Controlli e rabbocchi periodici
230
ATTENZIONE!
Eseguire da sé il cambio dell'olio so lo se si hanno sufficienti conoscenze
tecniche.•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze ⇒ pag. 223, “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano
motore“.
•
Prima far raffreddare il motore. L'olio bollente può causare ustioni.
•
Indossare occhiali protettivi per prevenire eventuali irritazioni agli
occhi causate da spruzzi d'olio.
•
Tenere le braccia in posizione orizzontale quando si svita il tappo di
scarico dell'olio con le dita, in modo da impedire che, fuoriuscendo, l'olio
scenda lungo il braccio.
•
Pulire bene le parti del corpo venute a contatto con l'olio motore.
•
L'olio è una sostanza tossica! Cons ervare l'olio usato lontano dalla
portata dei bambini fino allo smaltimento.Importante!
Non aggiungere all'olio motore alcun addi tivo lubrificante. Pericolo di danni
al motore! I danni provocati da tali ad ditivi non sono coperti da garanzia.
Per il rispetto dell’ambiente
•
Date le difficoltà legate allo smaltimento dell'olio e data la necessità di
disporre di adeguate conoscenze tecniche e di attrezzi speciali si consiglia di
rivolgersi al centro Service per effett uare il cambio dell'olio e del filtro.
•
Non gettare mai l'olio esausto nei condotti fognari o nell'ambiente.
•
Per la raccolta dell'olio esausto usare un recipiente apposito di una
capienza tale da poter contenere tutto l'olio contenuto nella coppa.
Liquido di raffreddamentoSpecifica del liquido di raffreddamento
Il liquido di raffreddamento è composto da acqua e per
almeno il 40% da additivi.L'impianto di raffreddamento deve essere riempito con una miscela di acqua
e, per almeno il 40%, del nostro additivo G 12+ o di un additivo con specifica
TL-VW 774 F (riconoscibile dal colore viola). Questo rapporto non garantisce
soltanto una protezione dal gelo fino a -25°C, ma protegge anche e soprat-
tutto le parti in lega leggera del circuito di raffreddamento dalla corrosione.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed innalza notevolmente il punto
di ebollizione del liquido di raffreddamento.
La percentuale di additivo deve sempre essere almeno pari al 40%, anche
quando il clima è mite e no n sarebbe necessario l'antigelo.
Se il clima particolarmente rigido re nde indispensabile una maggiore prote-
zione, si può aumentare la percentuale di additivo nel liquido di raffredda-
mento G 12+. La quota di additivo non deve comunque superare il 60%
poiché da quel punto in poi si riduce la protezione contro il gelo. Oltre a ciò
peggiora anche l'effetto refrigerante. Una miscela con il 60% di additivo
garantisce una protezione dal gelo fino a circa -40°C.
ATTENZIONE!
•
L'additivo al liquido di raffreddamento è nocivo alla salute. Pericolo di
intossicazione! Conservare l'additivo sempre nella confezione originale e
lontano dalla portata dei bambini. Questa avvertenza vale anche per il
liquido di raffreddamento scaricato.
•
La percentuale di additivo G 12+ da aggiungere deve corrispondere alla
percentuale calcolata per la temperatura ambiente minima prevista. Infatti,
quando la temperatura esterna è molto bassa, il liquido potrebbe gelare e
far arrestare il veicolo. Si tenga presente che in questo caso non funzione-
altea_XL italiano.book Seite 230 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Controlli e rabbocchi periodici
236Liquido dei freniControllo del livello liquido dei freni
Il liquido dei freni viene controllato nell'ambito dei regolari
interventi di manutenzione.– Verificare il livello del liquido de i freni nel serbatoio trasparente.
Il livello del liquido deve trovarsi tra le scritte “MIN“ e “MAX“.La posizione del serbatoio del liquido dei freni si può vedere nel disegno
corrispondente, nel vano motore ⇒ pag. 287. Il serbatoio del liquido dei
freni si riconosce facilmente dal tappo giallo-nero.
Un calo irrilevante del livello si ha in seguito all'usura delle pastiglie dei freni
ed alla loro conseguente autoregistrazione.
