olio mo-
tore e verificare che il veicolo non
presenti perdite di olio. Se necessa-
rio, aggiungere olio motore e poi
controllare nuovamente la spia.
Se la spia temperatura liquido refri-
gerante lampeggia o resta accesa
dopo l’avviamento, spegnere imme-
diatamente il motore; quindi, con-
trollare il livello del liquido
refrigerante e verificare che il veico-
lo non presenti perdite di liquido re-
frigerante. Se necessario,
aggiungere liquido refrigerante e
poi controllare nuovamente la spia.
Se la spia guasto motore lampeggia
o resta accesa dopo l’avviamento,
spegnere immediatamente il moto-
re, e fare controllare la causa da un
concessionario Yamaha.
Solo per modelli con ABS
Se la spia ABS lampeggia o resta
accesa dopo l’avviamento, l’ABS
può essere guasto, ed il sistema di
frenatura ritorna alla frenatura con-
venzionale.Se questo accade, fare controllare il
sistema da un concessionario
Yamaha al più presto possibile.
La spia immobilizer dovrebbe ac-
cendersi quando si gira la chiave su
“ON” e poi spegnersi dopo pochi
secondi. Se la spia non si accende,
o non si spegne, o se lampeggia ed
il display indica un codice di errore
di due cifre, fare controllare il circui-
to elettrico da un concessionarioYamaha.
ATTENZIONE:
HCA11040
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-do il motore è freddo!
HAU16671
Cambi di marcia Cambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.NOTA:Per mettere il cambio in posizione di folle,
premere diverse volte il pedale del cambio
fino alla fine della sua corsa, e poi alzarloleggermente.1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
U5S5H1H0.book Page 2 Wednesday, June 27, 2007 3:11 PM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
del liquido e può provocare il “vapor
lock”, e lo sporco può intasare le valvo-
le dell’unità idraulica ABS.
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se il
livello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22730
Sostituzione del liquido freni Far sostituire il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
far sostituire i paraolii delle pompe freno e
delle pinze, come pure i tubi freno agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se pre-
sentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freno: Sostituire ogni quattro anni.
HAU22760
Tensione della catena di trasmis-
sione Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione pri-
ma di utilizzare il mezzo.
HAU22773
Per controllare la tensione della catena
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
laterale.NOTA:Quando si effettua il controllo e la regolazio-
ne della tensione della catena, non ci deveessere alcun peso sul motociclo.
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle.
3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il motociclo per identificare la
parte più tesa della catena di trasmis-
sione, e poi misurare la tensione della
catena come illustrato nella figura.
Tensione della catena:
45.0–55.0 mm (1.77–2.17 in)
U5S5H1H0.book Page 23 Wednesday, June 27, 2007 3:11 PM