Page 65 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
Verificare sempre che i cappucci
delle valvole siano ben stretti per
evitare perdite di pressione
dell’aria.
Usare soltanto le valvole per pneu-
matici e gli spilli delle valvole elen-
cati di seguito per evitare che i
pneumatici si sgonfino durante lamarcia ad alta velocità.
AVVERTENZA
HWA10600
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici per altissime velocità. Fare
attenzione ai seguenti punti per sfruttare
al massimo le caratteristiche di questi
pneumatici.
Per la sostituzione, utilizzare esclu-
sivamente i pneumatici specificati.
Pneumatici diversi corrono il ri-
schio di scoppiare alle altissime ve-
locità.
Quando i pneumatici sono nuovi, è
possibile che abbiano una aderen-
za relativamente scarsa su determi-
nate superfici stradali, fino a
quando non si saranno “rodati”.
Pertanto, prima di lanciare il moto-
ciclo ad alta velocità, consigliamo
di guidare a velocità moderata per
circa 100 km (60 mi) dopo l’installa-
zione di un pneumatico nuovo.
Si devono riscaldare i pneumatici
prima di una corsa ad alta velocità.
Regolare sempre la pressione dei
pneumatici in funzione delle condi-zioni di utilizzo del mezzo.
HAU21960
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche. Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70 ZR17M/C (58W)
Produttore/modello:
MICHELIN/Pilot Road S
DUNLOP/D221FA
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
190/50 ZR17M/C (73W)
Produttore/modello:
MICHELIN/Pilot Road D
DUNLOP/D221G
ANTERIORE e POSTERIORE:
Valvola del pneumatico:
TR412
Spillo della valvola:
#9100 (antentico)
U3C3H2H0.book Page 19 Wednesday, July 4, 2007 10:10 PM
Page 66 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HAU22080
Regolazione gioco della leva fri-
zione Il gioco della leva della frizione dovrebbe
essere di 10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in)
come illustrato nella figura. Controllare pe-
riodicamente il gioco della leva della frizione
e regolarlo come segue, se necessario.
Per aumentare il gioco della leva della frizio-
ne, girare il bullone di regolazione in direzio-
ne (a). Per ridurre il gioco della leva della
frizione, girare il bullone di regolazione in di-
rezione (b).
NOTA:Se con il metodo sopra descritto non si rie-
sce ad ottenere il gioco secondo specifica,
o se la frizione non funziona correttamente,
fare controllare il meccanismo interno dellafrizione da un concessionario Yamaha.
HAU36501
Interruttore luce stop posteriore L’interruttore luce stop posteriore, attivato
dal pedale freno, si regola correttamente
quando la luce stop si accende, nell’attimo
prima dell’effettuazione della frenata. Se
necessario, fare regolare l’interruttore luce
stop da un concessionario Yamaha.
1. Bullone di regolazione gioco leva frizione
2. Gioco della leva frizioneU3C3H2H0.book Page 20 Wednesday, July 4, 2007 10:10 PM
Page 67 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU22390
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU36890
Pastiglie freno anteriore
Ciascuna pastiglia freno anteriore è provvi-
sta di indicatori d’usura, che consentono di
verificare l’usura pastiglia freno senza dover
disassemblare il freno. Per controllare l’usu-
ra pastiglia freno, controllare la posizione
degli indicatori d’usura mentre si aziona il
freno. Se una pastiglia freno si è consumata
al punto che un indicatore d’usura quasi toc-ca il disco freno, fare sostituire in gruppo le
pastiglie freni da un concessionario
Yamaha.
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
Verificare che ciascuna pastiglia freno po-
steriore non sia danneggiata e misurare lo
spessore della guarnizione. Se una pasti-
glia freno è danneggiata, o se lo spessore
della guarnizione è inferiore a 1.0 mm (0.04
in), fare sostituire in gruppo le pastiglie dei
freni da un concessionario Yamaha.
HAU43111
Controllo del livello liquido freni Freno anteriore
Freno posteriore (FZ1-S)
1. Indicatore d’usura pastiglia freno
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
U3C3H2H0.book Page 21 Wednesday, July 4, 2007 10:10 PM
Page 68 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
Freno posteriore (FZ1-SA)
Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimento
livello min. e rabboccare, se necessario. Un
livello liquido freni basso può indicare che le
pastiglie freni sono consumate e/o la pre-
senza di perdite nell’impianto dei freni. Se il
livello liquido freni è basso, controllare l’usu-
ra pastiglie freni e verificare che non ci siano
perdite nell’impianto dei freni.NOTA:Il serbatoio olio freno posteriore si trova die-tro il pannello C. (Vedere pagina 6-7.)
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-
toio liquido freni durante il rifornimento.