Se il livello del liquido invece scende nel giro di poco tempo in misura
ragguardevole, o comunque al di sotto del contrassegno “MIN“, ciò potrebbe indicare una perdita nell'impianto fren
ante. Non appena il liquido dei freni
scende al di sotto del livello minimo , le spie nel quadro degli strumenti
segnalano immediatamente l'irregolarità ⇒ pag. 74.
ATTENZIONE!
Prima di aprire il cofano del vano motore e di verificare il liquido dei freni,
si devono leggere e seguire le avvertenze ⇒pag. 223.Sostituzione del liquido dei freni
La frequenza da osservare per il cambio del liquido freni è
riportata nel Programma di Manutenzione.Per il cambio del liquido dei freni si co nsiglia di rivolgersi ad un centro
Service.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere le avvertenze
⇒ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore“ a pag. 223 del
capitolo “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore“.
Il liquido dei freni assorbe l'umidità. Con il tempo quindi assorbe acqua
dall'aria circostante. La presenza eccessiva di acqua nel liquido dei freni a
lungo termine può provocare danni da co rrosione all'impianto dei freni. Di
conseguenza si abbassa anche considerevolmente il punto di ebollizione del
liquido dei freni, con possibile formazione di bolle a seguito di forti sollecita-
zioni dei freni e riduzione dell'effetto frenante.
Si deve utilizzare esclusivamente li quido con la specifica FMVSS 116 DOT 4
della normativa USA. Consigliamo l'uso del liquido dei freni originale SEAT.
Fig. 172 Vano motore:
tappo del serbatoio del
liquido dei freni
altea_XL italiano.book Seite 236 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Controlli e rabbocchi periodici239
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
I colori verde e nero hanno rilevanza ai
fini della diagnosi della batteria.
Ricarica o sostituzione della batteria
La batteria non richiede manutenzione ma viene cionono-
stante controllata regolarmen te nell'ambito dei regolari
interventi di manutenzione. Per eseguire dei lavori alla
batteria del veicolo occorron o specifiche conoscenze
tecniche.Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e lo si lascia per lunghi periodi
inutilizzato, è consigliabile far controllare la batteria da un'officina specializ-
zata anche fra una scadenza di manutenzione e un'altra.
Se si hanno dei problemi di avviamento perché la batteria non è sufficiente-
mente carica, l'anomalia può anche essere dovuta ad un imperfetto funziona-
mento della batteria stessa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad un
centro Service per verificare lo stato della batteria ed effettuare l'eventuale
ricarica o sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effettuata da un'officina specializzata,
perché l'avanzato livello tecnologico, che caratterizza questo tipo di batteria,
esige l'impiego di un limitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è st ata concepita espressamente per il tipo
di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza.
Le batterie originali SEAT soddisfano i requisiti di manutenzione, prestazione
e sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE!
•
Si raccomanda di utilizzare esclusivamente un tipo di batteria che non
richieda manutenzione, che sia resistente ai cicli di scarica e conforme alle
norme T 825 06 e VW 7 50 73. Tale norma non deve essere antecedente
all'agosto 2001.
•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro alle batterie occorre leggere ed
osservare le avvertenze ⇒ in “Avvertenze relative all'uso della
batteria“ a pag. 237.Per il rispetto dell’ambiente
Le batterie contengono sostanze tossiche, come per esempio l'acido solfo-
rico e il piombo. Per questo devono es sere smaltite in conformità alle norme
vigenti in materia e non essere assolutamente gettate fra i rifiuti domestici.
altea_XL italiano.book Seite 239 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Ruote e pneumatici
240Ruote e pneumaticiRuoteAvvertenze generaliAccorgimenti per evitare danni
– Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo con la massima
cautela e possibilmente con le ruote perpendicolari rispetto
all'ostacolo.
– Evitare che i pneumatici vengano a contatto con olio, grasso e carburante.
– Controllare di tanto in tanto che i pneumatici non siano danneg- giati (fori, tagli, crepe o protub eranze). Estrarre eventuali corpi
estranei dal battistrada.
Conservazione dei pneumatici
– Quando si tolgono le ruote, contrassegnarle prima, in modo da mantenere al riattacco il senso di rotolamento.
– Conservare le ruote smontate o i pneumatici in luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio.
– Se non sono montati sui cerchi, si devono mettere i pneumatici in posizione verticale.Pneumatici nuovi
I pneumatici nuovi vanno rodati ⇒pag. 195. Lo spessore del battistrada dei pneumatici nuovi può variare a seconda della
marca e del modello a causa delle differenti caratteristiche costruttive e di
conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi non si notano a vista. Delle vibra-
zioni insolite o la tendenza del veicolo a tirare da un lato possono derivare
proprio da danni ai pneumatici. In tal c
aso si dovrebbero controllare subito i
pneumatici presso un centro Service.
Senso di rotolamento dei pneumatici
I pneumatici, che devono essere montati secondo un senso di rotolamento
determinato, recano sul loro fianco dell e frecce. È assolutamente indispensa-
bile rispettare il senso di rotolamento previsto. In questo modo è garantito il
comportamento ottimale dei pneumatici per quanto riguarda aquaplaning,
rumorosità e usura.
ATTENZIONE!
•
L'aderenza dei pneumatici nuovi raggiunge i valori ottimali solo dopo i
primi 500 chilometri. In questa fase bisogna quindi guidare con la dovuta
prudenza. Pericolo di incidente!
•
Non guidare mai con pneumatici danneggiati. Sussiste il pericolo di
incidente.
•
Se durante la guida si avvertono delle vibrazioni insolite o se il veicolo
tende a tirare da un lato, occorre fermarsi subito e accertarsi che i pneuma-
tici non siano danneggiati.
altea_XL italiano.book Seite 240 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Ruote e pneumatici243
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Indicatori di usura
Nelle scanalature del battistrada di un pneumatico originale si trovano degli
“indicatori
di usura“ ⇒ pag. 242, fig. 173 disposti trasversalme nte rispetto al
senso di rotolamento e aventi uno spessore di 1,6 mm. Questi indicatori sono
distribuiti sul battistrada ad intervalli di spazio regolari; il loro numero varia
da 6 a 8 a seconda della marca. La posizione degli indicatori di usura è segna-
lata da appositi contrassegni (ad esempio le lettere “TWI“ o da altri simboli).
Quando lo spessore del battistrada, misurato nelle scanalature accanto agli
indicatori di usura, è di 1,6 mm, significa che è stato raggiunto il valore
minimo consentito dalla legge. I pneumati ci vanno quindi sostituiti. In alcuni
paesi possono vigere altri valori ⇒.
Pressione dei pneumatici
Una pressione scorretta può provocare lo scoppio del pneumatico. Pericolo di
incidente! Perciò se ne dovrebbe contro llare la pressione almeno una volta al
mese ⇒pag. 241.
Modalità di guida
La velocità elevata in curva, le accelerazioni e le frenate brusche accelerano
l'usura dei pneumatici.
Scambio delle ruote
Se i pneumatici delle ruote anteriori sono notevolmente più consumati di
quelli posteriori, è consigliabile invertirne la posizione, come illustrato nella
figura ⇒pag. 242, fig. 174. In questo modo i pneumatici avranno all'incirca
la stessa durata.
Equilibratura delle ruote
Le ruote di un veicolo nuovo sono già equilibrate. Con l'uso del veicolo può
crearsi tuttavia uno squilibrio, dovuto a diversi fattori, che si manifesta attra-
verso delle vibrazioni dello sterzo.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le ruote, anche perché lo squilibrio
accelera l'usura dello sterzo, delle sosp ensioni e dei pneumatici. L'equilibra-
tura si deve tuttavia effettuare ogniqualvolta che si monta un pneumatico
nuovo. Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a causare una più rapida usura dei
pneumatici, riduce anche la sicurezza di marcia. Se si constata una forte
usura dei pneumatici è consigliabile quindi far controllare la geometria delle
ruote in un centro Service.
ATTENZIONE!