L’acqua causa una notevole riduzione
del punto di ebollizione del liquido e
può provocare il “vapor lock”, e lo spor-
co può intasare le valvole dell’unità
idraulica ABS.
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se illivello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
1. Riferimento di livello min.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
U3C3H2H0.book Page 22 Wednesday, July 4, 2007 10:10 PM
Page 69 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
HAU22730
Sostituzione del liquido freni Far sostituire il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
far sostituire i paraolii delle pompe freno e
delle pinze, come pure i tubi freno agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se pre-
sentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freno: Sostituire ogni quattro anni.
HAU22760
Tensione della catena di trasmis-
sione Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione pri-
ma di utilizzare il mezzo.
HAU22793
Per controllare la tensione della catena
di trasmissione
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
centrale.
2. Mettere il cambio in posizione di folle.
3. Fare eseguire diversi giri alla ruota po-
steriore per trovare la parte più tesa
della catena.
4. Misurare la tensione della catena di
trasmissione come illustrato nella figu-
ra.5. Se la tensione della catena di trasmis-
sione non è corretta, regolarla come
segue.
HAU34311
Per regolare la tensione della catena
1. Allentare il dado perno ruota e il con-
trodado su ciascun lato del forcellone.
2. Per tendere la catena di trasmissione,
girare il bullone di regolazione su cia-
scun lato del forcellone in direzione
(a). Per allentare la catena di trasmis-
sione, girare il bullone di regolazione
su ciascun lato del forcellone in dire-
zione (b), e poi spingere la ruota po-
steriore in avanti.NOTA:Utilizzando i riferimenti d’allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi che
entrambi i tendicatena siano nella stessa
posizione per un allineamento corretto dellaruota.
1. Tensione della catena di trasmissione
Tensione della catena di trasmissio-
ne:
25.0–35.0 mm (0.98–1.38 in)
U3C3H2H0.book Page 23 Wednesday, July 4, 2007 10:10 PM
Page 70 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
6
ATTENZIONE:
HCA10570
Una tensione errata della catena di tra-
smissione sovraccarica il motore, così
come altre parti vitali del motociclo e
può provocare lo slittamento o la rottura
della catena. Per impedire che ciò avven-
ga, mantenere la tensione della catena ditrasmissione entro i limiti specificati.
3. Stringere i controdadi, poi il dado per-
no ruota alle relative coppie di serrag-
gio secondo specifica.
HAU23022
Pulizia e lubrificazione della cate-
na di trasmissione Si deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si utilizza il mezzo
su percorsi bagnati o polverosi. Eseguire la
manutenzione della catena di trasmissione
come segue.ATTENZIONE:
HCA10581
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo ol’utilizzo dello stesso nella pioggia.
1. Pulire la catena di trasmissione con
kerosene ed una spazzola soffice.ATTENZIONE:
HCA11120
Per prevenire il danneggiamento degli
O-ring, non pulire la catena di trasmis-
sione con macchine di lavaggio a getti di
vapore o di acqua ad alta pressione, ocon solventi non appropriati.
2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante specifico
per catene a O-ring.
1. Dado perno ruota
2. Controdado
3. Bullone di regolazione tensione della catena
4. Riferimenti di allineamento
Coppie di serraggio:
Controdado:
16 Nm (1.6 m·kgf, 11 ft·lbf)
Dado perno ruota:
150 Nm (15.0 m·kgf, 110 ft·lbf)
U3C3H2H0.book Page 24 Wednesday, July 4, 2007 10:10 PM
Page 71 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
6
ATTENZIONE:
HCA11110
Non usare olio motore o qualsiasi altro
lubrificante per la catena di trasmissio-
ne, in quanto potrebbero contenere so-stanze che danneggiano gli O-ring.
HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le loro condizioni, e lubrificare le
estremità dei cavi, se necessario. Se un
cavo è danneggiato o non si muove agevol-
mente, farlo controllare o sostituire da un
concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10720
I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento corretto del cavo e farebbe-
ro arrugginire il cavo interno. Se il cavo
è danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni dimancata sicurezza.
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
re Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento della manopola acce-
leratore. Inoltre, si deve lubrificare il cavo
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
U3C3H2H0.book Page 25 Wednesday, July 4, 2007 10:10 PM
Page 72 of 100
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
6
HAU44271
Controllo e lubrificazione dei pe-
dali freno e cambio Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento dei pedali freno e cam-
bio e lubrificare, se necessario, i perni di
guida dei pedali.
HAU23142
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione Leva freno
Leva frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento delle leve freno e frizio-
ne e lubrificare, se necessario, i perni di
guida delle leve. Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Lubrificanti consigliati:
Leva freno:
Grasso al silicone
Leva frizione:
Grasso a base di sapone di litio
U3C3H2H0.book Page 26 Wednesday, July 4, 2007 10:10 PM