Lo scoppio di un pneumatico durante la marcia può causare un incidente!•
I pneumatici si devono sostituire al
più tardi quando il battistrada è arri-
vato al livello degli indicatori di usura. In caso contrario sussiste il pericolo
di incidente. L'aderenza dei pneumatici consumati è sensibilmente
peggiore quando si viaggia ad alta velocità su una strada bagnata. Il
veicolo inoltre tenderà a “pattinare“ (aquaplaning).
•
Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Si
ha un eccessivo surriscaldamento. Ciò può provocare un distacco parziale
del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico stesso. Pericolo di
incidente! Si raccomanda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione
prescritta.
•
In caso di forte usura è opportuno portare il veicolo in un centro Service
per un controllo del telaio.
•
Evitare inoltre che sostanze chimiche, come p. es. olio, carburante o
liquido dei freni, entrino in contatto con i pneumatici.
•
Far sostituire subito le ruote o i pneumatici difettosi!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione insufficiente nei pn eumatici aumenta il consumo di
carburante.
altea_XL italiano.book Seite 243 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Ruote e pneumatici245
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Durante la marcia di emergenza le qualità di marcia del veicolo peggiorano
notevolmente.•
La velocità massima di 80 km/h si mantiene soltanto se le condizioni
meteo e della strada sono buone. Ricordarsi di osservare le norme vigenti
in materia.
•
Evitare brusche sterzate e manovre improvvise, e anticipare le frenate.
•
Evitare di circolare su superfici spigolose (per esempio, marciapiedi) o
buche.
•
Se uno o più pneumatici si trovano in marcia di emergenza peggiorano
le caratteristiche di marcia ed esiste il rischio di incidenti.Avvertenza
•
I pneumatici antiforatura non si “s gonfiano“ se perdono pressione perché
si reggono sui fianchi rinforzati. Di conseguenza non si possono rilevare
difetti nel pneumatico quando si effettua una verifica visiva.
•
Non montare catene da neve sui pneumatici anteriori che si trovano in
marcia di emergenza.
Pneumatici e cerchi nuovi
I pneumatici e i cerchi nuovi vanno rodati.I pneumatici e i cerchi rappresentano de i componenti costruttivi importanti. I
pneumatici e i cerchi autorizzati dalla SEAT sono stati selezionati apposita-
mente per un determinato tipo di veicolo e contribuiscono a garantire una
buona tenuta di strada e una notevole sicurezza di marcia ⇒. Non sostituire i pneumatici singolarmente ma quantomeno a coppia (asse
anteriore / posteriore). Conoscere i dati tecnici dei pneumatici ne facilita la
scelta. Sul fianco dei pneumatici cinturati è riportata una scritta del tipo:
195/65 R15 91T
Il suo significato, nel de ttaglio, è il seguente:
195 larghezza del pneumatico in mm
65 rapporto altezza / larghezza in %
R Sigla del tipo di carcassa, in questo caso Radiale
15 diametro del cerchio in pollici
91 codice della portata
T sigla della velocità
Su alcuni pneumatici si trova indicato anche:
•
indicatore della direzione di rotolamento
•
“Reinforced“ (sui pneumatici rinforzati).
Anche la data di fabbricazione è riportat a sul fianco del pneumatico (in taluni
casi solo sul lato interno).
“DOT ... 1103 ...“ significa ad esempio che il pneumatico è stato fabbricato
nella 11esima settimana del 2003.
Si consiglia di affidarsi ad un centro Service per tutti quei lavori che interes-
sano i pneumatici o i cerchi. Il centro Service SEAT è dotato di tutti gli attrezzi
speciali e dei pezzi di ricambio necessari, è altamente specializzato ed è
anche in grado di smaltire i pneumatici usati.
I centri Service dispongono delle più recenti informazioni sulle possibilità di
montaggio di pneumatici , cerchi e coprimozzi.
Su vetture a trazione integrale tutte e 4 le ruote devono essere equipaggiate
con pneumatici dello stesso tipo, con lo stesso battistrada e della stessa
marca, in modo che il sistema di tr azione non venga danneggiato da diffe-
renze costanti nel numero di giri delle ruote. Per questo motivo anche in caso
di panne deve essere usata esclusivamente una ruota di scorta con le stesse
altea_XL italiano.book Seite 245 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Ruote e pneumatici247
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Pneumatici invernali
I pneumatici da neve miglio rano il comportamento del
veicolo su fondo innevato o ghiacciato.Il comportamento su strada del veicolo in condizioni climatiche invernali
migliora notevolmente con l'impiego di pneumatici da neve. I pneumatici
estivi non garantiscono la stessa tenuta su ghiaccio e neve a causa delle
caratteristiche costruttive (larghezza, miscela, disegno del battistrada).
La pressione dei pneumatici invernali va aumentata di 0,2 bar rispetto a
quella dei pneumatici estivi (vedi targhetta adesiva sullo sportellino del
serbatoio del carburante).
Impiegare i pneumatici da neve su tutte e quattro le ruote.
Le misure previste per i pneumatici invernali omologati sono riportate sui
documenti ufficiali del veicolo. Impiegare esclusivamente pneumatici da
neve cinturati. Tutti i pneumatici ripo rtati sui documenti ufficiali del veicolo
riguardano anche i pneumatici da neve.
I pneumatici da neve perdono le loro qualità invernali se il battistrada è
consumato fino ad uno spessore di 4 mm.
A seconda della loro sigla di velocità ⇒pag. 245, “Pneumatici e cerchi
nuovi“ per i pneumatici da neve valgono i limiti di velocità indicati qui di
seguito: ⇒
Q max. 160 km/h
S max. 180 km/h
T max. 190 km/h
H max. 210 km/h
In alcuni paesi i veicoli che sono in grado di superare la velocità massima
prevista per i pneumatici da neve devono avere un'apposita etichetta adesiva
nel campo visivo del conducente. Questi adesivi sono disponibili presso i
centri Service. Attenersi alle disposizioni di legge di ogni paese. Non lasciare i pneumatici da neve montati più del necessario, perché su
strade sgombre da neve e ghiaccio i pneumatici estivi forniscono delle
prestazioni migliori.
In caso di foratura di una gomma si devono tenere presenti le avvertenze rela-
tive alla ruota di scorta
⇒pag. 245, “Pneumatici e cerchi nuovi“.
ATTENZIONE!
Non si deve superare la velocità massima prevista per i pneumatici da neve.
In caso contrario si possono danneggiare i pneumatici. Pericolo di inci-
dente!
Per il rispetto dell’ambiente
Rimontare per tempo i pneumatici estivi. La loro rumorosità è minore, l'usura
è più lenta e i consumi di carburante minori.Catene da neveLe catene da neve vanno montate solo sulle ruote anteriori e solo su pneuma-
tici di determinate dimensioni ⇒pag. 245.
Le catene devono essere a maglia strett a e, compreso il giunto, non devono
aumentare lo spessore di oltre 9 mm.
Prima di montare le catene, si devono rimuovere eventuali coprimozzo e altri
elementi decorativi. Per motivi di sicurezza le viti delle ruote devono tuttavia
rimanere protette dai cappucci, disponibili presso i centri Service.
Trazione integrale : se è previsto l'obbligo di catene da neve, questo vale
anche per le vetture a trazione integrale. Anche sulle vetture a trazione inte-
grale le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote anteriori.
altea_XL italiano.book Seite 247 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Ruote e pneumatici
248
ATTENZIONE!
Attenersi alle istruzioni per il montag gio fornite dal produttore delle catene
da neve.
Importante!
Prima di percorrere strade sgombre dalla neve si devono togliere le catene. In
questi tratti infatti le catene sono solo d'impaccio, danneggiano i pneumatici
e si rompono velocemente.
Avvertenza
•
In alcuni paesi la velocità massima autorizzata con catene è di 50 km/h.
Attenersi alle norme di legge di ogni paese.
•
Per le necessarie informazioni sulle dimensioni dei cerchioni, dei pneu-
matici e delle catene da neve si consiglia di rivolgersi ad un centro Service.
altea_XL italiano.book Seite 248 Freitag, 14. September 2007 8:45 08